|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Impianto Sat motorizzato
-
16-06-2004, 06:27 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Impianto Sat motorizzato
Un grosso ciao a tutti gli utenti del forum
Vorrei trasformare il mio impianto sat mono feed, in un motorizzato tramite sostituzione della parabola con una da 120 cm e motore H-H (più che adeguato per le mie necessità)...
Vorrei sapere, riguardo il motore da acquistare, quale marca è ritenuta, allo stato attuale, il riferimento ( indipendentemente dal prezzo) e se ci sono aspetti particolari che devrei tenere in considerazione nella scelta di questo componente ( tipo velocità di rotazione, limiti max dx-sx, peso massimo sopportato ecc), dell'illuminatore e tipo di parabola.
Vorrei anche sapere, se possibile, l'indirizzo di qualche forum internettiano dedicato al mondo Sat, dove poter apprendere qualche nozione in più.
Per chi risiede a Roma, sapete percaso indicarmi l'indirizzo di qualche installatore moooooolto professionale ed affidabile, visto che ho avuto spiacevoli esperienza in passato?
Un salutone a tutti
Luigi Nardi
-
16-06-2004, 09:44 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
europei in hd ed in chiaro
mi associo anchio per la richiesta di delucidazioni circa l'istallazione di un impianto motorizzato, visto che stavo passando al dual feed per vedere 1080 su astra, ma le ultime notizie sugli europei in chiaro e in hd sui 22°ovest mi hanno messo in crisi.
Vorrei però approfondire due aspetti in più:
1) per quanto riguarda la visione di sky(fo), 99% dell'uso, con tutte le problematiche che ben conosciamo di qualità, il fatto di passare al motorizzato che problemi mi può comportare? In particolare circa la qualità di ricezione(soprattutto nelle giornate con cielo nuvoloso)e quindi di intensità di segnale il passaggio al motorizzato ti fa perdere qualcosa (e quanto) di precisione di puntamento rispetto all'impianto fisso?
2)Abito a Roma e non volevo esagerare con la padella, diciamo mt 1 di diametro. Ho un lb invacom 0,3db con 4 uscite indipendenti.E' sufficiente?
Ciao e grazie
-
16-06-2004, 11:08 #3
io ho un rotore STAB che viene controllato dal mio decoder attraverso lo standard USALS, l'installazione l'ho fatta io, seguendo le istruzioni STAB, senza bussola ne rilevatore di campo (AD OCCHIO
), ed ha funzionato alla prima!!
non è un fulmine in quanto a spostamento, ma è molto affidabile e preciso.
-
16-06-2004, 12:04 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
come motorizzarsi
bene in anzi tutto andate nel sito stab e scaricatevi la guida cosi siete in grado sapere di cosa si tratta
nella pratica tutto si riduce al palo che deve essere assolutamente perpendicolare
qualsiasi inpianto puo essere convertito in motorizzato conpresi i goldbox
(in questo caso vi serve l interfaccia esterna x muovere la padella)
(con i nuovi skybox lasciate perdere perche non permettono la ricezione di altri canali oltre a 20 free da risintonizzare ogni volta)
x il montaggio non servono strumenti particoplari o misuratori
basta solo un poco di pazienza
quello che vi serve é solo il deco e un tv portatile se siete lontani dal tv principale
nel deco inpostate una frequenza x esenpio sky 12034 v 27500 3/4
e lasciate il tutto sul menu dove avete la barra segnale
in genere dal italia lo 0 del motore che corrisponde al sud é anche il sat hot bird
il che significa
che montando in modo esatto la padella al rotore in modo che lo zero corrisponda esattamente al centro della parabola poi basta senplicemente inpostare l elevazione ( la potete trovare gia calcolata o calcolare da voi)
e iniziare ha ruotare TUTTO il motore sul palo finche non trovate il segnale e al massimo
ATTENZIONE IL PALO É L UNICA COSA DI CUI VI DOVETE PREOCCUPARE
DEVE ESSERE ASSOLUTAMENTE VERTICALE
trovato il sat e regolato finamente (cercate di ottenere + segnale possibile spostando sia l elevazione cle il motore )
avete fatto
ora il motore é posizionato e fuinzionante
se avete inpostato l inclinazione giusta sul rotore trovate tutti i sat al volo senza problemi
il resto dipende da come fuinzionano i deco sat che avete e i loro posizionatori interni
comunque x qualsiasi problema usate senpre questa regola
richiamte il sat che volete non inporta dove va ha finire lasciate andare poi inpostate nel menu una frequenza di cui siete certi l esistenza e a piccoli balsi vi spostate nella direzione in cui é supposta la presenza del sat appena avete segnale memorizzate
tutto qui non serve altro oltre ha pazienza e manualita
x quale motore usare
ce ne sono di molti modelli e marche
x esperienz fatta su uno stab prima dell era disecq quindi all era analogica
lo stab é un buon aggeggio (lo ho usanto anche ha -30 gradi senza problemi)
quindi considerata che sono svariati anni che producono motori sat che sono stati i primi e x svariato tenpo gli unici ad avere il protocollo disecq 1.2 certificato credo che sia tuttora un buon prodotto
comunque sia qunado si fa l aquisto di padella e motore dovete tenere senpre presente
la resistenza al vento
se abitate in una zona ventosa é una cosa da non lasciare insservata
sia x il supporto della padella che x il motore da scegliere
l illuminatore + é senzibile + avrete possibilita di ricevere segnali limite
in tutti i casi se giocate con i rotori + di 120 non potete mettere
e ad esenpio il 120 dello stab é lento nel movimento
il motivo é dovuto al fatto che non hanno voluto svraccaricare l alimentazione del ricevitore quindi x aumentare la resistenza al vento e assicurarsi la rotazione senza aumentare il carico hanno aumentato i rapporti degli ingranaggi
il motorizzato non da assolutamente fastidio x la visone di sky
al massimo da fastidio a sky come conpagnia
questo é´+ o - tutto
se servono + info magari un po + mirate basta chiedere
ciao
-
16-06-2004, 19:13 #5
Ciao Peo, come va li' su al Nord? (sei sempre in Finlandia vero? io manco da qualche anno ma alla prima occasione vengo a trovare il fratello di mia cognata, a Lahti)
Oggi mi sono fatto fare un preventivo per una parabola motorizzata da 120 cm. della Channel master in fibra (non mi ero reso conto di quanto fosse grande...)
Mi hanno detto che lo Stab e' un po' piccolo per quella parabola, vorrebbero mettere un attuatore con un motore un po piu' "potente", che ne pensi?
Chissa' lo Slovenia, ma credo sia come lo stab da quello che ho letto
Io la comanderei con il Pc e la SS2, mi deve poi arrivare il decoder della Quali-tv per euro 1080 (non so che posizionatore ha)e il giorno infausto in cui Sky passera' a NDS..boh
Farei mettere un doppio lnb cosi' da poter collegare sia il pc che il quali-tv
A questo punto vorrei chiederti se conosci un posizionatore Diseqc (o utilizzando il plugin della ss2 non serve?) che sia compatibile in pieno con la SS2
Ciao e grazie
GuidoUltima modifica di Guido310; 16-06-2004 alle 19:33
-
17-06-2004, 06:58 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
Si sto senpre al fresco
Se ti vogliono mettere un attuatore vero e proprio é meglio.(parlo di attuatori a pistone)
ma a quel punto aumentano anche le spese se invece paralano di soluzioni alternative allo stab non so che dirti quel aggeggio non lo ho ancora toccato con mano
ma se lo guardi unattimino non senbra diverso dallo stab se non per la posizoione del palo e dal materiale usato
quindi puo essere una buona scelta se dura nel tenpox 50€ si puo fare
quasi quasi ne ordino una x il padellino
x la padella in fibra non é male ma dovrebe pesare leggermente d+ di una in metallo oltre al prezzo.
Quando stanno appese non si vede la grandezza ma come le prendi in mano
ATTENTO xche da quel poco che ho letto quel deco HD non controlla il motore ha solo il disecq1 (4 lnb) quindi se vuoi comandare il motore dovrai mettere un interfaccia (la stab la vende separatamente e credo che vada senza problemi anche con lo slovenia)
chiedi se hanno intezione di aggiornare il soft e inplementare il disecqu 1.2 - 1.3 relativa data di rilascio del suddetto aggio
la ss2 controlla senza grossi problemi il motore ci sono i plug in appositi
ma io preferisco tenerela diretta al lnb e controllare il motore con il deco normale
é + veloce e immediata nei comandi (non o provato gli ultimi plug in x il motore)e posso usarli entranbi contenporaneamente
ci sono anche posizionatori esterni uno é quello della stab
ciao
ciao
-
17-06-2004, 07:19 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Ragazzi, grazie a tutti veramente
Ora , vista la vostra esperienza e preparazione, se io vi dicessi che mi interesserebbe installare una parabola da 100cm con motore H-H, con distribuzione del segnale in 6-8 ambienti della mia casa, cercando sempre di mantenere il più alto livello di segnale possibile, voi cosa mi rispondereste?
Sì lo so, sono un tipo difficile
C'è un modello di Lnb della fracarro ad 8 uscite: se io utilizzassi questo con altrettante "calate" in ogni ambiente, sarebbe fattibile?
Ovviamente ci vorrebbero 8 decoder e la posizione orbitale scelta da uno varrebbe per tutti, ma tant'è, non penso di avere alternative.
Cosa mi consigliate?
Grazie ancora
P.S ah quasi dimenticavo: è preferibile in questi casi, utilizzare una off-set od una prime-focus?
Luigi Nardi
-
17-06-2004, 07:40 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
l alternativa cé
e molto + economica e senplice
senplicemente fai un inpianto mormale
e poi distribuisci tutto tramite coassiale in analogico e comandi il deco da tutti gli anbienti con un senplice ripetitore di telecomandi e dei remote universali
tanto se senpre schiavo del sat e del relativo abbo se ai l abbo tantovale sfruttare lo stessodeco x tutto
ciao
-
17-06-2004, 08:00 #9
Si, sono d'accordo, anche io a casa mi sono distribuito il segnale in tutta la casa con il coassiale, certo, se non si maschera bene e' un po' antiestetico, ma cosi' e' mooolto piu' economico, e poi, se e' per sky chi te li passa 8 decoder NDS?
Si, penso si parli di un attuatore a pistone, anche perche' il peso non e' indifferente...devo fare una base di cemento 2mX2m per poterla ancorare..e il posizionatore dovrebbe avere anche il telecomando!
Forse e' la cosa migliore, cosi' si eliminano eventuali problemi di incompatibilita' con deco e Ss2, che dici?
Grazie ancora
Guido
-
17-06-2004, 09:04 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ops mi sono spiegato anche male
intendo anche con il coassiale dell antenna terrestre si puo anche in quel modo distribuire il video x tutta casa io uso proprio quel sistema cosi sfrutto la rete gia pronta e devo solo installare i ripetitori x il remote senza passare fili
io ho l adattatore disecq1.2/attuatore a pistone x una 180 e la ss2 lo comandata senza problemi come lo comandano gli altri deco conpreso il buon vecchio nokia 9500
e senz telecomandi aggiunti (quando canbio canale se é su unaltro sat il motore parte da solo)pero certo se lo ai risolvi eventuali problemi alla radice ma sei senpre schiavo del remote e x senpre
ha che prezzo ti danno il posizionatore?? sei sicuro che sia di quelli nuovi dissecq e non i vecchi e classici posizionatori??
che 120 é ?? offset o primefocus???
ciao
-
17-06-2004, 09:29 #11peo ha scritto:
io ho l adattatore disecq1.2/attuatore a pistone x una 180 e la ss2 lo comandata senza problemi come lo comandano gli altri deco conpreso il buon vecchio nokia 9500
e senz telecomandi aggiunti (quando canbio canale se é su unaltro sat il motore parte da solo)pero certo se lo ai risolvi eventuali problemi alla radice ma sei senpre schiavo del remote e x senpre
ha che prezzo ti danno il posizionatore?? sei sicuro che sia di quelli nuovi dissecq e non i vecchi e classici posizionatori??
che 120 é ?? offset o primefocus???
ciao
Per il posizionatore disecq posso scegliere io il modello, che mi consigli?
Tu quale hai? il prezzo medio dovrebbe essere circa 80 euro, cosi' mi hanno detto, dipende dal tipo.
Grazie per tutto l'aiuto che mi stai dando, a buon rendere
Guido
-
17-06-2004, 09:35 #12
primofuoco= lnb al cenro del fuoco naturale della parabola, quindi inclinazione verso l'alto maggiore (direttamente puntato sul satellite)
Offset=lnb spostato di n gradi rispetto all'asse parabola-satellite, inclinazione minore, più facilità di posizionamento, il 95 % delle parabole che vedi
-
17-06-2004, 10:34 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
be su quale posizionatore non saprei che dirti io ho un engel magc box
funge da oltre 2 anni senza problemi(e speriamocontinuicosi)ho anche un echostar di quelli con remote e quello funge da quasi 10 anni
insomma in genere non é un aggeggio facile ha ronpersi certo non andare sul + economico in assoluto
se ne trovi uno disecq con anche il remote prendilo xche fa comodo
ad esenpio io preferisco usare la ss2 senza il plug in del posizionatore ( fa perdere tenpo nello zapping e nello spostamnto della padella) quiondi se ai il remote ti basta senplicemente cliccare al volo e sei ok
che altro deco ai x il sat??
x la padella come ti hanno gia risposto prime al centro e l atro fuori dal disco
la differenza fondamntale é che non si verifica nei offset l effetto onbra
infattí tutte le padelle inferiori a 120 sono ofset xche se avrebbero l illuminatore al centro ci sarebbe una grossa zona donbra sulla padella
al contrario da 120 in su l onbra diventa trascurabile
-
17-06-2004, 11:10 #14
La padella e' un offset, il posizionatore diseqc ha il telecomando, allora cosi' e' la cosa piu' comoda, credo che optero' per questa soluzione.
Ho anche un decoder della TMX common interface, non ricordo il modello, dovrei vedere a casa.
Per ora pero' devo fare la base in cemento, spero di finire tutto prima che finiscano gli europei (poi tanto ci sono le olimpiadi)
Ciao
-
17-06-2004, 11:18 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
mi sai dire la marca del posizionatore cosi gli do un okkiata
ciao