|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Miglior televisore intorno ai 28 pollici
-
20-04-2018, 15:18 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Miglior televisore intorno ai 28 pollici
Salve. Mi sono appena registrato adesso e chiedo un'informazione. Girando per negozi vedo moltissimi TV da 32 pollici, ma io forse ne dovrò comprare uno da 27-28. Per ora guardo su un vecchio TV CRT da 25 che va ancora bene, ma prima o poi il tubo si esaurirà e dovrò cambiarlo. Quali sono i modelli da preferire per fluidità d'immagine e connettività? Ho bisogno di almeno un ingresso analogico, meglio due con RGB e S-Video oltre all'HDMI che dev'essere SKY compatibile. Ringrazio anticipatamente per la risposta.
-
20-04-2018, 16:37 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Sono formati lasciati a sé stessi dai produttori, che prediligono e favoriscono, quanto a qualità, i grandi pannelli sopra i 49 pollici. Anche gli input analogici che richiedi vanno scomparendo; quanto ai 28 pollici sul mercato (parlo di fullhd), attualmente non c'è nulla di valido, si parte come minimo dai 32, se non vuoi dei tv prodotti da chissà quale costruttore.
Consiglio: Samsung UE32M5520. Dimensioni con base (LxAxP) 730.4 x 487.7 x 207.5 mmUltima modifica di Nex77; 20-04-2018 alle 16:43
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
20-04-2018, 18:24 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Grazie per la risposta. Il problema è che il TV va in una camera da letto di 3X3 metri di lato e sarà guardata a distanze comprese tra un metro e mezzo e due e mezzo. Oltretutto ho un problema: l'hard disk del My SKy Hd è pieno e devo fare qualcosa per liberarlo almeno in parte: tralasciando l'ipotesi di trasferire tutto su DVD che non sono ad alta definizione mi rimangono due possibilità: comprare uno di quegli splitter HDMI che tolgono la protezione HDCP e poi colegargli una scheda di acquisizione HDMI per PC e trasferire il tutto su PC che oltretutto ha l'hard disk quasi pieno oppure comprare uno di quei registratori che usano gli appassionati di videogiochi per registrare le partite e usarlo come videoregistratore, cosa è meglio in termini di qualità d'immagine e affidabilibita? Mi ricordo di aver visto una simile discussione su questo forum ma è di 4 anni fa e potrebbero esserci delle novità rispetto ad allora.
Ultima modifica di Paolo 62; 20-04-2018 alle 21:13
-
20-04-2018, 21:50 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Sul MYSky siamo OT e non ti saprei rispondere.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
21-04-2018, 08:55 #5
Leggo tra le righe la regola in auge all' epoca dei TV CRT che calcolava una distanza minima di visione in funzione dei pollici del TV per questioni di comfort visivo.
Con l'avvento dei Tv LED ed ancora di più con il 4K si è passati a calcolare la distanza massima a cui si riesce ad apprezzare la risoluzione offerta dal TV (esempio: 4k piuttosto che full HD).
Attualmente 2,5mt è considerata una distanza ottimale di visione per un TV 65" 4K, puoi facilmente verificare da molte fonti online che la distanza massima per un tale Tv è di 2,7 metri.
Un altro criterio (che porta ad un risultato simile) è il calcolo dell'angolo di visione, che secondo alcuni sarebbe ottimale quando è di almeno 30° (l'angolo delle lancette di un orologio che segna mezzogiorno e cinque) per avere una visione sufficientemente immersiva (parliamo di film e documentari ovviamente). Fonte: SMPTE (Society of Motion Picture and Televisione Engineers), angolo minimo di visione di 30 gradi per l’home theater (standard EG-18-1994).
Tutto questo off-topic (che mi perdonerai) per dire che, a meno di non avere altri vincoli (magari semplicemente in TV normale non c' entra) potresti anche considerare di passare a dimensioni più comuni (da 40" in su parlando di full HD).Ultima modifica di pace830sky; 21-04-2018 alle 12:25
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-04-2018, 13:01 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
In passato ho avuto un TV color 28' 16/9 a tubo e come dimensione mi andava bene. Però i TV LCD non hanno ingombro in profondità e stanno un po' più lontano dallo spettatore. Ho visto TV 32' e mo sono trovato bene a guardarli da un paio di metri o poco più. Si può fare se l'alternativa è tra un buon 32 o un modesto 27-28. Dovrò pensarci, anche perché ho il problema di fare spazio sull' HD del MySky e se compro uno di quei videoregistratori digitali tipo AverMedia ho poi il problema di usarlo con un TV a tubo se il videoregistratore non ha uscite analogiche SD.
-
21-04-2018, 14:24 #7
Molti (per non dire tutti) TV hanno una funzione di registrazione integrata, è sufficiente collegarvi un pendrive o un disco USB per conservare le registrazioni.
(proseguo un attimino in off topic sulle dimensioni)
Leggo nel tuo ragionamento che metti in conto la profondità dei TV CRT nella distanza di visione... in realtà è caduta la validità di una regola rimasta in auge per 50 anni: se sei troppo vicino puoi danneggiare la vista.
In questo momento sto scrivendo su un monitor da 23" alla distanza di un braccio dai miei occhi (posso toccarlo senza piegarmi in avanti). L'angolo di visione è di 60° simile a quello che avrei a 3mt con uno schermo da 75" (settantacinque pollici).
Fa male alla vista? Alcuni dicono che le tonalità blu "stancano" (parlo in particolare del blu emesso dai TV) per questo alcuni costruttori (sicuramente LG, quali altri non so) mettono una opzione "comfort" nel menù immagine che abbassa un po' il blu. Lo stesso vale per sistemi di regolazione della retroilluminazione (=la potenza luminosa emessa dal LED) in funzione della luminosità della stanza.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-04-2018, 14:47 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Non credo che le TV grosse facciano male alla vista semmai sono quelle troppo piccole a sforzarla. Però un TV troppo grande può dare fastidio quando le dimensioni del viso di una persona superano quelle reali, sembra immanente. Credo che quella regola fosse riferita al fatto che un televisore SD guardato da meno di 6 volte la diagonale da una persona con vista perfetta comincia a mostrare i difetti dell'immagine. Notare poi che quelle delle telecamere degli anni '50 e '60 non erano nitide e avevano i difetti tipici dei primi tubi da ripresa come l'effetto scia e l'alone intorno alle fonti luminose. Di questo ci si può ben rendere conto guardando i vecchi programmi TV in bianco e nero che la RAI ogni tanto trasmette. Le cose sono andate meglio da quando le telecamere broadcast hanno cominciato a montare i tubi da ripresa Plumbicon (da metà anni '60 in poi) che ne sono quasi del tutto immuni.Le riprese dagli anni '70 in poi si possono tranquillamente guardare più da vicino perchè sono più nitide. C'è poi da considerare l'aspetto radiazioni: le prime TV ne emettevano molte di più di quelle più recenti, quelle con la targhetta dell' omologazione PPTT applicata sullo schienale, prevista da una normativa del 1978 per cui si consigliava di guardarle stando il più lontano possibile.Quelle omologate dovevano emettere livelli di raggi X paragonabili a quelli presenti in natura già a 5 cm dal corpo dell'apparecchio, almeno così avevo letto sui quotidiani dell'epoca.
Ultima modifica di Paolo 62; 21-04-2018 alle 15:08
-
21-04-2018, 16:03 #9
Se stai pensando ad un 32" full HD "smart" considera il Samsung UE32M5520 (pannello VA, edge led, cfr https://www.displayspecifications.com/en/model/d8c5fbd ) Dovrebbe essere piuttosto comune anche per vederlo presso la grande distribuzione.
===
Il termine immanente è quanto mai appropriatoho visto la mini serie di Woody Allen (Crisis in six scenes, su Amazon Prime) sul 65" ed i primi piani dell' 80enne Allen in ultra HD erano veramente impietosi... per lo spettatore! Comunque dopo un po' ci si fa l'abitudine mentre molto dipende dalla regia... nella classica inquadratura da sit-com (dei personaggi in un interno ripresi a figura intera da una camera in posizione fissa) i personaggi sono al 60% delle dimensioni reali
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-04-2018, 17:25 #10
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Il problema dei "faccioni" si presenta nei primi piani: per questo preferisco schermi non eccessivamente grandi: 32' in 16/9 corrispondono a 25 in 4/3. Ho l'impressione che molti acquistino TV più grandi di quanto serva effettivamente, spinti anche dall'abbondanza di megaschermi. Per poter scegliere oculatamente bisognerebbe poter guardare i TV con una serie di programmi che rappresentino l'uso che poi se ne farà a casa alla distanza da cui lo si guarderà a casa: panoramiche, film, sport, video musicali scene con frequenti cambi di inquadratura tipo spot commerciali che non dovrebbero mai dare la sensazione di schermo troppo grande o troppo piccolo.
Ultima modifica di Paolo 62; 21-04-2018 alle 18:42
-
21-04-2018, 19:21 #11
Nonostante in questa discussione ci siamo un po' divisi nel gioco delle parti, sono anche io uno spartano di carattere, credo di sapere cosa è il consumismo, cosa sono i consumi indotti, che essere è meglio che avere (non parliamo poi dell' apparire) e bla bla bla...
Ma in fondo, credimi, se ti avanzano (per dire) mille euro non è che ci puoi comprare la felicità, è già tanto che ci puoi comprare un televisore, comprarlo non è una delle cose peggiori che ti possono succedere nella vita e nemmeno la più anti-sociale.Ultima modifica di pace830sky; 21-04-2018 alle 19:23
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-04-2018, 20:40 #12
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Non è tanto una questione di consumi indotti quanto di ambiente in cui verranno installati questi apparecchi. In una show room ci stanno bene perchè è un ambiente grande. In un soggiorno domestico certi tagli possono essere eccessivi perché la distanza di visione è più ridotta. Se poi aggiungiamo che le tecnologie più avanzate (OLED ad esempio) si trovano sui megaschermi è normale che il consumatore medio sia attratto verso gli apparecchi più grandi. Il problema si pone per chi come me ne deve comprare uno più piccolo, che magari deve accontentarsi. Per questo chiedevo se magari qualche costruttore avesse immesso sul mercato qualcosa di piccolo ma performante.
Ultima modifica di Paolo 62; 22-04-2018 alle 00:11
-
22-04-2018, 05:33 #13
Ho guardato sul sito LG, fanno ancora un 28" (27,5") HD ready con SCART (oltre ad HDMI, ma sia dell'una che dell'altra ne ha una sola). il codice è LG 28MT48VF (se il codice è appena diverso verifica che abbia la scart!).
http://www.lg.com/it/monitor/lg-28MT48VF
E' commercializzato come monitor-TV, ma è principalmente una questione commerciale, il mio vecchio TV della cucina (ora anche li ho messo un 43") è un monitor TV della LG di qualche anno fa e va benissimo, però all'epoca si facevano Full HD (non te lo posso consigliare perché non supporta DVB-T2, oltre ad essere ormai introvabile).
Quando la presa scart è completa (tutti i 21 piedini connessi) può connettere adattatori sia RGB che s-vhs (quest'ultimo particolare sarà meglio che lo approfondisci).
Un HD ready (oltretutto di 28") per materiale SD va benissimo, non ci puoi ovviamente vedere i canali HD (501...509) né (che io sappia) Sky HD, ma non credo che tu possa farlo nemmeno ora. Il decoder Sky potra essere collegato se ha HDMI 1.3 e supporta una risoluzione HD ready (come 720p) credo che per capirlo basti leggere il libretto delle istruzioni.
Ammesso che sulla carta ti vada bene non acquistare se non hai visto in funzione almeno un altro LG piccolo. Fai attenzione alla visione laterale (a volte basta essere fuori asse e l'immagine comincia a diventare scura) il mio 27" andava bene anche per questo ma è evidente che il pannello non è lo stesso.Ultima modifica di pace830sky; 22-04-2018 alle 05:44
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-04-2018, 11:36 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Alcuni modelli fanno il downscaling, ho un LG HD ready di qualche anno fa che visualizza senza problemi i canali HD del digitale terrestre; come qualità di visione, ovviamente meglio vedere la versione HD (seppur downscalata) rispetto a quella SD dello stesso canale, ma la visualizzazione su un pannello nativo 1920x1080 è tutt'altra cosa.
Ultima modifica di Nex77; 22-04-2018 alle 11:39
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
22-04-2018, 16:17 #15
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Cercando con Google ho trovato diversi TV e TV monitor che potrebbero andar bene: per me l'ideale è un full HD HEVC con telecomando, televideo e ingressi analogici, buon angolo di visione sia in verticale che orizzontale e buon tempo di risposta con meno scatti possibile (è il motivo per cui finora ho utilizzato vecchi TV CRT). L'acquisto non è urgente, dipende da cosa farò per riversare le troppe registrazioni che ho sull'HD del MY SKY HD: scheda di acquisizione PC o PVR: nel primo caso userò il monitor del PC, nel secondo dovrò comprare la TV LCD.