|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
04-05-2013, 09:03 #1
problemi di interferenze amplificatore\tv vs condizionatore nella saletta home cinema
salve,questo problema lo avevo gia' esposto in passato , ora giunti di nuovo alla bella stagione si ripresenta con l'accenzione del condizionatore,quando il condizionatore e' acceso ,piu' precisamente sullo spunto,alla partenza
dei motori , mi pare ,quando raggiunge la temperatura e si spegne , o quando riparte ,il condizionatore emette un click
e in corrispondenza del click ,la schermata sparisce un secondo e riappare,sull'audio in genere non lo si avverte , l'altro giorno hanno fatto ''click'' anche i diffusori .
la scorsa estate feci 1000 prove,pure collegare l'impianto AV ,sinto tv ecc. alla casa del mio vicino,sul suo impianto elettrico,per avere conferma se il problema era relativo al mio impianto elettrico (autoinstallato) e con stupore , faceva lo stesso ,quindi l'impianto elettrico di casa non c'entra niente.
in passato ho letto di problemi di onde ,radio ,credo , relative a saldatrici , centrali elettriche o piu' semplicemente di forni a microonde ,era una discussione relativa ai cavi di segnale e potenza, se era meglio schermati o meno
perché a sto' punto,eliminato tutto il resto ,rimane il cavo hdmi che dal lettore (nel mio caso e' il pc ) va' al sinto e dal sinto va' al tv ,non mi viene in mente altro .
la mia paura e' che se fosse un problema di sbalzi di tenzione rischierei di ''friggere'' tutto , qualche migliaio di euro
di impianto AV ,e non sarebbe carino ,ma avvertendo il problema solo sul tv,e la luce , ad esempio non lampeggia in concomitanza dell'interferenza con il tv,cosi come sul sinto,non avverto il calo di tenzione sul display ,sembra come quando il phon , ad esempio,ricordo che da piccolo a casa dei miei,interferiva con il televisore (correggetemi se sbaglio)
sto' valutando tutte le possibilita' di novo e non trovo una soluzione.
qualcuno sa darmi una dritta?!
magari basta avere i cavi di segnale (video) schermati?!
se fosse realmente una radiointerferenza ,ammesso ,e non concesso che lasci stare cosi' e sopportassi questo disturbo
rischierei di friggere tutto?!
spero di essere stato il piu' chiaro possibile .TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray.
«...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-
-
04-05-2013, 09:53 #2
I cavi di segnale, sia audio che video, sono già schermati, verifoca che tutte le masse siano a posto ed il tutto collegato corettamente.
Tra le mille prove hai anche fatto quella di inserire un filtro di rete su ampli e TV?
L'impianto elettrico è fatto a regola d'arte (collegamento di terra), hai sentito un bravo elettricista?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-05-2013, 13:44 #3
ciao.
come sai,la corrente di spunto,e' il consumo maggiore di corrente elettrica ,che un motore elettrico usa per mettersi in funzione.
e' calcolata a grandi linee,in 6 volte il consumo normale dello stesso.
come detto da nordata,dovresti controllare quelle cose indicate, ma sopratutto sapere se hai avuto il bel pensiero,di far fare linee separate per l'impianto.
e' bene nel caso ci siano condizionatori/forni elettrici ecc,fare linee separate, e sopratutto che le stesse non siano accomunate nel quadretto centrale ad altre linee sotto a protezioni comuni, in poche parole forno una linea dedicata e protezione dedicata condizionatore idem.
il maggior consumo in quel momento, si riflette su altri congegni elettronoci,grazie alla comunicazione degli impianti.
sempre separazione delle linee quando si puo',sopratutto con impianti costosi.
anche per evitare guai ben peggiori
de gustibus non disputandum estUltima modifica di wondermax; 04-05-2013 alle 19:52
-
05-05-2013, 07:01 #4
il filtro di rete no ma,sara' il mio prossimo acquisto ,anche se magari non c'entra con questo fatto specifico .
comunque e' un vecchio discorso,non so se ricordi ma ne parlammo gia' ,comunque,l'impianto non e' il massimo ma la terra c'e' e' un bel cavo , mi manca solo di mettere il cavo della linea dedicata ai condizionatori ,di sezione adeguata,ora e di sezione giusta 1,5 ma dovrebbe essere di 2,5 almeno ,ma apparte questo,come ho detto , per togliermi il dubbio ho collegato l'impianto,con una prolunga dalla finestra all'impianto del mio vicino(ci conosciamo bene) e non cambia assolutamente niente ,quindi a parer mio il discorso impianto elettrico e' da scartare , non possono essere interferenze radio?!
non me' né intendo ma a senzo ....
correggimi se sbaglio,anche l'elettricista non ha concluso niente ,l'impianto e' apposto ....TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray.
«...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-
-
05-05-2013, 07:15 #5
altra estate ,stesso problema,ci divento matto, la linea dei condizionatori e separata , e solo che come detto a nordata
il cavo e di 1,5 o 2,5 ,sul manuale dei condizionatori dice di 1,5 almeno di 2,5 ci vorrebbe
magnetotermico pero' e' uno soltanto .
provvedero' via,un'altra estate in paranoia per questo discorso no,quindi provvedero' a breve a mettere un cavo di sezione adeguata
ed intanto vedo un po' che succede,i condizionatori sono 2 da 9000 BTU ,credi sia meglio una linea per ogni condizionatore o una solo per tutti e 2 ,magari con sezione di 6,5 ?!
per quanto riguarda il filtro di rete ,lo voglio prendere ,se lo trovo ad un prezzo umano ,anche a fine mese
ma prima vedo cosa risolvo con un cavo adeguato .
comunque rimane il fatto che l'impianto stereo ,tv ecc. collegato all'impianto elettrico della casa accanto alla mia ,risente ugualmente di questo disturbo ,ecco perché mi arrovello il cervello,correggimi se sbaglio ...
TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray.
«...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-
-
05-05-2013, 08:46 #6
per un filtro di rete NON serve andare su niente di hi-end... basta rivolgersi ad un buon componente uso industriale
ad esempio un filtro monofase, con opportuna capacità di carico, in ingresso alla ciabatta (una standard per iniziare potrebbe andare bene)... io ne ho messo uno dedicato al proiettore che preso alla Schaffner --> http://www.schaffner.com/?id=224&tx_...ategory]=6&L=0
questi filtri vanno bene pur non avendo l'aura di prodotti esoterici... è che in schaffner hanno deciso di dismettere la produzione con vergini al chiaro della luna piena e solo il 30 Febbraio, la differenza di performance non giustificava la diffeenza di costo
a parte gli scherzi...
chiaro che il filtro necessita di un valido collegamento di terra
altrettanto chiaro che lavorando sull'impianto elettrico, anche per fare una sciocchezza comemettere un filtro in un box e da questo poi alimentare una ciabatta che accende/spegne l'impianto, occorre sapere bene quello chesi fa
-
05-05-2013, 09:44 #7
questo filtro non lo avevo mai visto ,dite che funziona?!
ho trovato questo ad esempio
http://it.farnell.com/jsp/displayPro...roductlistings
o questo
http://it.farnell.com/jsp/displayPro...roductlistings
comunqe quali caratteristiche deve avere questo filtro ?!
io ero rimasto che volevo prendere un filtro ups,come consigliato da tutti e ricordavo dei bei prezzi ,tipo minimo un 80ina di €
con questo ottengo lo stesso risultato?!
se cosi' fosse mi organizzo subito ...Ultima modifica di crazydiamond; 05-05-2013 alle 09:59
TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray.
«...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-
-
05-05-2013, 11:07 #8
L'UPS non serve certo contro i disturbi, ma a fornire tensione per un breve arco di tempo dando così modo di compiere il ciclo di spegnimento senza perdere dati, uso tipico in ambiente informatico.
Che poi in un UPS ci sia solitamente inserito anche un varistore, costo 1 €, che taglia i picchi improvvisi, ma che si può acquistare a parte in un qualsiasi negozio di elettronica ed inserirlo su un normale filtro di rete, non ne giustifica l'acquisto.
Può benissimo essere che sia un disturbo a radiofrequenza, cosa però strana poichè esistono norme ben precise contro tale tipo di disturbo.
Se il condizionatore è esportato in USA sicuramente deve essere ben protetto contro tale eventualità lì non scherzano su queste cose.
Può darsi ci sia un problema nel condizionatore, dovresti sentore il tecnico installatore (competente), la risposta non deve essere "E' inevitabile che ci sia un piccolo click".
Io ho 3 condizionatori, uno collocato proprio adiacente alle elettroniche, a circa 50 cm. dal vpr, e non sento alcun rumore nè ci sono sganci o simili, idem per qualsiasi altro disturbo eventualmente presente (forno microonde, lavatrice, frigorifero, interruttori vari, dimmer), la linea di alimentazione non è dedicata (troppo sbattimento tirarne una nuova), poichè, come si può dedurre da quanto ho appena scritto,, non era necessaria.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-05-2013, 11:39 #9
si hai ragione ma, dell'ups venne fuori in altre discussioni risalenti all'estate scorsa per tutelarmi dagli sbalzi di tenzione dovuti a temporali ecc mi venne cosigliato un filtro UPS ,e con quello mi tutelerei dagli sbalzi e pure se nel caso saltasse la corrente
di contro pero' il prezzo ..
quindi posso montare tale filtro dal costo irrisorio su una normale ciabatta
con interruttore e fusibile da 10 am (che ho upgradato io) ?
cosi' facendo per gli sbalzi di tenzione sono tutelato ?!
non ho idea di come funzioni un filtro simile .
problema sul condizionatore in che senzo ? caso mai sull'impianto elettrico
ma l'ho fatto gia' ricontrollare ed e' tutto apposto apparte che
per 2 condizionatori da 9000 BTU ho una linea dedicata ma con un cavo di sezione
non adeguata ,la casa prevede cavo da 1,0mm\2 ,io ne ho uno da 1,5mm\2
e anche se accendo solo una macchina il problema si presenta (figuriamoci accendendoli tutti e 2)
comunque l'unica potrebbe essere soltanto questa ,montare un cavo lungo 25\30 mt. per 6,5mm di sezione .
il click che dicevo ,e' il classico click dell'accenzione ,come quando accendiamo l'amplificatori stereo
(l'unica differenza che il condizionatore lo fa automaticamente quando parte e quando si ferma)
e' una cosa normale,ed e' con quel click che va' via l'iimmagine sullo schermo .
(non mi viene in mente nessuna prova da fare per individuare il problema l'unica e' andare per esclusione partendo dalla cosa piu' probabile)
se fossi tu' ad avere questo problema come ti muoveresti?
ti ricordo che anche collegando tutto l'impianto A\V alla casa del mio vicino il disturbo si
ripresentava ugualmente
e' questo che mi fa uscire pazzo ,correggimi se sbaglio ,nemmeno l'elettricista
mi ha saputo dire niente ,tantomeno il tecnico installatore (qualificato)
anche perché e molto strano .
poi pure tu non hai una linea dedicata ai condizionatori (anche se ogni elettricista o simili dicono che ci vuole )
ma se ti funziona tutto bene ok ,non vorrei sbattermi , spendere dei soldi ,''sbudellare'' l'impianto elettrico
e poi non risolvere niente,oltretutto mica li fa bene stare cosi' come' ,ogni volta che partono i motori prende una botta
devo risolvere al piu' presto .
scusa la lungaggine del post ..Ultima modifica di crazydiamond; 06-05-2013 alle 11:47
TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray.
«...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-
-
06-05-2013, 12:32 #10
Gli "sbalzi" di tensione sono una cosa.
I "picchi/extratensioni" sono un'altra.
Le "interruzioni" di tensione sono un'altra ancora.
I "disturbi e le interferenze" sulla linea di alimentazione sono ancora un'altra cosa.
Per finire, i "disturbi di tipo RFI/EMI" sono una cosa del tutto differente da quanto elencato prima.
Per ognuna di queste casistiche esiste un rimedio specifico e ben determinato: gruppi di continuità, stabilizzatori, filtri di rete, snubber, scaricatori e limitatori, schermatura degli apparecchi.
Alcune soluzioni possono essere integrate in un solo apparecchio, ma non è detto.
Il gruppo di continuità può avare anche dei fil6tri inseriti, ma difficilmente serve contro gli sbalzi o le tensioni errate in ingresso e crea molto probabilmente dei problemi con la forma della propria onda in uscita.
Come vedi la cosa non è semplicissima.
Parlando di problemi al condizionatore intendo nel senso letterale, se il rumore è generato all'accensione/spegnimento vuol dire che qualcosa viene irradiato (RFI), cosa che non dovrebbe accadere, pertanto un bravo tecnico dovrebbe essere in grado risolvere il problema, potendo analizzare in loco tutte le variabili.
I disturbi vengono irradiati o via cavo o via etere (o entrambi contemporaneamente), si deve stabilire questo e poi prendere le opportune contromisure, all'origine (condizionatore) e/o alla fine (impianto).
Comincia a mettere degli snubber, ma poichè dici che il tecnico qualificato ha asserito che tutto è a posto suppongo che ci siano già.
CiaoUltima modifica di Nordata; 06-05-2013 alle 15:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-05-2013, 15:18 #11
dove vanno messi gli snubber ,sul cavo dei condizionatori al quadro elettrico ?!
comunque devo chiamare di nuovo l'elettricista ,tanto senno' io non ci levo le gambe
a sto' giro getto le spugna ,la mia paura e' che nemmeno l'elettricista risolva niente..
grazie comunque .TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray.
«...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-
-
06-05-2013, 15:28 #12
Il tecnico (essendo tale) dovrebbe sapere benissimo quando e dove inserirli.
Comunque è un piccolo dispositivo (una resistenza ed un condensatore) che vanno messi in parallelo agli interruttori che provocano il problema, oppure in parallelo ai contatti dei relè che azionano i vari carichi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).