|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Corrente elettrostatica e problemi elettrici
-
08-03-2009, 15:26 #1
Corrente elettrostatica e problemi elettrici
ciao a tutti. Ho letto un po' di notizie sul forum circa il problema della corrente elettrostatica senza pero' arrivare ad un rimedio pratico. In pratica ho un accumulo di corrente elettrostatica a casa che fa paura. Quando mi alzo dal divano e' obbligatorio per me prendere la scossa. Siccome abito in un appartamento in affitto ed avendo fatto controllare dalla proprietaria l'impianto elettrico, dicendomi che non c'erano problemi, cos'altro potrei fare improprio?Ah, non meno importante, continuamente mi si fulminano le lampadine. Qualche suggerimento?
TV: Sharp Aquos fullHD 42" Mediacenter: Apple tv Telecomando: Logitech Harmony 1000 centrale: Triangle genese voce frontali: Triangle genese quartet posteriori: monitor audio rs1 sorgente sat: decoder Sky HD ampli a/v: Onkyo SR875E ampli 2ch: stand by sub: Sunfire hrs12 lettore dvd/bd: Playstation 3 cavi: Qed database control wifi: Ipod Touch
-
08-03-2009, 16:05 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
proponi una consulenza tecnica al padrone di casa pagando una quota;se spesso si bruciano le lampadine e' un problema dell'impianto.
-
08-03-2009, 17:16 #3
Be', non è detto, può benissimo essere un problema di valore della tensione erogata in quella zona.
Può essere costantemente superiore al valore nominale od avere un valore molto variabile, con picchi improvvisi.
La cosa si verifica solitamente in zone perfieriche o aree vicino a stabilimenti o, comunque, con attività produttive.
Quanto al problema delle cariche elettrostatiche si può attenuarlo deumidificando un po' l'ambiente, che è evidentemente molto secco, cosa che non fa comunque mai bene alla salute ed evitare di indossare in casa scarpe/ciabatte dalla suola di gomma, che impediscono la scarica delle cariche accumulate.
Anche il vestire indumenti di tessuti sintetici favorisce l'accumulo delle cariche, specialmente in ambienti molto secchi.
Se anche il divano usa tale tipo di tessuti si viene a creare una bella "macchina a strofinio", tanto famose nell'ottocento ed impiegate in film di fantascienza di serie B, in cui l'elettricità era ottenuta, appunto, con lo strofinio veloce e continuo di opportuni materiali, con scariche anche notevoli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-03-2009, 17:17 #4
Per l'accumulo di carica elettrostatica, usa un umidificatore: il fenomeno è più evidente quando l'aria è secca.
Per le lampadine che si fulminano verifica che tensione effettiva entra nel contatore, e quindi nell'appartamento.
L'accumulo di carica statica non lo collegherei alle lampadine che si fulminano...basta anche usare vestititi sintetici, pile e altro... che contribuiscono per sfregamento all'accumulo di carica.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
08-03-2009, 17:23 #5
Il problema della statica è normalmente legato - come si è detto - all'aria secca, al tipo di pavimento, al tipo di indumenti che si indossano, alle scarpe, al rivestimento di letti e divani.
Nel mio lavoro utilizzo strumenti professionali per misurarla, sia essa dovuta ad uno scompenso di ioni positivi o negativi.