|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
05-09-2013, 02:19 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 39
Come proteggere efficacemente TV LED da sbalzi elettrici?
Salve a tutti spero mi possiate aiutare, vivo in una zona che almeno 3-4 volte l'anno soffre di sbalzi della corrente elettrica, l'anno scorso mi si è fuso un cordless; addirittura 3 anni fa ho avuto un serio problema con un televisore LCD di alto costo, si è verificato un problema di un componente interno ed ho il forte sospetto che la causa sia stata la stessa (risultato ho dovuto buttare il televisore perchè non conveniva ripararlo).
Ora dato che dovrei a brevissimo comprare un TV Led di 1000 euro vorrei sapere come posso proteggerlo in maniera efficace contro tali sbalzi di corrente elettrica, mi sapete dare qualche consiglio?
Ho gia acquistato una ciabatta elettrica protetta ma dubito che tale prodotto di 20 euro mi possa proteggere un televisore LED di 46 pollici (alla stessa ciabatta sono anche attaccati un decoder Sky ed un videoregistratore Dvd)...
Per favore mi potreste dare qualche consiglio per una protezione molto efficace?
Grazie infinite per ogni suggerimento!!!
-
05-09-2013, 19:46 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Località
- Padova
- Messaggi
- 3
Fossi in te proverei con un ups (gruppo di continuità), un mio amico aveva più o meno lo stesso problema con un computer fisso (del tipo che a lui si spegneva proprio di colpo e ha dovuto sostituire l'alimentatore 3 volte in un anno) e ha risolto così
-
05-09-2013, 20:08 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 39
Grazie per la risposta ci avevo pensato ma ritenevo fosse un articolo più specifico per computer desktop...
Se però mi dici che il tuo amico ha risolto allora proverò!!!
-
05-09-2013, 20:24 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Località
- Padova
- Messaggi
- 3
Sì, non è la più economica delle soluzioni, però ora non si lamenta più
-
05-09-2013, 21:19 #5
Belkin pure av 30 o 50. Stabilizzatore di corrente.
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
05-09-2013, 23:17 #6
Non confondiamo le funzioni dei vari apparecchi.
Il gruppo di continuità serve, come dice il nome, solo a fornire alimentazione quando questa viene a mancare, per dare il tempo di spegnere le apparecchiature (PC) senza perdere i dati, non serve a nulla contro le fluttuazioni del valore della tensione.
Per la verità possono incorporare un dispositivo per limitare i picchi di tensione (non stabilizzare) ma questo è ottenuto con un banale componente che costa 1 € e che probabilmente è lo stesso inserito nella ciabatta od altri dispositivi simili, il suo lavoro lo fa perfettamente.
Se si vuole invece una uscita di tensione a valore costante ci vuole uno stabilizzatore, ai tempi della TV B/N era la norma inserirli e funzionavano anche bene, senza costare molto.
Nella scelta è importante verificare la potenza sopportata (e un TV assorbe parecchio) e la forma d'onda in uscita, quelli più economici sono ad onda quadra corretta, meglio evitarli perchè possono provocare danni a qualche circuito elettronico, bisogna scegliere quelli ad onda sinusoidale vera, questo discorso è valido anche per la scelta dei gruppi di continuità, purtroppo questo requisito ne fa alzare il costo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-09-2013, 17:44 #7
Infatti.............
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
16-09-2013, 12:38 #8
Qui in Brasile la tensione della corrente elettrica é tutt'altro che stabile ed é comune proteggere gli apparecchi piú delicati (o costosi) con stabilizzatori. Devo ammettere che hanno salvato piú volte le mie televisioni e il mio hi-hi...
TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
Amplificatore: Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito
-
20-09-2013, 12:02 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 161
-
30-09-2013, 15:30 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 15
Info utili senza dubbio, ma in caso di fulmine cosa si deve fare? Pregare qualche divinità o altro?
A marzo un culmine mi ha bruciato gli elettrodomestici di mezza casa e vorrei prevenire il problema dato che sono in provinto di acquistare un tv di fascia alta.
-
30-09-2013, 16:06 #11ma in caso di fulmine cosa si deve fare?TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
30-09-2013, 16:18 #12
Cosa che, comunque, non garantisce al 100%, specialmente se ci sono collegate apparecchiature elettroniche in cui impulsi anche brevissimi possono provocare guasti a eventuali processori o altri integrati.
A parte il pregare l'unica altra alternativa, non indolore, è quella di stipulare una buona assicurazione mirata a queste eventualità.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).