|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Diffusori,collegamento in home theatre e in stereo.
-
11-03-2013, 15:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Lucca
- Messaggi
- 7
Diffusori,collegamento in home theatre e in stereo.
Colgo l'occasione per salutarvi tutti. Mi sono registrato oggi ma leggo questo forum da molto tempo e spesso,leggendo,mi rendo conto di essere proprio un principiante in queste cose rispetto a molti di voi. Sono appassionato di musica e cinema quindi uso quotidianamente il mio impianto. Il mio quesito è questo:
ho un sintoamplificatore Sony a cui sono collegate due coppie di diffusori RCF per i canali frontali e posteriori surround, un canale centrale e un sub. Quindi fino a qui tutto ok,configurazione 5.1. Quello che vorrei fare, e chiedo a voi se è possibile,e' se esiste la maniera di poter collegare al mio sinto le due casse posteriori sia in modalità surround che stereo ovviamente da usare alternativamente. Esiste qualche commutatore o swicht che possa assolvere questo compito? In pratica vorrei poter usare la coppia di altoparlanti posteriori sia come canali surround che in Stereo ovviamente in maniera alternata quando richiesto. Il sintoamplicatore è predisposto per pilotare due coppie di diffusori stereo.
-
11-03-2013, 17:59 #2
Ciao, secondo me come collegamenti ci sei.
Ora dipende dai "MODI DI ASCOLTO" del tuo sony.
Ad esempio con l'Onkyo, se seleziono PURE AUDIO - vanno i soli frontali, ma se cambio e metto "ORCHESTRA" - "LIVE" - "ALL CHANNEL" fa andare per la musica anche i sorround, il centrale... in modi e sfumature diverse. (osceno come ascolto musicale -IMHO)
...
Non penso dipenda da un collegamento diverso, nel tuo caso. Altra cosa un amplificatore integrato che ti offre la possibilità di collegare alternativamente 2 coppie di diffusori e di selezionare tramite "speaker A-B" di volta in volta la coppia che vuoi usare. MAI CONTEMPORANEAMENTE.
Però la musica si ascolta 2ch. Vai sempre di DIRECT o PURE AUDIO... ovvero il modo di ascolto più indicato per la musica e funzionano solo i frontali. al massimo il sub, dipende dal sinto. non conosco Sony.
ciaoTelevisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:
-
11-03-2013, 19:56 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Lucca
- Messaggi
- 7
Ciao e grazie per l'attenzione! Sicuramente mi sono espresso male,cerco di spiegarmi meglio. Non ho problemi a sentire la musica in stereo 2ch dai frontali ma è sulla coppia posteriore che adesso funziona da surround che vorrei trovare la maniera di poterla sfruttare in stereo 2ch senza ogni volta dover staccare i collegamenti dal sinto da surround a speaker B stereo. Vorrei trovare un dispositivo che mi consenta di poter tenere collegata la coppia diffusori posteriore contemporaneamente sia all'uscita surround che stereo (Speaker B) e a seconda che utilizzo voglia farne poter "switcciare". Secondo esiste un commutatore o qualcosa di simile? Ciao
-
11-03-2013, 23:01 #4
Non ho capito se il tuo ampli ha la possibilità di collegare due coppie di frontali (o alternativamente o tramite due ampli diversi, il modello aiuterebbe).
Se ci fosse questa possibilità puoi usare questo metodo:
devi collegare la coppia posteriore ad un commutatore "1 ingresso stereo / 2 uscite stereo".
I surround li colleghi ai connettori denominati "ingresso" e le due "uscite" vanno collegate all'ampli: una alla seconda uscita dei frontali e una all'uscita dei surround.
In questo modo puoi commutare i surround su una o l'altra delle due uscite, contemporaneamente devi commutare tra le due coppie di uscita dei frontali.
Se non avessi questa possibilità la cosa potrebbe essere ancora fatta inserendo un altro commutatore sui frontali e collegandolo in modo analogo.
Però la cosa presenta aspetti pericolosi nel caso che sbagli i collegamenti o le commutazioni.
Sei fossi in grado realizzare un circuito abbastanza semplice si può realizzare il tutto con qualche relì di potenza (per la precisione 4 relè due vie) controllati da un semplice deviatore, però devi avere un po' di pratica e qualche conoscenza.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-03-2013, 23:15 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Lucca
- Messaggi
- 7
Ti ringrazio per la risposta Nordata,penso di aver capito lo schema che mi hai spiegato.
Il modello che ho è questo http://www.avforums.com/forums/av-am...stion-but.html nella foto puoi vedere il retro dell'apparecchio. Leggendo su internet e nel forum avrei trovato questo dispositivo che mi pare serva al caso mio: http://www.beresford.me/products/routers.html
Che ne dici?
-
11-03-2013, 23:19 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Lucca
- Messaggi
- 7
http://www.beresford.me/products/TC-7220.html Praticamente con questo commutatore potrei collegare l'uscita surround e stereo al dispositivo e poi con un cavo solo andare alle casse posteriori. Dopo cosi facendo posso scegliere premendo il tasto speaker a o speaker b se pilotarle come surround o 2ch stereo. Ovviamente facendo attenzione al collegamento iniziale!