Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    21

    DLNA non visibile dall'access point


    Ciao Ragazzi,
    collegando la mia smartTV mediante l'access point non riesce vedere il DLNA.
    Se invece mi collego via wifi direttamente al modem riesco a vedere il DLNA.
    L'Access point è un Dlink TL-WR741N dotato di 4 porte Lan dove su una è collegato il televisiore.
    Quale impostazione devo adottare sul dlink affinché veda il DLNA?
    Devo aprire una porta? Quale?
    Il DLNA a dire il vero è integrato nel modem e coincide proprio con l'ip 192.168.178.1.
    Con un notebook ho lo stesso problema. Vedo il dlna solo se mi collega al modem e non con l'access point







    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    166
    Non è questione di porte, in quella configurazione al modem non deve essere connesso nulla, fornisce solo accesso a Internet. Il "dlna" (che cos'è poi? Un Nas?) deve essere collegato al router come tutti il resto. Per la rete la parte router del modem non deve esistere, è solamente un device passivo pilotato dal router ( apposta gli si dà un indirizzo di un'altra sottorete). Inoltre è bene disattivare sul modem tutto quanto ha a che fare con la gestione di rete: Wi-Fi e soprattutto DHCP in modo da non creare inutili sovrapposizioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    21
    Grazie innanzitutto.
    E' un modem Fritz 7390 con DLNA integrato.
    Quindi le macchina collegate all'accesspoint non vedono il DLNA.
    Che fare? I dhcp sono 2 come le reti wifi e sono distanti tra loro

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    166
    Ah! ti devo estorcere le informazioni con le tenaglie
    Cos'è questa benedetta sorgente dlna? un nas o cos'altro?

    Cmq, premesso che ciò di cui parliamo non ha nulla a che fare con l'audio/video ma è più argomento da forum di informatica (il fatto che sia coinvolto uno smart TV è troppo poco per qualificare la tematica come A/V), il DLNA nel modem non c'entra nulla. Questo serve solo nel caso si connettesse alla porta USB un dispositivo "stupido" ad es chiavetta o hard disk con musica e filmati per fare in modo che i contenuti vengano condivisi e resi disponibili tramite questa funzione accessoria. Se alla porta USB del fritz non hai connesso nulla puoi pure disattivare quel servizio

    Infatti per utilizzare il DLNA è sufficiente che questo sia supportato solamente dalla sorgente (che in questo caso ha un server/streamer dlna integrato) e dal media che lo riproduce (nel nostro caso lo Smart TV e questo lo supporta).
    In mezzo ci può essere qualunque device di rete "ignorante", questi devono solo veicolare i pacchetti dati, che si tratti di audio/video/documenti non è cosa che li "riguardi".

    Quindi nella tua configurazione se la sorgente audio/video fosse, putacaso, un NAS od un hard disk multimediale con interfaccia ethernet e server dlna integrato (praticamente tutti hanno questa funzione) basterebbe collegarlo al router dlink e funzionerebbe immediatamente. punto.

    Detto questo bisogna poi dire che hai fatto (te lo dico bonariamente, sia chiaro) un mezzo pateracchio dal punto di vista di networking, la prima regola d'oro è:
    in una rete il server dhcp lo fa solamente uno, non due o tre (ed al max vanno assgenati range ip diversi, in gergo "scope")
    Secondo, non ho capito che c'entrano i due ip segnati come gateway. L'impostazione gateway riguarda solo i client ed i router non sono client. forse volevi indicare quali ip hai assegnato ai due device ma se è così i client che si connettono all'uno sono del tutto invisibili a quelli che si connettono all'altro (le sottoreti sono diverse) Ma allora che rete sarebbe?

    Cmq sarebbe tutto più semplice se spiegassi che cosa stai cercando di fare: modem e router (dritz e dlink) perchè sono distanti? qual'è lo scopo? se ti servivano porte ethernet bastava un hub, se uno deve fare da wireless extender andava configurato come wds

    Dop che hai chiarito magari facciamo ordine, non è che si può collegare tutto a tutti e mettere ip a caso, ognuno deve fare il suo mestiere: il modem fa il modem ed il router fa il router.
    Se ci sono esigenze particolari, vediamo dic he si tratta

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    http://it.m.wikipedia.org/wiki/Digit...twork_Alliance

    Se posso essere d'aiuto !
    Mettiamo che il dlna sarebbe un nas,pc,hard disk dove tieni i contenuti da vedere sul TV
    Se arrivi con il cavo al TV (la cosa migliore per usare il media player integrato) al posto del tuo router devi mettere uno switch con 4 porte . Così il TV arriva direttamente al tuo "dlna" e ci attacchi il tuo router allo switch per usare come wifi extender.
    Il tuo problema deriva anche per il fatto che una volta attaccato un router al modem/router quest ultimo si limita a espandere solo internet , e il resto deve farlo il router . Per ciò il "dlna" va attaccato al router e non al modem/router . Comunque secondo me la scelta migliore è lo switch .
    Per le poche informazioni ho provato a indovinare.
    Io e Asterlox attendiamo una tua risposta per darti una mano
    Ultima modifica di John B; 14-12-2013 alle 01:42
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    21
    Grazie ancora.
    - Come detto sin dall'inizio, il DLNA è integrato nel modem, che è un fritx 7390.
    Esso ha 2 porte usb dove sono collegate delle pedrive (con della musica), è anche wifi, voip, centralino, dect e altro ancora.

    - L'accesspoint è un Router Wireless WiFi, Switch 4 LAN Dlink TL-WR741N .
    Esso è collegato distante dal modem con un cavo di rete.
    Mediante i 2 dispositivi ottengo anche 2 retti wifi distinte e lontane tra loro che mi permettono di navigare sul web senza fili.

    Quindi voi gentilmente mi suggerite di usare un solo dhcp, ossia quello del modem fritz?
    Io però non vedo questa impostazione sull'accesspoint switch

    Vedo 2 modalità interessanti ma anche se selezionandole entrambe cmq lo switch attiva il suo dhcp per assegnare gli ip alle macchine collegate ad esso (sia wifi che in lan)
    Spero di essermi spiegato al meglio
    Ultima modifica di feroci; 14-12-2013 alle 07:34

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    166

    Aiutarti è un esercizio complesso anche perchè bisognerebbe essere lì e chiederti un po' di cose anche in relazione a quello che vuoi ottenere. Cmq se vuoi condividere col DLNA le chiavette il primo diagramma che avevi postato è sbagliato dato che avevi indicato "lan" come connessione al DLNA. Vedi che è un'attimo equivocare?

    Ok, la schermata che hai messo per ultima servirebbe a settare i paramteri di connessione a Internet col proprio ISP ma vedo che si fa riferimento a due ip 'strani' (static e gateway) presumo siano device dell'altra rete. A cosa corrispondono quei due ip? Li hai settati tu? Cmq il DHCP sta due entries più sotto ne lmenù, lo devi mettere su disable, questo tecnicamente risponde a quello che hai chiesto.

    Però non sono più tanto sicuro di quello che vuoi ottenere ed in quale situazione tu sia:
    allora vuoi fare due reti separate? (lascia perdere il nome che compare nelle reti wireless, queste possono avere nomi differenti nei due router ma dare l'accesso alla stessa rete, parlo di rete LAN)
    Se i client che si collegano al fritz devono stare su una rete diversa allora, come dicevo ieri, quelli che si connettono al dlink stanno su un'altra rete e non si "vedono" l'un l'altro. In questa situazione allora il dhcp va lasciato attivo su entrambi e l'unico motivo di mettere connettere i due router (di cui uno è anche modem) è di sharare l'accesso a internet e dar quindi la possiiblità di navigare anche ai client dell'altra rete che però continuano a non vedersi. Inoltre, potendo, andrebbe sharato anche l'accesso alle pendrive (è qui mi pare già più complicato).
    Se invece la rete è la stessa (quindi i due router hanno ip appartenenti alla stessa rete) la configurazione è più facile ed il server dhcp deve farlo solo uno (a quel punto lo farei fare al dlink per sgravare il fritz e perchè è un router puro).

    Quale delle due configurazioni ti occorre?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •