|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Consiglio upgrade Internet Radio su ampli
-
26-08-2010, 11:50 #1
Consiglio upgrade Internet Radio su ampli
Allora... problema semplicino (
): vorrei aggiungere alla mia catena la possibilità di ricevere le stazioni radio online... senza impegnarmi economicamente né fisicamente in sofisticatissime e ingombranti apparecchiature. Mi basta solo poter ascoltare le radio via web sull'ampli Onkyo in firma.
Spulciando e spulciando, avrei individuato un paio di soluzioni < 150 Euro:
- Revo Mondo Wi-Fi Adapter
- IPdio Tune
La prima è un adattatore, minimale, che si collega via RCA e riceve solo wireless; la seconda è, invece, un vero e proprio componente, decisamente più completo, esteticamente neanche malvagio... ha anche la possibilità di leggere schede, di collegarsi via Ethernet e di uscire in digitale.
Sono piuttosto indeciso: qualcuno ha esperienze in merito? Ci sono eventuali alternative appetibili (che non implichino, ovviamente, l'utilizzo di PC o di Media Center)?
Grazie in anticipo!!!"Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
31-08-2010, 08:14 #2
Anch'io ho la tua stessa necessità e ho aperto una discussione QUI.
Che fanno al caso nostro ci sono dei prodotti della Revo e più precisamente il Revo Mondo Wi-Fi.
Purtroppo ho letto che l'assistenza post-vendita fa schifo.
Tu hai trovato qualcosa?
-
31-08-2010, 09:58 #3
Ciao! Immagino che i mods chiuderanno uno dei due thread... comunque ti rispondo qua.
Alla fine ho ordinato l'Ipdio Tune di DNT, poiché ho scoperto che Amazon.de lo vende ad un prezzo interessantissimo (121 Euri + sped. = circa 130 finali). Quella cifra lo rende non solo appetibile rispetto a qualsiasi altro sito (la stessa DNT lo propone a 149 + spedizione...), ma addirittura estremamente concorrenziale nei confronti del Revo.
Inoltre ha le dimensioni standard da rack (43 cm) ed è in alluminio nero spazzolato... che fa coppia con il BD Oppo su cui andrà a riposare. Per cui, last but not least, è anche esteticamente accattivante.
Il Revo, inoltre, dalle recensioni che ho letto "sembra" non essere così performante: soprattutto a causa dell'assenza di una presa di rete Ethernet, che causerebbe numerosi lags nell'ascolto dovuti al solo Wi-Fi. Inoltre il DNT possiede anche le uscite digitali, l'ingresso USB/SD card e il sintonizzatore RDS FM.
Dal momento che il Revo nel nostro paese viene offerto alla stessa cifra... non ho avuto più dubbi! Ora attendo impaziente."Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
31-08-2010, 15:35 #4
Originariamente scritto da Don_Zauker
Ho trovato il tuo post dopo aver inserito il mio perché non pensavo di trovarlo nella sezione "Argomenti generali"....
Mi scuso per il doppione.
Originariamente scritto da Don_Zauker
Mi scrivi poi le tue impressioni quando l'avrai ricevuto?
Grazie!Ultima modifica di giancarlo.panni; 31-08-2010 alle 15:51
-
01-09-2010, 09:21 #5
Originariamente scritto da giancarlo.panni
Amazon mi ha scritto ieri pomeriggio alle 17:00 avvisandomi dell'avvenuta spedizione. Attendo fiducioso...
A presto!
P.S.: aggiungo un ulteriore prodotto scoperto sui siti americani: il Myine IRA (circa 100 USD sulla Baia + spedizione, quindi alla fine allineato agli altri). Non sembra male...Ultima modifica di Don_Zauker; 01-09-2010 alle 09:26
"Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
01-09-2010, 10:07 #6
Originariamente scritto da Don_Zauker
Il display è un po' spartano, è solo wi-fi e ha solo l'uscita RCA.
Molto meglio l'Ipdio Tune di DNT, attendo notizie!
-
03-09-2010, 09:06 #7
Ciao Giancarlo,
l'apparecchio è arrivato ieri sera... ma non ho ancora trovato il tempo per installarlo!!!
Comunque la confezione sembra fatta bene e il tuner solido (e bello). Tra qualche ora spero di postare il set-up e la prova di utilizzo/ascolto.
Ti segnalo, nel frattempo, un'informazione reperita in un altro forum che sembra molto interessante, ma che devo valutare di persona: legge i files FLAC!!!
La foto postata è inequivocabile... devo però capire se, come dice l'utente, sia necessaria una manipolazione profonda del FW..."Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
04-09-2010, 14:03 #8
Originariamente scritto da Don_Zauker
Dice poi che il FW è smanettabile per "abilitare o disabiltare molte funzioni" ma non spiega quali.
-
06-09-2010, 09:48 #9
Recensione iPdio Tune
Eccomi qua!
Allora: venerdì sera ho finalmente installato l'iPdio Tune. Vado a postare la mia esperienza (non sono un "recensore"!), sperando possa essere utile a tutti gli interessati, primo fra tutti Giancarlo.
Confezione: semplicissima ma accurata. All'interno sono presenti l'hardware, il telecomando (batterie incluse), un'antenna FM e l'alimentatore esterno (attenzione: il cavo di quest'ultimo è veramente corto, circa 1,5 mt... ho dovuto aggiungere una prolunga per posizionare la radio nel mobile A/V!). Il manuale cartaceo è nella sola lingua tedesca, ma dal sito si può scaricare quello in FRA/ENG (in realtà tra le lingue operative c'é anche l'italiano, come spiego in seguito).
Estetica: secondo me perfetta. Le dimensioni sono Hi-Fi standard (43 cm di larghezza) e il frontale è in alluminio nero spazzolato con illuminazione blu, che si sposa con il resto delle mie apparecchiature. Il tutto è leggerino, quindi converrebbe inserirlo all'interno di un "panino" composto da altro HW (l'iPdio non scalda) onde evitare di spostarlo involontariamente alla connessione dei cavi. Da qualche mese è disponibile anche il colore "titanium".
Start-up: non ho dimestichezza con la lingua tedesca, per cui ho faticato qualche minuto per individuare la voce relativa ai settaggi. Una volta entrato, ho selezionato direttamente l'italiano...
La macchina può collegarsi sia wired che wireless: io ho optato per questo modello proprio per la presenza di una connessione Ethernet, generalmente non disponibile nei concorrenti in questa fascia di prezzo: la connessione è assolutamente stabile e rapida (circa 15 secondi per ricollegarsi "a freddo" all'emittente e al database generale). Chi non possiede porte di rete in zona limitrofa può optare, come ho fatto io, per il sistema Powerline (vedi thread relativi).
Anche rimanendo in ambito wireless, comunque, DNT sostiene che l'iPdio è l'unica macchina a possedere un'antenna di ricezione esterna (effettivamente presente e visibile), che estende notevolmente il raggio di portata rispetto alle altre offerte (penso al Revo Mondo).
Configurazione: lingua, luminosità/contrasto dell'ampio display, selezione delle funzioni (FM, Radio digitale, Mediaplayer), settings generali e di rete, etc. sono tutti facilmente selezionabili e modificabili attraverso il jog (rotazione + pressione). Ho anche provveduto istantaneamente ad aggiornare il FW senza alcun problema.
Connessioni: porta di rete, antenna wireless, connessioni digitali ottica + coassiale, stereo RCA, USB, Schede SD... c'è solo l'imbarazzo della scelta. Io ho optato per la coassiale e ho testato quella stereo per la radio tradizionale FM + l'USB per valutare al volo la lettura dei files esterni.
Le connessioni digitali sono un'altra prerogativa di questo apparecchio rispetto alla concorrenza, che offre generalmente solo l'RCA.
Mediaplayer: da più parti si lamenta la lentezza del lettore nell'effettuare la scansione dei files presenti su un supporto esterno. Io nel poco tempo a disposizione ho solamente inserito la chiavetta USB da 16 GB contenente la discografia stereo dei Beatles (ufficiale EMI, con versioni Mp3-320 e FLAC-24 bit). Non ho riscontrato particolari problemi generali in lettura Mp3 - mi riservo di valutare capienze maggiori e la rapidità di scansione - ma ho constatato con amarezza che non sono riuscito a leggere i files FLAC (vedi post precedenti); meglio: il lettore li riproduce e segnala il tipo di formato, ma dall'ampli esce solo rumore. Voglio contattare l'utente che in altra sede ha indicato questa compatibilità come standard... per chiedere lumi.
Radio FM: un plus... nel mio caso piuttosto inutile. Chi collega l'iPdio ad un sintoampli, soprattutto se RDS EON, non sentirà assolutamente la necessità di aggiungere un collegamento per sfruttare questa funzione esternamente. Però il plus rimane ed è un punto in più a favore del DNT.
Radio digitale (Internet): ecco il fulcro della macchina. Rapida, precisa, completa, leggibile e semplice nella ricerca delle emittenti. Attraverso la connessione digitale e una buona configurazione dell'ampli, sono riuscito ad ottenere una resa decente anche da segnali 64 kbps (ottima, ovviamente, quella da 128 in su). Dotata di 99 preselezioni rapide da telecomando, la radio è veramente fruibile e si inserisce, in questa veste, in modo degno all'interno di una catena A/V esistente, sia dal punto di vista estetico che sonoro. Anche se non ho testato la connessione wireless, rimango comunque convinto sulla base di altre esperienze della necessità di fruire in modo cablato di questo tipo di servizio, soprattutto se si alza il bitrate. Qualsiasi indecisione, inevitabile se poi sulla stessa rete si dovessero sovrapporre altre connessioni, pregiudica la piacevolezza dell'ascolto continuo...
Il display visualizza in modo chiaro il nome dell'emittente, il bitrate, il formato del flusso e le altre info fornite dal provider (titolo, artista, etc.).
N.B.: gli ampli Onkyo di fascia alta hanno anche l'opzione di ottimizzazione della musica lossy in ingresso a <48 kHz. Ho constatato che settando accuratamente la riproduzione dell'iPdio attraverso la connessione digitale, i risultati sono andati ben oltre le mie aspettative!
Conclusioni: personalmente consiglio, anzi raccomando assolutamente l'acquisto dell'apparecchio. Con un prezzo (Amazon.de) assestato sui 120 Euro + spedizione, il DNT iPdio Tune si inserisce a pieno titolo come "appendice Internet radio" low-cost all'interno di qualsiasi sistema. E' l'unica macchina che offra alcune features fondamentali (connessioni di rete e uscite digitali) in questa fascia di prezzo.
Spero di essere stato esauriente!Ultima modifica di Don_Zauker; 06-09-2010 alle 09:53
"Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
06-09-2010, 19:22 #10
Originariamente scritto da Don_Zauker
Ottimo, complimenti.
Peccato per i FLAC, se hai altre info fammi sapere.
Grazie!
-
07-09-2010, 09:21 #11
Originariamente scritto da giancarlo.panni
FLAC a parte, la macchina è perfetta. Vai tranquillo..."Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
07-09-2010, 18:44 #12
Originariamente scritto da Don_Zauker
Display: Panasonic Viera TX-P50VT30 Lettore Bd: LG BD670 Media Server: NAS Iomega ix2-200 Amplificatore: Onkyo Tx-SR508 Casse: Wharfedale Diamond 9.5 (5.1) Decoder: MySkyHD Console: Sony PlayStation 3 Telecomando: Logitech Harmony One
-
17-06-2011, 14:05 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 177
scusatemi se "uppo" il thread...
...novità, riguardo alla lettura dei FLAC ?
L'oggetto interesserebbe pure a me...
-
17-06-2011, 14:12 #14
Originariamente scritto da andremales
Sinceramente non ho più testato la macchina (ed eventuali nuovi FW): stasera provo immediatamente!!!"Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
23-06-2011, 09:54 #15
Originariamente scritto da andremales
Ieri sera, ho testato la lettura dei files FLAC: l'unico supporto immediatamente disponibile era la raccolta completa ufficiale dei Beatles su penna USB (Mp3@320 + FLAC 24/44). Dopo aver inserito la chiavetta, il lettore ha scandito il contenuto in modo non troppo veloce: circa 2 minuti per 16 GB.
Purtroppo la lettura dei brani in versione FLAC non ha dato i risultati sperati: stranamente, infatti, il display mostra un riconoscimento corretto ("FLAC senza perdita"), ma il flusso risulta solo rumore confuso nonostante, ripeto, la corretta visualizzazione del formato sul lettore (vedi foto).
Personalmente non sono particolarmente esperto di formati "loseless", per cui non posso affermare se esistano più versioni FLAC (alcune leggibili, altre no). In questo senso mi rimetto nelle mani di altri..."Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.