|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: CATEGORIA Segnali video analogici
-
06-09-2016, 07:38 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 31
CATEGORIA Segnali video analogici
Buongiorno ho sempre fatto molta confusione , vorrei chiedere quindi una delucidazione in merito per chiarire bene i concetti.
I segnali analogici video sono solo 4:
-RGB: trasportano i tre segnali in modo separato, non mi è chiaro come arriva il segnale luminanza + crominanza e il segnale di sincronia.
-Composito: i segnali arrivano tutti e tre insieme(RGB) + arriva anche il segnale di sincronia e luminanza + crominanza.
-Component(a componenti) : il segnale arriva separato come nell'RGB ma non ho capito la differenza rispetto all'rgb.
-S-video: che trasporta crominanza e luminanza insieme + video a componenti .
Come ultima cosa per capire meglio il tutto vi chiedo: E' possibile collegare direttamente(senza creare un convertitore) un segnale :
RGB a un component o viceversa
RGB a un composito o viceversa
Un composito a un component o viceversa.
S-video a un rgb/component/composito.
Direi di non aver dimenticato niente, grazieUltima modifica di farohp; 06-09-2016 alle 07:46
-
06-09-2016, 08:49 #2
Se facevi una ricerca avresti sicuramente trovato questo mio piccolo tutorial, messo anche in evidenza, che riguarda proprio i vari tipi di segnale video analogico:
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...303#post423303
Nella stessa Sezione esiste un altro tutorial relativo a cavi e conversioni video."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-09-2016, 10:07 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 31
ciao la discussione l'avevo gia letta, ho letto anche diverse pagine su wikipedia ma non mi hanno risolto i miei dubbi scritti sopra..
Avevo letto anche di una discussione di diverse pagine su come crearsi un cavo rgb vga verso scart per collegare il pc alla tv ma anche quella se pur ricca di informazioni non mi ha dato la risposta alle mie domande che ripropongo..
grazie
-
06-09-2016, 12:03 #4
Mi sembra che nel mio tutorial, pur se succinto, ho spiegato le conversioni possibili e come farle, nell'altra discussione citata DMD approfondiva la questione con alcune varianti più complesse per ottenere le conversioni possibili.
Sono proprio indicate le possibilità o meno delle conversioni che citi tu.
Se, ad esempio, leggi la descrizione del segnale RGB e poi quella degli altri segnali vedrai subito cosa è possibile fare e cosa no
senza dover ricorrere a transcoder elettronici."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-09-2016, 15:04 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 31
Ricapitoliamo:
-Composito: un cavo rca, traporta (luminanza, crominanza, sincronismi d'immagine e di colore) tutte insieme.
--S-Video (Y/C): trasporta il segnale crominanza separato dal segnale di luminanza.Quindi due cavi, ma solitamente si usa il cavo 4din.
-Component :Il parametro Y rappresenta la luminanza (cioè l'informazione in bianco e nero), mentre U e V permettono di rappresentare la crominanza, cioè l'informazione sul colore
-VGA: utilizza lo standard RGB, quindi 3 connettori + 1 di sincronia, oppure 5 connettori -> r+g+b+ syncverticale+syncorrizzontale
Quindi tutte le possibili connessioni sono:
S-video (2cavi) in Composito
Component(3cavi) in composito
Component(3cavi) ad S_video(2 cavi)
RGB ....come faccio in composito? su RGB ho R+G+B non un segnale di luminanza quindi mi vien da dire che non posso.
Dalla VGA esco in RGB quindi se la scart è RGB il collegamento è presto detto e possiamo collegare il pc alla tv a tubo catodico direttamente, unico neo: è vero che non si vedrà nulla finchè non si imposta a 15khz l'uscita vga del pc?
Quello che credo che non mi sia chiaro , è che cos'è l'RGB e se spesso per RGB si intende il VGA.
3.Lo standard RGB è utilizzato solo dal VGA(VGA inteso come segnale video non come spina)? Non è che spesso si usa il termine VGA per indicare il segnale RGB e viceversa? Perchè mi par di capire che il segnale rgb è usato solo dal VGA .Ultima modifica di farohp; 06-09-2016 alle 16:27
-
06-09-2016, 17:19 #6
Si, si chiama anche CVBS ed è un unico cavo che è terminato con un connettore RCA tipicamente giallo o un BNC. Contiene le informazioni standard colore (quindi il CVBS è ancora PAL, o NTSC o SECAM).
I sincronismi non esistono "di colore", ma solo H e V per l'immagine in "bianco e nero" (permettimi di dire così).
Si tratta della base dei segnali video, perché quando è stata inventata la TV potevano modularlo in RF (radio frequenza) ed era l'unico che si poteva trasmettere via ponti radio. Quindi gioco forza era "il massimo". Il segnale è interlacciato a risoluzione standard SD.
Si, si chiama anche Y/C ed è formato da una coppia di cavi collegati mediamente con un connettore mini-din 4 poli o con 2 BNC. Contiene anche questo le informazioni colore, è interlacciato e sempre e solo a risoluzione SD.
La differenza più grande rispetto al CVBS è appunto che luma/chroma (Y/C) sono già separati e non serve un "comb filter" per ottenerli dal segnale composito. Ogni trasformazione del segnale lo peggiora, per sua definizione.
Ni. Questo si chiama segnale a Componenti per sottrazione colore ed ha un doppio standard YCrCb o YPrPb in base a delle piccole differenze di nomenclatura e matrice di conversione colore, ma sono praticamente identici al 100%. Viene veicolato su tre cavi, RCA rosso/verde/blu o su 3 BNC. Non ci sono più le informazioni colore (quindi quello che c'è dentro è gia decodificato a livello di chroma) ed il segnale può anche essere progressivo. Il canale del verde porta anche Y (luminanza) che quindi è composita in quel colore , o per dirla in termine tecnico è "sync on green". I canali CrCb o PrPb portano la differenza fra Y ed il rosso (il primo) e fra Y ed il blu (il secondo). Usando una matrice di conversione matematica è in pratica un RGB "puro", ma che usa meno banda passante, proprio per salvare spazio nel trasporto dei segnali. La sua versione digitale YUV è il segnale che viene dato in pasto a praticamente tutti i processori video e front end del mercato.
No. La VGA è una risoluzione VESA dell'anteguerra che corrisponde a 600x480 punti in 4:3, ti lascio immaginare. Il segnale si chiama RGB (Red Green Blu) ed è il migliore segnale con cui puoi alimentare un display perché è l'unico con il quale il display funziona (tutti gli altri vengono convertiti così, dal "peggiore" CVBS al "meno peggio" YCrCb ed ogni trasformazione ne inficia la qualità finale). Inoltre è il modo con cui vengono catturate le immagini a monte, prima della conversione e successivo veicolo. Esistono delle varianti, sempre date dal fattore "trasporto" che ha sempre avuto un'influenza base sulla definzione di uno standard (costi, ed elaborazioni successive).
RGBS = con i Sync H e V compositi (S). Tipicamente contenuto nell'orripilante presa SCART è un segnale interlacciato con alimentazione dei singoli connettori più bassa rispetto alle uscite delle schede video professionali (quindi un RGB in uscita da una scheda video per PC si vede "meglio" anche per questo). Ha anche quattro cavi terminati con RCS rosso, verde, blu e giallo (proprio quello del video composito).
RGsB = con sync on green. In pratica una versione di YCrCb per il mercato broadcast con matrice di conversione già utilizzata. Interlacciato o progressivo.
RGBHV = con sync H e V separati (anche se uno si misura in Hz e l'altro in kHz, per cui con una portante li di divide in modo "semplice") ed è veicolato da 5 connettori terminati su RCA rosso, verde, blu, bianco e nero o 5 BNC. Ed anche con la vaschetta a 15 poli DB-15 HD chiamata in gergo VGA (perché era il connettore informatico che portava il segnale dalla scheda video del PC al monitor, inizialmnete), ed è li che si crea tutto il casino. Sempre e solo progressivo.
RGB(HV) è analogico, le sue varianti digitali nel mondo VESA sono state la DVI e poi DP (DisplayPort) mentre per il settore ATSC abbiamo la famigerata HDMI, alcune di esse con protezioni obbligatorie.
Adesso ... tu cosa vuoi collegare a cosa ?
Esistono le "transcodifiche di segnale" (come quelle fatte dai sinto ampli, tipicamente) dove un segnale cambia solo "standard" ma mantiene le sue caratteristiche (tipo entro in Y/C ed esco in YCrCb ma sempre interlacciato), o i "processori video" che cambiano anche le caratteristiche del segnale (scansione, risoluzione, frequenze, etc)."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-09-2016, 08:24 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 31
Facciamo un passo indietro , qualche cosa mi sfugge ancora.
Partiamo dal significa di luminanza Y: la luminanza si ottiene mescolando i tre colori primari RGB, dalla mescolanza dei tre colori ottieniamo il bianco o il nero. (probabilmente questa definizione si riferisce a lampadine colorate, mescolare il rosso verde e blu non può dare il bianco).
Crominanza (C) secondo wikipedia: Per permettere ai televisori in bianco e nero di visualizzare un segnale televisivo destinato ai televisori a colori RGB (Red = rosso, Green = verde, Blue = blu), invece che trasmettere per ogni linea questi tre colori primari, le informazioni vengono trasmesse separatamente (video a componenti) secondo il seguente schema:
Y= R+G+B
Cb= blu-Y
CR= rosso -Y
Questo è il segnale component come hai descritto anche tu effettivamente.
Domande:
1.Ma come, su wikipedia c'è questa descrizione non correttaCodice:Per permettere ai televisori in bianco e nero di visualizzare un segnale televisivo destinato ai televisori a colori RGB (Red = rosso, Green = verde, Blue = blu), invece che trasmettere per ogni linea questi tre colori primari, le informazioni vengono trasmesse separatamente (video a componenti) secondo il seguente schema:
2. Prendiamo ora l'S_Video : Cosa si intende per luminanza o crominanza SEPARATE? Quando ho scritto il post non mi era chiaro che la luminanza fosse la somma di RGB,quindi se Y mi porta R+G+B, la crominanza separata che cosa porta?Mi porta un valore i R o un valore di G o un valore di B?
3.Il segnale RGB puro , quindi quello che ci esce dalla scheda video in analogico è il miglior segnale ottenibile perchè ha i tre componenti primari separati. Quindi abbiamo R + G + B + segnali di sincronismo(2 oppure un cavo a seconda). Mi sono tolto uno sfizio e ho aperto un cavo vga, dentro ci ho trovato 9 cavi, da cui: rosso verde blu + le tre masse dei tre colori , + una massa del connettore + 2 segnali di sincronismo, mi pare che sia corretta la cosa.
4.Non mi è chiara la differenza tra RGBS = con i Sync H e V compositi (S) e tra YCbCr(componenti).
Per esempio perchè questo cavo a componenti ha 3 rca: R+G+B
https://upload.wikimedia.org/wikiped..._video_RCA.jpg
Mentre questo ne ha 5 https://images-na.ssl-images-amazon....rL._SX425_.jpg
Il cavo a componenti non ne deve avere solamente tre di connettori?
l'RGBs invece tipico della presa scart dovrebbe avere appunto 4 connettori, rosso, verde, blu e giallo (di cui rosso verde e blu trasporta il colore,[U] il giallo invece IPOTIZZO trasporti il sincronismo H+V.
Ora probabilmente faccio confusione proprio in questo punto in quanto probabilmente non so come ragioni la tv e credo di non aver capito come funziona la luminanza rispetto la crominanza, faccio degli esempi:
-Se prendo il connettore S_video da un cavo avrò la luminanza, la luminanza è la somma di R+G+B che mi fa ottenere un'immagine in bianco e nero,quindi io con solo quel connettore collegato vedrò l'immagine in bianco e nero. Ora il mio televisore non sa quanto vale R quanto vale G e quanto B allora glieli porto con un altro connettore(quello di crominanza).. ma scusate, non se li può ricavare come fa per il composito? che informazione c'è quindi nel segnale della crominanza sull'altro connettore?
Ed inoltre: con quale segnale riesce a disegnarsi l'immagine in bianco e nero solamente avendo a disposizione la luinanza Y(R+G+B?), come sa che in quel punto ci va un grigio e in un altro uno nero o un bianco?
-Se prendo l'RGBs, il televisore dovrà fare l'operazione inversa, quindi arriva R+G+B , li mescola e si crea la luminanza Y con cui si disegna l'immagine in bianco e nero,poi sapendo quanto è R quanto è B e quanto è G colora l'immagine, con rgb gli viene gia dato tutto senza che sia compresso. Ma il segnale Y di luminanza deve comunque ricavarselo la tv sommando cio che proviene dai tre cavi R+G+B, ma su che base li mescola per ottenere punti piu scuri o piu chiari?
Mi scuso per il post lungo, ma mi mancano ancora delle informazioni per capire perfettamente tutto il discorso, direi che risposte queste domande probabilmente salta fuori quello che non mi è chiaro e capire finalmente il tutto
grazieUltima modifica di farohp; 07-09-2016 alle 08:34
-
07-09-2016, 11:48 #8
Originariamente scritto da Farohp
Cosa diversa dalla sintesi sottrattiva, che è quella adottata, ad esempio, nella stampa e che si verifica quando un raggio luminoso colpisce una qualsiasi superficie e viene riflesso, la superficie dell'oggetto assorbe tutti i colori meno quello proprio che viene riflesso e che è quello che il nostro occhio vede.
Mi sembra però che tu sia passato dal chiedere info su alcuni tipi di trasporto del segnale video a "come funziona un TV?" poichè molte delle risposte che cerchi sono attimnenti a questo argomento, ma partendo proprio dagli inizi, ovvero come funziona un TV B/N.
La cosa diventerebbe un pochino lunga poichè sono certo che ogni spiegazione ti farebbe sorgere altre domande.
Ti consiglierei di cercare in rete, magari non su wikypedia, degli articoli che spieghino il funzionamento
Ad esempio, giusto una infarinatura:
http://lukesblog.it/elettronica/i-se...ard-del-video/
A te cosa serve, esattamente?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-09-2016, 14:20 #9
Ti sfugge perché non hai le basi e le premesse sulle quali si basa tutto questo "baraccone".
Nordata ha già anticipato il nostro sistema visivo, la sintesi colore ed il perché tutto è basato sulla tripletta R-G-B
Wikipedia è il male dei nostri tempi, la gente pensa che lo scibile umano sia tutto li, ed invece è un raccoglitore di informazioni a volte preziose a volte meno, a volte corrette, molte volte lacunose o proprio sbagliate.
Non puoi farci affidamento e basare le tue ipotesi/domande su quello che ci trovi. Ti sembra ?
Per cui, visto che parliamo di patate e mele nella stessa cosa, come ha chiesto Nordata e come ti avevo chiesto anche nel mio intervento, che per inciso è costato del tempo e non hai neppure ringraziato (ma vabbè), cosa stai cercando ? Cosa ti serve ?
Devi riparare un vecchio CRT ? Devi collegare un SuperNintendo ad un monitor con "ingresso VGA" ?
Cosa ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-09-2016, 21:15 #10
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 31
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Ad esempio, giusto una infarinatura:
http://lukesblog.it/elettronica/i-se...ard-del-video/
A te cosa serve, esattamente?
Predonatemi intanto se non ho ringraziato, deve essermi sfuggito.
Nordata anche quel link l'avevo gia letto attentamente, come dicevo non sono solito avere la pappa pronta e quando pongo domande su un forum è proprio perchè ho cercato in lungo e in largo ma non ho trovato risposte, quindi probabilmente ho bisogno che le cose mi vengano "rispiegate" in un modo diverso, oppure non le capisco semplicemente perchè mi mancano le basi.
Ho trovato molto di completo in inglese ma poco chiaro anche quello non masticando bene la lingua.
I dubbi alle domande che ho posto purtroppo li ho ancora e prima di postarvi cio che vorrei realizzare vorrei cpaire cosa sto facendo e come funziona cio che ci sta dietro, proprio perchè non amo avere la pappa pronta, credo che per creare una cosa bisogna sapere cosa si fa e non farla solo perchè va "copiata" pari pari.
Se possibile vi chiederei un grosso favore, di rispondermi alle domande postate precedentemente, almeno a quella che probabilmente reputo il succo del discorso e cioèCodice:Domande: 1.Ma come, su wikipedia c'è questa descrizione non corretta Codice: Per permettere ai televisori in bianco e nero di visualizzare un segnale televisivo destinato ai televisori a colori RGB (Red = rosso, Green = verde, Blue = blu), invece che trasmettere per ogni linea questi tre colori primari, le informazioni vengono trasmesse separatamente (video a componenti) secondo il seguente schema: Ma sappiamo tutti perfettamente che dall'antenna RFID usciva un segnale composito CVBS,quindi è sbagliato quanto indicato su wikipedia? 2. Prendiamo ora l'S_Video : Cosa si intende per luminanza o crominanza SEPARATE? Quando ho scritto il post non mi era chiaro che la luminanza fosse la somma di RGB,quindi se Y mi porta R+G+B, la crominanza separata che cosa porta?Mi porta un valore i R o un valore di G o un valore di B?
Premesso cio quello che sto cercando di realizzare è un "semplice" cavo VGA - Scart rgb .
Posto tutto cio che ho fatto :
mi sono procurato una scheda video compatibile all'uscita a 15khz, gia testata quindi su questo punto andiamo sul sicuro.
Il problema invece è proprio il cavo, ho seguito lo schema piu semplice e cioè quello senza bisogno ne di resistenze ne di alimentazione esterna,è palesemente scritto che è funzionante.
Ho così preso un cavo vga , individuato i pin e fatti i corretti collegamenti come riportato di seguito:
5.4 Schema n.4: Sincronia composita senza componenti né alimentazione esterna
Pro: Funziona con qualsiasi scheda video, non necessita di alcun componente extra né di alimentazione esterna
Contro: In certi casi potrebbe danneggiare il TV o la scheda Video (non dimostrato con certezza)
Codice:Questo è senza dubbio uno degli schemi più interessanti, soprattutto perché non necessita di alcun componente elettronico aggiuntivo né di alimentazione esterna ed è compatibile con tutte le schede video; il rovescio della medaglia è il rischio, per quanto remoto, di danneggiare la scheda grafica o il televisore; premetto che ho personalmente realizzato questo cavo e dopo alcuni giorni di utilizzo su due differenti TV non ho riscontrato problemi di sorta. Detto questo passiamo all’analisi dello schema: le connessioni RGB e le masse sono sempre le stesse (identiche agli schemi precedenti, occhio solo che i numeri corretti riportati sulla Scart sono quelli in piccolo tra parentesi nel caso vogliate fare confronti) mentre cambia leggermente il discorso dei sincronismi: i due segnali provenienti dalla Vga (pin. 13 e 14) sono semplicemente uniti assieme (senza circuiti particolari) e collegati al solito pin 20 della Scart; inoltre tale pin è a sua volta collegato al n.16 (quello per abilitare l’ingresso RGB) evitando così l’uso di una fonte di alimentazione esterna; infine non viene considerato il collegamento del piedino n.8 (quello per commutare sul canale AV) quindi sarà necessario anche qui agire manualmente col telecomando. Possibili rischi: innanzitutto l’unione dei due segnali di sincronia senza alcun accorgimento particolare potrebbe danneggiare la scheda video o il televisore (principalmente a causa del fatto che mentre un segnale è alto l’altro è basso ed essendo uniti assieme questo non è bene) e in secondo luogo il livello di voltaggio del segnale di sincronia è troppo elevato (5V in uscita dalla VGA al posto di 1V usato normalmente sula scart); anche il pin per abilitare l’RGB dovrebbe ricevere un segnale non superire ai 3V al posto dei 5V suddetti. Fate dunque attenzione, molte TV e schede grafiche probabilmente funzioneranno comunque (spesso sono provviste di appositi circuiti di protezione) ma non voglio ovviamente assumermi responsabilità per eventuali danni; posso solo confermare che per ora a me funziona tutto, non so se sono stato solo fortunato o è normale. In ogni caso lo schema che segue è pensato per ovviare agli (eventuali) inconvenienti sopra riportati. Attenzione: Questo è l'unico schema in cui il connettore VGA è rappresentato al contrario, ossia non dal lato dove si saldano i fili bensì da quello opposto! La presa SCART è invece vista sempre dal lato delle saldature (quello consueto insomma) perciò state attenti a non confondervi o rischiate veramente di bruciare tutto! (se non avete ancora le idee chiare potete fare un rapido confronto con lo schema che segue).
ho preso un cavo vga, tagliato una spina e ho provveuto a stagnarci una scart seguendo lo schema piu semplice(se osservate la pagina noterete che ci sono molti altri schemi).
Ho notato che le masse sono in totale 4, una attorno ogni cavo RGB(totale 3) + una esterna .Io ho provveduto a unirle tutte insieme ,poi ho collegato 3 cavi rispettivamente sui connettori 7 5 3 e collegato alla massa, a dir la verità viene consigliato di collegare la massa oltre che ai pin 7 5 e 3 anche al guscio esterno della scart in metallo ma anche provando al volo non funziona.
Che dire lo schermo si "intravede" ma di certo c'è qualche cosa di sbagliato, i colori che si vedono sembrano corretti , mi pare piu un problema di sincronismo o addirittura del cablaggio non corretto , posto la foto:
Possibile che lo schema cavi sia errato?
GRAZIE
-
08-09-2016, 23:52 #11
Se spieghi esattamente cosa vuoi ottenere magari possiamo anche darti dei consigli, se vuoi un corso accelerato di elettronica riguardante il funzionamento dei TV, il trasporto dei segnali sia in ambito broadcast che informatico allora credo non sia possibile dire di più di quanto è stato scritto in passato nei link indicato ed ora nei pochi interventi precedenti, che mi sembrano abbastanza dettagliati.
Quello schema non può funzionare, o magari può funzionare in qualche raro caso per tutta una serie di circostanze, infatti non funziona, come puoi vedere tu stesso non aggancia i sincronismi.
Già il famoso circuito con LM1882 per ricavare e separare i due Sincro non sempre funzionava, figuriamoci se tutto funziona bene collegando assieme i due Sincro semplicemente unendo i relativi conduttori, con relativi problemi di adattamento di impedenza e livelli.
Mi sembra di aver capito che tu voglia collegare un PC ad u TV, vecchia storia dai risultati incerti, solitamente oltre alla parte relativa al codificatore veniva anche utilizzato un programmino per avere in uscita i timing giusti per il TV (e anche qui i risultati non sempre erano garantiti).
Comunque se cerchi "vga scart converter" trovi diversi schemini in cui la miscelazione dei due Sincro viene effettuato o con un integrato digitale o con dei transistors, puoi provare a realizzarne qualcuno e vedi come va, con una decina di Euro o meno ti togli la voglia.
Lascia perdere quelli con il solo cavo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-09-2016, 08:25 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 31
Grazie per la risposta.
Io sapevo l'opposto, mi sono documentato parecchio, la scheda video ti confermo che va fatta lavorare a 15khz, ho messo in piedi un vecchio pc pentium 4 con una scheda assolutamente compabile e gia testata proprio per non incorrere in problemi simili.
Il problema mi sembra appunto derivato dal cavo MA ho solo trovato parere positivi su quel cavo , indicandone il corretto funzionamento..
Hai visto diversi utenti nel corso degli anni che invece hanno avuto problemi?
Se mi confermi questo voglio fare un altro tentativo , ci sono molti ,moltissimi schemi, http://digilander.libero.it/venturi1975/
Con l'LM1882 non ho trovato nulla in quella pagina, sai indicarmi di quale si trattava così appena torno dal lavoro provo.
grazie ancora.
-
12-09-2016, 09:17 #13
ma butti su un bel MAME in un cabinato per videogiochi arcade ?
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-09-2016, 11:28 #14
Gli schemi sono gli stessi che ha riportato l'autore di quella monografia che hai linkato prendendoli in giro per la rete; il circuito con l'integrato LM1882 servono allo scopo inverso: estrarre e separare i Sincro dal segnale Vcomp.
Come ho scritto però il tutto va completato da appositi programmi e/o da schede video appropriate per poter far uscire dal PC un segnale PAL, quei vari schemi servono solo a miscelare, più o meno bene i sincronismi, starà poi al monitor accettarli senza fare troppe storie.
Personalmente ho risolto il problema, proprio per lo stesso tuo scopo, usando un monitor LCD al posto di quello CRT, pesa molto meno, ingombra molto meno nel cabinet e lo collego direttamente al PC senza dovermi preoccupare di altro se non del'interfaccia tasti/PC, ma quella, per di più programmabile, la si trova pronta in rete (e funziona alla grande).
Se qualcuno è nostalgico della visione CRT-like ho visto anche un programmino che che imita sugli LCD le righe del raster dei vecchi cinescopi (provato, ma preferisco la visione diretta senza artifici).Ultima modifica di Nordata; 12-09-2016 alle 12:16
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-09-2016, 13:26 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 31
l'idea è quella , inoltre avendo ancora diverse tv in giro per casa a tubo catodico vorrei riutilizzare il cavo per esse, vi farà strano ma i monitor li uso solo con pc collegato, la tv non la guardo da diversi anni.
Originariamente scritto da Nordata
Questo senza componenti a me non funziona , a tanti altri si, probabilmente per un discorso di sincronismi tv .
Lato scheda video come dicevo sopra siamo assolutamente a posto , 15khz escono ed è gia stato tutto testato.
Capisco che sarebbe piu veloce e comodo usare un lcd , oppure comprarsi una scheda video gia con uscita composita, oppure usare un convertitore, ma preferirei costrurmelo da me , credo ci sia piu soddisfazione, sempre che ci riesca.
Detto cio , quale dei circuiti mi consiglieresti di provare(facendo una statistica di quelli che hai visto negli anni passati qui sul forum funzionanti)? (possibilmente per tutte le schede video, non solo ati e senza alimentazione esterna ).
grazie!