|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Impianto stereo e/o multicanale
-
25-01-2004, 13:40 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 3
Impianto stereo e/o multicanale
Salve sono un amante della (buona) musica da più di 30 anni (ora sono 46). Ho fatto l’escursus musicale in campo hi fi (rigorosamente stereo) di molti di voi (prima col phono Garrard poi al Thorens e all’amply Marantz) per arrivare ai ns giorni dove nuove tecnologie (DVD audio & SACD) mettono in dubbio antiche certezze (vinile uber alles). Qualche anno fa ho acquistato un sintoamply Yamaha multicanale da affiancare all’attuale sistema stereo (Rotel) perché ritengo (ritenevo) sia meglio tenere separati i due concetti audio (stereo) e audio/video (multicanali). Ho detto, tra parentesi, ritenevo perché ora, con le nuove tecnologie e una paccata di soldi, penso si possa pensare ad un unico impianto multicamale che possa garantire entrambe le cose. Nomi… Tag Mclaren (AV30R/100X5R), Bryston (SP1.7/6BSST), Arcam (AV8/P7), Lexicon MC8/LX5), per usare marche audiophile che hanno un’esperienza audio/video ormai da molti anni. In sostanza la domanda è: ritenete che valga la pena unificare gli impianti investendo in macchine costose che possano tra l’altro riscontrare anche il famoso WAF? E se si, quali tra le marche sopramenzionate (o altre) ritenete siano in grado di SUONARE in maniera adeguata, per esempio, il PROGRESSIVE-ROCK (K. Crimson, Yes, V.D.G.G., Genesis etc, in altre parole, la MUSICA) dei miei tempi? Sarei grato se qualche FORUMER che avesse lo stesso dilemma o che fosse già passato al sistema unico (+ o – definitivo) mi comunicasse il proprio punto di vista.
Grazie
Fausto
-
25-01-2004, 14:06 #2
Dipende molto dai gusti e dalle esigenze. Io ho optato per due impianti perchè ho una saletta dedicata per l'audio. Trovo molto appagante l'ascolto a due canali con il mio impianto, mentre per il video l'audio mi interessa poco, per la parte video ho scelto un Marquee. Sposto in generale.
-
25-01-2004, 17:14 #3Mirko ha scritto:
Dipende molto dai gusti e dalle esigenze. Io ho optato per due impianti perchè ho una saletta dedicata per l'audio. Trovo molto appagante l'ascolto a due canali con il mio impianto, mentre per il video l'audio mi interessa poco, per la parte video ho scelto un Marquee. Sposto in generale.
Che non ti piace l'audio multicanale lo sappiamo, pero' .....
Saluti
Marco
-
25-01-2004, 20:51 #4
Secondo me è non solo possibile, ma auspicabile l'uso del solo impianto multicanale, anche senza spendere centinaia di migliaia di euro.
Un valido pre pro e dei finali di buona qualità non hanno nulla da invidfiare alle più blasonate soluzioni meramente stereofoniche.
Il problema risiede piuttosto nei diffusori, perchè moltiplicare per cinque o per sette l'importo necessario all'acquisto di un diffusore valido può essere doloroso....e l'ottimizzazione di questa schiera di altoparlanti in un ambiente "umano" è certamente più complessa di quella di un sistema stereofonico, e conduce, talvolta, se non effettuata da persone con un minimo di esperienza, a risultati deludenti.
Fatti salvi questi punti, ti confermo che sono anni che mi godo un unico impianto, e non rimpiango certo il tempo in cui non andavo oltre la stereofonia.
Ciao,
Andrea Aghemo...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
25-01-2004, 21:02 #5andrea aghemo ha scritto:
Secondo me è non solo possibile, ma auspicabile l'uso del solo impianto multicanale, anche senza spendere centinaia di migliaia di euro.
Un valido pre pro e dei finali di buona qualità non hanno nulla da invidfiare alle più blasonate soluzioni meramente stereofoniche.
Il problema risiede piuttosto nei diffusori, perchè moltiplicare per cinque o per sette l'importo necessario all'acquisto di un diffusore valido può essere doloroso....e l'ottimizzazione di questa schiera di altoparlanti in un ambiente "umano" è certamente più complessa di quella di un sistema stereofonico, e conduce, talvolta, se non effettuata da persone con un minimo di esperienza, a risultati deludenti.
Fatti salvi questi punti, ti confermo che sono anni che mi godo un unico impianto, e non rimpiango certo il tempo in cui non andavo oltre la stereofonia.
Ciao,
Andrea Aghemo
E poi parliamoci chiaro: come si fa a trascurare i sempre piu' numerosi SACD e DVD-AUDIO ( che tutti dicono formato in crisi ma che conta gia' su quasi 700 titoli ) in multicanale ?
Saluti
Marco
Ps. Ripeto, ma perche' nel forum generale questo interessante argomento ?
-
25-01-2004, 21:12 #6Ps. Ripeto, ma perche' nel forum generale questo interessante argomento ?
-
25-01-2004, 21:34 #7Mirko ha scritto:
Perchè era su Sorgenti HT e processori video.
Saluti
Marco
-
25-01-2004, 21:47 #8
Ad un coscritto non posso non esprimere il mio parere
Secondo me, al di la di casi particolari, tenere i due impianti in luoghi separati è uno spreco dei risorse, ma allo stesso tempo utilizzare un unico impianto per stereo, ht e multicanale è limitante dal punto di vista qualitativo oppure costosissimo.
Ti faccio un esempio: con quello che costano i pre decoder che hai citato puoi prenderti un pre stereo come l'Audio Reserch Sp 16 o il VTL 2.5 (cito questi perchè hanno il bypass per il decoder) ed un pre decoder come il rotel 1066( guarda la signature). Avrai in linea di massima una miglior qualità in stereo(sicuramente in analogico), sostanzialmente alla pari per l'ht (si parla pur sempre di audio compresso) e un minor qualita con il sacd (o dvd-A) multicanale.
Tuttavia considera che per avere la stessa qualità in mcl dovresti avere tutti i diffusori uguali o quasi con tutto ciò che comporta di spesa per le casse, i finali, il posizionamento, il bass management, la gestione del sub ecc.. Tutto questo per rischiare di avere Rik Wakeman dietro alla testa invece che davanti a destra come sei sempre stato abituato
Sia ben chiaro il multicanale è il futuro e già fin d'ora in alcuni casi è molto godibile (per esempio in the flesh di Waters che ho conosciuto fin dall'inizo in mcl non riesco proprio ad ascoltarlo in stereo), ma non a prezzo di una minor qualità in 2ch.
Penso pertanto che in una situazione "normale" la cosa migliore sia ancora investire gran parte delle risorse nel 2ch integrandolo con una componente mcl più economica accettandone serenamente una minor qualità.
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
25-01-2004, 22:05 #9gasugasu ha scritto:
Ad un coscritto non posso non esprimere il mio parere
Secondo me, al di la di casi particolari, tenere i due impianti in luoghi separati è uno spreco dei risorse, ma allo stesso tempo utilizzare un unico impianto per stereo, ht e multicanale è limitante dal punto di vista qualitativo oppure costosissimo.
Ti faccio un esempio: con quello che costano i pre decoder che hai citato puoi prenderti un pre stereo come l'Audio Reserch Sp 16 o il VTL 2.5 (cito questi perchè hanno il bypass per il decoder) ed un pre decoder come il rotel 1066( guarda la signature). Avrai in linea di massima una miglior qualità in stereo(sicuramente in analogico), sostanzialmente alla pari per l'ht (si parla pur sempre di audio compresso) e un minor qualita con il sacd (o dvd-A) multicanale.
Tuttavia considera che per avere la stessa qualità in mcl dovresti avere tutti i diffusori uguali o quasi con tutto ciò che comporta di spesa per le casse, i finali, il posizionamento, il bass management, la gestione del sub ecc.. Tutto questo per rischiare di avere Rik Wakeman dietro alla testa invece che davanti a destra come sei sempre stato abituato
Sia ben chiaro il multicanale è il futuro e già fin d'ora in alcuni casi è molto godibile (per esempio in the flesh di Waters che ho conosciuto fin dall'inizo in mcl non riesco proprio ad ascoltarlo in stereo), ma non a prezzo di una minor qualità in 2ch.
Penso pertanto che in una situazione "normale" la cosa migliore sia ancora investire gran parte delle risorse nel 2ch integrandolo con una componente mcl più economica accettandone serenamente una minor qualità.
Ciao
Franco
Finche' l'impianto sdoppiato sara' mal assortito ( o forzatamente derivato e/o limitato da situazioni precedenti ) suonera' male in una modalita' o nell'altra.
Partendo col piede giusto si puo' ottenere, senza spendere una follia, un impianto multicanale ben suonante indipendentemente dai canali utilizzati.
Suona male in analogico ?
Ma che sara' mai uno stadio di uscita ?
Due Op-amp o una decina di transistor ed un controllo di volume, non mi sembra una cosa cosi' trascendentale.
Impariamo a scegliere i componenti giusti piuttosto e non svilite troppo i formati compressi, ci sono per esempio registrazioni DTS, ed addirittura qualcuna in DD che sono nonostante tutto godibilissime.
Non c'e' solo il bianco od il nero ma infinite sfumature e possibilita' .............
Ed anche le registrazioni musicali multicanale ormai cominciano ad essere mature, dopo l'iniziale voler stupire a tutti i costi, sempre piu' raramente ti fanno sentire il suono alle spalle sfruttando invece i canali aggiuntivi per piu' sani ed intelligenti scopi.
Saluti
Marco
-
26-01-2004, 00:01 #10
Ciao Marco
Microfast ha scritto:
[SIZE=1][I]Io invece sono convinto che si riesca ad ottenere un'ottima resa in multicanale come in stereo, con un attenta scelta dei componenti.
Finche' l'impianto sdoppiato sara' mal assortito ( o forzatamente derivato e/o limitato da situazioni precedenti ) suonera' male in una modalita' o nell'altra.
Partendo col piede giusto si puo' ottenere, senza spendere una follia, un impianto multicanale ben suonante indipendentemente dai canali utilizzati.
Suona male in analogico ?
Ma che sara' mai uno stadio di uscita ?
Due Op-amp o una decina di transistor ed un controllo di volume, non mi sembra una cosa cosi' trascendentale.
Impariamo a scegliere i componenti giusti piuttosto e non svilite troppo i formati compressi, ci sono per esempio registrazioni DTS, ed addirittura qualcuna in DD che sono nonostante tutto godibilissime.
Ed anche le registrazioni musicali multicanale ormai cominciano ad essere mature, dopo l'iniziale voler stupire a tutti i costi, sempre piu' raramente ti fanno sentire il suono alle spalle sfruttando invece i canali aggiuntivi per piu' sani ed intelligenti scopi.
Personalmente ho circa 400 LP, 800 CD, 24 sacd (quasi tutti comprati on line perchè introvabili nei negozi, per lo meno a Torino) dei quali 17 in mcl. Di questi solo 5 o 6 sono mixati in maniera credibile e credimi con il mio impianto tutto magneplanar sono una vera goduria ma sono 5 su oltre 1200 titoli.Fra 5 anni la situazione sarà diversa ma in questo momento a mio parere la spesa per un'amplificazione multicanale al di sopra di ogni sospetto in grado di suonare allo stesso livello ogni formato non è proporzionale al grado di appagamento.
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
26-01-2004, 00:17 #11gasugasu ha scritto:
Ciao Marco
Cut
Ciao
Franco
Uso il pre RSP1098 e i finali Rotel 991/993 sia per lo stereo che per il multicanale.
Non ho perso qualita' per lo stereo ed i canali aggiunti suonano come i principali.
Come vedi non c'e' stato bisogno di 5 B&W 801 .........
Saluti
Marco
-
26-01-2004, 07:44 #12Microfast ha scritto:
Molto semplicemente, sono passato dallo stereo ( B&W 801 Matrix ) al multicanale aggiungendo 2 B&W 805 e 1 B&W HTM ed il sub Velodyne.
Uso il pre RSP1098 e i finali Rotel 991/993 sia per lo stereo che per il multicanale.
Non ho perso qualita' per lo stereo ed i canali aggiunti suonano come i principali.
Come vedi non c'e' stato bisogno di 5 B&W 801 .........
Marco
Guarda che io ho scritto "uguali o quasi".
Però sbaglio o la tua configurazione ti ha portato qualche problemino, che hai peraltro risolto brillantemente e sai che su questo discorso sono d'accordo con te?.
Il mio discorso comunque era incentrato, in risposta alle richieste di Fuasto, sull'amplificazione o meglio sul pre
Il 1098 l'ho ascoltato molto bene tanto che sto per comprarmelo al posto del 1066, ma in comparazione in 2 ch con l'Audio Research ma anche con il vecchio Psaudio è inferiore c'è poco da fare (almeno sul mio impianto). Per non parlare del problema phono che per chi ascolta progressive credo sia importante
Ciao FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
26-01-2004, 12:08 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
E' una domanda che implica scelte personali.
Ci sono infinite combinazioni che possono essere adottate e di certo non esiste la soluzione edfinitiva.
Per quanto mi riguarda, al momento utilizzo due impianti separati per un motivo preciso: con il gira mi piace il valvolare che cozza con il MCL.
Ciò non vuol dire che non ascolto musica con l'impianto HT; anzi, il SACD (sia MCL che Due) ed il CD li ascolto solo con quello (Bryston SP + SST 9B).
Ah, non lasciarti trasportare dalle emozioni: una volta prestata attenzione alla timbrica dei trasduttori MCL non è necessario che essi siano uguali e non vale assolutamente la pena spendere cifre da capogiro per i surround.
Se vuoi investire sia nll'HiFi che nell'HT, indirizza i tuoi sforzi sulle forntali e sul centrale.
Saluti
Luca
-
26-01-2004, 12:50 #14
Condivido la scelta di un buon pre per il due canali e dell'amplificazione più adatta alla cassa che si sceglie. La sorgente la migliore che puoi permetterti, ma nel multicanale dopo prove fatte ritengo opportuno una cassa minimo con midwoofer da "17". Il problema è far suonare già due casse nelle mura domestiche pensa 5 o 6 ad alto volume.
Comunque ho più effetti ascoltando un disco nell'impianto audio che un film con 5 casse.
Ps.Se l'autore è daccordo possiamo anche spostare in audio club anche se è una discussione generale e non propriamente tecnica.
-
26-01-2004, 23:13 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 3
Impianto stereo e/o multicanale
Salve a tutti e ringrazio chi ha risposto ad un argomento che penso d’attualità. Dunque, le indicazioni sull’utilizzo o meno del solo multicanale (come era prevedibile) sono varie (positivi Aghemo E Microfast) perplesso il coetaneo Gasugasu. Sono d’accordo con te che il non plus ultra, soprattutto volendo ascoltare la musica dei ns tempi in analogico, sarebbe avere due impianti separati, ma anche in questo caso la spesa non sarebbe leggera. Per quanto riguarda le casse non ho problemi. Pensate, ho 7 Chario della serie Constellation. E’ inoltre vero che non sempre con il SACD la musica risulta credibile (soprattutto con la classica). Ritengo sia però una questione di software e di una corretta registrazione. SACD come DSOTM dei P. Floyd oppure l’Overture 1812 di Tchaikovsky della Telarc, sono ottimi esempi delle potenzialità di queste nuove tecnologie. Qualità audio superiore e spazialità del suono devo dire che, impianto permettendo, rendono meno amara l’accettazione del “tutto in uno”. A Luca invidio tanto il Bryston (e il suo referenziato suono). A Mirko vorrei dire che il problema non sono il suono di 5 o 6 casse, bensi le urla della moglie che, purtroppo, non è stata dotata, dalla sorte, della ns passione musicale (da qui il famoso WAF da considerare). In compenso … divora libri. Ognuno ha la passione che si merita.
Comunque un grazie a tutti e alla prossima
Ciao Fausto