|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Microfono per karaoke
-
17-12-2012, 00:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Microfono per karaoke
Ho già provato a chiedere informazioni su altri forum, però ho risolto soltanto parzialmente il mio problema.
Dovrei acquistare un microfono (che permetta di avere le mani libere) da collegare al PC per cantare ogni tanto per hobby, niente di serio, abbastanza economico, ma comunque che abbia un buon rapporto/qualità prezzo e un minimo di qualità.
Attualmente ho una cuffia con microfono (di cui uso soltanto il microfono: la musica viene riprodotta dalle casse senza problemi di "fischi": la musica in cuffia mi da' fastidio) di marca anonima pagata meno di 10 €.
Ho dato un'occhiata alle cuffie con microfono Creative, che in confronto alle mie attuali sarebbero comunque un buon miglioramento, però immagino che ci sia di meglio (anche solo microfono), sempre rimanendo nel mio budget di 30/40 € massimo.
La mia scheda audio è una Creative Audigy 2 ZS con ingresso a jack 3,5 mm e firewire (nel manuale per quest'ultima c'è anche scritto "Condenser microphone").
In un altro forum mi hanno consigliato un microfono Bheringer C1-U; dai commenti letti anche in altri forum sembrerebbe un scelta valida, però ha l'asta, mentre io preferirei un microfono a cuffia per i motivi che ho detto sopra.
Inoltre avrei alcuni dubbi...
Usando un microfono (come per esempio il Bheringer C1-U), anziché quello di una cuffia, rischierei di sentire i fischi nelle casse durante la registrazione, riproducendo la musica dalle casse?
Se usassi un microfono USB, non essendo la porta gestita dalla scheda audio, immagino che l'acquisizione dell'audio sarebbe gestita tramite software anziché hardware: ciò potrebbe avere degli svantaggi e se sì quali?
Quali problemi ci sono a usare, per la riproduzione della musica, le casse invece delle cuffie (oltre al rischio che il microfono registri in sottofondo la musica e che io senta peggio la musica)?
-
04-01-2013, 01:18 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Alla fine ho deciso che comprerò il Bheringer C1-U:
http://www.behringer.com/EN/Products/C-1U.aspx
-
14-02-2013, 03:13 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 2
il microfono che tu hai scelto non è proprio ideale per fare karaoke perche si tratta di un microfono a condensatore che è tra l'altro più sensibile ai feedback oltre al fatto che i condensatori sono delicati, avresti dovuto comprare un microfono dinamico che è più indicato per queste applicazioni ed è anche più robusto inoltre avresti potuto spendere meno, ad esempio il behringer xm8500 lo trovi a 20€ o il pg57 della shure (quindi non behringer) a 69€, dacci un occhiata in questo negozio online di strumenti musicali http://prostools.it/microfoni/microfoni-dinamici.html
-
18-02-2013, 23:42 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Per vari imprevisti non ho ancora comprato il microfono, quindi posso ancora cambiare marca/modello.
Il fatto che un microfono a condensatore sia più sensibile non è un vantaggio (visto che riuscirebbe a registrare anche le più piccole sfumature del canto)?
Ricordo che gli unici rumori presenti dove registro sarebbero quelli della base riprodotta dagli altoparlanti frontali, che in caso di problemi posso risolvere riproducendo la base in cuffia (però se riuscissi a evitarlo sarei più contento).
Per delicato cosa intendi di preciso?
Quali precauzioni dovrei adottare?
Il microfono rimarrebbe sempre a casa, non ho da trasportarlo da altre parti: pensi che potrebbero esserci problemi di robustezza ugualmente?Ultima modifica di Alex_80; 18-02-2013 alle 23:48
-
19-02-2013, 00:49 #5
Per qual motivo i micro a condensatore dovrebbero essere maggiormente soggetti all'effetto Larsen?
La caratteristiche che influiscono sull'innesco sono la direzionalità del microfono, la collocazione reciproca dei diffusori we del microfono nell'ambiente, il livello dei diffusori e quello del microfono stesso.
Solitamente si impiegano microfono direttivi, quasi sempre a cardioide, o, se del caso, con direttività ancora maggiore.
