Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: spotify sull'hifi

  1. #1
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    5

    spotify sull'hifi


    Ciao a tutti,
    ho letto tante discussioni qui, ma non ne ho trovata una che facesse al caso mio, così mi son iscritto apposta per porre la domanda che seguirà.
    Qualche anno fa ho voluto farmi un impiantino per ascoltare musica liquida. Mi sono informato e letto forum, ma la mia limitata esperienza con l'hardware ed i cablaggi e connessioni varie non mi hanno permesso di avere un'idea chiara. Alla fine ho optato per questa soluzione:
    - 2 buoni diffusori da pavimento, di un piccolo produttore locale
    - amplificatore Yamaha A-S300
    - lettore bluray Panasonic DMP-BDT500
    Ora manca la musica.. la mia intenzione era trasferirla da PC su un disco fisso esterno, con le cartelle organizzate come piace a me e non come vuole qualcun altro tipo itunes o simili, e poi attaccare il disco esterno al bluray, che fu scelto appositamente proprio perchè leggeva da disco tramite USB, oltre a disporre di un ottimo DAC 192/36.
    La musica la navigo via TV.. il software di navigazione proprietario del panasonic fa pena, ma vabbè, una volta che gli do in pasto la cartella che voglio ascoltare si passa i files musicali senza problemi, ed il risultato finale dal punto di vista sonoro mi da soddisfazione.
    Allora però non conoscevo spotify. Certo, la qualità non è il massimo eccetera.. ma io fondamentalmente non colgo la differenza tra un buon MP3 ed un file di qualità superiore, per cui vorrei avere la possibilità di disporre della flessibilità totale che dà navigare spotify su PC (ho un desktop sony VAIO all-in-one, un po datato), passando il flusso audio all'impianto.
    Ho due possibilità: prendere un connettore che passa la musica direttamente dall'uscita cuffie del PC all'amplificatore; ho provato ma il risultato è un suono davvero pessimo.
    Oppure, trovare il modo di intercettare il flusso prima che passi per la scheda audio del PC, per darlo in pasto all'ampli passando per il DAC del bluray.
    Non conosco gli impianti di rete di cui leggo sempre, che peraltro non sono economici, ed io vorrei cavarmela con le cose che già ho. E qui il problema.. cerco cerco ma non trovo soluzioni da nessuna parte.
    Qualcuno magari saprebbe darmi qualche consiglio.. purtroppo il PC non dispone di una uscita digitale, ma non esiste un qualche aggeggino che intercetta il segnale audio prima che vada sul DAC interno per darlo in pasto bluray? O.... altro?
    Grazie mille a chiunque mi sappia indirizzare... forse è semplicemente impossibile col mio PC/impianto?
    Ultima modifica di mirkozanette; 06-05-2018 alle 09:23

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sarà bene che elimini dalla premessa qualsiasi riferimento allo scarico di musica non pagata ad evitare che venga frainteso il resto del ragionamento e chiusa la discussione.

    Ora non è chiaro se se abbonato o meno a Spotify.

    Se sei abbonato ed hai ricezione wi-fi puoi acquistare un Chromecast Audio (40 euro) da applicare in analogico o in digitale all' amplificatore. Il chromecast audio si controlla con il telefonino per la scelta del brano tramite la applicazione Spotify ma non usa il telefonino come "ponte" collegandosi piuttosto direttamente al router in fase di streaming. Sempre col telefonino e BubbleUpNP puoi controllare lo streaming da un server casalingo verso Cromecast e - ovviamente - ascoltare brani acquistati su google play ed ascoltare web radio con TuneIn. Invece del telefonino credo si possa usare Chrome dal PC ma questa possibilità non l'ho approfondita.

    Se non sei abbonato per ascoltare qualsiasi cosa (compreso youtube) senza passare per il DAC del Vaio puoi ovviamente prendere un DAC esterno USB; se preferisci usare il DAC dell' ampli ci sono adattatori USB->toslink ma non li ho mai usati temo che ti dovrai affidare alla recensioni su Amazon e simili.

    Se il PC ha l'uscita HDMI e lo puoi attaccare al TV, puoi selezionare "monitor" come uscita audio del PC e poi collegare il TV via ottico all'ampli selezionando PCM o passthroug (in qualche TV è indicato come "bitstream") sull' uscita digitale nel menù del TV.

    Attenzione che l'uscita digitale del PC come comportamento di default ricampiona il segnale digitale alle caratteristiche indicate nelle proprietà audio dovrai quindi impostarle correttamente (16bit/44,1Khz piuttosto che 16/48 o altro) di volta in volta perché temo che la modalità bitperfect (vedi wikipedia) si possa settare solo con player come foobar, non utilizando il browser per ascoltare musica in streaming.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    5
    Grazie pace830sky.
    Ora, sono stato anche abbonato a spotify, ma da quello che capisco la possibilità dello streaming audio c'è solo per una lista di amplificatori o ricevitori, che pur ampia, non annovera ne l'ampli (certo: non è predisposto per alcun input digitale o wifi), ne il bluray.
    Poi la mia intenzione non è usare cellulari o palmari di sorta, ma agire direttamente da PC, ascoltando non solo spotify, ma anche come dici tu, youtube, oppure foobar per la musica in locale. In sostanza vorrei che l'audio del PC fosse girato al bluray in digitale, e poi all'ampli.
    Il PC poi non ha l'uscita digitale HDMI; tu parli di un cavo toslink adattato al PC tramite appunto, adattatore.. ma non mi è chiaro. Il lettore bluray ha si l'uscita TOSLINK, ma "OUT", quindi come posso dagli in pasto il flusso digitale? Forse tramite l'ingresso USB del bluray.. ma dove lo attaccherei lato pc? Sarebbe PC-->usb-->toslink-->usb-->bluray? Ma come fa il pc a capire che deve far uscire l'audio tramite una porta usb?
    Magari potrei comprare un piccolo notebook con uscita digitale solo per navigare spotify? Ma rimarrebbe la questione, dove lo attacco al bluray col suo DAC?
    Ultima modifica di mirkozanette; 06-05-2018 alle 10:06

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >sull' abbonamento: il citato chromecast audio è uno dei device certificati. Non sei abbonato, discorso chiuso.

    >sull'uso del DAC del bluray. Non mi risulta che dei blu ray si possa usare il solo DAC. L'ingresso USB è per chiavette "storage", non per collegare un PC (sono standard diversi ed incompatibili)

    >sull' adattatore USB/toslink: scusa ho equivocato, pensavo che l'amplificatore avesse ingresso digitale. Discorso chiuso.

    Temo che le uniche strade siano usare il DAC interno del PC o prenderne uno esterno. Temo che in questo secondo caso si dovrà prendere un prodotto di qualità per ottenere un risultato migliore rispetto al DAC della scheda integrata nel vaio.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.409
    Prova a considerare il progetto "Daphile" ci sto giocando da un mesetto e devo dire che mi trovo bene. Io sto utilizzando un vecchio portatile di famiglia destinato allo smaltimento che, invece, è ritornato utile...
    L'interfaccia non è il massimo ma lo puoi agevolmente pilotare da remoto semplicemente accedendo via browser all'ip del pc.
    Dispone di numerosi plug-in tra cui quello per Spotify da dove puoi tranquillamente selezionare la tua musica preferita.


    Essendo un sistema operativo basato su linux puoi usarlo in modalità live demo da cd o da chiavetta usb **** Ma presta molta attenzione a non corrompere il sistema operativo del tuo pc ******

    Il vantaggio è che il pc è dedicato alla musica.

    Come anticipato da Pace830sky dovrai dotarti di dac se il pc ha un uscita digitale ( di solito con la scheda video) per iniziare e valutare il risultato puoi pensare ai dac Fiio da meno di 30 euro.

    Ciao
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Citazione Originariamente scritto da mirkozanette Visualizza messaggio
    Grazie pace830sky.
    Ora, sono stato anche abbonato a spotify, ma da quello che capisco la possibilità dello streaming audio c'è solo per una lista di amplificatori o ricevitori, che pur ampia, non annovera ne l'ampli (certo: non è predisposto per alcun input digitale o wifi), ne il bluray.
    Poi la mia intenzione non è usare cellulari o palmari di sor..........[CUT]
    Forse è proprio la Chromecast audio, sopracitata, ad essere la soluzione più semplice. https://store.google.com/it/product/chromecast_audio
    https://www.dday.it/redazione/17843/...to-cosi-facile
    Normalmente la si collega tramite wi-fi, ma sul noto store on line, si trova anche un adattatore per rete cablata, che tra l'altro adopero anche io con soddisfazione in quanto l'impianto è distante dal router e il segnale wi-fi vi arriva in malo modo.
    Nel tal caso, anche io avevo necessità molto simili, principalmente per spotify le radio web e a volte anche per la musica liquida, in quanto la mia collezione di cd oltre che fisica è anche totalmente doppiata in flac sia su nas che su pc.

    @pace830sky Per il discorso Spotify, sebbene anche io lessi che la totale compatibilità di Spotify con Chromecast, fosse esclusiva degli abbonati, tuttora le adopero entrambe in simbiosi, da utente non pagante (con pubblicità annessa ogni 30 min.) per cui o sono estremamente fortunato oppure le politiche Spotify a riguardo, forse, sono recentemente mutate e non aggiornate.
    Tengo a precisare che nel tal caso, Spotify lo gestisco da smartphone, dall'applicazione desktop non ho mai provato.

    Per la musica liquida, sempre tramite Chromecast audio, la questione si risolve facilmente abbinando un server Plex, in versione free, su pc, gestendo direttamente la playlist da pc, o volendo anche da smartphone, inviandola poi sempre alla Chromecast audio. Personalmente ho trovato il tutto di una semplicità disarmante.
    Ultima modifica di tira&molla; 07-05-2018 alle 10:56
    Player: Nvidia Shield Tv, Case: Thermaltake, Cpu: Amd A10-7800, Ssd: Crucial Mx200, Ampli: Sansui AU Alpha 707 DR, Ampli A/V: Yamaha Rx-A 1040, Diffusori: Chario Delphinius, Diff. Centrale: Chario Piccolo Star Dialogue, Diff. posteriori: Wharfedale Diamond 10 SR, Tv: Sony kdl-50w808c.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se, come sembra di aver capito, non è abbonato può usare solo il PC o un telefonino.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Se, come sembra di aver capito, non è abbonato può usare solo il PC o un telefonino.
    Difatti neanche io lo sono mai stato, sono un utente free, e ricordo bene che quando mi iscrissi un paio di anni fa la Chromecast la si poteva usare solo se abbonati paganti, ma confermo che da un paio di mesi adopero Spotify con l'applicazione da smartphone in abbinamento alla Chromecast audio senza nessuna limitazione se non quella ovvia delle interruzioni pubblicitarie ogni 30 min.
    Player: Nvidia Shield Tv, Case: Thermaltake, Cpu: Amd A10-7800, Ssd: Crucial Mx200, Ampli: Sansui AU Alpha 707 DR, Ampli A/V: Yamaha Rx-A 1040, Diffusori: Chario Delphinius, Diff. Centrale: Chario Piccolo Star Dialogue, Diff. posteriori: Wharfedale Diamond 10 SR, Tv: Sony kdl-50w808c.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    740
    una info

    sono un abbonato spotify, non mi è molto chiara la qualità dei file che trovo su questo sito da abbonato e non da free.

    è paragonabile a quella di un cd...o no?

    Grazie mille.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.409
    Citazione Originariamente scritto da Olivetta Visualizza messaggio

    è paragonabile a quella di un cd...o no?
    no essendo in formato Vorbis quindi lossy poi cogliere all'ascolto una differenza diventa molto soggettivo e da quanto l'impianto è rilevatore (imho).

    Era in programma ( con sovrapprezzo ) il rilascio di tracce qualità CD ..ma non ho sentito più nulla.
    Se cerchi la qualità cd mi orienterei verso Tidal o Qbuzz

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 22-09-2018 alle 18:04

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Olivetta Visualizza messaggio
    ...è paragonabile a quella di un cd...o no?...
    Dipende dall'apparato di riproduzione e dalla tua sensibilità personale.

    >apparato audiofilo+ ascoltatore audiofilo = l'ascolto di Spotify è al di sotto degli standard minimi richiesti
    >apparato commerciale + ascoltatore medio = l'ascolto di Spotify non rileva differenze rispetto all'ascolto del CD

    Il resto è in mezzo... quando ascolto (meglio: ascoltavo, ora non sono più abbonato) con la soundbar che ho sul tavolo (yas103 di Yamaha) la resa è ottima... quando ascolto(avo) con il Marantz + casse PSB (con tutto che sono "mini") rispetto a musica in alta risoluzione non c'é paragone...

    ...il punto è che nelle mia abitudini la "modalità audiofila" (concentrazione, postazione dedicata all' ascolto, tranquillità ecc) è una eccezione quasi sempre ascolto musica fcendo altro come la maggior parte delle persone... a quel punto un suono eccessivamente analitico può perfino risultare... fastidioso! Quando sono davanti al pc magari uso la mia radiolina portatile DAB e quello è tutto ciò che desidero in qual momento...
    Ultima modifica di pace830sky; 09-05-2018 alle 12:30
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    >sull' abbonamento: il citato chromecast audio è uno dei device certificati. Non sei abbonato, discorso chiuso.

    >sull'uso del DAC del bluray. Non mi risulta che dei blu ray si possa usare il solo DAC. L'ingresso USB è per chiavette "storage", non per collegare un PC (sono standard diversi ed incompatibili)

    >sull' adattatore USB..........[CUT]
    In che senso non si può usare il solo DAC? Attualmente già lo faccio, il problema è che il lettore non riceve in input via USB da PC, ma solo da chiavetta/disco esterno/SDcard; ma se invece acquistassi un DAC esterno che legge USB come il DACmagic 100 (certo mi secca visto che ho preso il bluray solo per il DAC), non sarebbe risolto il problema? Sbaglio qualcosa? PC-->dacmagic-->ampli.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    5
    Questo progetto Daphile mi sembra assolutamente interessante, il problema è che leggendo un tutorial su come funziona non ho capito una beneamata mazza, le mie conoscenze tecniche sui settaggi sono rimaste ai tempi dei 386, maledizione
    Ultima modifica di mirkozanette; 11-05-2018 alle 11:01

  14. #14
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Come anticipato da Pace830sky dovrai dotarti di dac se il pc ha un uscita digitale ( di solito con la scheda video) per iniziare e valutare il risultato puoi pensare ai dac Fiio da meno di 30 euro.[CUT]
    Il PC non ha uscita digitale; usare un DAC usb va bene lo stesso?

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.409

    Citazione Originariamente scritto da mirkozanette Visualizza messaggio
    Questo progetto Daphile mi sembra assolutamente interessante, il problema è che leggendo un tutorial su come funziona non ho capito una beneamata mazza, le mie conoscenze tecniche sui settaggi sono rimaste ai tempi dei 386, maledizione
    Iniziare non è difficile scarichi la iso fai il cd ed avvii il pc dal CD ... e lo provi. Il pc si avvierà con una schermata nera e un indirizzo IP ... Prendi un altro device ( pc , tablet ) e in un browser digiti l'indirizzo ip indicato ... e puoi iniziare ad ascoltare. (meglio se hai un PC dismesso e comunque presta attenzione a non istallarlo pena la perdita di tutti tuoi dati)

    Il PC non ha uscita digitale; usare un DAC usb va bene lo stesso?
    Si certo; l'unica cosa che devi stare attento alle frequenze di campionamento che potrebbero essere diverse tra ingressi digitali e quindi alcuni file HI-RES potrebbero non essere riproducibili nativamente in tutti gli ingressi.

    Ciao
    Luca


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •