|
|
Risultati da 1 a 15 di 82
-
26-09-2014, 09:47 #1
E' davvero così osceno un cavo HDMI comprato al mercato?
cosa ne pensate? dovrei usarlo per collegare il portatile alla tv.. è davvero così orrendo oppure puo' andare? l'ho trovato al mercato a 15 euro.. cosa dovrei controllare prima? (dubito che me lo faranno aprire e vedere) sicuramente non sono tutti uguali ma desidererei questo cavo al piu presto.. cosa mi consigliate di alternativo a basso prezzo? magari su ebay? non mi va di spendere tanto..
grazie ciao« Tyger! Tyger! burning bright
in the forests of the night,
What immortal hand or eye
Could frame thy fearful symmetry? »
-
26-09-2014, 10:43 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
io ho comprato tutti i cavi hdmi che ho, almeno 5-6, da vari venditori ebay a pochi euro (dai 3 ai 6/7 euro a seconda della lunghezza), non ho mai avuto problemi anzi, siccome li avevo presi prima del 3D erano versione 1.3 ma, dopo l'avvento del formato 3D (per il quale sembrava fosse necessaria la versione 1.4) hanno continuato a funzionare benissimo anche con materiale 3D
i venditori specializzati parlano di difficoltà al flusso dati con cavi lunghi (dai 10 metri in su) e per questo vendono potenziatori del segnale ma anche in questo caso io non ho nessun problema con un il cavo HDMI per il VPR da 10 metri lowcost.
insomma la mia esperienza personale mi dice che il cavo HDMI di qulità è una bufala (se qualcuno mi dimostra il contrario sono ben disposto a ricredermi)Ultima modifica di e.frapporti; 26-09-2014 alle 10:53
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
26-09-2014, 10:49 #3
Mi serviva un cavo HDMI e lo ho trovato in offerta al LIDL .... comprato e ha funzionato perfettamente con il VPR in 3D.
Più che Ebay comunque preferirei in questo caso AmazonBasics .
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
26-09-2014, 10:56 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
a dirla tutta qualla volta che ho voluto comprare qualcosa di più "figo", su amazon, il cavo era difettato e non funzionava. L'ho rispedito al mittente e mi sono fatto restituire i soldi, poi son tornato dei soliti venditori ebay ho speso meno della metà e tutto funzionava perfettamente come al solito
Ultima modifica di e.frapporti; 26-09-2014 alle 10:57
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
26-09-2014, 11:15 #5
A 15 euro mi sembra caro, se non ha qualcosa di speciale (lunghezza?) osceno è sicuramente il prezzo.
-
26-09-2014, 12:27 #6
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Mia esperienza per cavi di lunghezza massimo 2 metri (non ho mai avuto bisogno di lunghezze superiori) sia quello comprato dal cinese a 3 euro che quello da 15 euro di un marchio prestigioso non hanno mostrato alcuna differenza di funzionamento.
-
26-09-2014, 16:06 #7
anche per me su cavi "corti" (5m) nessuna differenza.. su cavi lunghi (20m) la differenza c'è, visto che su diversi economici provati nessuno ha mai funzionato correttamente...
Tv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000
-
26-09-2014, 16:45 #8
Concordo che su lunghezze corte non vi sono differenze sulla qualità video, ma sui alcuni cavi economici potrebbe non essere collegata la funzione CEC. E' successo personalmente, sostituito cavo con uno brand, ripristinata la funzione CEC.
Ultima modifica di f_carone; 26-09-2014 alle 16:48
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
05-10-2014, 13:47 #9
Buonasera a tutti. Non sono d'accordo sul fatto che un cavo di qualità o lowcost lungo 10 metri o più ,hanno il solito rendimento. Ovviamente questo lo affermo basandomi sulla mia personale esperienza. Una volta mi è capitato di dover collegare un cavo da prezzo basso comprato al volo non trovandolo di buona qualità sul momento, il fatto fu che un giorno il cavo di buona fattura collegato da sinto a videoproiettore (10 metri) improvvisamente mi abbandonò per via del connettore che era un po' troppo strozzato (quindi colpa mia) cosi' decisi di comprare al volo 10 metri di hdmi ad un costo basso .(l'unico che trovai di domenica)
La differenza in peggio la notai subito cosi' ne ordinai uno di qualità in rete, presi un Ricable hi-end.
Una volta arrivato il cavo e posizionato per bene feci la classica prova stacca e attacca tra cavo lowcost e cavo di qualità e addirittura in alcune scene scure di un film scomparivano i contorni perdendo dettagli e si vedeva pure della grana insomma la differenza c'èra eccome cavolo.. ecco perchè dico mai piu' un cavo da poco. Credo che conti molto anche la sezione dei fili che sono all'interno del cavo hdmi infatti il Ricable che ho è notevolmente piu grande di sezione rispetto al quello lowcost.Vdp:JVC X5000;Sorgenti: OPPO 203;Ps3;Sinto:Denon avr4520;Finale:GalactronMK160 per front;EQ front:Deq2496 Ultracurve;Front : Dynavoice Dynamite 10 ;Centrale : Dynavoice Dynamite C-62 Surround :Wharfedale Diamond DFS 200 watt;Surround back:Karma B54W;Sub SVS PB13 ULTRA
;Accessori:Bass Shaker;Cavi:TNT TripleT
-
05-10-2014, 14:28 #10
I difetti che un cavo HDMI non di qualità può provocare non credo siano del tipo lamentato, tipo aumento della grana o perdita di dettaglio, trattandosi di segnale digitale ci possono essere problemi causati dall'aumento di errori nella trasmissione dei dati con conseguente difficoltà più o meno grande nel ricostruire i dati mancanti o errati (ed in questo ci può essere anche lo zampino dell'elettronica dell'apparecchio ricevente, meno sofisticata nella correzione degli errori), tipico l'apparire di qualche squadrettamento improvviso in parti dell'immagine, disturbo che poi può aumentare di quantià sino ad arrivare alla completa assenza di segnale, a volte si ha già in partenza il mancato aggancio del segnale.
Un problema che può presentarsi con alcuni cavi sta nelle tolleranze dei connettori che possono non fare un contatto ottimale con le prese, anche qui: mancanza di segnale, disturbi improvvisi.
Il rumore video lamentato non credo ritentri nello possibili cause da imputarsi alla qualità del cavo.
In ogni caso qui si stava parlando di cavi non molto lunghi, 10 m. invece è già una distanza importante per i segnali HDMI.
Personalmente ho un cavo di 8 metri tra uscita Radiance ed un TV che uso praticamente solo come monitor o per fare regolazioni o test (molto raramente per guardarci la TV) acquistato in una delle tante fiere dell'elettronica che frequento e costato 1 € al metro, non causa il minimo disturbo o interferenze nel segnale, tutti gli altri miei cavi sono al massmo lunghi meno di 1 m. ed uno è di ben 2 m. (quello che va al vpr), normalissimi cavi dal prezzo ancor più normale.
CiaoUltima modifica di Nordata; 05-10-2014 alle 23:56
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-10-2014, 18:52 #11
Come ben spiega nordata, è un cavo digitale. ...quindi o va o non va. Questa della differenza , a occhio poi, perdonate ma è davvero troppo...
Da parte mia, pur sapendo che il risultato è il medesimo, a comprarlo dalla lidl o cinesi , per un solo fatto soggettivo, che da un cavo voglio anche vedere robustezza e solidità. ..non andrei mai ad acquistarlo.
Ma resta un mio limite...VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
06-10-2014, 08:51 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 1
Salve a tutti, scusate la mia intrusione, da tempo seguo questo e altri forum senza mai intervenire, premetto che non dispongo di sala home theatre ma ho una buona esperienza nel digitale in quanto ingegnere e docente in materia.
In merito al quesito esposto grossolanamente da Simon, direi che avete ragione entrambi, da un lato è verissimo che un segnale digitale essendo su base binaria o c'è oppure no e da una parte possono essere veritieri i disturbi elencati e magari un po enfatizzati dal nostro Simon, magari basati da autosuggestione o da una valutazione monetaria del costo di tali cavi per volerne a tutta forza giustificarne l'acquisto. In ogni caso c'è da dire che, se per gli altri tipi di cavo audio esistono delle perplessità fra gli appassionati circa i benefici di cavi di altissima qualità e prezzo, i cavi digitali suscitano ancora più dubbi e discussioni: i detrattori sostengono che, una volta garantita una trasmissione digitale corretta tra sorgente e destinazione del segnale, le caratteristiche del cavo siano ininfluenti ai fini della qualità della riproduzione, poiché il “contenuto” del segnale digitale composto da segnali discreti ("acceso" e "spento") non cambia. Di contro, i sostenitori ribattono sostenendo la superiorità del segnale digitale trasmesso con collegamenti di qualità, portando in causa un fenomeno elettronico intrinseco ai segnali digitali, il jitter, nonostante quest'ultimo sia essenzialmente legato alle conversioni digitali analogiche e, quindi, in prima battuta alla precisione del clock del convertitore piuttosto che ai cavi di segnale. con il termine jitter si indica la variazione di una o più caratteristiche di un segnale come, ad esempio, l'ampiezza, la frequenza, la fase. Le cause che portano alla comparsa di jitter devono essere tenute in forte considerazione nella progettazione dei sistemi e componenti elettronici in cui l'integrità dei segnali è un vincolo stringente. Più comunemente, il jitter si può manifestare anche nei diversi bus usati nei computer come l'USB, il PCI-e, il SATA, l'OC-48 HDMI ecc..
Di conseguenza, dopo una risincronizzazione la lettura potrebbe ricominciare alcuni blocchi prima o alcuni blocchi dopo, con conseguenti campioni rispettivamente raddoppiati o ignorati. Queste variazioni suonano quasi sempre come scatti ripetuti, molto piccoli, durante la riproduzione questo vale anche per segnali digitali video.
Concludendo direi che è buona cosa usare cavi di ottima fattura e di buona schermatura se la distanza è superiore ai 3 mt, figuriamoci con 10 mt diventa praticamente un obbligo, subentrando altri fattori quali vari disturbi e interferenza raccolte dall'ambiente stesso. In ogni caso vedere così grossolanamente differenze visive addirittura nella definizione video o mancanza di dettagli fa pensare ad altre cose come giustamente fai presente ad un connettore non ben fluido nella sua connessione o addirittura ad una costruzione non proprio esatta dal punto di vista hardware del cavo economico.
-
08-10-2014, 16:04 #13
Innanzitutto non credevo nemmeno io ci fosse una differenza esagerata, e' proprio ad occhio nudo che mi sono ricreduto! sicuramente ci sono leggi fisiche/matematiche che regolano il funzionamento (a questo punto quindi i contatti dorati a cosa servono se il cavo hdmi funziona?) ma vi posso garantire che la differenza e' visibile molto bene! Magari e' soltanto il cavo di bassa qualita' "difettoso" e quindi insisto sul fatto che i cavi di bassa qualita' personalmente, vanno scartati.
Con il mio precedente post ho solamente voluto mettervi al corrente di una mia esperienza personale sul discorso. E' vero si stava parlando di cavi corti (1 o 2 metri credo) i miei cavi sono un pochino piu' lunghi (piu' di 10 metri)! Pero' la mia sala cinema parla chiaro, i 2 cavi ,quello di bassa qualita' e quello di alta qualita', sono passati nella stessa canaletta, lo scambio del cavo richiede davvero pochi secondi. Vuoi vedere anche tu fabio2678 la differenza? (perche' la differenza c'e' e si vede BENISSIMO ad occhio nudo) ti invito a visitare la mia sala cinema, con tanto di caffe' e spuntino offerto da me! anzi, chi fosse curioso di vedere e ricredersi sui segnali digitali hdmi su cavo di bassa e alta qualita' e' invitato a visitare la mia sala cinema.. contattatemi in PM.
Ciao!Vdp:JVC X5000;Sorgenti: OPPO 203;Ps3;Sinto:Denon avr4520;Finale:GalactronMK160 per front;EQ front:Deq2496 Ultracurve;Front : Dynavoice Dynamite 10 ;Centrale : Dynavoice Dynamite C-62 Surround :Wharfedale Diamond DFS 200 watt;Surround back:Karma B54W;Sub SVS PB13 ULTRA
;Accessori:Bass Shaker;Cavi:TNT TripleT
-
08-10-2014, 16:24 #14
Io sono a favore dei cavi hdmi economici a patto che siano solidi i connettori, come qualcuno ha detto gli amazon basic già vanno benissimo. Poi se c'è il vezzo della maglia intecciata e il connettore oro è soggettivo!
Io ne ho di marchi diversi, il più lungo che ho è quello che va al VPR 12.5 metri. Nessun problema riscontrato, mai una perdita di segnale o quasiasi altro difetto imputabile al cavo.HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
08-10-2014, 16:28 #15TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics