|
|
Risultati da 1 a 15 di 149
Discussione: Denon A11 - la storia mai raccontata (perchè?)
-
07-06-2004, 08:34 #1
Denon A11 - la storia mai raccontata (perchè?)
Allora, mi sono deciso a scrivere solo dopo diverso tempo.
Sono felice (e non per finta) possessore di un Denon A11, acquistato usato con l'intenzione di passare a un lettore di gamma medio-alta per l'audio.
Non mi interessava roba esoterica tipo Krell o altro, ma un buon audio e video.
Devo dire che le recensioni lette mi erano sembrate buone e ho acquistato - non senza aver letto le lamentele in usa per il 5900.
Sono tristemente stupefatto di quanto accade agli utenti Denon.
I primi modelli dell'A11 uscivano senza DVI attivata (e hanno dovuto essere richiamati tutti in casa per la modifica hardware).
Poi sono stati prodotti e venduti modelli che avevano l'uscita firewire difettosa (e questa può essere riparata solamente in usa).
Ancora oggi il firmware non è disponibile ufficialmente in Italia e mi sono dovuto procurare con moltissima fatica dall'Inghilterra un firmware che correggesse in parte i difetti del lettore.
Ovviamente dal distributore italiano non c'era traccia del firmware in oggetto (sto parlando di bugfix, non di areafree).
Ho sentito in giro e i problemi del mio lettore li hanno anche quelli degli altri - pertanto non credo in una mia sfiga ma penso sia effettivamente un difetto di prodotto.
Ad oggi il firmware ha praticamente tolto le latenze sui menu, ma l'audio in dvd-audio ha ancora piccoli problemini (cose che però non credo siano ammissibili in prodotti da 2500 euro) e soprattutto dovrò mandare in assistenza il lettore per una modifica hardware per il fix dell'uscita firewire.
Cosa dire, credo che Denon come casa internazionale (non sto parlando del distributore italiano) non stia dando un gran servizio ai propri clienti, perchè se i clienti hanno bisogno di bugfix significa che i prodotti sono usciti troppo presto, e se poi i bugfix non sono disponibili per tutti i mercati ma solo per alcuni...
... beh, mi pare davvero troppo.
Un cordiale saluto
PaoloIl tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
07-06-2004, 08:45 #2
Ed aggiungo di più ....
siamo in più di qualcuno che ha questo lettore nel Forum, ed i problemi (se pur comuni) sono un pochino "a macchia di leopardo".
Il mio modello (dal S/N fine Dic. 2003) ha tutt'ora la lentezza dei menù di riconoscimento/scelta del capitolo etc , seppure abbia l'ultimo SW "ufficiale" della Denon.
Però non ho problemi con la DVI (provata con un proiettore e funziona) ne con i DVD-A . La Firewire non mi interessa sinceramente, e potrebbe essere difettosa come dici tu.
Il mio A11 è poi area free.
Purtroppo ne dalla Denon Germania ne da quella Jappo è possibile avere l'ultimo SW che risolva completamente tutti i problemi, ma in giro ci sono solo delle "beta version" non ufficiali, che se ha un lato correggono degli errori, dall'altro ne provocano altri.
Ed io sono in contatto direttamente con un centro di assistenza Europeo ufficiale, che con uno in Australia (più vicino al Jap come mercato, pur essendo "PAL" come distribuzione), ma di SW nuovi e "totali" non ce n'è traccia.
NON mi fiderei assolutamente ad usare qualche SW "pirata" che si trova in Internet , anche a pagamento a volte.
Aspettiamo fiduciosi.
Mandi!
Alberto
P.S. Paolo, mi confermano che il SW per il DVD5900 (USA) ed l'A11 (Euro) non è compatibile ed intercambiabile."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-06-2004, 08:59 #3
Ciao Alberto
il mio firmware è per A11 e viene da Denon UK ed è pervenuta per canale semi-ufficiale (in UK)
Non è roba di Denonjeff (tanto per capirci)...
E' area free - lo era prima con modifica fatta da laboratorio autorizzato Denon e lo è ancora.
Sono stati corretti diversi bugs - tra i quali la lentezza dei menu.
La mia DVI funziona, ma chi mi ha venduto il lettore mi ha confermato che esso è stato richiamato dal distributore Italia per attivarla - prima non funzionava.
L'uscita firewire oggi non la uso, ma se avessi un sintoampli o un processore audio di fascia alta, ne approfitterei per togliere sei cavi audio dal retro del mio rack. E prima o poi penso di fare l'acquisto.
una domanda: il tuo fa il downmix automaticamente in stereo quando esci in scart e stai guardando un dvd con audio dd/dts? Il mio no...
Ciao
PaoloIl tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
07-06-2004, 09:11 #4
Anche io sono un felice possessore del DVD-A11 e devo dire che fino ad oggi tutti i lettori dvd con i quali l'ho messo a confronto (e io faccio confronti "all'americana", niente trucchi: stesso disco, stesso schermo/TV 2 lettori in contemporanea
) sono usciti miseramente sconfitti dalla superiore qualità video e audio del Denon.
Però ... però .. hai perfettamente ragione: ci sono alcuni bug fastidiosi e il primo è senza dubbio la lentezza nei menu, che la Denon dovrebbe assolutamente correggere, specialmente in apparecchi di questo prezzo.
A questo punto, dopo aver visto l'attenzione meticolosa con la quale vengono seguiti gli utenti USA dalla Denon (basta leggere avsforum.com) penso proprio che il tallone d'Achille sia la distribuzione italiana, la quale non solo se ne frega degli utenti finali (ovviamente dopo che hanno sborsato una bella cifra per acquistare le loro macchine ... perchè di pubblicità ne fanno anche troppa), ma credo sia VERAMENTE e TOTALMENTE all'oscuro di problemi e eventuali fix degli apparecchi che vende.
In passato ho avuto un'esperienza-incubo proprio con l'assistenza di un lettore Denon (uno dei primi e in garanzia) risolta solo con l'intervento "a muso duro" di AF alla quale avevo scritto, ma dopo mesi e mesi di perdite di tempo e inxaxxature telefoniche.
Bisogna quindi fare "all'italiana", arragiandoci e ricorrendo al prezioso aiuto che forum come questo possono dare. La qualità si paga ... in Italia anche troppo.
Ciao,
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
07-06-2004, 09:16 #5
Re: Ciao Alberto
Ninja ha scritto:
L'uscita firewire oggi non la uso, ma se avessi un sintoampli o un processore audio di fascia alta, ne approfitterei per togliere sei cavi audio dal retro del mio rack. E prima o poi penso di fare l'acquisto.
una domanda: il tuo fa il downmix automaticamente in stereo quando esci in scart e stai guardando un dvd con audio dd/dts? Il mio no...
adesso che l'ho "accoppiato" ad un AVR3805 uso il Denon Link 3° per portare il segnale in digitale agli ingressi Aux. 5.1 (anche se sono 7.1) dell'ampli. In ogni caso ho dovuto lasciare anche i 6 RCA perchè non tutto il materiale "passa" in digitale.
Un "uccellino" mi ha spergiurato che fra un pò ci sarà un trick SW (patch credo) per sbloccare proprio tutto tutto il SW (DVD-A e SACD) in modo che possa transitare il digitale. Aspettiamo anche quello.
Non ho proprio collegato la SCART, scusa. Non ti posso essere d'aiuto.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-06-2004, 09:16 #6
Amici, va da sè che se avete bisogno
del firmware che ho ricevuto - in assoluta e totale assenza di responsabilità del sottoscritto - posso senza dubbio inviarvelo per mail.
Detto firmware è stato testato da me e da Microfast, senza problemi.
Restano piccoli bugs, ma è già un gran bel passo avanti.
Ho il dubbio che dire "il re è nudo" sia a volte una liberazione per molti.
Pensate a tutti gli A11 venduti - e tutti con i menu lentissimi e senza audio digitale sulla firewire - e nessuno ha scritto nulla...Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
07-06-2004, 09:17 #7
Dimenticavo ...
Scusate lo sfogo.
Per Emidio: invierei volentieri copia di questo thread al distributore italiano, ma sembra che in Italia sia più facile contattere Bush che qualcuno disposto ad ascoltare e risolvere queste problematiche. Se mi dite come fare li porto a conoscenza (e sarebbe anche ora).SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
07-06-2004, 09:19 #8
Ciao Luigi,
Locutus2k ha scritto:
cut...penso proprio che il tallone d'Achille sia la distribuzione italiana, la quale non solo se ne frega degli utenti finali (ovviamente dopo che hanno sborsato una bella cifra per acquistare le loro macchine ... perchè di pubblicità ne fanno anche troppa), ma credo sia VERAMENTE e TOTALMENTE all'oscuro di problemi e eventuali fix degli apparecchi che vende.
In passato (altre discussioni in riguardo a prodotti Denon, da me personalmente segnalate) non si sono mai fatti vivi in alcuna maniera, magari questa ... è la volta buona !
Sai, la speranza .....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-06-2004, 09:21 #9
Re: Dimenticavo ...
Locutus2k ha scritto:
Scusate lo sfogo.
Per Emidio: invierei volentieri copia di questo thread al distributore italiano, ma sembra che in Italia sia più facile contattere Bush che qualcuno disposto ad ascoltare e risolvere queste problematiche. Se mi dite come fare li porto a conoscenza (e sarebbe anche ora)."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-06-2004, 09:23 #10
Re: Amici, va da sè che se avete bisogno
Ninja ha scritto:
del firmware che ho ricevuto - in assoluta e totale assenza di responsabilità del sottoscritto - posso senza dubbio inviarvelo per mail.
Detto firmware è stato testato da me e da Microfast, senza problemi.
Restano piccoli bugs, ma è già un gran bel passo avanti.
Ho il dubbio che dire "il re è nudo" sia a volte una liberazione per molti.
Pensate a tutti gli A11 venduti - e tutti con i menu lentissimi e senza audio digitale sulla firewire - e nessuno ha scritto nulla...
Quello che mi sfugge, è come mai la Denon Germania (distributore ed Headquarters europeo) non è a conoscenza di questo SW ...
sai se ci sono limitazioni in base al S/N della macchina, come per il SW che avevo girato a mio tempo a Marco??
Grazie Paolo ... una bottiglia di Picolit quando ti vengo a trovare ....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-06-2004, 09:29 #11
Non mi risultano limitazioni di S/N ed è area free
La mia macchina e quella di Marco sono di fine 2003.
Non so le vostre.
Se ritenete opportuno segnalare il thread al distributore, mi farebbe molto piacere che intervenissero loro.
Se mi contattate in pm con i vostri indirizzi mail, stasera vi inoltro le mail ricevute a mia volta dall'utente di avforums che mi ha gentilmente inoltrato il tutto e che a sua volta l'ha ricevuto da Denon UK.
Non credo comunque che i tempi di reazione siano così brevi.
Attendo i post di Microfast in questo thread, che sono certo desterà la sua attenzione.
Cordialità
PaoloIl tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
07-06-2004, 10:51 #12
Re: Non mi risultano limitazioni di S/N ed è area free
Scusa, solo una domanda: ma prima di installare questo nuovo firmware avevi già fatto l'aggiornamento ad area free o no?
Solo per capire se qeusto nuovo firmware contiene anche la patch per region free oppure se non la sovrascrive qualora fosse già presente.
Ciao,
Locutus2k
P.S. ti ho mandato un PMSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
07-06-2004, 11:01 #13
Ciao ho letto il pm
Era area free da prima - intervento di laboratorio autorizzato Denon.
Lo è anche adesso
Ciao
Procedo stasera.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
07-06-2004, 11:02 #14
Ciao Ragazzi
Anche io vorrei qualche informazione in più , ma ora sono a lavoro e semmai ci sentiamo in serata
Ciao e buon lavoro a tutti
Marco
-
07-06-2004, 13:21 #15
Sono in contatto con Audiodelta ( alla quale ho promesso una recensione fatta obbiettivamente come tecnico/utente quale sono ) da ben oltre un mese.
Dopo il loro iniziale stupore alle mie affermazioni, perche' convinti non ci fosse alcun problema, e diversi miei post, inclusi bollettini Tecnici Denon, con conseguente ed apparente loro interessamento, un mese dopo ho ricevuto una laconica email di portare o spedire il lettore perche' per aggiornare il firmware era necessario dissaldare e risaldare un chip flash.
Inutile la mia telefonata al tecnico interessato, che ha ribadito la necessita' di mod. hardware, ed inoltre il dover verificare personalmente i difetti lamentati ( ma se li conosce il mondo intero questi difetti ? ).
Bene il giorno dopo il mio A11 si e' magicamente aggiornato con questo firmware, che purtroppo non risolve completamente e neanche tutti i problemi che affliggono questo costoso lettore.
X Alberto : quali titoli dvd-audio hai per dire che non hai problemi ?
Io ne ho una decina e cambiando titolo i difetti cambiano, ma sono sempre presenti: con l'aggiornamento la situazione e' un po migliorata ( prima c'era il rischio di rovinare le casse usando avanti od indietro veloce causa perdita di "sync" sul DAC ), ma permangono su molti titoli interruzioni audio tra una traccia e l'altra e sporadici errori di decodifica MLP, tutte cose che non accadono dul vecchio ma perfetto Pioneer DV747 e sull'economico Panasonic S75 da 150 Euro.
Il problema del macroblocking sulla decodifica MPEG2 video sara' solo parzialmente risolta ( totalmente forse mai ) installando la rev. ESS 6334-8 che in europa non si vede ancora ( in Usa e in Canada e' un mese che e' fuori ), mentre il firmware che abbiamo provato porta la rev. a 6334-6 ( Alberto ha la 6334-4, mentre tutti gli altri hanno presumibilmente ancora la 6334-1 o al massimo la 6334-2 ).
Io avrei aspettato ancora, ma visto che ormai il bubbone e' scoppiato e sopratutto che Audiodelta ( a differenza di altri distributori con cui ho avuto a che fare ) visto come sono stato trattato,non ha la minima voglia di collaborare .............
Saluti
Marco