Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366

    @grg06

    Ho capito cosa vuoi dire.

    Diciamo che via software la ps3 trasformi in qualche modo (tanto il cell è notoriamente una cpu prestante) i flussi video fino ad avere una serie di fotogrammi consecutivi a 60Hz alternando il frame destinato all'occhio destro e sinistro (30Hz ciascuno). Quindi con il problema HDMI 1.4 siamo a posto.

    Supponiamo anche che introducano un dispositivo usb per la ps3 che permetta di sincronizzare un paio di occhiali LCD attivi.

    Adesso ecco i problemi:

    1) Come è fatto presente nel thread linkato in precedenza le immagini 3D visionate su un normale schermo plasma o LCD soffrono irrimediabilmente di ghosting: cioè vedo in trasparenza, in maniera più o meno marcata, un'immagine fantasma, un doppione del frame tridimensionale che sto visualizzando.

    2) Potresti obbiettare che dalla spiegazione linkata, in fondo i problemi più gravi ce li hanno gli LCD (in ogni caso i plasma non sono esenti da problemi), ma anche se fosse dubito che Sony (tra l'altro produttore di soli LCD) venderebbe un accessorio per la PS3 con la scritta "compatibile solo con tv al plasma". Suicidio di marketing.

    3) Ammettiamo che alcune persone possano ritenere accettabile un problema grave come il ghosting, ancora una volta sony non spingerebbe una piattaforma che presenta gravi lacune.

    ci sarebbero poi altre questioni "marginali" come il pulldown 3:2 con i film, ma poi mi dilungherei troppo.
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
    @grg06
    dubito che Sony (tra l'altro produttore di soli LCD) venderebbe un accessorio per la PS3 con la scritta "compatibile solo con tv al plasma". Suicidio di marketing.
    Per mere questioni di maketing credo che fino a settembre la sony spingerà al massimo i suoi televisori ma più in là si potrebbe rendere conto che sarebbe meglio avere una console compatibile con qualsiasi televisore per il 3D.
    sicuramente non sarà per loro una scelta facile e sicuramente dovrà essere ben ponderata di volta in volta in base alle vendite di televisori e consol

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da grg06
    La PS3 in questo caso dovrebbe decodoficare il blue ray e abbassare la risoluzione a 720p a 60f o 50f e quindi non vedo la necessità di un collegamento hdmi 1.4...Solo per un blue-ray 3D full hd, soprattutto per una questione di banda, è lecito pensare che la PS3 si debba aggiornare anche in hw e passare all'hdmi 1.4
    Le cose non stanno così.

    Si sono sviluppati più metodi per ottenere il 3D, con il risultato che, anche a parità di tecnica di presentazione (Frame Sequential), il formato di trasporto è diverso.

    Come detto sopra, ci sono principalmente due tecniche di trasporto alternative: Frame Sequential (usato dai display a 120Hz) e Frame Packing (usato dai display con HDMI 1.4). In genere i display che accettano l'uno non accettano l'altro.

    La tecnica a 120Hz è incompatibile con il 1080p su HDMI: richiede la DVI Dual-Link.

    La PS3 ha dovuto fare una scelta di campo: avendo deciso (per scelta strategica, immagino) di supportare il 1080p dei Blu-ray 3D ed essendo dotata di una HDMI, per forza di cose ha dovuto scegliere la via HDMI 1.4.

    Quindi non è in grado di fare quello che suggerisci tu. Un HTPC con opportuno software, invece potrebbe essere compatibile con entrambe le tecniche di trasporto.

    In altre parole:

    La PS3 sarà usabile in 3D solo con display con HDMI 1.4.

    Infine, non ci sono problemi di banda nel 3D (è la stessa del 2d 1080p@60Hz) e non serve aggiornare l'hardware del chip della PS3. Basta solo aggiornare il firmware per aggiungere le funzionalità "3D over HDMI".

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    62
    sinceramente non mi hai convinto primo perchè la PS3 è a tutti gli effetti un PC quindi non vedo perchè non può fare quello che fà un HTCP,secondo continui a parlare di 120 Hz quando io stò valutando la compatibilità con televisori che accettano segnali 720p a 60 Hz e che possono non avere nessuna idea del contenuto dei frame che ricevono ma debbono solo visualizzarli in modalità "pass trough"

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    62
    Tra l'altro non ci sono neanche grosse differenze con la tecnica usata per vedere i blue ray 3D come viaggio al centro della terra,in quel caso si alternano frame da separare con lenti colorate invece che attive.
    Ci potrebbe essere giusto un problema di sincronismo se gli occhialetti vengono attaccati alla ps3 secondo me risolvibile con eventuali ritardi impostabili via menù così come si fà sui sinto AV per disallineamenti audio video

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da grg06
    la PS3 è a tutti gli effetti un PC quindi non vedo perchè non può fare quello che fà un HTCP
    La PS3 è un PC proprietario, e quindi solo Sony (o qualche abile hacker) può sviluppare software per fare quello che proponi tu e, ad oggi, Sony non ha alcun annuncio in proposito.

    Citazione Originariamente scritto da grg06
    continui a parlare di 120 Hz quando io stò valutando la compatibilità con televisori che accettano segnali 720p a 60 Hz
    Il problema è che al di sotto di una certa frequenza di refresh il nostro sistema visivo percepisce flickering. Studi fatti sin dagli inizi degli anni 1990 hanno dimostrato che per il 3D la soglia di flicker è attorno ai 50/60Hz per occhio. Questi studi sono stati recentemente confermati dagli utenti dei Panasonic Viera, che consentono i 48Hz per occhio in 3D, alcuni dei quali a questa frequenza percepiscono già flickering.

    Se l'idea che hai in mente (ma non sono sicuro di aver capito bene) è di utilizzare un TV che accetta 60hz, questo significa 30Hz per occhio: il flicker è inaccettabile a questa frequenza.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da grg06
    Tra l'altro non ci sono neanche grosse differenze con la tecnica usata per vedere i blue ray 3D come viaggio al centro della terra,in quel caso si alternano frame da separare con lenti colorate invece che attive.
    Quella è una tecnica di presentazione 3D completamente diversa. Non ci sono frame alternati, ma le due immagini sono mostrate sovrapposte su due canali colore diversi. Per le TV è una normale immagine a colori, visibile quindi con qualsiasi display.

    Citazione Originariamente scritto da grg06
    Ci potrebbe essere giusto un problema di sincronismo se gli occhialetti vengono attaccati alla ps3 secondo me risolvibile con eventuali ritardi impostabili via menù così come si fà sui sinto AV per disallineamenti audio video
    Ci vuole un software apposito per sincronizzare gli occhiali. Ci vogliono almeno tre cose:

    - un driver video che supporti il Quad Buffer;
    - un middleware che generi un segnale di sincronizzazione degli occhiali basato sul Quad Buffer e che lo renda disponibile su USB;
    - un software di controllo ed interfaccia utente per gestire il sistema.

    Questo è quello che è contenuto in nVidia 3D Vision.

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    62
    che fosse una decisione di Sony mi sembra scontato,
    scontato anche che la qualità non puo' essere la stessa,
    il problema di flickering può essere risolto come al solito eventualmente dal televisore che raddoppia la frequenza dei frame.
    Voglio dire i frame reali come contenuto informativo sono sempre gli stessi ( 24 per occhio ) quindi non vedo cosa cambia se le eventuali elaborazioni che hanno come obbiettivo di rendere più stabile l'immaggine le faccia tutte la sorgente o tutte la destinazione o in parte l'uno o l'altro

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da grg06
    il problema di flickering può essere risolto come al solito eventualmente dal televisore che raddoppia la frequenza dei frame.
    Ma per fare questo il TV dovrebbe avere un'elettronica dedicata per fare questo, cioè dovrebbe essere 3D. Mentre eravamo partiti dal dubitare che servisse un TV 3D.

    Ricorda che per vedere l'effetto 3D, la moltiplicazione dei frame deve essere alternata:

    S1-D1-S1-D1

    e non

    S1-S1-D1-D1

    come farebbe un TV 2D.

    Infatti negli anni 1990, quando si usava il 3D con i TV CRT, non si usava il Frame Sequential, ma il Field Sequential, che alterna un field dell'immagine sinistra con uno della destra. Il meccanismo incorporato nei TV interlacciati di allora (field1-field2. etc..) ricreava l'immagine 3D "senza saperlo". Naturalmente il flicker era micidiale (25-30Hz per occhio), ma si usava per riprese professionali (lavori subacquei, sonde mediche) dove era prevalente il poter vedere in 3D.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    62
    credo che questi un tutta onestà sono problemi risolvibili per un televisore con semplici aggiornamenti del firmware se ci fosse la volontà.
    Il punto però è un altro.
    La PS3 è una console e come tale deve poter essere usata con qualsiasi televisore anche nel 3D.Sarà l'utente che deciderà la qualità della fruizione in maniera più o meno consapevole.
    Nessuno vieta di giocare con la PS3 in composito su un televisore CRT a 50 Hz ed è giusto che sia possibbile.
    Allora deve essere data anche la possibbilità di giocare o vedere film in 3D anche su un collegamento hdmi 1.3 ovviamente a scapito della qualità.
    Da ciò che ho verificato in pratica e anche dal punto di vista teorico non vedo dove sia il problema ad inviare un segnale 720 a 60Hz composto da frame alternati per il 3D,in questo caso il televisore non dovrà far altro che mostrare il flusso video così com'è e sarà l'utente ad accettare o meno la qualità di quello che vede

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    veramente ti ha spiegato quale è il problema...è troppo bassa la frequenza per il singolo occhio..

    credo anche che tu non abbia ben capito di cosa si parla...per te 3d è vedere le cose che escono fuori...praticamente per te 3d è anche viaggio al centro della terra...

    ragionando in questi termini si, i vecchi dispositivi e la ps3 mostreranno il 3d...solo che non come pensi tu, cioè con una semplice perdita qualitativa, ma proprio con una tecnologia differente che sarà nettamente inferiore all'altra...e, in base allo standard con cui verranno registrati i dischi, potrebbe essere impossibile riprodurli con tecnologie differenti rispetto a quelle per cui sono pensati...
    vedrai in 3d? si, con un pò di fortuna...sarà un 3d adeguato agli impianti hd cui siamo abituati? assolutamente no, sarà un semplice trucchetto...

    se poi si pensa che anche il 3d "vero" deve ancora crescere molto....
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 03-05-2010 alle 20:12
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    62

    a dire il vero io il 3D l'ho visto in quasi tutte le sue forme e tecnologie.
    L'ho sperimentato al cinema vedendo Avatar,l'ho sperimentato su monitor della samsung sia con occhiali attivi che non.
    L'ho sperimentato su tv con occhiali anaglifici.
    L'ho sperimentato con un proiettore 3D della samsung.
    Sono andato da mediaworld a vedere i samsung in esposizione.
    La migliore esperienza ce l'ho avuta finora giocando in 3D con il proiettore e giochi come Tomb Raider o Prototype nonostante questa non sia la tecnologia più acclamata.
    Questo perchè il 3D da il meglio di sè per ora a due condizioni,schermo grande (proiettore) e "software" adeguato ( i giochi di per se sono già 3D).
    Il 3D tanto osannato su un televisore da 50'' dà un effetto "acquario" che non ha niente a che vedere con l'immersività di uno schermo da 4m di base


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •