|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
-
13-09-2009, 15:00 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Se il digitale terrestre arriva molto debole...tivusat?
Abito in una zona in cui il segnale televisivo è sempre stato pessimo...non importa quanto sia fatto a regola d'arte l'impianto di ricezione, i canali purtroppo non si riescono a prendere molto bene, per motivi geografici e forse pure "strategici" (vedasi base militare di una certa importanza che si trova esattamente a metà del tragitto tra la mia antenna e il ripetitore)
In analogico i normali canali si prendono molto disturbati, mentre sul digitale so già che il segnale va e viene purtroppo (uso la scheda tv sul pc collegata all'antenna e il segnale va e viene troppo spesso)
Detto questo, accingendomi all'acquisto di un tv nuovo ho il timore di non riuscire a godermelo, anche perchè il modello che attualmente preferisco (42x10) è noto essere piuttosto esigente in fatto di segnale
Guardare l'analogico su un tv di nuova generazione è vomitevole, non mi rimane che il digitale terrestre...
Ma cosa fare se non riuscirò a prendere bene i canali del digitale terrestre? Escluderei interventi all'impianto perchè è stato fatto nuovo l'anno scorso: cavi nuovissimi, amplificatore nuovissimo ecc...tutto a regola d'arte, non credo si possa fare di meglio.
C'è eventualmente qualche decoder esterno che riesce a comportarsi ottimamente con segnali particolarmente deboli?
Ho letto poi questa novità del "tivusat", forse fa al caso mio...
Cosa mi occorrerebbe per poter vedere il digitale terrestre dal satellite? Parabola (quale? mai avuta una), decoder (quale? magari in bundle con la parabola...), poi ho capito che dentro al decoder andrà messa una scheda per decriptare i contenuti che abitualmente vengono criptati per un discorso di diritti di trasmissione su satellite, dico bene?
Con tutto sto materiale (e a che prezzo) si riuscerebbe a vedere tutti i canali digitali free come stessi usando un normale decoder via "etere"? Cioe', la qualità è la stessa?
Ho letto di una migliore qualità sui canali mediaset, gli altri?
Sul tivusat si riesce a vedere in 16:9 quando il programma viene trasmesso in tale formato? il discorso vale per tutti i canali o solo su alcuni?
E per il discorso HD come siamo messi su tivusat?
Scusate le moltissime domande, ma sta storia del tivusat sembra essere qualcosa di abbastanza nuovo e di info, anche ad usare la ricerca sul forum, non ne ho trovate moltissimeUltima modifica di skryabin; 13-09-2009 alle 15:10
-
13-09-2009, 15:11 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Guarda per decidere devi aspettare il passaggio al digitale perché i canali saranno riallocati; a casa di mio fratello i canali RAI non si sono visti fino a quando non hanno oscurato RAI2 analogico e riallocato le frequenze.
Il segnale digitale come sai è "o tutto o niente" nel senso che anche su canali con un minimo di "neve" in analogico il digitale si vede da dio, ma al di sotto di un minimo non si vede proprio niente.
Credo che il decoder "meno peggio" sia quello integrato nel TV, punto. Oltretutto su un TV nuovo occorre evitare come la peste bubbonica di mettere un decoder esterno su scart (il passaggio in analogico in più ti fa perdere il meglio) e di zapper con hdmi praticamente non ce ne sono (io ne ho trovato 1 francese e 1 spagnolo ma nessuno che li abbia usati).
Del TIVUSAT poco ti so dire salvo che costa 99 euro + parabola + installazione (l'ho visto 10 gg fa da trony a Roma e credo che sia stato come aver visto la madonna tanto sono rari) e che ti obbliga ad essere abbonato RAI (scusa, so che tu già lo sei, ma 1 italiano su 5 non lo è). Di buono ha l'uscita HDMI quindi è digitale 100% (verifica prima di acquistare) nel qual caso la corretta gestione della trasmissione a 16:9 DOVREBBE (non l'ho visto in funzione posso solo dirti che è "logico" che sia così!) essere automatica.Ultima modifica di fortyseveninches; 13-09-2009 alle 15:18
-
13-09-2009, 15:28 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Originariamente scritto da fortyseveninches
Comunque i canali li prendo praticamente tutti: saranno più di 50-60, anche di più forse, la maggior parte sono a pagamento ma quelli non mi interessano. Quelli free invece si vedono, il problema è che durante la visione accade troppo di frequente che il segnale vada e venga...e per frequente intendo più volte al minuto. Presumo perchè il segnale è proprio debole.
Credo che il decoder "meno peggio" sia quello integrato nel TV, punto. Oltretutto su un TV nuovo occorre evitare come la peste bubbonica di mettere un decoder esterno su scart (il passaggio in analogico in più ti fa perdere il meglio) e di zapper con hdmi praticamente non ce ne sono (io ne ho trovato 1 francese e 1 spagnolo ma nessuno che li abbia usati).
Del TIVUSAT poco ti so dire salvo che costa 99 euro + parabola + installazione (l'ho visto 10 gg fa da trony a Roma e credo che sia stato come aver visto la madonna tanto sono rari) e che ti obbliga ad essere abbonato RAI (scusa, so che tu già lo sei, ma 1 italiano su 5 non lo è). Di buono ha l'uscita HDMI quindi è digitale 100% (verifica prima di acquistare) nel qual caso la corretta gestione della trasmissione a 16:9 DOVREBBE (non l'ho visto in funzione posso solo dirti che è "logico" che sia così!) essere automatica.
la schedina da sola si riesce ad avere (essendo abbonato), nel caso eventualmente volessi prendere un bundle parabola/decoder compatibile tivusat di maggiore qualità ?
-
13-09-2009, 15:56 #4
Originariamente scritto da fortyseveninches
Originariamente scritto da fortyseveninches
LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE
-
13-09-2009, 16:03 #5
Se la tua zona è poco coperta dai normali ricevitori attuali, difficile che la cosa migliori in maniera decisiva anche col passaggio al DTT. Soprattutto se ci sono portanti varie che creano disturbo.
Per ovviare a ciò (e per svincolarsi da Sky), gli operatori italiani RAI e privati (Mediaset e Telecom...ma l'ingresso è aperto verso altri, hanno concordato di trasmettere via satellite la stessa loro programmazione del DTT. Ovviamente, essendo il segnale satellitare visibile anche fuori Italia, è stato necessario criptare alcuni eventi per i quali gli operatori non possiedono i diritti per la trasmissione oltre confine.
I programmi non criptati puoi già visualizzarli con un qualsiasi ricevitore satellitare. L'impianto sat comprende un'antenna parabolica che deve avere visuale libera verso sud, e un cavo coassiale che dalla parabola conduce il segnale fino al ricevitore satellitare. Il ricevitore andrà poi connesso alla TV via HDMI (sicuramente se il ricevitore è HD, di rado se è SD) o via scart (connessione SEMPRE possibile). Se sia meglio SCART o HDMI (se sono disponibili entrambi) è tutto da vedere....tant'è che ad esempio molte persone usano entrambe le connessioni su ricevitori Sky HD reputando che i canali SD si vedano meglio via scart che via hdmi...
Per quanto riguarda le trasmissioni criptate, invece, viene messa a disposizione dei residenti in Italia una card che, inserita nel ricevitore satellitare, permette di visualizzare tali trasmissioni.
Per avere tale card due sono le soluzioni:
acquistare, come precedentemente detto, un ricevitore sat dedicato, che viene consegnato insieme alla card (che va successivamente attivata telefonicamente)
richiedere la card al consorzio tivusat, che la recapiterà dietro rimborso dei soli costi vivi di card e spedizione.
La seconda via non è al momento attuabile, dato che ancora non sono distribuiti i moduli elettronici (CAM) che inseriti all'interno di ricevitori sat di tipo Common Interface (CI) permettono di usare molti ricevitori sat già in commercio e non solo i modelli dedicati.
Se ben ricordo è caduta la pregiudiziale della dimostrazione dell'avvenuto pagamento della tassa di possesso della TV (alias canone RAI).
I formati che vedrai dipenderanno non tanto dalla tipologia di trasmissione o dal tipo di ricevitore, quanto da come gli operatori vogliono trasmetterli. Al momento via sat ricevi in 16:9 Raisportsat. Nulla al momento in HD.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
13-09-2009, 16:27 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Originariamente scritto da andybike
Per ovviare a ciò (e per svincolarsi da Sky), gli operatori italiani RAI e privati (Mediaset e Telecom...ma l'ingresso è aperto verso altri, hanno concordato di trasmettere via satellite la stessa loro programmazione del DTT. Ovviamente, essendo il segnale satellitare visibile anche fuori Italia, è stato necessario criptare alcuni eventi per i quali gli operatori non possiedono i diritti per la trasmissione oltre confine.
Il ricevitore andrà poi connesso alla TV via HDMI (sicuramente se il ricevitore è HD, di rado se è SD) o via scart (connessione SEMPRE possibile). Se sia meglio SCART o HDMI (se sono disponibili entrambi) è tutto da vedere....tant'è che ad esempio molte persone usano entrambe le connessioni su ricevitori Sky HD reputando che i canali SD si vedano meglio via scart che via hdmi...
richiedere la card al consorzio tivusat, che la recapiterà dietro rimborso dei soli costi vivi di card e spedizione.
La seconda via non è al momento attuabile, dato che ancora non sono distribuiti i moduli elettronici (CAM) che inseriti all'interno di ricevitori sat di tipo Common Interface (CI) permettono di usare molti ricevitori sat già in commercio e non solo i modelli dedicati.
Le padelle son tutte uguali? per vedere canali free basta la prima che capita anche economica?
I formati che vedrai dipenderanno non tanto dalla tipologia di trasmissione o dal tipo di ricevitore, quanto da come gli operatori vogliono trasmetterli. Al momento via sat ricevi in 16:9 Raisportsat. Nulla al momento in HD.
-
13-09-2009, 17:18 #7
Le "padelle" non sono tutte uguali, anche se potrebbe così sembrare.
Il realtà la parabola serve solo da amplificatore di segnale per l'elemento sensibile, detto LNB, che è quella scatolina posta all'estremità del braccio collegato alla base della parabola. Il guadagno della parabola è in primo luogo legato al suo diametro (maggiore è la dimensione maggiore è il guadagno) e poi alle altre caratteristiche. Una maggior solidità meccanica assicura prestazioni costanti nel tempo.
Ha influenza sul guadagno anche la qualità dell'LNB.
Detto questo, comunque, differenze abissali non dovresti rilevarne. Solo, non scendere sotto gli 80-90 cm di diametro (vocabolo improprio dato che le parabole offset, le più usate, sono ellittiche), tenendo presente che in caso di maltempo il segnale ricevuto diventa più debole (gocce di pioggia e nubi schermano le frequenze sat).
Non necessariamente 16:9 DTT = 16:9 SAT. Lo è, ad esempio, per Raisportsat. Non lo è, ad esempio, per Italia 1 ...almeno al momento e per le verifiche che personalmente ho avuto modo di fare.
Canali free e canali criptati non richiedono parabole diverse. L'intensità del segnale non ha nulla a che vedere col fatto che una trasmissione sia o meno criptata.
Su scart e HDMI il nostro pensiero è uguale...bisogna provare e vedere ...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
13-09-2009, 18:57 #8
Il segnale DTT una volta avvenuto lo switch-off viene notevolmente depotenziato per evitare l'inquinamento (elettro-smog).
Cio' premesso, la s.r.l. TIVU' (48%RAI+48%Mediaset+4%Telecom) ha costituito la s.r.l. TIVU' Sat con una piattaforma propria e dal primo di agosto i programmi RAI come : films, telefilms, avvenimeni sportivi, non sono piu' visibili via satellite (neanche agli abbonati Sky)
Per la ricezione dei programmi cryptati delle summenzionate e' necessario un decoder apposito (i-CAN) dotato di decodifica Nagra (Kudelsky-Svizzera), poiche' nessun altro decoder possiede questa decodifica ne' esistono CAM per i C.I.
Il prezzo del decoder e' di 99€ ed e' comprensivo di una Smart-Card.
Qualora si volessero vedere 2 programmi contemporaneamente su due TV nella stessa casa, sara' necessario un secondo decoder.....
Il prezzo dell'installazione, comprensivo di parabola e LNB varia a seconda dei matariali utilizzati e della complessita' dell'installazione medesima.
Sul sito TIVU' troverai l'elenco degli installatori convenzionati nella tua zona ed i prezzi massimi per l'installazione.
Credo che se la puoi sistemare a balcone il costo potrebbe esser contenuto nei 100€ omnia comprensivo, + 99 per il decoder
-
13-09-2009, 19:50 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Originariamente scritto da andybike
immagino che trovandomi al sud dovrò esagerare un pochino sulle dimensioni, vero?
Non necessariamente 16:9 DTT = 16:9 SAT. Lo è, ad esempio, per Raisportsat. Non lo è, ad esempio, per Italia 1 ...almeno al momento e per le verifiche che personalmente ho avuto modo di fare.
-
13-09-2009, 19:53 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Originariamente scritto da blasel
no, niente balcone, andrebbe montata sul tetto e ci stanno le canaline pronte. Magari per risparmiare qualcosa potrei pensarci io a passare il cavo come ho fatto per l'impianto dell'antenna attuale.
-
13-09-2009, 19:58 #11
In realtà IRD con sistema nagra integrato e CAM Nagra per ricevitori CI esistono o sono esistiti da anni (ad es. Humax NACI-5700...). Così come il sistema Nagra è utilizzato anche dai programmi criptati sul DTT italiano.
Il fatto di iniziare permettendo la visione dei programmi criptati Tivusat solo acquistando un apposito IRD, unico mezzo al momento possibile per entrare in possesso della card, è cosa sicuramente spiacevole... (usando un eufemismo). Ma mantenendo elevato il livello del dubbio riguardante presunte incompatibilità si riesce a proteggere questo stato di cose.
Mi auguro poi che gli installatori autorizzati siano veri e propri antennisti. L'altra società italiana che ha una lista di installatori autorizzati, comprende anche persone con competenza non proprio elevata...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
13-09-2009, 20:03 #12
Il footprint di copertura di Hotbird, compresi i transponder utilizzati da Tivusat, dovrebbe coprire il territorio italiano in maniera piuttosto uniforme. La necessità di parabole più grandi al sud era richiesta qualche anno fa, ora non è così indispensabile.
Visto poi il traffico elettronico dalle tue parti, la Penta di Fracarro dovrebbe essere, per la sua forma, meno sensibile a focalizzare sull'LNB segnale proveniente da sorgenti diverse dal satellite (tra l'altro io ho una 120 di Gibertini ma...made by Fracarro...)
Attenzione al palo: non usare quelli per l'antenna terrestre, sono in genere troppo esili e la parabola è un'ottima vela...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
13-09-2009, 20:18 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Originariamente scritto da andybike
Visto poi il traffico elettronico dalle tue parti, la Penta di Fracarro dovrebbe essere, per la sua forma, meno sensibile a focalizzare sull'LNB segnale proveniente da sorgenti diverse dal satellite (tra l'altro io ho una 120 di Gibertini ma...made by Fracarro...)
le interferenze "militari" comunque vengono esattamente da "nord" (l'antenna terrestre è pure rivolta verso nord), la parabola invece andrà orientata a sud, non so se può essere rilevante
Attenzione al palo: non usare quelli per l'antenna terrestre, sono in genere troppo esili e la parabola è un'ottima vela...Ultima modifica di skryabin; 13-09-2009 alle 20:31
-
14-09-2009, 07:35 #14
Montare una parabola non è un lavoro di difficoltà estrema, ma se tu avessi visto qualcuno farlo almeno una volta sarebbe sicuramente più facile.
Chiamare comunque un antennista competente è sempre una buona idea, con risultati sicuri e rapidi.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
14-09-2009, 11:33 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Originariamente scritto da andybike
Comunque se per recuperare la scheda al momento devi comprarti per forza il "loro" decoder, la cosa puzza parecchio come faceva notare qualcun altro
Sa tanto di fregatura...incentriamo la discussione sulle esperienze con tivusat.
La parabola vedo un pò che riesco a fare; a prescindere dal fatto se decido o meno di guardarmi il digitale su satellite, vale comunque la pena montare una parabola per prendere i canali free? o non c'è nulla di interessante?
Riepilogando quel che riguarda tivusat:
finora si è capito che bisogna prendere il decoder+scheda a 99 euro, che non si trova molto facilmente, che la compatibilità della scheda su altri decoder è molto fumosa e al momento non è possibile recuperarla in modi diversi dall'acquisto del bundle, e poi c'è pure il discorso che il 16:9 ce l'hai solo su raisport, quindi se trasmettono qualcosa sul digitale in 16:9 su mediaset per esempio sul satellite me lo devo guardare in 4:3...conferme? smentite? altre magagne?Ultima modifica di skryabin; 14-09-2009 alle 11:42