|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Partitore con corrente cc passante
-
27-04-2011, 17:48 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 34
Partitore con corrente cc passante
Ciao ragazzi... ho bisogno di qualche ragguaglio...
Dopo aver preso una nuova tv, visto che dove l'ho messa non c'era l'attacco dell'antenna, tanto che dovevo far passare esternamente i fili ho deciso di rifare tutto l'impianto tv, con antenne nuove, un partitore e un cavo a ogni apparecchio, visto che ora invece c'era un po ci casotto di cavi, alimentatore e amplificatore in un angolo in casa al piano di sopra...
Tutto a posto... o quasi... ho preso un partitore televes 5157 (http://www.televes.com/hojastecnicas/103683.pdf) che ha il passaggio dell'alimentazione su tutte le uscite in modo da poter alimentare l'antenna mettendo l'alimentatore dietro il mobile qui in casa.
Il partitore l'ho messo sul terrazzo a pochi metri dall'antenna, in una scatola di derivazione a muro da cui partono i 3 cavi per le 3 tv solo che mi sono accorto che collegando l'alimentatore in casa ad un cavo, la tensione non va solo verso l'antenna ma anche verso le altre uscite, e così mi ha detto un mio amico che non va bene perchè questa corrente va verso i tv.
Non riesco a capire che modello di partitore dovrei prendere perchè anche su ebay quando chiedo più info in proposito o non mi sanno rispondere oppure chi è gentile e verifica col tester mi dice che anche nei suoi modelli se si mette l'alimentazione su di una uscita da tensione anche a tutte le altre uscite oltre che all'ingresso antenna...
Dato che 3 uscite mi servono ne volevo mettere uno che avesse 4 uscite (o 5) giusto x averne ancora una libera, si sa mai...
Però ora mi viene un dubbio... ma c'è qualche partitore che fa passare la tensione solo in salita verso l'antenna oppure devo proprio mettere l'alimentatore a monte del partitore? Sinceramente questo volevo evitarlo perchè per portare la 220 per mettere l'alimentatore lassù sul terrazzo devo mettere altre scatole di derivazione e altri 10mt di tubo per far passare il filo della 220...
Un'altra cosa... ho letto in un'altra discussione di non collegare la terra all'antenna per non fargli fare effetto parafulmine... sul partitore che ho preso (e anche su altri che ho visto) c'è il collegamento di terra ed io ho portato appositamente un cavo di terra da collegare all'apposita vite del partitore... non devo farlo?!
grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi...Ultima modifica di fabryd; 27-04-2011 alle 17:54
-
27-04-2011, 21:54 #2
Probabilmente, se c'è un diodo che impedisce il passaggio della tensione (tipicamente 12V) verso le TV, è più facile che questo disaccoppi il collegamento verso l'antenna da quello verso le TV. A questo punto ti converrebbe inserire l'alimentatore tra partitore e antenna. Penso sia difficile disaccoppiare l'alimentazione da tutte le derivazioni verso le TV quando l'alimentazione venga da una di queste derivazioni.
In quanto al collegamento a terra dell'impianto d'antenna, se non erro dovrebbe essere obbligatorio per poter definire l'impianto a norma. Se un fulmine ti prende l'antenna, nulla di più facile che il fulmine ti scenda lungo il coassiale fino a centralino e TV... Non è evitando il cavo di terra che gli impedisci di fare il parafulmine!TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
28-04-2011, 11:39 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da fabryd
http://www.dueemme.com/catalogo/03-1905.html
per quanto ne so sono oggetti molto economici e non c'é motivo (se non di carattere strettamente personale) di prenderli su internet
2) non sono un esperto ma non ho mai sentito di collegamenti a terra portati in terrazzo x l'antenna. I simboli di "terra" o "massa" che si trovano su vari dispositivi indicano semplicemente il punto cui connettere la calza del cavo coassiale. Se sei in una abitazione isolata con problemi di fulmini credo che il problema vada affrontato a parte.
-
29-04-2011, 09:19 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da andybike
Originariamente scritto da fortyseveninches
Originariamente scritto da fortyseveninches
-
29-04-2011, 15:33 #5
Non direttamente la schermatura del coassiale, ma serve a scaricare verso terra eventuali disturbi "catturati" dalla schermatura del coassiale. Che sono tutt'altra cosa e di tutt'altra intensità rispetto alle scariche atmosferiche, che viaggiano sia lungo la schermatura che lungo il conduttore dei cavi coassiali, devastando tutto ciò che attraversano.
Come più volte ripetuto in diversi thread di questo forum, l'unico modo di difendere efficacemente dai fulmini le apparecchiature connesse a cavi di antenna e prese di corrente è disconnettere tali connessioni durante un temporale. Qualsiasi altra cosa ha comunque un margine di rischio.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
29-04-2011, 18:38 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da fabryd
-
30-04-2011, 09:36 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da fortyseveninches
Si questo sembrerebbe fare al caso... è solo che mi sembra molto "grezzo" con i morsetti a vista distribuiti così su tutti i lati... dovendo stare fuori (anche se dentro una cassetta di derivazione) non vorrei che ci fossero problemi di ossidazione... con i connettori a vite mi sembrava un po più rifinito... ora vedo un po...
-
30-04-2011, 11:09 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
...
Originariamente scritto da fabryd
-
30-04-2011, 12:29 #9
Ci sono prese di uscita che hanno un piccolo condensatore apposta per bloccare la tensione continua presente sul cavo.
Verifica le tue.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2011, 21:11 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 34
Ehm... non ho prese perchè non ho una casa moderna con tutti i crismi... i cavi dal partitore passano sulla facciata esterna e arrivano direttamente ai televisori attraverso un buco nel muro...
Cmq si, credo che allora prendere un partitore un po più "rifinito" come quello che ho preso presuppone che anche l'impianto sia un po più rifinito con delle prese ad hoc... nel mio caso mi sa che dovrò ripiegare su un partitore un po più grezzo e datato come quello indicato della dueemme...
-
01-05-2011, 13:36 #11
Esistono le prese da fissare al muro in modo esterno, in pratica uno scatolino che si fissa al muro con due tassellini o chiodi ed a cui arriva il cavo esterno.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-05-2011, 23:44 #12
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 34
Nel weekend sono stato in riviera a procurarmi un partitore presso un antennista che me ne ha dato uno simile a quello suggerito sopra sul sito dueemme, con una linea passante per l'alimentazione e 3 derivate... è veramente spartano, non ha proprio neanche da starci vicino con quello che avevo comprato prima della televes...
Vabbè, veniamo al dunque...
Ora ho uno strano problema di righe orizzontali di cui allego due immagini così magari si capisce meglio… queste righe orizzontali a volte si spostano verso l'alto e a volte verso il basso
Il bello è che questa cosa mi si verifica solo su rai 2 e solo su di una tv… coincidenza o no, questa tv è quella che è collegata alla linea del partitore che fa anche salire l’alimentazione all’antenna.
Cosa cavolo potrebbe essere? Un disturbo dell’alimentatore? Un problema del partitore?
Con la vecchia antenna (di cui non ho ancora tolto il cavo) non lo fa, quindi non è la tv.
Ho pensato anche che fosse l’alimentatore troppo potente… quello della vecchia antenna è 100ma, quello della nuova antenna che mi si è fulminato subito era 120ma e questo nuovo che mi hanno mandato in sostituzione è 160ma…
Ora domani volevo provare a metterci l'alimentatore della vecchia antenna che è 100ma, solo che ste prove son sempre un casino perché il nuovo ha i connettori a vite e il vecchio i morsetti quindi ogni volta con sti cavi è sempre un fai e disfa…
Avete qualche suggerimento?
Ah, dimenticavo... la rai è in analogico... magari quando passerà al digitale si risolve, però se nel frattempo riuscivo a fare qualche cosa...
-
04-05-2011, 07:29 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
...
provare un alimentatore diverso è una buona idea, non è comunque un problema di potenza (la tensione dell'alimentatore deve essere uguale a quella richiesta, la corrente uguale o superiore).
Temo che il fatto che si verifica solo su RAI 2 significhi che quel segnale non necessita di amplificazione; ti risulta?
-
04-05-2011, 08:57 #14
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 34
In effetti sono proprio sotto il ripetitore, in linea d'aria 200-250mt... ho provato a mettere il guadagno al minimo sull'amplificatore dell'antenna ma non cambia nulla.
Nella pausa pranzo poi provo a mettere l'alimentatore della vecchia antenna; sull'amplificatore c'è scritto "assorbimento 75ma", può essere che mandandogliene 160 si crei un eccessivo disturbo sul cavo ?!
Quello che è strano però è che sull'altra TV rai 2 si vede bene senza quelle righe... forse perchè essendo su una uscita derivata del partitore e non passante, i filtri per la corrente attenuano anche il segnale tv più di quanto non possa farlo con la regolazione sull'amplificatore?! mah...Ultima modifica di fabryd; 04-05-2011 alle 13:59
-
04-05-2011, 22:22 #15
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 34
Scambiato alimentatori: ora quelle righe marcate che si vedevano sono sparite, in compenso di righe ce ne sono più, più ravvicinate ma molto più soft e più sfumate che producono un leggero effetto chiaro-scuro, tipo un banding leggero, diciamo “sopportabili”…
Provando ad attaccare il vecchio cavo con la vecchia antenna (su cui ho messo il nuovo alimentatore) il disturbo si è ripresentato tale e quale segno che è l’alimentatore che introduce a valle il disturbo che magari va a finire sulla frequenza di rai 2… e cmq anche il vecchio alimentatore che ho messo ora in linea probabilmente non è esente dall’introduzione di disturbi, seppur molto leggeri…
Speriamo che poi con il passaggio al digitate terrestre sparisca tutto visto che sul mux di mediaset che c'è già da un po è tutto perfetto.