Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    128

    fili casse nelle canaline con fili corrente presenti?


    ciao,
    volevo chiarire questo dubbio.
    posso far passare i fili nero e rosso nelle canaline in cui è presente un filo elettrico provvisto di guaina,come quelli che si usano esternamente per intenderci?
    tempo fa provai a far passare i fili in canaline in cui i fili elettrici erano privi di guaina e la cosa non andava granchè bene:
    quando abbassavo l'intensità della luce con il potenziometro mi rientrava un ronzio nelle casse cosi accantonai quella soluzione,
    ora vi chiedo se invece che sostituissi i tre fili elettrici liberi con uno di quelli con guaina protettiva la soluzione funzionerebbe?
    ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Quelli provvisti di guaina sono fatti appositamente per evitare interferenze

    La regola vuole che i cavi non siano vicini... Ma con la guaina vai tranquillo
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    se per guaina intendi il "corrugato" classico credo ti tolga solo l'impiccio della sicurezza, come schermatura dai disturbi non saprei
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    128
    ..intendo il comune cavo elettrico che si usa per collegare gli elettrodomestici o le lampade alla presa elettrica,cioè i tre fili positivo neutro e massa all'interno di un'ulteriore guaina.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    209
    Io al momento nella canalina ho un cavo hdmi, i tre fili liberi della corrente (rosso-blu-verde) collegati al vpr o allo schermo + i fili delle casse e nessun problema.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    128
    a me il problema credo si sia manifestato solo a causa del potenziometro.
    nel caso avessi avuto un interruttore normale acceso/spento non mi saeri accorto di nulla.invece regolando al minimo le luci e quindi col potenziometro sovraccariccato al massimo nelle casse anche ad ampli spento senzo il ronzio.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Provincia di Pisa
    Messaggi
    151
    Se hai problemi di interferenza la guaina non cambia assolutamente niente.
    Avresti bisogno di una schermatura (come quella nei cavi d'antenna).
    La guaina ti garantisce solo maggior sicurezza rispetto all'isolamento elettrico tra tensione di rete e segnale audio (e comunque non è poca cosa).
    Il regolatore di luce può essere la causa del ronzio perchè il segnale oscillante che comanda il "transistor di commutazione" (triac), non adeguatamente filtrato, rientra sulla linea e, per induzione, si propaga sul cavo audio dei diffusori.
    Ultima modifica di rele66; 11-12-2010 alle 17:31
    ------------------------------------------------------
    Display:Panasonic Tx-P42G10E 42" Lettore Blu-ray:Panasonic DMP-BD60 Media player:WD TV Dvd Recorder:Pioneer Dvr-433H-S VHS Recorder:Grundig Gv 250 Decoder Sat:Edision Argus mini 2in1 Amplificatore:Harman/Kardon Avr 1550 Diffusori:Indiana Line Arbour 4.30, 4.40, Center e S8

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    128
    graZIe rele bella spiegazione.
    quindi per il prossimo impianto:
    guaina per la sicurezza,inoltre o non metto il regolatore o trovo cavo elettrico schermato o cavi diffusori schermati.
    corretto vero?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Provincia di Pisa
    Messaggi
    151
    Correttissimo.
    Fra tutte le soluzioni indicate forse potresti provare proprio l'ultima.
    Cercando non dovrebbe essere difficile trovare un cavo schermato a un polo più calza di diametro sufficiente per il collegamento dei diffusori.
    La calza la usi per la massa (quindi collegata al negativo dell'uscita). Dovrebbe funzionare.
    ------------------------------------------------------
    Display:Panasonic Tx-P42G10E 42" Lettore Blu-ray:Panasonic DMP-BD60 Media player:WD TV Dvd Recorder:Pioneer Dvr-433H-S VHS Recorder:Grundig Gv 250 Decoder Sat:Edision Argus mini 2in1 Amplificatore:Harman/Kardon Avr 1550 Diffusori:Indiana Line Arbour 4.30, 4.40, Center e S8

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Scarterei nel modo più assoluto l'uso di un cavo coassiale (schermo + 1 conduttore) per usarlo come cavo di potenza, non avendo sicuramente la sezione complessiva molto grande, visto che siamo in argomento butterei via anche il cavetto rosso-nero.

    Per prima cosa, poichè il poblema è il dimmer e i disturbi che genera, cosa normale per questo genere di dispositivi se non sono dotati di un buon filtro, cercherei di utilizzarne uno ben filtrato e risolverei il problema alla radice.

    Passiamo ora al discorso cavi.

    Come è già stato scritto, inserire 2 conduttori singoli oppure racchiusi dentro ad un unico cavo non cambia nulla per quanto riguarda la schermatura.

    Se proprio vuoi fare una bella cosa vai da un grossista di materiale elettrico e chiedi del cavo trifase con calza schermata esterna, almeno 3x1,5, meglio 3x2,5 ed elimini anche il problema dell'immondo cavetto rosso-nero (non mi risulta che ci sia un 2x2,5 con schermatura esterna); se trovi del 4x1,5 con calza esterna potresti realizzare il cavo TNT Star, ottimo e poco costoso.

    Dei tre conduttori interni non ne utilizzi uno e la schermatura esterna la colleghi al telaio dell'ampli (sotto una vite, raschiando la vernice sul telaio), non usare il morsetto nero o "-" dell'uscita diffusori come terminale di terra.

    In tutto questo non ho menzionato il fatto che la cosa sarebbe proibita per questioni di sicurezza, se dovesse mai capitare qualche "incidente" nessuna assicurazione ne risponderebbe ed avresti anche problemi poichè l'impianto non era a norma.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    128
    grazie
    tuttavia il semplice fatto che io non abbia compreso appieno le tue indicazioni (soprattutto la parte della calza a far massa sull'ampli) mi suggerisce di non lanciarmi in imprese piu grandi di me.
    siccome le canaline sono murate e non sono enormi eliminerò il regolatore,userò un cavo provvisto di guaina per la corrente e un cavo 2x2,5 per i diffusori.
    qualora dovessi avvertire disturbi e se riesco a infilarcelo vado di TNT star che so cos'è!
    Qualora non vi entrasse tutto o sostituirò il cAvo corrente con guaina con i tre fili singoli sguainati che col tnt dovrei stare tranquillo.
    .oppure ancora niente tnt star e sostituirò il cavo corrente con un cavo a tre conduttori schermato tenendo il 2x2,5 per le casse..
    ci sono vero?
    Ultima modifica di doppiozero7; 12-12-2010 alle 01:39

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    il punto fermo è: il cavo elettrico con la guaina non serve assolutamente a nulla, se non a riempire il corrugato inutilmente. Cambia il dimmer piuttosto.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    128
    dimmer sostituito,ronzio sparito! grazie.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    67
    scusami se "riapro" una discussione un pò datata ma volevo chiederti come hai fatto a far coesistere i fili delle casse con dei fili della corrente
    E se tale situazione ti ha creato in questo tempo dei problemi

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826

    Nel mio impianto i fili delle casse surround sono nelle canalone con i fili della corrente. Nessun problema.
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •