|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: insonorizzazione con intonaco
-
03-01-2005, 17:48 #1
insonorizzazione con intonaco
So che gia' se ne e' parlato, ma volendo insonorizzare un'intera parete confinante, primo piano+secondo piano, senza spendere cifre astruse, che risultato si otterrebbe utilizzando questo tipo di intonaco ?
http://www.edbitalia.it/prodotto.asp?ID=56
lo stavo considerando in alternativa ai pannelli con piombo interno tipo il CartonPiombo della Ghirotti (spessore piombo 0.15 o 0.60).
Chi ha realizzato lo stesso tipo di lavoro ?
Grazie a tutti e auguri !!
-
03-01-2005, 18:42 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 126
Molto interessante, ho scaricato la brochure, da quello che ho letto pero' mi sembra di capire che sia indicato per grandi ambienti, non fa nessun riferimento ad un uso in ambiente domestico.
Provero' a chiedere info ad un amico che lavora nell'edilizia.
Bye
-
04-01-2005, 07:59 #3
cartonpiombo
Grazie mille,
in ogni caso ti accludo il link anche del CartonPiombo, dimmi che ne pensa anche di questo:
-
04-01-2005, 08:52 #4
Non credo che avrai l'effetto sperato con un intonaco a base vi vermiculite, leca, argilla espansa o come la si vuol chiamare. Gli isolanti si dividono in due categorie, termici e acustichi. Il primo deve essere a cellula chiusa e impermeabile di solito polistirene. Quello che ti interessa a cellula aperta, quindi poroso e traspirante in moto da assorbire il massimo dell'energia e dei decibel. Un intonaco non è un pannello ha bisogno di innerti e leganti per essere lavorato, ed è rigido e solidale con il muro e questo non va bene. Quello che devi fare è un vero cappotto come si fa per gli esterni. Non so se la parete è in fase costruzione, in questo caso bisogna mettere dei pannelli disaccoppiatori sotto, sopra e affianco al muro, usare colla da cappotto in ambo i lati. Si prendono le guide del cartongesso, si cerchia la parete e si metto in verticale ad un interasse di 50/70 cm. la stessa distanza del pannello di lana di vero o roccia che andrai a inserire negli spazi prima di inserire il pannello vero e proprio. Per il pannello ti consiglio l'Eraclit, anzi fai una ricerca con questo nome, che va avvitata con viti autofilettanti adeguate allo spessore del pannello. La finitura si può fare anche con un rasante normale, avendo cura di mettere la retina nei giunti e negli angoli. Una struttura come quella descritta ha un potere isolante pari ad un muro in mattoni pieni da 30 cm.
-
04-01-2005, 09:04 #5
Grazie
Grazie Mirko,
non ho capito molto usl metodo di posa in opera in quanto non sono affatto esperto, ma ho capito i concetti.
La parete divisoria e' attualmente composta da due file di forati Porodon, non ancora intonacati, ma tirati gia' su.
Che ne pensi della soluzione CartonPiombo ?
Da quello che ho capito si applica tipo una parete di cartongesso, spessa 19mm.
La scelta e' fra una versione che ha solo 0.15 mm di lastra di piombo all'interno e un'altra che ha 0.60mm.
Pensi che cambierebbe molto la resa ? Il prezzo cambia, aumenta di 10 euro almeno a metro quadro.
Un'altra cosa: Il parquet ha un potere isolante ? Non volevo mettere la guaina anche sul pavimento, possibilmente....
-
04-01-2005, 09:29 #6
Il Poroton non è il comure forato 26x26x8 oppure foratone 26x26x13 o il 21 blocchetto fori 13x13x26. Il porotono è sismico ed isolante (leca) di solito si fanno i muri perimetrali senza pilastri ed è 30x20x25 o il mezzo 30x20x13.
Il gesso con il piombo non penso sia meglio.
Prima di fare il massetto fai mettere almeno 1cm di polietilene espanso risvoltato anche 10cm in verticale tipo battiscopa.
La posa della struttura è in fatta con listelli in lamiera con viti e tasselli a sandwich.
-
04-01-2005, 09:39 #7Mirko ha scritto:
Il Poroton non è il comure forato 26x26x8 oppure foratone 26x26x13 o il 21 blocchetto fori 13x13x26. Il porotono è sismico ed isolante (leca) di solito si fanno i muri perimetrali senza pilastri ed è 30x20x25 o il mezzo 30x20x13.
Il gesso con il piombo non penso sia meglio.
Prima di fare il massetto fai mettere almeno 1cm di polietilene espanso risvoltato anche 10cm in verticale tipo battiscopa.
-
04-01-2005, 10:14 #8carloritoll ha scritto:
Nel senso che e' gia' un buon isolante ? A me spaventava il solo fatto che ci si vede attraverso, in mezzo non c'e' nulla !non si fa...
carloritoll ha scritto:
Non parlo di sostituire, lo aggiungerei alla parete esistente, sempre che ne valga la pena pero'
carloritoll ha scritto:
Parli dello strato sotto al pavimento ?
-
04-01-2005, 11:02 #9
>La mia te l'ho detta.
mi stai dicendo che il piombo nel cartongesso non serve a nulla ??
-
06-01-2005, 21:06 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
ragazzi il piombo non si usa piu' cosi tanto
come 10 anni fa , e questo lo si deve ai progressi derivati dalla necessita di far coesistere diverse sale in una unica struttura ( multiplex ) , in questo caso l'isolamento acustico per pareti adiacenti e per i soffitti e' di importanza fondamentale
Nei siti che trattano in modo approfondito l'argomento di tutto si parlera' fuorche di poroton che e' solo un ottimo isolante termico e nulla di piu' ( 2 pareti su 4 della mia stanza sono in poroton ) la musica anche se fortemente attenuata passa attraverso di esse , non solo alle basse ma anche in media frequenza
L'assorbimento e' pari se non inferiore ad una bussula in mattoni forati della profondita di circa un metro e mezzo e con contrapposte due porte anti incendio ( l'ingresso della mia sala )
Allora dicevo nei moderni multiplex si usano spesso accopiamenti di pannelli leggeri verso il lato platee su di una base in pannelloni molto spessi montati disaccopiati su strutture a base abs o alluminio
simili a quelle usate per le applicazioni del famigerato cartongesso degli anni 70 ed ancora molto usato nelle strutture fieristiche di stands e nella messa in opera veloce ed economica di negozi
Io per un uso audio lo sconsiglio fortemente , poiche' quei tanti negozi di hi fi arredati su una base di nicchie finti muri e mitici soffitti con salti di quota realizzati con questo materiale , a detta dei negozianti erano belli certo nell'estetica , ma solo fonte di polvere e rimbombo , se poi vi era una infiltrazione d'acqua , bisognava rifare tutto di sana pianta
Un sito che dice tutto
www.isover.itUltima modifica di lus; 06-01-2005 alle 21:15