Per uso di ripresa delle voci direi che un cardiode sia proprio la scelta ideale, da valutare, se deve essere tenuto in mano, la sensiblità ai rumori captati dal corpo del microfono stesso (movimenti della mano, piccoli colpi) ed anche da quelli che possono essere veicolati dallo strisciamento del cavo.
L'uso della cuffia sarebbe comunque sempre il benvenuto.
Per quanto riguarda la delicatezza dei micro a condensatore bisogna evitare colpi o urti, esposizione a soffi d'aria, pertanto tassativo l'uso delle apposite protezioni, anche per l'uso in interno, particolarmente se lo si usa vicino alla bocca; è ovvio che vada evitata la malsana abitudine di soffiarci dentro o di dargli dei colpetti sopra per sentire se funziona, cosa che comunque sarebbe sempre da evitare, con qualsiasi microfono.
Stesso discorso per i microfono ad elettreti, più comuni di quelli a condensatore e concettualmente uguali, ma molto meno cari (e per il tuo uso l'impiego di un vero condensatore mi sembra sprecato).
Se guardi nei cataloghi dei produttori di micro, Sennheiser, AKG, Beyer, Shure, trovi quasi sempre indicato l'uso per cui il micro è più indicato, in questo caso "voce" o simili.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2013, 23:54 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Il microfono lo userei con l'asta.
Quando si registra con un microfono, quali sono i motivi percui in genere viene consigliato per la riproduzione della base di usare le cuffie anziché gli altoparlanti?
Oltre al rischio di registrare con il microfono anche la base ci possono essere anche altri problemi (il rischio del "fischio" non dovrebbe esserci visto che gli altoparlanti non riproducono quello registrato dal microfono)?
-
22-02-2013, 00:32 #7
Il motivo è quello che hai indicato anche tu: il microfono capta sicuramente il suono emesso dai diffusori e questo andrà a sovrapporsi alla voce e sporcherà comunque il risultato.
Non ho capito come useresti il tutto: registri la voce su un supporto a parte assieme alla base, riproduci solo la base ed il micro va ad un altro ampli o che altro?
L'uso delle cuffie dipende anche dal contesto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-03-2013, 17:22 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
La voce (senza base) viene registrata dal microfono collegato al PC, poi con Audacity unisco la traccia della voce con quella della base.
La base riprodotta dagli altoparlanti serve soltanto a me per seguire la base; sono consapevole che lo stesso si può ottenere con le cuffie, però siccome mi danno fastidio, le userò soltanto se mi accorgerò che con le casse il microfono registrerà anche la base.
-
03-03-2013, 21:43 #9
-Io, sia da portare nelle varie sale prove che a casa mia uso il BHERINGER XM 2000S ipercardioid (ne ho due) ma e' un modello ormai fuori produzione, ricordo che sia io che l'altro cantante del gruppo l'ho preferito allo SCHURE SM58, durante le mie varie apparizioni sul palco ho avuto a che fare con vari microfoni cordless e non e tra tutti ho preferito lo SCHURE BETA 58A, a mio avviso,piu' "caldo" dei vari SENNHEISER che ho avuto modo di provare ed anche di qualche AKG, tempo fa in occasione di un'esibizione dal vivo trovai un
RODE ma non ricordo il modello, mi trovai veramente bene, un mio collega che fa il cantante in un gruppo, m'ha fatto provare il suo microfono: un AUDIX F50, veramente molto bello credo che rappresenti una delle migliori scelte nella sua fascia di prezzo.....
In ogni caso, i microfoni che ho usato sono sempre stati dei cardioidi o supercardioidi.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
28-04-2014, 03:04 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Mi ero dimenticato di questa discussione...
Ho comprato il microfono Bheringer C1-U con asta e filtro antipop (http://www.avmagazine.it/forum/2-for...-per-microfono) e sono completamente soddisfatto dell'acquisto, infatti rispetto alla mia vecchia cuffia con microfono non ci sono paragoni, inoltre anche con le casse che riproducono la musica (circa 3 m dal microfono) non ho nessun "fischio" e con il volume delle casse a livello normale la musica non viene registrata dal microfono in modo udibile, mentre se alzo molto il volume un po' si sente, ma comunque viene completamente coperta dalla voce e quindi non è un problema.
Grazie a tutti per i consigli.Ultima modifica di Alex_80; 30-04-2014 alle 01:46