Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Riparare giradischi

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    8

    Riparare giradischi


    Ciao a tutti spero mi possiate aiutare ho un mini hi-fi con giradischi di cui non si sente più l'audio,forse son bruciati i finali?)però ho notato che registrando su pen drive la registrazione si sente!come mai??
    cmq quello che più mi interessa è sapere se è possibile estrarre solo il giradischi e farlo funzionare a parte e butto via il resto del mini hi-fi..
    il mini hi-fi è questo:
    http://www.eplaza.it/Mini-e-Micro-Hi...i/default.aspx

    Credo che il giradischi si possa salvare o sbaglio?perchè vedo che funziona però non so come fare per separarlo dall'hi-fi...
    non so se mi sono spiegato..
    vi prego potete aiutarmi è urgente!!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    29
    mha ..cosi' a prima vista mi sembra incassato nel mobile....

    se anche tu dovessi riuscire ad estrarre la meccanica,poi ti servirebbe forse quella elettrica ed un mobile autocostruito

    ritengo che su ebay o affini,tu possa fare un acquisto economico,di pari valore
    e di meno affanno

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Servirebbe un ampli con input da giradischi

    Dal braccetto (sotto) esce un cavo schermato che porta il segnale all'amplificatore, quel segnate IN TEORIA potrebbe andare ad un amplificatore (scollegandolo dall'ampli interno e saldandolo ad un cavetto stereo con 2 connettori RCA all'altra estremità).

    IN PRATICA pero' dovresti avere un amplificatore con un ingresso equalizzato RIAA (per giradischi appunto) e questo è normale negli ampli per HI-FI; purtroppo pero' la testina di questi giradischi economici è piezoelettrica e non magnetica ed il relativo segnale è inadatto per gli amplificatori HI-FI. Puoi provare a collegarlo con la entrata AUX e a vedere se riesci ad ottenere un suono accettabile smanettando con i toni alti e bassi ma ti avverto che è solo un gioco, non ti aspettare un risultato serio.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    Dal braccetto (sotto) esce un cavo schermato che porta il segnale all'amplificatore, quel segnate IN TEORIA potrebbe andare ad un amplificatore (scollegandolo dall'ampli interno e saldandolo ad un cavetto stereo con 2 connettori RCA all'altra estremità).

    IN PRATICA pero' dovresti avere un amplificatore con un ingresso equalizzato RIAA (per giradischi appunto) e questo è normale negli ampli per HI-FI; purtroppo pero' la testina di questi giradischi economici è piezoelettrica e non magnetica ed il relativo segnale è inadatto per gli amplificatori HI-FI. Puoi provare a collegarlo con la entrata AUX e a vedere se riesci ad ottenere un suono accettabile smanettando con i toni alti e bassi ma ti avverto che è solo un gioco, non ti aspettare un risultato serio.
    grazie mille,ci proverò e vi farò sapere...
    poi volevo farvi notare una importante scoperta che ho fatto ed è per questo motivo che cerco di ripararlo..
    ho notato attentamente che questo giradischi insieme al doctor sound ed altri come questi giradischi "mediocri" i dischi non saltano quasi mai anche i più rovinati..specialmente nel primo,quello che voglio riparare della irradio,di tutti i dischi che ho ascoltato "attentamente" non è saltato nemmeno uno e sono dischi anche molto rovinati... comprati ai mercatini delle pulci invece gli stessi li ho ascoltati su giradischi più importanti e professionali e lì invece molti saltavano...
    come mai??eppure hanno dei braccetti così leggeri come fanno a non saltare in quello della irradio??? forse hanno puntine che vanno più nei solchi??
    vi prego mi potete spiegare stò fatto???rispondetemi per favore...
    grazie ancora per la pazienza!!

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    L'unica cosa che mi viene in mente è che su un giradischi hi-fi il "peso" del braccetto sul disco (o quanto meno la quota che ne resta grazie ai contrappesi) è al di sotto dei 2 grammi e quello di un giradischi commerciale (braccetto di plastica controbilanciato da una molla) puo' essere tranquillamente 3 o 4 volte tanto senza che ce se ne possa accorgere se non utilizzando appositi bilancini di precisione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •