Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Decibel Guest

    Connessione XLR come adattarla a RCA?


    Mi scuso innanzitutto se sbaglio la board ma non saprei dove inserire questo quesito.

    Ho acquistato, usato a pochi soldi, un finale di potenza stereo della BGW, precisamente il modello 750C.

    Quando l'ho portato a casa mi sono reso conto dell'assenza dei connettori di ingresso RCA ... mannaggia !!!

    Sono invece presenti connettori bilanciati XLR e c'erano (capirete poi perche' parlo al futuro) due ingressi Jack.

    Ecco una immagine del retro:



    Quei connettori RCA che si vedono ce li ho messi io al posto degli ingressi jack e all'interno ho eseguito dei ponticelli seguendo la piedinatura del connettore Cannon, questa:



    Ho quindi connesso ciascuna massa delle prese RCA ai piedini 1 e i poli positivi ai piedini 2.

    Risultato?
    Non si sente una miserabile sega

    Qualcuno esperto di cavi e connessioni mi toglie dall'impaccio?
    Non sara' che devo usare il piedino 3 invece del 2?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  3. #3
    Decibel Guest
    Da quello schema sembra che devo mandare a massa il piedino 3 (attualmente non connesso alla RCA) cortocircuitandolo al 1.

    Mi sbaglio?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504
    Decibel ha scritto:
    Da quello schema sembra che devo mandare a massa il piedino 3 (attualmente non connesso alla RCA) cortocircuitandolo al 1.
    Mi sbaglio?
    Il piedino 1 lo devi lasciare libero; eventulamente va collegato alla schermatura dell'altro apparato collegato (è questo il suo scopo). E' il piedino 3 che devi mandare alla massa della presa RCA (che da quanto vedo dalla foto resta isolata dal telaio).
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  5. #5
    Decibel Guest
    Dunque ... le ho provate tutte ma effettuando ponticelli all'interno del finale sui piedini della presa Cannon non sono riuscito a cavare un ragno dal buco.

    Penso che alla fine faro' un cavo XLR ---> RCA sempre che indovini come farlo

    Ho adottato per ora una soluzione drastica, ho collegato alle prese RCA i cavi di quelli che erano gli ingressi jack.

    Ora il finale funziona ma non sono affatto sicuro che questa soluzione sia ortodossa.

    Purtroppo non ho il manuale del finale ma a lume di naso non credo che gli ingressi jack abbiano la stessa sensibilita' di quelli RCA.
    Ultima modifica di Decibel; 26-09-2004 alle 12:01

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Strano che non funzioni, lo schemino di CalabrOne è giusto (è il banale modo di collegare un segnale sbilanciato ad un ingresso bilanciato).

    Se vuoi puoi fare una prova, meno elegante, ma che deve funzionare.

    Per realizzare il cavo che vuoi fare, se ho ben capito per collegare un'uscita RCA all'ingresso XLR, procedi così:

    - centrale del plug RCA al conduttore del cavo schermato e al pin 2 del XLR

    - massa del plug RCA alla calza schermata del cavo e ai pin 1 e 3 del XLR.

    Come ho detto è "meno elegante" ma sicuramente funziona, a meno che, cosa di cui dubito, la presa XLR non sia collegata in qualche modo non standard.

    Poichè può servire a molti per tenere a mente i collegamenti dei pin XLR, ecco una regoletta mnemonica:

    1 - X (eXternal - calza schermata)
    2 - L ( Live - polo caldo del segnale)
    3 - R ( Return - ritorno del segnale)

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Decibel Guest
    nordata ha scritto:

    Per realizzare il cavo che vuoi fare, se ho ben capito per collegare un'uscita RCA all'ingresso XLR, procedi così:
    Anche se alla fine faro' cosi', e cioe' realizzero' un cavo come da schemino segnalato da CalabrOne, volevo in realta' dotare questo finale di ingressi RCA.

    Non sono riuscito a farlo con i cavi interni delle prese XLR ma con quelli delle prese Jack.

    Per intenderci quando parlo di prese jack, mi riferisco a quelle monofoniche che servono per collegare strumenti musicali elettrici ovvero chitarre, tastiere etc...

    Dal finale ora esce il suono ma e' molto piu' basso di quanto me lo aspettassi.

    Considerati i 350W RMS in stereo e gli 850W in mono di cui l'ampli e' capace avrei dovuto avere difficolta' a portare al massimo i potenziometri del volume presenti sul pannello frontale del finale.

    Ho provato sia con l'uscita main del preamplificatore che con un lettore CD collegato direttamente al finale.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    Decibel ha scritto:
    Anche se alla fine faro' cosi', e cioe' realizzero' un cavo come da schemino segnalato da CalabrOne, volevo in realta' dotare questo finale di ingressi RCA.

    Non sono riuscito a farlo con i cavi interni delle prese XLR ma con quelli delle prese Jack.

    Per intenderci quando parlo di prese jack, mi riferisco a quelle monofoniche che servono per collegare strumenti musicali elettrici ovvero chitarre, tastiere etc...

    Dal finale ora esce il suono ma e' molto piu' basso di quanto me lo aspettassi.

    Considerati i 350W RMS in stereo e gli 850W in mono di cui l'ampli e' capace avrei dovuto avere difficolta' a portare al massimo i potenziometri del volume presenti sul pannello frontale del finale.

    Ho provato sia con l'uscita main del preamplificatore che con un lettore CD collegato direttamente al finale.
    ...probabilmente erano/sono ingressi microfonici o simili...
    ...sei sicuro che funzioni tutto, prese XLR comprese...
    ...ti conviene fare un test come suggerito da nordata, magari anche volante...
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282
    Potresti anche comprare un convertitore rca xlr gia fatto e almeno saresti sicuro del risultato ma ho paura che costino cari.
    Comunque da quel che mi ricordo il collegamento che ti e' stato proposto dovrebbe funzionare.
    Per provare se il volume risulta basso a causa del livello di segnale troppo basso per le prese jack adattate ad rca puoi provare a pilotare l'ampli con un uscita cuffia, sicuramente non e' una soluzione definitiva e perfetta ma ti permettera di controllare se l'ampli funziona a dovere.

    Ciao

  10. #10
    Decibel Guest
    frcantat ha scritto:
    ...probabilmente erano/sono ingressi microfonici o simili...
    ...sei sicuro che funzioni tutto, prese XLR comprese...
    ...ti conviene fare un test come suggerito da nordata, magari anche volante...
    ciao
    Sul fatto che il finale funzioni non ci sono dubbi infatti attualmente esce il suono dai morsetti.

    Evidentemente ora le prese RCA hanno sostituito ingressi microfonici non compatibili a normali ingressi di linea.

    Devo solo fare la prova principe e cioe' far funzionare le prese XLR.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se fossero ingressi micro accadrebbe il contrario, con segnale bassissimo si avrebbe un livello elevato e, probabilmente, distorto.

    Quel tipo di ampli è stato progettato principalmente per uso live e vedo che ha un commutatore per il funzionamento a ponte.

    Da quel poco che si legge sul sito del costruttore gli ingressi a jack servono per tale tipo di collegamento, quindi con commutatore in posizione "mono" e uscita diffusore tra i due poli caldi.

    Potrebbe essere questo il tuo problema.

    Oppure, altra ipotesi: tali ingressi potrebbero servire per un collegamento in cascata di più ampli, con relative probabili resistenze interne di adattamento livelli e impedenze.

    Ho letto sul sito che tali ampli hanno anche uno switch per elevare da massa gli ingressi, se il tuo ampli ne è dotato potrebbe essere una causa dei tuoi problemi, però dovrebbe esserlo nel caso di sbilanciamento dell'ingresso.

    Come vedi siamo nel campo delle ipotesi, ripeto però che il collegamento agli XLR nel modo che io e altri ti abbiamo indicato dovrebbe portare ad una soluzione.

    Ovviamente non oso chiederti di "tirare giù" lo schermino relativo agli ingressi, se però qualche tuo amico con conoscenza anche minima dell'elettronica lo facesse, sarebbe la soluzione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282
    Come gia hanno detto sicuramente gli ingressi jack non sono ingressi microfonici perche' altrimenti accadrebbe l'opposto ovvero volume eccessivo anche con segnale basso e distorsione a tutto spiano.
    Probabilmente e' proprio il contrario, sono ingressi ad alto livello da qui il mio consiglio di provare un uscita cuffie, grazie alla quale potresti vedere provvisoriamente se l'ampli funziona come dovrebbe un 350w ovvero con tanti decibel.
    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    269
    Cosa succede se: parto da un connettore XLR verso uno RCA e collego la schermatura del cavo alla massa XLR, non collegandola lato RCA?
    Ultima modifica di Okrim; 10-02-2010 alle 10:54
    Samsung 55KU6400 - Cayin A55T - Marantz HD-DAC1 - Jriver - Ifi ITube - WLM Stella - Wireworld Solstice 7 e Mogami

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    8
    Dopo anni di esperienze neli service audio e luci confermo in maniera categorica che il piedino 2 dell'XLR va collegato al contatto centrale dell'RCA. I piedini 1 e 3 dell'XLR vanno connessi insieme all'anello esterno dell'RCA. In questo modi si dice che hai "sbilanciato" la linea (XLR è una linea bilanciata, RCA è una linea sbilanciata). Questo metodo funziona SEMPRE! Esiste solo un'alternativa: comprare una DI BOX (beheringer ne fa anche alimentate con batteria da 9V che permettono di bilanciare 2 canali e offrono un'attenuazione variabile. Sono grosse poco più di un pacchetto di sigarette e costano circa 40€.) Ma ti assicuro che nel tuo caso non ne vale la pena. Si guadagna solo in termini di immunità a rumori e disturbi, ma si usano ad esempio per collegare tastiere e chitarre elettriche alla "frusta" che collega il palco al mixer, posto solitamente ad almeno 10m di distanza...
    Per quanta riguarda il volume troppo basso non posso aiutarti xchè non trovo in giro il manuale dell'ampli o almeno lo schema della morsettiera... se riesci a essere più presiso su numero e tipo delle uscite di potenza e su eventuali switch o ponticelli presenti...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    8

    Allora sono riuscito tramite un pò di conoscenze a reperire il manuale dell'ampli con schemi elettrici e elenco componenti x eventuali riparazioni : il progetto dell'ampli è del 1978 e il manuale è ancora battuto a macchina con i disegni fatti a mano!
    Per correttezza il tuo ampli eroga 275WRMS in stereo su 8Ohm...
    Il problema delle connessioni è noto: quell'ampli non ha connessioni standard e bisogna cambiare configurazuine dei pin e di alcuni jumper interni a secondo che si usino connessioni bilanciate o sbilanciate, che l'ampli sia usato in mono o in stereo o che si usi un solo amplio più ampli in cascata! Un delirio: va bene che il progetto risale al 1978, ma questo è troppo anche per chi fa sevice da 10 anni!
    Se mi mandi l'indirizzo della tua mail privata ti invio il manuale (pdf da 7,10Mb).
    Comunque le sorgenti sbilanciate possono essere collegate ai jack, connettendo il polo caldo (centrale RCA) al tip del jack (contatto centrale). La calza (anello esterno dell'RCA) va collegato allo sleeve del jack (contato esterno lungo del jack).
    Se invece vuoi per forza connettere RCA a XLR è un mezzo delirio. Devi collegare il polo caldo dell'RCA (centrale) al piedino 3 dell'XLR. Poi devi collegare la calza dell'RCA (anello esterno) sia al piedino 1 che al piedino 2 dell'XLR. Poi devi trovare i due zoccoli rotondi dei trasformatori di segnale(uno per canale): potrebbero essere montato sotto il poperchio nero sporgente sotto i connettori XLR sul pannello posteriore dell'ampli. Quindi devi ponticellare sullo zoccolo il piedino 1 con il 7 e il piedino 6 con l'8! In più in alcuni casi particolari (mono mode o piu ampli in cascata o...) dovresti inserire un resistore da 600Ohm tra tip e sleeve del jack... Meglio consultare il manuale!
    Spero di esserti stato di aiuto!
    Paolo
    Ultima modifica di vipao; 16-02-2010 alle 12:34


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •