Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261

    Scelta filtro antipop per microfono


    Avevo già provato a domandare su un altro forum, però nessuno ha potuto aiutarmi.


    Sapete se il microfono Bheringer C1-U ha incluso il filtro antipop?

    Se no, è utile comprare un filtro antipop per cantare, considerando la qualità di questo microfono e che nel mio caso canto soltanto per hobby?

    Nel caso sia consigliato l'acquisto di un filtro antipop, quale marca e modello consigliate, considerando che deve essere abbinato al Bheringer C1-U?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Dalle ricerche effettuate in questi giorni nel web, mi pare di aver capito che anche quando il microfono ha integrato un filtro antipop è di scarsa qualità, perciò conviene comunque comprarne uno non integrato nel microfono.

    Quindi nel mio caso l'unico dubbio che mi rimane è scegliere quale filtro antipop comprare.


    Ho letto che molti consigliano quelli di nylon, comunque considerando che lo abbinerò con il microfono Bheringer C1-U, quale marca e modello di filtro antipop mi consigliate?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    === Up ===

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sembra che tu stia dando troppa importanza alla cosa, vista anche la "classe" del microfono.

    Solitamente si utlizza il fitro anti-pop (o filtro antivento) quando il microfono deve essere usato in esterni, di qualsiasi tipologia esso sia: dinamico, a elettreti od a condensatore vero e proprio.

    In interni può esserci il problema dell'uso ravvicinato alla bocca, ad esempio in esecuzioni dal vivo e con il micro tenuto in mano.

    Per l'uso in studio solitamente i micro a condensatore di una certo qual pregio e costo (altrimenti è inutile usarli, meglio un buon dinamico) sono utilizzati tenendoli ad una certa distanza dalla bocca, sospesi o su apposito supporto, al più viene inserito un piccolo "schermo" filtrante tra bocca e micro, a metà tra i due.

    il micro che indichi non è certo del tipo da tenere liberamente in mano, pertanto tenuto alla giusta distanza non dovrebbe avere problemi, se proprio hai timori in questo senso guarda se nel catalogo Behringer esiste il suo filtro anti-pop, se non c'è cercane uno qualsiasi che abbia un foro adatto a quel micro in particolare (data la forma credo non sarà facilissimo).

    Non preoccuparti del tipo, marca, del filtro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Il filtro antipop a cui stavo pensando è indipendente dalla forma del microfono essendo collegato all'asta del microfono, simile a questo: http://www.homerecording.it/articoli...e-la-voce.html.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello è appunto lo schermo cui facevo cenno, usato solitamente in fase di registrazione in studio.

    Se la trovi a prezzo basso è OK, altrimenti andrà comunque bene anche la solita cuffietta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Ho visto un filtro antipop della Proel a 29 €, non so se il prezzo sia eccessivo; poi ci sarebbe anche il The t.bone MS 180 a 15 €: visto che consigli di non tenere conto della marca/modello, la soluzione migliore sembrerebbe The t.bone MS 180 che costa meno.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    29
    prezzo interessante... anche a me servirebbe. Grazie di aver condiviso!

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Secondo voi è meglio un filtro antipop con diametro di 15 cm, 20 cm o altra misura?

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261

    Mi ero dimenticato di questa discussione...

    Alla fine ho preso un filtro antipop della K&M (cod. 23966) del diametro di 20 cm con doppio filtro di nylon e lo tengo a poco più di 10 cm dalla bocca e a poco più di 10 cm dal microfono.

    Grazie per i consigli.
    Ultima modifica di Alex_80; 28-04-2014 alle 05:30


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •