Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068

    lunghezza cavi audio-video


    Avendo acquistato il proiettore, ho la necessità ora di prendere i cavi.
    Secondo voi è meglio orientarsi su 5-6 metri di cavo video (tenedo il dvd vicino all'ampli), oppure su 5-6 metri di cavo ottico o coassiale (spostando il dvd vicino al vpr?
    Dov'è che perdo di più?
    Grazie dei consigli

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    il segnale che risente di piu' del degrado dovuto alla distanza e' quello video.
    poi viene il coassiale elettrico e per ultimo l'ottico.

    l'ottico ha, per evidenti motivi, il vantaggio di non risentire di interferenze elettriche. tuttavia risente della conversione elettrico/ottica e quindi richiede che la qualita' dell'elettronica sia al di sopra di ogni sospetto (chiaro stiamo parlando di impianti di un certo livello per apprezzare le differenze).

    In sintesi, quindi, meglio che il vpr il piu' possibile vicino alla sua sorgente. poi, se:
    a) si usa un buon coassiale;
    b) il percorso e' abbastanza rettilineo e corto;
    c) le interferenze elettriche sono controllate,
    meglio il coassiale elettrico per l'audio,
    altrimenti l'ottico.

    ciao
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    fai il coassiale elettrico con un cavo sat di buona qualita' lungo quanto vuoi.. e non perdi nulla... per il video il discorso è ben diverso.

    Raffaele

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    nei collegamenti digitali,
    bisogna fare attenzione ai connettori che devono essere da 75 Ohm!
    Tutta la bontà del cavo va "a farsi benedire" se le connessioni non sono corrette! Una discontinuità dell'impedenza caratteristica determina, nei cavi digitali, una perdita per riflessione, ("RETURN LOSS") che può essere determinata anche al cospetto di saldature o crimpature perfette se il connettore non è da 75 Ohm.
    Eppure non sempre i connettori che si trovano in commercio sono da 75 Ohm, anzi se ne ignora completamente questo valore.

    Un parametro invece che viene quasi sempre trascurato è la capacità del cavo che sia per i cavi digitali che in quelli analogici deve essere quanto più bassa possibile perchè, nel primo caso determina l'attenuazione del segnale, e nel secondo fa comportare il cavo come un condensatore con tanto di "effetto filtro"...

    Molti cavi analogici, anche esoterici, sono da 50 Ohm, ma moltissimi cavi digitali suonano meglio in analogico solamente perchè presentano una capacità inferiore...

    Ciao a tutti.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Sei sicuro che esistano connettori RCA a 75 ohm???

    BNC, F, PL, etc etc si.... ma RCA... comunque il tutto funziona...

    Raffaele

    P.S.

    e nell'impedenza è considerata anche la capacita'...

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    Esistono, esistono...
    ad esempio il primo che mi viene in mente è il "CANARE 75Ohm Crimp Plug" che è veramente, a vedersi, un bel connettore...

    Infine, per quanto attiene all'impedenza caratteristica che dipende dal rapporto tra la capacità e l'induttanza, e che quindi alla fine si traduce in una condizione puramente geometrica... non si comprende cosa vuoi dire quando affermi che "nell'impedenza è considerata anche la capacità".

    Quello che dici avrebbe senso solo nel caso in cui fissata l'impedenza caratteristica, per un determinato cavo, ad essa corrispondi univocamente sempre la stessa capacità. Cosa tutt'altro che vera!

    Faccio, per esempio, riferimento ad esempio all'ottimo Belden 7731A che dovrebbe essere uno dei cavi commerciali con la più bassa capacità unitaria e quindi particolarmente adatto agli utilizzi Audio/Video.

    Ciao a tutti.
    Rino


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •