Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    2

    PC: Meglio TV o Monitor?


    Salve, non so se è la sezione giusta ma ho trovato una discussione simile qui, perciò vado ad intuito.

    Ho assemblato un pc recentemente e come monitor, ho usato ciò che avevo sotto mano, cioè un samsung syncmaster t22b300 da 22".

    Prima di avere un pc avevo un portatile, il Toshiba satellite c660 che a quanto leggo da internet ha 15.6 pollici.

    Ultimamente stando al pc comincio ad avere fastidio agli occhi dopo un po', cosa che col portatile non avevo, inoltre la tv/monitor che uso adesso ha una sola porta HDMI, e ogni volta che devo passare ad un'altra periferica mi devo alzare, scollegare un cavo e collegarne un altro. Le mie domande sono:
    -Quello che sto usando adesso, è un monitor o una tv? C'è realmente differenza tra le due cose e trarrei beneficio sostituendolo con uno o l'altro? E' forse troppo grosso per un uso ravvicinato?
    -Nel caso in cui lo sostituissi, c'è un modello simile con una doppia porta che mi consigliereste? Ho raggiunto la massima risoluzione ottenibile o ci sono scelte migliori?

    Come scheda video ho una R9 270x, mi affaccio ora al mondo pc e non so quanto le impostazioni siano messe bene, però mi pare che nulla sia sgranato e l'immagine copra interamente lo schermo. Gli usi che faccio del pc, sarebbero gaming e navigazione su internet, raramente guardo un film e non l'ho nemmeno collegato all'antenna.
    Ultima modifica di Zephyyr; 21-12-2015 alle 10:27

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Alla prima googlata mi esce il sito del costruttore con su scritto "Monitor TV da 22 con altoparlante integrato T22B300EW". Dalle specifiche mi sembra che abbia la luminosità e l'audio di un TV e l'angolo di visione di un monitor (minore di quello di un TV).

    Ciò premesso io utilizzo senza grossi problemi un monitor-TV della LG da 23" (più ricco di ingressi del tuo).

    Le differenze maggiori tra monitor "puro" e TV (o monitor TV) che mi risultano (salvo altre):

    - migliore audio del TV rispetto al monitor
    - maggiore scelta di risoluzioni tra i monitor (i TV sono per lo più 1080p, i monitor possono avere risoluzioni più alte)
    - migliore gestione della luminosità del monitor
    - storicamente (non oggi credo) molti monitor non erano TFT con conseguente limitazione dell'angolo di visione (alterazione dei colori guardando da un punto di vista angolato)
    - storicamente (non oggi credo) molti TV erano troppo "lenti" per i videogiochi

    La questione della luminosità [imho] è centrale ai fini del comfort visivo e sono convinto di trovarmi bene con l'LG solo perché questo ha un tastino verde (ereditato dall'era degli lcd quando serviva da "risparmio energetico") che regola la luce emessa dai led, luce che (per le mie personalissime esigenze) tengo regolata al minimo.

    Se prendi un monitor "puro" di Samsung: http://www.samsung.com/in/consumer/i.../LS22F380HY/XL vedi che ha una luminosità di 200 cd/mq riducibile a 160 cd/mq in "night mode" mentre il tuo TV monitor ha 250 cd / mq. Detto per inciso ha un angolo di visione ancora più ristretto del tuo attuale e questo non mi piace molto.

    Tutto ciò considerato un modello specifico non sono in grado di suggerirtelo (il mio ha già qualche anno...); per capire se il tuo è un problema di luminosità prova (se già non lo fai) ad usarlo in una stanza molto illuminata l'idea è che lo schermo debba avere la stessa luminosità dell' ambiente circostante per non costringere l'occhio a continui accomodamenti quando si sposta dallo schermo al piano del tavolo ecc.
    Ultima modifica di pace830sky; 21-12-2015 alle 16:36

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    2
    Innanzi tutto, ti ringrazio per la risposta, e mi scuso se rispondo solo ora ma ho cambiato gestore adsl e ho accesso solo in questo momento.
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Alla prima googlata mi esce il sito del costruttore con su scritto "Monitor TV da 22 con altoparlante integrato T22B300EW". Dalle specifiche mi sembra che abbia la luminosità e l'audio di un TV e l'angolo di visione di un monitor (minore di quello di un TV).

    Ciò premesso io utilizzo senza grossi problemi un monitor-TV della LG da 23" (più ricco di ingressi del tuo).
    Si, pare proprio che sia un TV MONITOR. Se tu utilizzi un 23" allora non dovrei avere problemi col "polliciaggio", e il mio problema non è da attribuirsi a questo.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Le differenze maggiori tra monitor "puro" e TV (o monitor TV) che mi risultano (salvo altre):

    - migliore audio del TV rispetto al monitor
    - maggiore scelta di risoluzioni tra i monitor (i TV sono per lo più 1080p, i monitor possono avere risoluzioni più alte)
    - migliore gestione della luminosità del monitor
    - storicamente (non oggi credo) molti monitor non erano TFT con conseguente limitazione dell'angolo di visione (alterazione dei colori guardando da un punto di vista angolato)
    - storicamente (non oggi credo) molti TV erano troppo "lenti" per i videogiochi
    Credo di non necessitare di una risoluzione più alta di quella che ho, e posso già dirti che non utilizzo mai l'audio del monitor, ho sempre l'audio in cuffia. Riguardo l'angolo di visione, sapresti spiegarti meglio? Come può far testo un dato del genere se del monitor hai visione sempre lineare? Almeno io non mi sporgo, non so gli altri

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Tutto ciò considerato un modello specifico non sono in grado di suggerirtelo (il mio ha già qualche anno...); per capire se il tuo è un problema di luminosità prova (se già non lo fai) ad usarlo in una stanza molto illuminata l'idea è che lo schermo debba avere la stessa luminosità dell' ambiente circostante per non costringere l'occhio a continui accomodamenti quando si sposta dallo schermo al piano del tavolo ecc.
    Molto probabilmente quindi è un problema di luminosità dello schermo. Quasi nella totalità delle volte uso il monitor in una stanza con illuminazione soffusa. Magari è troppo forte. Proverò ad abbassarla, tenerla per un po' e poi dirti.
    EDIT Un'ultima cosa, quando parliamo di luminosità, intendiamo il parametro di retroilluminazione del modem?
    Ultima modifica di Zephyyr; 03-01-2016 alle 20:26

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    (1) sì l'angolo di visione è più importante nella funzione TV, per i monitor può essere irrilevante a meno che la posizione dello schermo (e quindi l'angolo di visione) per un qualche accidente pratico non sia obbligato in una posizione sfavorevole. Il problema si ritiene superato con la tecnologia TFT.

    (2) sì per luminosità intendo la massima possibile che dipende principalmente dalla retroilluminazione. Il parametro omonimo che trovi nel menù del TV agisce sui parametri del segnale video e possiamo immaginarlo come una sorta di filtro grigio posto davanti allo schermo quindi (omonimia a parte) l'effetto è simile ma non uguale. Non possiedo quel monitor Samsung con il "Night mode" ma ho ragione di supporre che quella funzione vada ad attenuare i led della retroilluminazione come il tastino "risparmio energetico" del mio LG.

    In ciò che scrivi c'é un margine di ambiguità: "provero ad abbassarla" si riferisce a...?

    -> se intendi la retroilluminazione, salvo eccezioni (come con tastino verde della LG) questo non è possibile
    -> se intendi la luce nella stanza, questa va aumentata non diminuita... Idealmente il bianco del monitor dovrebbe uguagliare la luminosità di un foglio bianco posto lì vicino, fermo restando che la posizione delle luci non deve causare riflessi sullo schermo.

    ***Aggiornamento ***

    Dimenticavo di dire che quando posso aumento le dimensioni dei caratteri (ad esempio con il browser firefox con "ctrl +") per evitare la situazione paradossale di avere un monitor molto grande e caratteri molto piccoli.
    Ultima modifica di pace830sky; 04-01-2016 alle 16:02


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •