|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: info su 24 bit 192 khz
-
30-06-2009, 11:59 #16
teoricamente potrebbe (l'ottico ne ha di banda, il coassiale meno), ma non è supportato dal protocollo spdif.
esistono anche dvd video con audio non compresso (dvdpcm) 48kHz 24 bit come ad esempio A night at the Opera dei Queen.
Solitamente un cd non esce in digitale a 192/24, bensì esce in 44.1/16. Molti chip dac però effettuano un ricampionamento prima della conversione digitale/analogicaDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
30-06-2009, 12:57 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Marco Marcelli
E, attenzione alla confusione, appunto, tra DVD-Video e DVD-Audio.
Quando si parla di DVD-Video non vuole dire automaticamente un filmato musicale, ma semplicemente un disco che rispetta lo STANDARD DVD-Video anche se, a livello di contenuti, si comporta COME SE fosse un DVD-Audio, ma non lo è.
La distinzione è importante, perchè fa capire quale lettore si può usare per riprodurlo.
Se il DVD rispetta lo standard DVD-Video (per capirsi, se il materiale è TUTTO nella cartella VIDEO_TS), può essere inciso FINO A 96/24 in PCM lineare Stereo, e si può riprodurre con un normale lettore DVD, anche quelli NON compatibili con i DVD-Audio. Questo è, a tutti gli effetti, un DVD Video, anche se il video fosse solo una semplice schermata statica, come i DVD Audio, non è un DVD-Audio
Invece, se il DVD è realizzato come DVD-Audio, cioè se il contenuto utilizza la cartella AUDIO_TS che normalmente è sempre vuota, allora si tratta di un VERO DVD-Audio, e richiede un lettore espressamente compatibile con questo formato. La differenza, è che il DVD-Audio può arrivare fino a 192/24 in Stereo (PCM o MLP), oppure in 96/24 Multicanale (solo in MLP). E, giusto per chiarire meglio, se c'è una traccia 96/24 PCM lineare Stereo, quindi che potrebbe essere supportata anche dal solo standard "Video", se questa è nella cartella AUDIO_TS, la legge solo un lettore DVD-Audio!
Normalmente poi, i DVD-Audio veri e propri, hanno ANCHE delle tracce aggiuntive in DTS, messe nella cartella VIDEO_TS, che quindi possono funzionare su qualsiasi lettore DVD.
E ci sono anche i dischi ibridi. Ad esempio, gli HDAD della Classic Records sono DOPPIA FACCIA. Su un lato c'è un DVD-Video (si, certo, schermata statica, ma sempre DVD-Video è), con una traccia 96/24 PCM lineare riproducibile da qualsiasi lettore DVD, e sull'altro lato c'è un DVD-Audio vero e proprio, con una traccia 192/24, che richiede un lettore espressamente compatibile con i DVD-AudioVPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
30-06-2009, 14:32 #18
Precisamente!
però torniamo in topic, si parlava di cdDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
30-06-2009, 16:21 #19che vorresti dire che è una presa in giro?
Spesso, però, il ricampionamento porta dei vantaggi nella gestione "analogica" del suono e quindi il lettore suona meglio.
Ciao.
-
30-06-2009, 17:14 #20
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 93
io la maggior parte dei dvd che ho visto sono tutti a 96khz, lo so perche me lo segnalava l'ampli all'arrivo del segnale in ingresso, e tramite coassile, sfruttavo benissimamente i 5.1 canali in dolby digital o dts, i 48khz li trovo solo sul segnale audio del digitale terrestre tramite fibra otticca comunque se i costruttori dicono lettore cd con uscita a 24bit 192khz in qualche maniera si dovranno sfruttare sti 24bit a 192khz se no non ce lo scrivevano io penso che fara una conversione interna allo stesso cd e da 16bit 44khz lo porta a 24bit 192khz e lo spara dalle due uscite analog rca
-
30-06-2009, 17:50 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da v.salvo
comunque se i costruttori dicono lettore cd con uscita a 24bit 192khz in qualche maniera si dovranno sfruttare sti 24bit a 192khz se no non ce lo scrivevano io penso che fara una conversione interna allo stesso cd e da 16bit 44khz lo porta a 24bit 192khz e lo spara dalle due uscite analog rca
Comunque, ripeto, 192/24 è SOLO dall'uscita HDMI. Via ottica il massimo possible è 96/24VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
30-06-2009, 17:51 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Picander
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
30-06-2009, 19:56 #23
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 93
il lettore che ho ha solo le rca classiche le uscite bilanciate l'ottica ed il coassiale da una dei 4 deve uscire il 24 192khz questo è il lettore non so se riuscite a vedere bene la scritta sul frontale 24bit 192 khz
Ultima modifica di v.salvo; 30-06-2009 alle 20:03
-
01-07-2009, 09:20 #24
Originariamente scritto da gattapuffina
Però non sul 192/24col pc posso uscire a 192/24 e il sintoampli riconosce il segnale
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
01-07-2009, 11:02 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Originariamente scritto da gattapuffina
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
01-07-2009, 11:37 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da v.salvo
Ma hai provato a collegarlo con le varie uscite ad un ampli che ti possa visualizzare le caratteristiche del segnale in ingresso ? Cosa riporta ?
E comunque, ripeto, quello che tu ascolti non è un vero 192/24 bit, come nel caso dei DVD-Audio, ma è l'upsampling del 44.1/16 dei CD, che sono ovviamente incisi solo in questo modo.
E comunque, una cosa simile la fanno comunque molti sintoampli, ad esempio i Denon, qualsiasi cosa entri in ingresso (a meno che non lavorino in "Pure direct"), la ricampionano a 192/24, per effettuare le loro operazioni (gestione ritardi, eq, bass-management) in maniera più precisa, la Denon chiama questa funzione Advanced AL24, ma non è altro che un upsampling.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
01-07-2009, 12:41 #27
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 93
no non ho provato dovrei trovare un ampli che me lo dice io conto di fare uscire il segnale dalle uscite rca analog. la toslink non mi piace a questo punto preferisco il coassiale ma a questo punto perdo la qualità del lettore cd perche la conversione d/a me lo fa l'ampli poi e non più il lettore
-
03-07-2009, 15:43 #28
ascolto attraverso un ampli stereo, non possiedo un lettore cd, e con il lettore BD/dvd oltre a volerci ascoltare i cd volevo soprattutto sentire l'audio dei dvd-video/BD (o eventi su sky dallo skybox collegato) Per sentire al meglio ho preso un dac esterno al quale ho collegato quelle sogenti.Ma il dac non accettava la traccia multicanale proveniente dal dvd-video.(o da eventi sky) ma cambiando nel menu' l'impostazione dell'uscita audio digitale da bitstream a pcm (e da dolby digital a mpeg dello skybox) l'audio si sentiva.
A quanti bit e con che frequenza dovrebbe essere l'audio dei dvd video in questo processo? (prima far fare il domnmix stereo nel menu' audio sorgente>uscita digitale>dac>ampli stereo)
p.s.
ora sto per prendere il dac magic della cambridge che riporta:
Ingresso digitale larghezza parole accettata 16-24bit
Ingresso digitale frequenze campione accettate 32kHz, 44.1kHz, 48kHz, 88.2kHz, 96kHz
Sovracampionatura uscita audio Fissa a 24 bit 192kHz
-
03-07-2009, 16:00 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 361
Non sara' forse che il tuo DAC non e' in grado di decodificare formati audio compressi? (vedi qui)
tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210
-
03-07-2009, 16:10 #30
si paolo l'avevo capito, questi dac (il superpro come il dac magic) non accettano audio multicanale, come dicevo bisogna settare l'uscita stereo dalla sorgente, anche nel manuale del dac magic viene specificato
Questa unità accetta soltanto audio digitale LPCM a due canali (p.es. Dolby Digital 2.0). Non è compatibile con segnali Dolby Digital 5.1 o DTS che, quindi, non saranno riconosciuti. Per collegare un lettore DVD o dispositivo simile, verificare che l’uscita audio del lettore sia impostata su PCM a due canali.
la mia domanda era riguardo i bit e la frequenza...