Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2

    Qual'è il formato audio migliore? a livello di qualità?


    Ciao ragazzi,
    domanda molto complicata a mio parere.
    Qual'è il miglior formato audio a livello di qualità? Mp3 wav wma e altri...

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Restando fra i formati compressi ci sono formati lossy, ossia con compressione "distruttiva" (le parti considerate meno significative vengono eliminate), quali ad esempio gli MP3. La loro qualità normalmente è direttamente proporzionale al loro bitrate: mp3 con bitrate 320 sono solitamente migliori di quelli a 128.

    Ci sono poi formati compressi lossless, ossia senza perdita di segnale. Occupano ovviamente più spazio, ossia sono più grandi, ma possono offrire un livello qualitativo più elevato.

    Ci sono infine i formati non compressi, che potenzialmente hanno la migliore qualità possibile.

    All'interno di queste mega-categorie ci sono le infinità di formati che si trovano in giro.

    Oltre alla tipologia di file hanno anche molta importanza i software di ripping utilizzati, ossia quei software che convertono ad esempio un CD in file audio. Partendo dal medesimo CD per ottenere un medesimo file, i file di arrivo possono avere qualità diversa a seconda del software utilizzato.

    Last, but not least, ha importanza dove riproduci i file ottenuti: se utilizzi riproduttori di scarsa qualità, è inutile possedere file di qualità eccelsa...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    56
    i file flac sono di buona qualita ma come a detto andybike sopra se utilizzi riproduttori di scarsa qualità piccola importanza ce su quale file ascolti!!!comunque l mp3 320 sono di ottimo livello!

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da MikeDj96Beginner
    Qual'è il miglior formato audio a livello di qualità? Mp3 wav wma e altri...
    i formati più qualitativi sono quelli denominati loss less, cioè che non comprimono o comprimono senza perdita di dati.

    tra questi WAV (non comprime) e tutti i codec che mantengono la qualità pur comprimendo, come FLAC, Apple Lossless, MP3HD, WMA 9, Monkey's Audio, ecc

    i primi 2 sono più conosciuti, il primo perchè opensource e quindi privo di royalties, il secondo perchè usato dallo store di iTunes.

    poi ci sono quelli denominati lossy che comprimono tagliando quello che secondo loro è superfluo. ci riescono molto bene e posso citare MP3, AAC, WMA 8.

    oltre al tipo di codifica e compressione conta anche il campionamento, quindi un file in un formato non è a priori migliore di un altro.
    MP3 e AAC sono eccellenti se campionati a dovere.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    147
    Tutti questi formati, seppur ottimi, non arrivano mai come qualità e profondità del suono ad una classica traccia audio presente su un Cd Audio, chi ascolta musica e ha l' orecchio "allenato" se ne accorge subito.
    Panasonic TX-P42G30E + Panasonic DMP-BD79

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Da quello che so' i flac contengone esattamente le stesse informazioni delle tracce dei cd, eliminando dal file solo la parte non utilizzata effettivamente per contenere i dati audio veri e propri... Quindi in teoria si equivalgono anche se occupano meno spazio.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Ormai la musica "liquida" può raggiungere qualità molto superiore a quella registrata su CD, dato che rispetto a questa può aumentare sia la profondità delle informazioni, ossia il numero di bit che dai 16 dei Cd arriva attualmente fino a 24, che la frequenza di campionamento, che dai 44 e rotti kHz dei CD arriva ormai fino a 96 e 192 kHz.

    Esistono poi apparecchi sempre più sofisticati dedicati alla loro riproduzione.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    @duchenne: Cavoli, ho dovuto rileggere il tuo post 10 volte per comprenderlo!

    Anche io penso che la musica liquida possa raggiungere prestazioni migliori ai CD, anche se per passione direi Vinile... ma non credo si possa parlare di qualità.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perosa Argentina (TO)
    Messaggi
    143
    Il tutto sta nell'origine di questa musica liquida, anche se le potenzialità
    delle codifiche loseless fossero qualitativamente promettenti, nessuna
    casa discografica si sognerebbe di sguinzagliare file a 24 bit ad alto
    bitrate. Se i file FLAC che si trovano sono conversioni da CD è matematicamente
    impossibile che siano migliori, ciò che non c'è nel
    campionamento non può essere ricreato (nel senso di alta fedeltà,
    perchè poi esistono decine di algoritmi di miglioramento ma così non vale ).

    Se invece mi dite che i FLAC o gli altri loseless sono rilasciati dalle case
    discografiche a partire da master di qualità allora è chiaro che siamo al
    di sopra dell'audio di un CD.

    Credo che sia possibile questo solo per brani diffusi su DVD Audio o SACD,
    dinamicamente superiori e più precisi nel campionamento permetterebbero
    di ottenere FLAC niente male. Il problema è che solo la "vera musica" si
    trova in SACD e neppure tutta ... l'alta fedeltà non è roba da canzonette!

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Perfettamente d'accordo...ma se si parla di qualità, è anche ovvio che si ricercano alternative altrettanto legali del CD (con bollino SIAE o equipollenti), e comunque derivanti direttamente dai master.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    FLAC è un formato lossless compresso ed in quanto tale jitter free, al pari di DTS HD MA e Dolby True HD.
    Virtualmente un file flac può suonare meglio del rispettivo brano CD.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da Kite
    non arrivano mai come qualità e profondità del suono ad una classica traccia audio presente su un Cd Audio, chi ascolta musica e ha l' orecchio "allenato" se ne accorge subito.
    prendi un CD ed estrai le tracce con Exact Audio Copy, salva con FLAC e ascolta le 2 versioni con lo stesso lettore (altrimenti lettori diversi suoneranno in modo diverso invalidando il test).
    se senti una differenza è psicologico, stai ascoltando esattamente la stessa musica.

    come qualcuno poi ha già indicato, sugli store online puoi acquistare musica in formato digitale più qualitativo del CD (vedi http://avmagazine.it/forum/showthread.php?t=176299). verifica se il tuo lettore permette di riprodurre muscia con qualità migliore del CD e se si, cerca qualcosa che ti può piacere e fai una prova di ascolto.
    Cambierai idea su quello che hai scritto :-)

  13. #13
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Citazione Originariamente scritto da TaxassiNation
    FLAC è un formato lossless compresso ed in quanto tale jitter free, al pari di DTS HD MA e Dolby True HD.
    Non sapevo che fosse jitter free Ma questo già da solo dovrebbe incidere abbastanza, vero?

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Indubbiamente, la riduzione del jitter è necessaria per una corretta e fedele riproduzione audio; DAC di livello impiegano interfacce clock che riescono comunque a ridurre il fenomeno a minimi termini.
    FLAC è un formato file e per definizione esente da jitter.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733

    Citazione Originariamente scritto da MikeDj96Beginner
    Ciao ragazzi,
    domanda molto complicata a mio parere.
    Qual'è il miglior formato audio a livello di qualità? Mp3 wav wma e altri...

    Grazie!
    -Il SUPER AUDIO CD seguito dal DXD Master e dall'XRCD master.....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •