Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1

    Eliminare l'eco in una registrazione?


    Salve a tutti. Questo è il mio primo post essendomi appena registrata; su consiglio di un altro utente vorrei esporvi il mio problema, sperando che possiate aiutarmi a risolverlo

    Premessa: sono una studentessa universitaria e, delle volte, capita di registrare le lezioni dei professori con il telefono; l'audio è accettabile, tuttavia, trovandomi spesso nelle ultime file la voce del professore risulta con questo fastidioso eco. Sono abbastanza pratica con Audacity e mi chiedevo se ci fosse un modo per risolvere questo mio problema... Anche con qualsiasi altro programma!

    Spero di esser stata chiara (perdonatemi se non ho usato termini tecnici, ammetto di essere un po' "ignorantella" in materia :P) e vi ringrazio anticipatamente!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Benvenuta.

    Sei stata chiara e credo che molti abbiano avuto il tuo problema.

    Purtroppo non c'è molto da fare.

    Non è un rumore di fondo fisso, ad esempio un ronzio, che si potrebbe eliminare abbastanza bene e con buoni risultati, oppure un fruscio fisso, eliminabile seppure con altre tecniche.

    Una soluzione parziale, è appunto quella di utilizzare uno dei tanti programmi per PC, ed è la stessa che si può adottare per un disturbo fisso, anche se, come ho scritto, con risultati meno prevedibili e con efficacia variabile.

    Parlo dell'uso di un programma che permetta di applicare un filtro al segnale.

    In qusto caso un filtro parametrico, ovvero un filtro in cui è possibile intervenire su tutti i suoi parametri in modo continuo.

    In particolare, oltre alla ovvia possibilità di poter regolare l'attenuazione o l'esaltazione di una frequenza, si può variare in modo continuo la frequenza di intervento in un range più o meno vasto, in modo da poter "centrare" il disturbo e di poter anche variare l'ampiezza del filtro, ovvero quanto si interviene o meno sulle frequenze limitrofe oltre a quella nominale.

    In questo modo si può cercare di intervenire sulle frequenze dell'eco cercando di lasciare intatte quelle della voce.

    Purtroppo saranno abbastanza simili e l'effetto non sarà marcato.

    Parto dal presupposto che, in ogni caso, l'eco avrà una tonalità leggermente diversa da quella della voce originale, quindi un contenuto spettrale diverso.

    Se sei fortunata riesci ad ottenere un miglioramento.

    Molti programmi di elaborazione acustica, tipo WaveLab, SoundForge, od altri hanno tali possibilità, magari come plugin aggiunti, oppure programmi free o che già possiedi.

    Alcuni hanno la possibilità di fare l'intervento in forma "grafica" ovvero modificando con il mouse la curva di risposta.

    In questo caso si crea un avvallamento molto stretto ad una frequenza qualsiasi e poi lo si sposta l'ungo l'asse X sino a centrare il disturbo, il tutto viene fatto ascoltando il risultato.

    Poichè tutti questi programmi hanno la possibilità di inserire più filtri puoi anche provare ad esaltare contemporaneamente la voce originale, anche qui lavorando con un filtro moto stretto per centrare solo quella.

    Con un po' di fortuna riesci a discriminare le due "voci" rendendo la principla più comprensibile, puoi anche intervenire contemporaneamente su eventuali altri rumori di fondo.

    Mi è capitato diverse volte di dover fare qualcosa di simile su interviste o riprese audio fatte in situazioni non ottimali, ad esempio conferenze o simili, molte volte con discreto successo, altre meno, ma sempre meglio di niente, comunque rendendole comprensibili per una messa in onda.

    Spero tu ci riesca, auguri per i tuoi studi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    si potrebbe chiedere al prof se puoi mettere il registratore vicino alla sua postazione, sentiresti molto meglio in quanto catturereti moto più suono diretto e molto meno suono riflesso. Se parla al microfono ti puoi mettere moto vicino ad un altoparlante
    Ultima modifica di Picander; 05-11-2011 alle 15:37
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    si potrebbe chiedere al prof se puoi mettere il registratore vicino alla sua postazione, sentiresti molto meglio in quanto catturereti moto più suono diretto e molto meno suono riflesso. Se parla al microfono ti puoi mettere moto vicino ad un altoparlante
    da sound engineer ti consiglio la stessa cosa che ha consigliato l'amico qui sopra.
    la ECO non la togli perchè è una "fusione" del suono reale piu la componente della stanza.
    l'unico modo per eliminarla è avvicinare piu possibile il mic alla sorgente sonora in modo da eliminare piu percentuale di ECO.
    ...esiste un modo digitale per farlo...mettendo in controfase due onde simile della stessa sorgente sonora...ma è roda da studio di registrazione e va fatta da gente che lo sa fare!


  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    So può fare solo per i primi cicli della excess phase, il che significa che puoi intervenire bene sulle basse frequenze ma non sulle alte dove probabilmente è locato gran parte del riverbero.
    Inoltre richiede la misura della risposta all'impulso della stanza, condizioni di registrazioni sempre uguali ad essa.... insomma impossibile fare una cosa funzionante nella pratica
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tutte belle cose, ma ricordatevi la richiesta iniziale.

    La soluzione di avvicinarsi a chi parla è sicuramente la più semplice e credo che fosse già venuta in mente alla nostra amica.

    La soluzione dell'intervento pesante con apparecchiature apposite ed esperienza nel settore è interessante come notizia, ma non credo fosse quanto voleva sentirsi proporre sempre la suddetta amica.

    Esisterebbe anche una soluzione semplice, che però non ho già suggerito per il costo: munirsi di un bel micro supercardioide tipo i Sennheiser MKH 8070 o MKH 418, ma non credo sarebbe d'accordo sul costo.

    Ci sono anche quei microfoni installati all'interno di parabole, realizzati proprio per captare conversazioni a distanza, però tutte queste soluzioni richiedono una persona che "segua" con il microfono gli spostamenti del conferenziere.

    Forse collegando un normale microfono non omnidirezionale al registratore la cosa migliorerebbe, ma andrebbe provato.

    Poichè Candida ha nominato lei stessa dei programmi di elaborazione sonora, ritengo che la soluzione può semplice sia prorprio quella di tentare di "tirar fuori" la voce da tutto il resto, non sarà la soluzione, ma meglio di niente e, cosa importante, fattibile a costo zero.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 08-11-2011 alle 17:20
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288
    Nordata, con tutto l'affetto del mondo... ma questa povera ragazza (Candia, passami il tono ironico) secondo te può mai seguire certi discorsi, santo cielo? Cambia la tua vita: diventa tecnico microfonista professionale in due ore!

    Vi ha chiesto di aiutarla, non di complicarle ancor più la vita

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti la mia prima risposta è stata quella di provare ad usare uno dei tanti programmi di elaborazione sonora che sono dotati di filtri vari.

    Lei stessa ne ha citato uno, quindi voleva dire che almeno di questi software ne aveva sentore.

    Il mio secondo intervento è stato proprio per ribadire il concetto, so benissimo che se ci si impegna qualcosa si riesce a tira fuori, l'ho fatto tante volte, quando il "giornalista" mannaggia a lui , rientrava con delle registrazioni da far accapponare la pelle.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288
    Non toccarmi la categoria

    E' proprio sulla prima risposta che mi son persa Ma aspettiamo di sentire lei: magari ne capisce e mi sto sbagliando

    (Hai tolto la pic?)

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288

    No, non hai tolto la pic... sono io che non la vedo in LogIn.
    E' una novità del Forum?

    EDIT: risolto, grazie.
    Ultima modifica di guest_101415; 11-11-2011 alle 08:55


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •