Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    3

    lettore dvd non invia segnale video


    il mio lettore dvd non invia più il segnale video (nemmeno l'audio), si accende perfettamente, gira perfettamente
    è successo dopo che un fulmine mi ha fulminato il decoder (per fortuna non la televisione)
    il lettore si può riparare?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E come credi che si possa fare una diagnosi a distanza?

    La cosa dipende da tanti fattori, per prima cosa scoprire qual'è il guasto.

    Direi che l'unica è portarlo all'assistenza o ad un buon laboratorio di riparazione, dopo che avranno fatto un controllo ti faranno un preventivo il cui costo verrà detratto da quello della eventuale riparazione.

    Devi pertanto valutare quanto vale ora il tuo lettore o quanto vuoi spendere per un eventuale sostituto; chiedi pertanto quanto costa fare un preventivo (nei centri di assistenza ci sono prezzi fissi per le varie categorie di prodotti, solitamente esposti) e poi valuta se procedere con la riparazione o se passare direttamente all'acquisto di un lettore nuovo, o anche all'acquisto di un usato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Con i prezzi attuali dei lettori DVD sul mercato, se la macchina in tuo possesso non fosse di fascia alta...ti converrà acquistarne uno nuovo direttamente...magari è l'occasione per provare anche il blu ray...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    1
    Salve, sono Umberto. Non sono pratico di forum, ma sarei grato a chiunque potesse risolvere questo mio problema . Ho letto questo vecchio quesito , che però pone lo stesso problema che ho io. L'unica differenza è che nessun fulmine ha provocato alcun guasto, almeno che io abbia potuto avvertire. È stato invece il mutamento di un settaggio sul menu impostazioni del lettore DVD, un vecchio modello della marantz, il DV 4300 a provocare il problema. Il lettore ha sempre funzionato perfettamente e così è stato fino a quando, modificando un settaggio riguardante il tipo di segnale da YCbCr a YPbPr, all'improvviso è scomparso ogni segnale dal tv, un Philips 50 pollici 4k. il lettore era collegato con RGB ; trattandosi di un vecchio apparecchio non dispone della uscita HDMI . Il televisore rileva il lettore , e riporta, come tipo di segnale, al posto di* YCbCr, come quando funzionava, quello da me impostato sul lettore, ossia YCbCr. Ho provato con tutti i tipi di uscita disponibile sul televisore e sul lettore . In particolare con la scart e da video e super video presenti sul lettore ad un adattatore scart per poterlo attaccare alla tv che non dispone di questi attacchi, ma non ho risolto nulla ; ho provato poi ad attaccare il lettore su altri televisori e sul videoproiettore con il quale l'ho sempre adoperato , ma non c'è stato nulla da fare . Il lettore gira perfettamente sembra avere integre tutte le funzioni ma, come detto, non trasmette alcun segnale. ho provato a resettare* l'apparecchio, ma il risultato non cambia. Poiché si tratta di un ottimo lettore , che peraltro legge i vecchi DVD meglio di qualunque altro apparecchio anche il più moderno , vorrei provare a salvarlo senza spendere un patrimonio in assistenza se si trattasse solo di fare qualche banale operazione. Spero èi aver spiegato bene il mio problema e ringrazio* in anticipo chiunque mi possa dedicare un po' di attenzione e mi possa dare una mano.
    Ultima modifica di umbi61; 17-01-2015 alle 20:27

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se il problema si è verificato solo dopo aver cambiato una impostazione la logica direbbe che basterebbe riportare il tutto alla impostazione precedente, cosa che mi sembra sia stata fatta resettando il tutto.

    Poichè mi pare di capire che neanche in questo modo si sia risolto il problema, se dopo aver verificato che tutti i settaggi siano corretti, i collegamenti (cavi) ed uscite ed ingressi usati siano quelli corretti non c'è altro da supporre che il cambio di settaggio sia solo stata una coincidenza e che sia avvenuto qualcosa a livello hardware.

    Purtroppo vale quanto era stato scritto in precedenza, non si possono fare diagnosi a distanza, se sei sicuro che tutto sia a posto non ti rimane che portarlo all'assistenza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •