|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: quanti pixel si utilizzano in altezza nel pal 16/9?
-
29-12-2004, 18:04 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Catania
- Messaggi
- 160
quanti pixel si utilizzano in altezza nel pal 16/9?
Pre favore, qualcuno sa dirmi che numero di pixel impostare per trasformare il formato normale PAL 4/3 vale a dire 720x576 in formato 16/9 ?
In verticale, quelli che erano 576 pixel in realtà in 16/9 quanti pixel diventano?
Grazie a tutti anticipatamente.
Enzo.
-
29-12-2004, 18:21 #2
Re: quanti pixel si utilizzano in altezza nel pal 16/9?
superpricchio ha scritto:
Pre favore, qualcuno sa dirmi che numero di pixel impostare per trasformare il formato normale PAL 4/3 vale a dire 720x576 in formato 16/9 ?
In verticale, quelli che erano 576 pixel in realtà in 16/9 quanti pixel diventano?
Grazie a tutti anticipatamente.
Enzo.
??? mi hai messo un dubbio ???
Ciao
Francesco
-
29-12-2004, 21:41 #3
Re: quanti pixel si utilizzano in altezza nel pal 16/9?
superpricchio ha scritto:
Pre favore, qualcuno sa dirmi che numero di pixel impostare per trasformare il formato normale PAL 4/3 vale a dire 720x576 in formato 16/9 ?
In verticale, quelli che erano 576 pixel in realtà in 16/9 quanti pixel diventano?
Grazie a tutti anticipatamente.
Enzo.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-12-2004, 22:32 #4
Re: Re: quanti pixel si utilizzano in altezza nel pal 16/9?
AlbertoPN ha scritto:
Rimangono 576. Devi "stirare" l'immagine sull'asse orrizontale.
Mandi!
Alberto
in effetti tutto si può dire, tranne che ci sia un minimo di chiarezza tra i formati standard video (ma esistono poi degli standard?) PAL, NTSC, SECAM, ecc...
l'immagine 16:9 (anamorfica?) può avere formati 854x480 1024X576 1280X720 1920x1080, non sò se più piccoli o più grandi esistano come standard di immagine, ed è sempre più o meno legata al 4:3 (720X576 che proprio un 4:3 non è visto che dovrebbe essere o 768x576 o 720x540), difatti le stesse risoluzioni le troviamo in una delle due dimensioni nelle risoluzioni PC 4:3 (640x480 1024x768 1280x1024 1920x1440 ecc...) e quì la domanda sorge spontanea: e le 625 linee orizzontali del formato PAL cosa cavolo sono???
che io sapessi la lente anamorfica comprime in fase di ripresa l'immagine orizzontalmente per farla stare nel formato 4:3 della pellicola fotografica (35mm o 70mm), immagine che poi viene stirata in fase di restituzione per adattarla allo standard widescreen: ma se 16:9 sono 1,78:1 le immagini cinemascope 2,35:1 vengono solo più compresse dalla lente anamorfica? e le 1,85:1? e le 2,40:1? lasciando perdere le riprese effettuate, p.e., in Star Wars - Episodio 1 e 2, con camere Sony digitali direttamente il formato panoramico (2,35:1) suppongo, quindi senza compressione, al massimo con mascherature dell'immagine...
alla luce di queste considerazioni se la risposta per Enzo sembra scontata (576/9*16=1024) così scontata non credo che sia proprio...
...ma uno invece che farsi tante domande non può andare a dormire?
Ciao e buona notte...
Francesco
-
30-12-2004, 07:47 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Catania
- Messaggi
- 160
Belle parole le vostre e vi ringrazio, ma i termini del discorso stanno in un altro modo, io volevo proprio sapere il numero corretto di pixel che stanno in in 16/9 per così dire fasullo nel senso che, senza compressione e senza anamorfizzare, l'immagine lascia le due bande nere sopra e sotto con i pixel neri e non utilizzati.
Alla luce di quanto detto sopra, quanti pixel rimangono attivi in altezza sottraendo quelli non utilizzati?
Voi direte che potevo farmi una briscola anzichè pormi questa domanda MA... in verità ho cercato diverse volte di trasformare un'immagine "allungata" in verticale ripresa con la miniDV impostata in 16/9 e praticamente impossibile da riversare su un'altra cassetta VHS con il giusto aspect ratio, ma senza successo e, di recente ci stavo riuscendo tramite il PC trasformando però il file video in un'altro tipo con diversa risoluzione, solo che devo impostare manualmente il numero di pixel in altezza e in larghezza, per questi ultimi non ci sono problemi ma per quelli in altezza non so quanti pixel reali diventano per una corretta proporzione in 16/9.
Ciao.
-
30-12-2004, 08:18 #6
Enzo,
così come lo chiedi sono 720/16*9= 405 pixel...
ma è un formato che non ho mai visto...
non so se Alberto, vista la sua più adatta preparazione, può essere più specifico...
Ciao
Francesco
-
30-12-2004, 08:31 #7
Re: Re: Re: quanti pixel si utilizzano in altezza nel pal 16/9?
frcantat ha scritto:
[...] e quì la domanda sorge spontanea: e le 625 linee orizzontali del formato PAL cosa cavolo sono???
[...]
Diverso il discorso per i formati 16:9 nativi, dove esistono altri standard: SDTV, EDTV, HDTV (quest'ultimo a sua volta 1280x720 e 1920x1080).
In ogni caso, poiché il materiale dal quale partiamo per le visioni di film è spesso in formati diversi... l'unica cosa fattibile, per andare al meglio con le proporzioni, è riscalare...
Forse la domand iniziale sorgeva dal fatto che alcune miniDV consentono di registrare in 16:9? Se sì, allora di solito usano la proporzione dei pixel, quindi 720*9/16=405 come già detto da frcantat.
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
30-12-2004, 08:51 #8
Re: quanti pixel si utilizzano in altezza nel pal 16/9?
superpricchio ha scritto:
Pre favore, qualcuno sa dirmi che numero di pixel impostare per trasformare il formato normale PAL 4/3 vale a dire 720x576 in formato 16/9 ?
In verticale, quelli che erano 576 pixel in realtà in 16/9 quanti pixel diventano?
Grazie a tutti anticipatamente.
Enzo.
mandi
Paolo
-
30-12-2004, 09:18 #9
Se non ho capito male, vuoi sapere quante linee vanno sprecate in bande nere inscrivendo in uno schermo 4:3 un'immagine 16:9.
Quanta linee di risoluzione si perdono, insomma.
Se non ricordo male, se ne parlò qualche anno fa.... se mi confermi che è effettivamente questo, faccio una ricerchina....Ciao, Peter
-
30-12-2004, 09:43 #10
Re: quanti pixel si utilizzano in altezza nel pal 16/9?
superpricchio ha scritto:
Pre favore, qualcuno sa dirmi che numero di pixel impostare per trasformare il formato normale PAL 4/3 vale a dire 720x576 in formato 16/9 ?
In verticale, quelli che erano 576 pixel in realtà in 16/9 quanti pixel diventano?
Grazie a tutti anticipatamente.
Enzo.
Ricordate sempre che le immagini televisive, e quelle da telecamera, lo sono x definizione, sono basate sulle linee.
I Pal è un formato televisivo, ovvero ha SEMPRE 576 linee.
Nella trasformazione in digitale le linee verranno composte dai pixels, in base al numero dei pixel aumenta o diminuisce la definizione delle linee e quindi dell'immagine.
Pal 4/3 = 720 x 756 è una affermazione non corretta, ferme le 576 linee orizzontali, il formato 4/3 digitale si otterrà moltiplicando x 1,33 appunto 576 - ovvero:
4/3 = 576 linee, ognuna composta da 766 pixel;
16/9 = 576 linee, ognuna composta da 1.024 pixel.
Il formato 720 x 576 è un formato di compressione usato per risparmiare spazio.
Il DVD stesso ha risoluzione 720x576, ma lo potrai vedere a seconda del FLAG (istruzione al monitor/tv) in 4/3 o 16/9.
-
30-12-2004, 10:27 #11
Re: Re: Re: quanti pixel si utilizzano in altezza nel pal 16/9?
frcantat ha scritto:
...scusa Alberto, dal momento che sono stato preso dai dubbi, approfitto della tua competenza.
in effetti tutto si può dire, tranne che ci sia un minimo di chiarezza tra i formati standard video (ma esistono poi degli standard?) PAL, NTSC, SECAM, ecc...
l'immagine 16:9 (anamorfica?) può avere formati 854x480 1024X576 1280X720 1920x1080, non sò se più piccoli o più grandi esistano come standard di immagine, ed è sempre più o meno legata al 4:3 (720X576 che proprio un 4:3 non è visto che dovrebbe essere o 768x576 o 720x540), difatti le stesse risoluzioni le troviamo in una delle due dimensioni nelle risoluzioni PC 4:3 (640x480 1024x768 1280x1024 1920x1440 ecc...) e quì la domanda sorge spontanea: e le 625 linee orizzontali del formato PAL cosa cavolo sono???
nessun problema, se posso ti aiuto volentieri, basta che non fai venire i dubbi anche a me
Allora, prima di tutto bisogna scindere le cose fra le risoluzioni in Standard VESA (legate soprattutto al mondo PC) e quelle ATSC (per l'alta definizione, prima Americana e poi estesa anche agli altri paesi). Fra queste trovi un pò tutti "i numeri" che ti interessano, compresi anche i formati, stani o meno (tipo 5:4 o 15:9).
Per quanto riguarda gli standard televisivi per il segnale "classico" (PAL, NTSC o SECAM) ti ricordi che si è detto più volte che esiste una porzione di "servizio" che non è visualizzata poichè i quadri si dividono le linne in attive e non attive? Questo è perchè il PAL è anche detto 625i (e l'NTSC 525i), quando sappiamo che le linee attive sono 576 (PAL) e 480 (NTSC). Se in uno schermo visualizzassi tutta la risoluzione che lo standard prevede, avresti ai bordi degli sbandieramenti, linee di ritraccia, "cose strane" che nulla hanno a che fare con l'immagine stessa.
Spero di non averti creato più confusione e di non averne fatta io
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-12-2004, 11:22 #12
Grazie Alberto,
sei stato chiarissimo, ma come avrai avuto modo di leggere anche dalla risposta di Aldo, che ringrazio, non si può certo dire che un comune mortale abbia chiaro quali siano gli standard e come si gestiscano...
Comunque grazie a tutti e speriamo che Enzo sia soddisfatto delle risposte e soprattutto che possa vedere bene sto "benedetto" filmato...
Francesco
-
30-12-2004, 13:53 #13frcantat ha scritto:
Grazie Alberto,
sei stato chiarissimo, ma come avrai avuto modo di leggere anche dalla risposta di Aldo, che ringrazio, non si può certo dire che un comune mortale abbia chiaro quali siano gli standard e come si gestiscano...
Comunque grazie a tutti e speriamo che Enzo sia soddisfatto delle risposte e soprattutto che possa vedere bene sto "benedetto" filmato...
Francesco
La visione digitale è progressiva ed è basata sui pixel, ed altri parametri (frequenza scansione+ bit colore etc..)
Lo stesso DVD, nasce come Pal o NTSC o altro, per essere visto su un apparecchio tv analogico.
Io personalmente possiedo una sony MiniDV, se non ricordo male,l'ho collegata in video composito al mio videoregistratore, sempre Sony e mi ha fatto delle video cassette VHS Pal 16/9.
Ovviamente sono venute uno schifo, comparate alle stesse immagini in formato Avi microsoft-(720x576)- digitale.
E poi la risoluzione di una cassetta VHS credo sia di circa 200 linee.
Credo che tramite apposito software e prendendo l'immagine "televisiva" dalla uscita S-Video della scheda video, sia possibile appunto trasformare il segnale video digitale in un segnale televisivo, da inviare al videoregistratore, sempre con il limite della risoluzione delle cassette VHS.
-
30-12-2004, 14:13 #14ADUWIND ha scritto:
Bisogna ricordare che la televisione è analogica/interlacciata e basata sulle linee e altri parametri - tipo: sistema colore Pal/NTSC/Secam e frequenza si scansione.
La visione digitale è progressiva ed è basata sui pixel, ed altri parametri (frequenza scansione+ bit colore etc..)
Lo stesso DVD, nasce come Pal o NTSC o altro, per essere visto su un apparecchio tv analogico.
Io personalmente possiedo una sony MiniDV, se non ricordo male,l'ho collegata in video composito al mio videoregistratore, sempre Sony e mi ha fatto delle video cassette VHS Pal 16/9.
Ovviamente sono venute uno schifo, comparate alle stesse immagini in formato Avi microsoft-(720x576)- digitale.
E poi la risoluzione di una cassetta VHS credo sia di circa 200 linee.
Credo che tramite apposito software e prendendo l'immagine "televisiva" dalla uscita S-Video della scheda video, sia possibile appunto trasformare il segnale video digitale in un segnale televisivo, da inviare al videoregistratore, sempre con il limite della risoluzione delle cassette VHS.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-12-2004, 17:18 #15AlbertoPN ha scritto:
Spettacolo Aldo, complimenti!
Mandi!
Alberto
Ciao
Aldo