Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 59 di 59
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Marchino65 ha scritto:
    Ciao,
    scusa, ma se il modem Ethernet fà l'autentificazione dell'utente, ha che livello lavora ?
    Poi se lui prende l'indirizzo IP Wan e lo porta sull'Ethernet pari/pari questo è bridging, ma comunque entra in merito al pacchetto, visto che fà l'autentificazione.

    mmm questa discussione si fà sempre più interessante


    E' come per i modem classici, e' l'equivalente del PPP...
    l'auth non la fa lui, lui invia i dati al provider ma fa parte del protocollo di trasporto (anche se per assegnare l'ip lavora a livello 3... ma non basta per dire che fa il router )...
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Riker ha scritto:


    E' come per i modem classici, e' l'equivalente del PPP...
    l'auth non la fa lui, lui invia i dati al provider ma fa parte del protocollo di trasporto (anche se per assegnare l'ip lavora a livello 3... ma non basta per dire che fa il router )...
    P.S.: io sto parlando a livello pratico... se poi vogliamo entrare in tutto cio' che fa un modem eth per dare tutte le funzionalita' e' un'altro discorso.
    Allora bisogna vedere PPPoE (livello 7), Discovery (livello 2), AAA (livello 7), configurazione magari HTTP, e chi piu' ne ha piu' ne metta.
    Vedendolo cosi' sembra quasi un mostro

    Ma si entra nell'estremamente specifico, (rileggendo i messaggi mi sono accorto che non ho specificato che parlavo a livello di rete e basta).

    a questo Link c'e' un datasheet di un modello di modem ADSL che esiste anche nella versione router. Ci sono riportate tutte le funzionalita' ed il fatto che se e' router (oltre che bridge) riesce a fare tutta una serie di cose in piu'.
    Ultima modifica di Riker; 25-08-2004 alle 11:39
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Scusate, in effetti ho detto una cappellata, la scheda eth non gestisce l'ip, ma se si prende il modem usb questo si comporta come un winmodem, fa solo da TA demandando il resto alla cpu!!!

    Per quanto riguarda ciò che ha detto riker sulla gestione delle code dei pacchetti di traffico su hdsl non concordo!!!
    Quello che dici può essere vero sul pacchetto commerciale fornito, e telecom o l'operatore dove ti servi può effettuare una gestione diversa dei pacchetti, ma non è vero nel caso si tratti di una connessione punto-punto, la linea al fine del traffico si comporta allo stesso modo della cdn, che poi le code vengano trattate dagli apparati d'accesso in mododiverso è una questione di scelte commerciali o di gestione della rete.
    Anche la gestione dei backup può essere gestita allo stesso modo delle cdn. Per quanto riguarda poi la banda minima garantita anche questa dipende dall'operatore e dal tipo di contratto che applica.
    In effetti non dipende dal protocollo di linea. Che poi gli operatori applichino sla, garanzie di banda, gestione dei backup, ecc. in modo diverso su un contratto cdn rispetto a un xdsl è un'altro discorso.
    Tantè che ormai in quasi la totalità dei casi se si acquista una linea cdn telecom consegna un apparato hdsl in G703 con in coda un DCE3 in V35. Una volta su richiesta di un G703 ho visto consegnare un hdsl collegato in g703 a un dce3 con configurato lato utente sempre un g703. Il tecnico diceva che serviva per la supervisione!! Naturalmente è stato eliminato.

    A dimenticavo.... lo scambio password non viene effettuato dal modem. Alcuni modem configurabili (solitamente i modem router) la gestiscono.
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    av-joe ha scritto:

    Tantè che ormai in quasi la totalità dei casi se si acquista una linea cdn telecom consegna un apparato hdsl in G703 con in coda un DCE3 in V35. Una volta su richiesta di un G703 ho visto consegnare un hdsl collegato in g703 a un dce3 con configurato lato utente sempre un g703. Il tecnico diceva che serviva per la supervisione!! Naturalmente è stato eliminato.


    E' vero quello che dici che e' una questione di configurazioni libere, ma, ho notato che generalmente i tempi riscontrati su CDN sono sempre piu' bassi (parlo di linea scarica) rispetto alla xDSL (parliamo di millisecondi ovviamente) e questo problema si accentua quando la linea tende a saturarsi...

    Mi sono spiegato male per backup e altro, non intendevo che per questi servizi CDN e' meglio di xDSL ma che sono da considerarsi nell'offerta del fornitore per contratti non Home e se non ho capito male non e' il caso di Alberto.


    av-joe ha scritto:

    A dimenticavo.... lo scambio password non viene effettuato dal modem. Alcuni modem configurabili (solitamente i modem router) la gestiscono.
    Io ho trovato anche dei modem eth (bridge non facevano ne routing ne altro) che hanno embeded pppoe e quindi login/pwd; probabilmente dipende da dispositivo a dispositivo...
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  5. #50
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    134
    Tantè che ormai in quasi la totalità dei casi se si acquista una linea cdn telecom consegna un apparato hdsl in G703 con in coda un DCE3 in V35. Una volta su richiesta di un G703 ho visto consegnare un hdsl collegato in g703 a un dce3 con configurato lato utente sempre un g703. Il tecnico diceva che serviva per la supervisione!! Naturalmente è stato eliminato
    Confermo quanto detto, per motivi tecnico/commerciali, fino ad 1 Megabit, portano un collegamento ADSL (fisico doppino), che poi con una RUM+Modem esterno oppure con RUM+MODEM interno (dipende dalla disponibilità), "trasformano" il protocollo in Frame Relay. Questo viene detto SHDSL.

    Se invece si supera il Megabit, portano un collegamento ATM (fisico coassiale) poi sempre con una RUM+MODEM esterno o interno, "trasformano" il protocollo in Frame Relay. Questo viene detto collegamento SHSDSL. Le sigle se le inventono a seconda del tempo Roba da pazzi.

    --------------------------------------------------------------------------------
    av-joe ha scritto:

    A dimenticavo.... lo scambio password non viene effettuato dal modem. Alcuni modem configurabili (solitamente i modem router) la gestiscono.
    --------------------------------------------------------------------------------



    Io ho trovato anche dei modem eth (bridge non facevano ne routing ne altro) che hanno embeded pppoe e quindi login/pwd; probabilmente dipende da dispositivo a dispositivo...
    Di questi modem ethernet come ho più volte detto non li conosco, ma dalle discussioni fatte, posso solo dire che ormai c'è un appiattimento sul tipo di informazione che i produttori hardware e le riviste "specializzate" ci rivogano. Ma io dico ma lo sapete che cosa vuol dire Modem ?
    Modula e demodula, ma cosa centra l'ethernet con il modem ?
    Scusate lo sfogo, ma questo NON è rivolto al forum, ma come detto ai produttori e ai "grandi maestri" che scrivono sulle riviste.

    Saluti

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Marchino65 ha scritto:

    Di questi modem ethernet come ho più volte detto non li conosco, ma dalle discussioni fatte, posso solo dire che ormai c'è un appiattimento sul tipo di informazione che i produttori hardware e le riviste "specializzate" ci rivogano. Ma io dico ma lo sapete che cosa vuol dire Modem ?
    Modula e demodula, ma cosa centra l'ethernet con il modem ?
    Scusate lo sfogo, ma questo NON è rivolto al forum, ma come detto ai produttori e ai "grandi maestri" che scrivono sulle riviste.
    La nomenclatura ormai ha significato solo per quello che il pubblico, magari poco informato, riesce a capire.
    Ognuno chiama le cose come vuole...
    Modem Ethernet rende bene l'idea ma efettivamente non vuol dire nulla (per lo meno di sensato).
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Marchino65
    Di questi modem ethernet come ho più volte detto non li conosco, ma dalle discussioni fatte, posso solo dire che ormai c'è un appiattimento sul tipo di informazione che i produttori hardware e le riviste "specializzate" ci rivogano. Ma io dico ma lo sapete che cosa vuol dire Modem ?
    Modula e demodula, ma cosa centra l'ethernet con il modem ?
    Scusate lo sfogo, ma questo NON è rivolto al forum, ma come detto ai produttori e ai "grandi maestri" che scrivono sulle riviste.

    Saluti [/I][/SIZE]
    In effetti non è del tutto errato invece!!!
    Tu x modem intendi quello che solitamente attacchi al pc di casa per internet, quello modula e demodula i dati sulla linea (con trellis solitamente se non sbaglio, poi dipende dalla velocità) e ti consegna lato computer i dati su interfaccia V24(RS232).
    Per velocità dai 64Kb a 2 Mb l'interfaccia di rete è V35.
    Quelli che vengono chiamati router asdl ethernet in effetti modulano e demodulano i dati su linea con tecnologia DSL e hanno come porta lato utente una ETH, quindi in effetti non è proprio sbagliato....
    Riker ha scritto:


    E' vero quello che dici che e' una questione di configurazioni libere, ma, ho notato che generalmente i tempi riscontrati su CDN sono sempre piu' bassi (parlo di linea scarica) rispetto alla xDSL (parliamo di millisecondi ovviamente) e questo problema si accentua quando la linea tende a saturarsi...
    Ciao Riker, che i tempi di latenza aumentino all'aumentare del carico è sintomatico, ma non ho capito bene una cosa....
    La differenza di tempi di latenza che trovi tra xdsl o cdn è verso internet o per una linea punto-punto tra 2 router tuoi???
    Marchino65 ha scritto:
    Confermo quanto detto, per motivi tecnico/commerciali, fino ad 1 Megabit, portano un collegamento ADSL (fisico doppino), che poi con una RUM+Modem esterno oppure con RUM+MODEM interno (dipende dalla disponibilità), "trasformano" il protocollo in Frame Relay. Questo viene detto SHDSL.
    Se invece si supera il Megabit, portano un collegamento ATM (fisico coassiale) poi sempre con una RUM+MODEM esterno o interno, "trasformano" il protocollo in Frame Relay. Questo viene detto collegamento SHSDSL. Le sigle se le inventono a seconda del tempo Roba da pazzi
    E' una questione squisitamente commerciale, non tecnica. Il protocollo atm o frame relay è superiore a quello di linea, non centra niente con il trasporto!!!
    Il fatto che ti portano ATM o Frame Relay è solo una questione commerciale o di scelta cliente. Il Frame Relay comunque è consigliabile fino a 2Mb, oltre si usa ATM percè FR non è più prestante.
    Ma il protocollo è configurato sull'apparato di accesso, e qui non si parla di adsl casalingo ma businnes. Se tu installi quindi un router richiedi il protocollo a te preferenziale. Sulla data porta del router (di accesso al Backbone o cliente) io posso configurare indipendentemente i 2 protocolli. Solitamente sulle grandi reti si usa sempre ATM per il backbone e Frame relay per l'accesso cliente tranne che per accessi superiori a 2Mb.
    Il fisico coassiale che ti portano è un G703/704.
    Comunque per lavoro in azienda abbiamo un'infinità incredibile di link telecom 2Mb punto-pumto (non accesso internet) e li consegnano tranquillamente in xdsl


    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    av-joe ha scritto:

    Ciao Riker, che i tempi di latenza aumentino all'aumentare del carico è sintomatico, ma non ho capito bene una cosa....
    La differenza di tempi di latenza che trovi tra xdsl o cdn è verso internet o per una linea punto-punto tra 2 router tuoi???
    Fra due punto punto "mie"... se su internet era impossibile fare statistiche
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  9. #54
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    134
    Il protocollo atm o frame relay è superiore a quello di linea, non centra niente con il trasporto!!!
    Ciao a tutti,
    vedo che non ci capiamo , secondo te i dati TCP/IP con quale protocollo geografico li trasporto se non in FRAME RELAY/ADSL/ATM/ATM AGGREGATO(IMA) ?

    Il Frame Relay comunque è consigliabile fino a 2Mb, oltre si usa ATM percè FR non è più prestante
    Il Frame Relay è solo fino a 2Mb (non consigliabile)perchè le specifiche V.35 sono fino a 2Mb.
    Sulla data porta del router (di accesso al Backbone o cliente) io posso configurare indipendentemente i 2 protocolli
    Se hai le porte fisiche giuste, altrimenti nada

    Saluti

  10. #55
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    134
    --------------------------------------------------------------------------------
    av-joe ha scritto:

    Ciao Riker, che i tempi di latenza aumentino all'aumentare del carico è sintomatico, ma non ho capito bene una cosa....
    La differenza di tempi di latenza che trovi tra xdsl o cdn è verso internet o per una linea punto-punto tra 2 router tuoi???

    --------------------------------------------------------------------------------



    Fra due punto punto "mie"... se su internet era impossibile fare statistiche
    E' normale che ci sia più latenza tra due collegamenti XDSL che CDN. Con il collegamento xdsl c'è conversione di fisico e di PROTOCOLLO DI TRASPORTO (lato XDSL è ATM/ADSL lato utente è Frame Realy) senza poi considerare quello che c'è in centrale

    Saluti

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Marchino65 ha scritto:
    E' normale che ci sia più latenza tra due collegamenti XDSL che CDN. Con il collegamento xdsl c'è conversione di fisico e di PROTOCOLLO DI TRASPORTO (lato XDSL è ATM/ADSL lato utente è Frame Realy) senza poi considerare quello che c'è in centrale
    E' quello che ho notato anche io...
    Ma comunque parliamo di poco... sono pochi millisecondi...
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  12. #57
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Marchino65 ha scritto:
    Ciao a tutti,
    vedo che non ci capiamo , secondo te i dati TCP/IP con quale protocollo geografico li trasporto se non in FRAME RELAY/ADSL/ATM/ATM AGGREGATO(IMA) ?
    Non tocchiamo il taso IMA che e' doloroso per me in questo momento
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    357

    Re: Abbonamento e provider ADSL : quale più conveniente ??

    AlbertoPN ha scritto:


    Ora, proprio per antipatia verso la Telecom...

    hai ragione da vendere , guarda i prezzi che fanno in terra di francia , tre volte di meno che in italia

    Il garante non ha nulla da dire in proposito ??????

    prezzi tre volte di meno e Velocità tripla !!!!!!

    http://www.aliceadsl.fr/portal/ep/ch...annelId=-10358

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.664

    Re: Re: Abbonamento e provider ADSL : quale più conveniente ??


    treno ha scritto:
    hai ragione da vendere , guarda i prezzi che fanno in terra di francia , tre volte di meno che in italia

    Il garante non ha nulla da dire in proposito ??????

    prezzi tre volte di meno e Velocità tripla !!!!!!

    http://www.aliceadsl.fr/portal/ep/ch...annelId=-10358
    Eppure, nonostante i miei timori ed i miei dubbi sono mi sono proprio abbonato ad Alice. Grazie anche ai consigli di alcuni amici di cui mi fido.

    Vedrò un pò come si evolve il tutto. Ma per questa volta, dai ... diamo una possibilità a mamma Telecom.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •