Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292

    Problema con la gestione del subwoofer


    Ciao
    Io ho un problema.
    Se leggete delle mie discussioni di uno o 2 anni fa vedrete che avevo già chiesto info per questa cosa.
    Allora, a me piacciono le basse frequenze.
    Non è raro che ascolti musica house e simili.
    Solo che quando vado ad ascoltarla nell'impianto home theatre è un problema.
    Se ascolto la musica in auto o con le casse del pc (edifier s530d 2.1) sento i bassi belli, precisi , potenti . Insomma te la godi.
    Se vado sull'impianto home theatre , mettendo la dimensione casse dei frontali su large sento i bassi praticamente solo nei frontali, ma non avendo woofer grossi il risultato è un po fiacchetto, oltre al fatto che se alzo troppo il volume sento i woofer proprio sbattere quando faccio qualche test per i bassi, e non mi sembra il caso.
    Per far andare il subwoofer mi tocca mettere le dimensioni delle casse frontali in small, il sub pompa anche troppo, ma lo fa male. Suono in ritardo, poco secco , non è bello da sentire.
    Ho provato a regolare il crossover , la fase , ma nulla.
    Io non ho più il sub di 3 anni fa. Da un annetto ho un sunfire. Marca di cui ho spesso letto bene.
    Non avrò i cavi da 100€ al metro, ma almeno ho avuto l'accortezza di comprare un cavo della g&bl (non ricordo come si scrive la marca) specifico per i subwoofer.
    Ora la domanda. Può essere che il mio marantz sr 5004 faccia un po pena con la gestione del subwoofer?
    Cosa posso fare per risolvere?
    Amplificatore:Marantz SR5004 Diffusori:Front-> Monitor Audio BR5 , Center-> Monitor Audio BRLCR , Rear-> Monitor Audio BR1 TV:Sony KD-65XF9005 Console (Lettore DVD/BlueRay):Playstation 4 pro

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Prima di entrare nel vivo vorrei evidenziare due aspetti (1) ciò che si intende per "subwoofer" in car audio ed in molti impianti commerciali (una specie di martello che ti picchia sulla pancia grazie al basso digitale della musica da discoteca) e negli impianti hi-fi (una etensione verso il basso della risposta in frequenza delle casse, tendenzialmente a frequenze molto più basse di quelle usate per martellare i cultori della musica disco) (2) gli impianti di qualità (spero di non essere lapidato per quanto sto per dire) non hanno come obiettivo primario quello di picchiare l'ascoltatore con il basso; certo ci possono essere botti e colpi di vario genere connessi con gli effetti "emozionali" del cinema ma anche quella [imho] è un'altra cosa.
    Ultima modifica di pace830sky; 07-01-2017 alle 18:12
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    Si ma c'è una differenza notevole.
    Nell'auto , una bmw del 2006 ho il suo impianto stereo originale. Nel pc ho le edifier. Cioè quelle sono. Non ho fatto modifiche o aggiunto woofer all'auto. Sia in auto che al pc non sento il martellamento da discoteca, e vorrei anche ben vedere dato che nelle discoteche usano woofer grandi come una pentola, ma almeno è molto più gradevole del mio impianto ht.
    Nell'impianto bose che ha mio zio si sente un basso preciso e martellante all'occorrenza pur avendo diffusori che sono la metà dei miei.
    Se ho problemi con la musica disco ho anche delle ripercussioni in altri generi.
    Sono giorni che cambio settaggi vari nell'amplificatore ma il risultato resta lo stesso.
    Ho fatto anche un test con quei video musicali che si trovano su youtube. I bass boosted. Così li chiamano. Dove prendono brani musicali discotecari e ne abbassano a dismisura le frequenze per farli diventare rimbombanti.
    Ora il subwoofer dovrebbe riprodurmeli.
    Invece con l'impostazione dei diffusori frontali in large (subwoofer impostato su "si" quindi attivo) i frontali esplodevano mentre il sub vibrava appena.
    Mettendole su small il subwoofer mi faceva muovere i bicchieri nelle credenze. Ma a modi terremoto. Molto brutto. Quelle erano brani test. Nei brani disco "normali" il subwoofer si faceva sentire ma in maniera brutta. Ritarda , emette un suono lento, non tanto bello da sentire, e dato che ho speso abbastanza per le mie tasche per l'impianto mi piacerebbe mettere a posto ste cose.
    Per quello chiedevo se ci fosse qualcosa da aggiungere all'amplificatore per gestire meglio i suoni o qualche impostazione da mettere a posto che io ignoro. Magari i più di voi non ascoltano certi tipi di musica, ma a me piace e mi piacerebbe ascoltarla decentemente con il mio impianto
    Ultima modifica di 9Enrico0; 07-01-2017 alle 21:20

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Hai Audyssey attivo? I diffusori andrebbero tutti su "small", prova con un taglio a 80Hz per le frontali, LPF di LFE sul sinto a 120hz, se Audyssey ti abbassa il sub al massimo (-12) rifai la calibrazione abbassando il volume del subwoofer tramite la sua manopola fisica, se è a -11 può anche andar bene, all'estremo invece è possibile che sia andato fuori scala. Su tutto influisce ovviamente anche in modo pesante l'ambiente d'ascolto, i metri quadri, la forma della stanza, l'altezza del soffitto, ecc. Si possono avere rinforzi e nulli anche di parecchi decibel, l'ideale sarebbe trovare una collocazione adeguata al sub, se non è nel punto migliore fai il crawl test e spostalo lì se puoi.

    Ps. Il sub che modello è di preciso? E la stanza che misure ha?
    Ultima modifica di Nex77; 07-01-2017 alle 22:08

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    Non uso audissey.
    Il sub è un sunfire sds 10
    La stanza è un salotto , aperto dietro , largo 3.5 metri e lungo 4/5 metri. 3 metri l'altezza circa

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ahimé il Sunfire SDS 10 (che NON ho ascoltato di persona, mi sembra importante ammetterlo) è classificato come "prodotto budget" (!) http://www.audioholics.com/news/sunf...s-subwoofers-1 ha una potenza non da urlo (per essere un sub) (250W RMS) ed interviene fino ad una frequenza massima di 150Hz (vedi link di prima).

    La mia opinione è che una eventuale inefficienza delle casse principali nella resa delle note basse (già a 250-200 Hz) non può essere surrogata dal sub che lavora ancora più in basso.

    Per avere una idea della resa in termini di gamma di frequenze prova con un video youtube che scansiona le frequenze dai sono medi (1000-4000 Hz) in giù, come questo:

    https://youtu.be/M8gjsefNYpE

    prova ad ascoltarlo con le frontali in "small" e "large" e cerca di capire se ci sono "buchi" (oltre ai "picchi" dovuti alle risonanze ambientali).
    Ultima modifica di pace830sky; 10-01-2017 alle 06:45
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da 9Enrico0 Visualizza messaggio
    Non uso audissey.
    E come hai livellato i volumi di tutti i diffusori, sub compreso? A orecchio? Io farei la calibrazione, almeno aggiusti distanze (delay) e livelli, se poi non ti piace puoi spegnere l'equalizzazione ambientale (sconsigliato vista la forma della tua stanza) ma almeno mantieni comunque i valori corretti di quei due parametri. In particolare devi impostare correttamente il delay sul sub, magari ora la distanza impostata non corrisponde esattamente al giusto ritardo e ti crea problemi, puoi anche considerare di acquistare un fonometro e livellare i volumi dei diffusori da solo. Dietro al tuo sub, le impostazioni corrette sarebbero queste:
    - manopola volume in linea con quella dei diffusori (se non fai Audyssey, devi comunque usare un fonometro per una regolazione un minimo precisa), direi comunque sotto i 0Db, ma dipende ovviamente dal volume misurato nel punto d'ascolto;
    - la fase impostala a 0° se il sub è collocato tra le frontali, a 90° se è accanto al divano, a 180 se è dietro al punto d'ascolto (anche qui però si potrebbe impostarla con più precisione con un segnale di test);
    - "Crossover frequency" va su bypass;
    - Il cavo sul sub va collegato all'ingresso L/LFE.

    Non so cos'altro suggerirti, ma così a naso se proprio non riesci a settarlo a dovere, né con Audyssey né spostandolo in un altro punto, io cambierei sub con qualcosa di più performante.
    Ultima modifica di Nex77; 10-01-2017 alle 11:32

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    E come hai livellato i volumi di tutti i diffusori, sub compreso? A orecchio? Io farei la calibrazione, almeno aggiusti distanze (delay) e livelli, se poi non ti piace puoi spegnere l'equalizzazione ambientale (sconsigliato vista la forma della tua stanza) ma almeno mantieni comunque i valori corretti di quei due parametri. In particolare de..........[CUT]
    Appena sono in casa da solo provo a fare tutto. Le distanze le ho impostate seguendo quelle riportate da un precedente test dell'audissey. Il problema è che quel test non so in che modo deve essere fatto correttamente.
    Purtroppo con 1300€ al mese , quello posso prendere per ora =) non posso spenderci altri soldi. Avevo anche io visto un subwoofer della velodyne , un impact se non ricordo male. So che se avvicinavi il dito alla membrana te lo staccava. Aveva una forza spaventosa. Ma volevano 2000€ e putroppo ho un limite alle spese. Devo arrangiarmi con quello che ho. L'attuale sunfire mi è sembrata una scelta equilibrata tra prezzo e qualità. Ma mi sono lasciato consigliare. Non sono esperto io.
    comunque se ho del tempo proverò a fare tutti i test. Devo trovare un giorno in cui a casa non c'è nessuno , così non ho rumori.
    Per curiosità, cos'è il fonometro? e quanto costerebbe?

    ps, proverò a fare anche quello che ha detto pace830sky
    Ultima modifica di 9Enrico0; 10-01-2017 alle 19:31
    Amplificatore:Marantz SR5004 Diffusori:Front-> Monitor Audio BR5 , Center-> Monitor Audio BRLCR , Rear-> Monitor Audio BR1 TV:Sony KD-65XF9005 Console (Lettore DVD/BlueRay):Playstation 4 pro

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    Ho approfittato dell'assenza di tutti proprio stasera per fare un test audyssey.
    3 posizioni sul divano e una di fronte al divano.
    E mi da delle distanze totalmente sballate
    Front left 2.28m
    Center 2.44m
    Front right 2.71m
    Surround right 1.95m
    Surround left 0.94m
    Subwoofer 4.45m

    Il center e il front left ci stanno.
    Ma il front right dal centro del divano è alla stessa distanza del front left.
    Stessa cosa per i rear. Hanno un metro di differenza secondo audissey mentre in realtà sono alla stessa distanza per chi sta seduto al centro.
    Il sub si trova 30/40 cm dietro il front right.
    Audissey me lo mette 2 metri più in la.
    Ho fatto una misurazione veloce, tenevo io in mano il microfono dato che non ho un supporto, ma certi valori sono un po strani.
    E il subwoofer, messo al volume di 0db col manopolino posteriore, l'audyssey me lo mette a -18db nell'ampli.

    Mi servirebbe qualche dritta per una misurazione più precisa, oltre che procurarmi un cavalletto

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Su Audyssey esiste una discussione chilometrica qui sul forum, quanto alla misurazione, ovviamente non è attendibile, il microfono andrebbe messo su un treppiedi o qualcosa di simile e all'altezza delle orecchie dell'ascoltatore.

    Un fonometro con la modalità C e Slow, costa poco, intorno ai 25 euro.
    Ultima modifica di Nex77; 10-01-2017 alle 21:17

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292

    Io, vicino all'output del subwoofer , ho gli output degli altri diffusori.
    Ho provato a collegare il sub all'uscita front bianca. Ed ecco che il sub riproduceva quello che riproducevano anche le casse frontali. E il suono è migliorato di molto. Solo che non posso lasciarlo li, altrimenti non funziona più da subwoofer.
    Mentre, collegato all'uscita sw (color violetto sul mio ampli, l'uscita specifica del subwoofer ) i suoni venivano emessi in ritardo.
    Tengo a precisare che lo stesso identico problema lo avevo con il precedente subwoofer, un velodyne cht 10q. Potente, ma anche quello emetteva più un rumore di sottofondo sgradevole rovinando l'ascolto della musica.
    Per quello avevo ipotizzato che fosse l'ampli il problema.
    Per l'audissey leggerò il più possibile.
    Ho fatto anche un test molto rudimentale.
    Ho appoggiato appena un dito di una mano sul woofer del frontale destro, e con l'altra mano un dito sul cono del subwoofer.
    Ora immaginatevi un colpo di grancassa o un'esplosione secca.
    Sentivo il "botto" sul frontale.
    Poi poco tempo dopo sentivo un botto meno deciso sul cono del sub.
    Ora anche se la distanza di tempo è meno di un quarto di secondo, su una cosa come l'ascolto di musica è molto avvertibile, e siccome il ritardo lo fa uno speaker grosso come appunto il sub si sente parecchio.
    Mi piacerebbe far provare a voi quello che io ho ascoltato

    https://m.youtube.com/watch?v=06M7NNyjlQM

    Lasciate perdere se la musica o il genere piace o meno.
    Vorrei sapere delle impressioni vostre su come sentite quel pezzo musicale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •