|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Problemi canali RAI su DVB-T
-
27-11-2009, 08:40 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 11
Problemi canali RAI su DVB-T
Salve a tutti, ieri mi è arrivato a casa il mio nuovo Sharp LC-32 LE700, tutto ok, solo che non riesco in nessun modo a vedere i canali RAI sul digitale terrestre... faccio la sintonizzazione automatica e i canali partono da rete 4... Qualcuno sà il perchè??? Grazie
-
27-11-2009, 08:46 #2
Prova a selezionare come Paese: Germania (o Austria o Svizzera) e rilancia la sintonia automatica.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
27-11-2009, 10:56 #3
Sei sicuro che dove abiti la RAI trasmetta in DTT?
Verifica sul sito RaiwayTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
27-11-2009, 11:35 #4
C'è stato comunque un riordino delle frequenze Rai. Non tutti i TV o Decoder agganciano automaticamente il segnale, se non cambiando il paese (Germania) o nella peggiore delle ipotesi con intervento dell'Antennista.
Esiste poi anche la possibilità di effettuare la sintonia manuale.TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
27-11-2009, 11:47 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 11
Stasera provo a fare una sintonizzazione selezionando Germania...Si il mio paese è coperto dal segnale DTT ho già controllato. Ho già provato a mettere la sintonia manuale ma non sò la frequenza...
-
27-11-2009, 17:10 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 11
niente da fare... ne mettendo germania..ne svizzera ne austria.... Qualcuno ha altre idee??
-
27-11-2009, 23:57 #7
Oltre che verificare, come hai già fatto, che la RAI trasmetta in DTT nella tua località, verifica anche che utilizzi il ripetitore verso cui la tua antenna è puntata...
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
10-12-2009, 21:31 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 5
Salve ragazzi, anche io ho un problema di ricezioni canali RAI DTT, ossia, non riesco a rivere il mux 1 RAI, quello che trasmette in canali ordinari RAI (Raiuno, Raidue, Raitre).
Descrivo velocemente la struttura del mio impianto tv.
Ho un'antenna a pannello ed una per la banda VHF (una di quelle con i quattro elementi). Le due antenne sono unite da un miscelatore dal quale partono due discese: una va diritta nel salone e serve una sola tv, l'altra l'ho divisa con un partitore (una di quelle scatolette verdi che si installano a parete). Questo partitore è installato su un muro esterno e quindi esposto a pioggia, freddo etc., e serve altre due tv.
Il problema è che su una delle due tv riesco a ricevere il mux 1 RAI sull'altra no. Stamane ho provato ad aprire il partitore (e come già immaginavo è tutto arruginito) ed ho provato a staccare il cavo proveniente dall'antenna e con un giunto a collegarlo direttamente dietro la tv che non riceve il mux 1 RAI. Risultato: in questo modo riesco a ricevere il mux 1 RAI e quindi credo che il problema sia il partitore che degrada troppo il segnale. Ora io vorrei risolvere il problema, ma sono un pò confuso su come procedere...Cioè, la soluzione giusta sarebbe sostituire il partitore con un altro, o amplificare prima il segnale di discesa prima che entri nel partitore (con la sostituzione del partitore stesso ovviamente)? Essendo che la RAI trasmette ora sulla banda VHF posso usare, eventualente ce ne sia il bisogno, un amplificatore di sola banda VHF sul cavo in discesa che invece contiene l'intera banda? Ossia, un amplificatore di banda VHF con un segnale di ingresso di intera banda (47-862 MHz) amplifica la banda VHF e lascia intatta le altre o amplifica la banda VHF e sopprime le restanti?
Quale soluzione potrei adottare?
Grazie mille a tutti...
-
11-12-2009, 06:47 #9
Esistono anche amplificatori da palo con guadagno regolabile sulle singole bande.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
11-12-2009, 10:23 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 5
Grazie mille della risposta andybike. Tu cosa mi consigli di fare? Cioè ti sei riferito ad un amplificatore da palo multibanda regolabile, ma poi dovrei sostituirlo all'intero miscelatore o inserirlo dopo il miscelatore sulla discesa che va al partitore? E cosa mi consigli come partitore al posto di quella "scatoletta verde", sempre da installare all'esterno? Ho visto che ci sono anche dei partitori amplificati, si potrebbe usare anche uno di quelli eventualmente? E dove potrei vederne qualcuno in rete?
Grazie mille.
-
11-12-2009, 15:37 #11
In rete non lo so...io faccio riferimento a rivenditori di materiale per antennisti o grossisti di materiale elettrico, dove in genere ottengo anche le necessarie info su cosa usare e come usarlo.
L'amplificatore monobanda puoi usarlo a monte del miscelatore, quello per singole bande a valle dello stesso.
Il miscelatore puoi anche evitare di toccarlo.
Come partitore uso, all'interno del mio appartamento, uno 1IN/5OUT della Fracarro serie CAD. Con questo e con un'antenna a mio uso esclusivo e cinque piani di cavo riesco a evitare qualsiasi amplificatore.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
12-12-2009, 01:14 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 5
Grazie mille ancora di tutte queste informazioni andybike.
E per quanto riguarda il guadagno dell'amplificatore? Che guadagno deve avere? Cioè, so che dipende dal tipo di segale e caratteristiche varie dell'impianto, ma orientativamente che guadagno posso usare?
Che marca c'è, oltre Fracarro, di cui posso visualizzare amplificatori e partitori vari?
Scusa per tutte queste domande
-
12-12-2009, 06:49 #13
Il guadagno deve essere il minimo necessario, per non rischiare di saturare i tuner. Non è possibile dare un'indicazione univoca senza fare una misurazione della potenza del segnale che hai ora a disposizione. Il poter disporre di trimmer di regolazione sugli amplificatori a guadagno variabile, ti permette probabilmente di poter operare anche senza sapere quanto ti potrà servire.
Prova a vedere ad esempio anche Televes e emmesseTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
12-12-2009, 11:50 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 5
Grazie ancora andybike, ok allora darò un'occhiata alle marche da te indicate e mi regolerò di conseguenza.
Grazie per tutte le informazioni.
Buon week-end.
Saluti.
-
16-12-2009, 20:08 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 5
Ciao Andibike, ho risolto il problema della ricezione Mux 1 Rai sostituendo la "scatoletta verde" con un partitore Fracarro PP2. Ora ricevo il Mux 1 Rai su entrambe le tv servite dal partitore.
Rimane però che sull'altra singola discesa che serve la tv del salone non riesco a riceverlo. A questo punto deduco che sia il segnale ricevuto non sufficiente a servire tutte e tre le tv.
Quindi stavo pensando di mettere un amplificatore (di cui abbiamo parlato nei precedenti post), ma a questo punto non so se inserire un amplificatore da interno sulla singola discesa del salone o cambiare completamente la configurazione. Ed in tal senso intendevo installare:
un amplificatore Fracarro MAP204, eliminando così l'attuale miscelatore a 2 uscite installato;
un derivatore Fracarro serie CAD mod.CD1-10 ad una uscita in modo da derivare la discesa che serve il partitore e continuare con la discesa che serve la tv del salone (o anche viceversa);
un alimentatore Fracarro PSU411 12V 200mA ad una uscita per amplificare il suddetto amplificatore (e qui non so se andrebbe bene anche un AM100N 12V 100mA visto che l'amplificatore assorbe 65mA).
Per quanto riguarda l'alimentazione dell'amplificatore: è possibile inserire l'alimentatore dopo il derivatore, o bisogna per forza inserirlo prima dell'entrata del derivatore?
Cioè, viene alimentato lo stesso e bene l'amplificatore attraverso il derivatore?
Grazie mille.