Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: installazione D-Link

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    105

    installazione D-Link


    ho il modem nel seminterrato. La tv in camera Non arriva il WI-fi. oggi a MW ho preso uno di quei apparecchi che amplificano il segnale Wi-fi: D-Link N300. Si attacca alla spina, si accende in led ambra. Si dovrebbe premere sul modem il pulsante WPS. Ma sul mio modem Vodafone Revolution non ci sono pulsanti con questo nome. C'è il pulsante che attiva il WI-fi, ma è già attivo. Comunque poi si preme sul D-Link il suo pulsantino , lampeggia verde, ma poi invece che diventare verde fisso ritorna ambra lampeggiante. Questo anche nella stessa stanza del modem. Comunque la tv in camera vede l'apparecchio, ma non si connette. Prima di portarglielo indietro, qualche suggerimento?.
    Ultima modifica di lg13; 19-03-2018 alle 01:06

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Guardando l'oggetto mi sembra che tu abbia comprato un Router mentre ti serviva un access Point , i router possono fare da access point ma vanno configurati e dalle domande che poni penso potrebbe essere complesso.

    Se vuoi provarci devi collegati via PC al router e da interfaccia web lo configuri per collegarsi al tuo WIFI come qualunque telefono o oggetto simile.

    Come funziona la interfaccia web lo puoi simulare qui sul sit D-luink

    Su come configuralo guarda in rete.

    Se vuoi semplificare puoi valutare oggetti come i powerline wifi (esempio ho preso il primo che ho trovato).

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 19-03-2018 alle 09:08

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Confermo quanto detto da Ilac salvo qualche divergenza (irrilevante rispetto alla conclusione) sulle nomeclature.

    Aggiungo di avere acquistato a suo tempo un repeater (riceve il segnale wi-fi e lo ritrasmette) della tp-link che poi ho accantonato.

    Successivamente sono passato ai powerline (come suggerito da Ilac) su cui osservo quanto segue:

    >nel contesto indicato (seminterrato+camera) occorre verificare che il circuito di distribuzione energia sia lo stesso (=stesso contatore) perché i powerline sono pensati per un contesto delimitato di spazio (normalmente un appartamento)
    >ho entrambe le versioni di powerline (solo ethernet - cioè cavo - ed ethernet + wifi). Alla fine ho disattivato il wi-fi e connesso il TV al powerline via cavo, del resto dà entrambe le possibilità ed il powerline in quella postazione è attaccato alla stessa spina del TV
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Confermo quanto detto da Ilac salvo qualche divergenza (irrilevante rispetto alla conclusione) sulle nomeclature.......[CUT]
    Ciao Pace830sky , ho riletto il mio messaggio non capisco il discorso nomenclature .... cosa non ti torna ?

    Grazie
    Ciao
    Luca

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    105
    ah, e si che ho detto chiaro al commesso (una fortuna trovarne uno un po' orefessionale...) il mio problema ...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    105
    ...si , ma io il cavo ethernet alla tv , non ho la possibilità di attaccarlo , a meno di fare il giro della camera col cavo scoperto....

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    105
    ragazzi, grazie, adesso ritorno al MW e me lo faccio cambiare...mi toccherà sborsare altro grano sicuramente...

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @lg13 non ci dai riscontro sulla tecnologia powerline, non è chiaro se perché pur conoscendola l'hai esclusa o perché non ne hai presente il funzionamento.

    @ilac mi riferivo al fatto che rispetto al problema "Non arriva il WI-fi" l'oggetto utile poteva essere un repeater piuttosto che un access point.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Concordo con la soluzione Powerline.

    Io ho il router (classico Wi-Fi+ethernet) in mansarda e servo tramite Wi-Fi lo smartphone, il tablet, i portatili, miei e di eventuali ospiti che ne avessero bisogno, mentre i vari PC (3 per uso classico, 1 esclusivamente HTPC ed anche un TV "smart", anche se effettivamente mai usato per questo scopo) tramite le Powerline, questi vari PC sono disposti su vari piani, dalla mansarda (secondo), al primo ed al piano terra, senza alcun problema, l'HTPC lo collego solo quando voglio ascoltare musica country da qualche radio internet americana o per qualche aggiornamento, ho provato anche l'uso nella tavernetta nel seminterrato ed il segnale arrivava, ma non mi interessava.

    Ovviamente il segnale può scendere di livello e, pertanto, diminuisce la velocità, ma per gli usi normali non si nota differenza.

    Giusta l'avvertenza del contatore unico, ma normalmente in un appartamento, piccolo o grande che sia, il contatore è sempre uno solo.

    Meno preoccupante l'avvertenza che scrivono circa evitare l'uso di ciabatte, nel mio HTPC tutto è sotto una ciabatta autocostruita, con protezione dalle sovratensioni, comando a distanza, sistema anti-spunto e, alla fine, da un filtro contro i disturbi di rete EM/RF e la Powerline funziona ugualmente, l'unica avvertenza è che è inserita prima del filtro, che è l'ultimo nella catena e dopo il quale sono invece inseriti tutti gli altri apparecchi del mio impianto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    @ilac mi riferivo al fatto che rispetto al problema "Non arriva il WI-fi" l'oggetto utile poteva essere un repeater piuttosto che un access point.
    Si effettivamente per lg13 era meglio indicare repeater perché non ha prese di rete , in ogni caso Access Point o Repeater sono 2 modalità di funzionamento dello stesso oggetto. (perlomeno non sono a conoscenza e non comprerei repeater che non possono fare da access point).

    Non so se siete d'accordo quando provai dei powerline una cosa che feci fu quella di verificare se ero sullo stesso circuito ( spero si dica cosi) luce o potenza. (mi sembra preferibile quello luce)

    Ciao
    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    105
    sono andato al MW, mi hanno spiegato che il pulsante wps non è sul modem , ma nel menu interno. Torno a casa. Vado nel menu , seguo la procedura di collegamento. Tutto ok, ma non riesco a connettere la tv. Se apro rete wifi sulla tv , non sempre compare oltre al modem anche lo stesso "extended" , esattamante "Vodafone ext". Mi sono stufato, ho tentato di tutto Forse il trabiccolo ha poca potenza. Domani rivado e mi prenderò i Power line in coppia...
    Ultima modifica di lg13; 19-03-2018 alle 17:34

  12. #12
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.015
    Io non avevo questo problema ma altri e alla fine, pur avendo valutato i powerline, ho preferito cablare con il cavo di rete. Sostituendo le placchette a muro con la stessa serie di quelle montate solo con più fori per le prese in modo da fare un lavoro ad hoc e pulito.
    Con un costo un pò superiore di 2 power line potresti farcela, se sei in grado di farti il lavoro pensaci bene perchè ti converrebbe. Sempre ammesso che tu abbia poi le prese a muro vicine a tutti gli apparecchi e non ti interessi il wifi a prescindere.

    Io l'ho fatto per non usare il wifi dal momento che avevo conflitti continui tra tv e ampli che ad ogni nuova accensione non si collegavano quasi mai alla rete wifi. Costringendomi a collegarli manualmente...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    105

    non sono sicuro che si riuscirebbe dal seminterrato andare al secondo piano con un cavo ethernet. Poi ci sarebbe il problema placchette : le mie sono Vimar serie "lacca". Non si trovano più neanche chiedendole direttamente alla Vimar. Sono datate, certo, ma mi sono sempre piaciute. Adesso ci sono delle nuove serie bellissime, ma cambiarle tutte...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •