Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 95
  1. #46
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292

    Comunque, rileggendo bene tutta la discussione, e le vostre spiegazioni tecniche, più leggendo varie prove e recensioni su siti più o meno validi stranieri ed italiani, ed i commenti su amazon, di tutte le cuffie proposte,.... senza farmi seghe mentali varie..... l'ago della bilancia si sposta molto verso le bayer 770 pro da 32ohm.
    Scarto le open back o le semiaperte,per esigenze mie.
    Scarto le wireless per il naturale sovrapprezzo
    Scarto le cuffie costose costose perché....beh..non ho materia prima 😂😂
    E scarto le cuffie in-ear.
    Dopo aver dato una bella limata alle scelte mi sono focalizzato su 2 prodotti :
    -audio-technica ATH-M50X
    -Bayerdynamic dt 770 pro 32/80 ohm

    Per quanto riguarda l'impedenza preferisco avere un approccio alla "vola basso"...
    Dovrò ascoltarle con dispositivi mobile. Al massimo il pc. Se accendo l'ampli in salotto, ascolto senza cuffie (echeccazzo!!!).
    Cercherò di trovare tracce audio con più qualità usando le piattaforme che mi avete suggerito.
    Quindi io mi orienterei sui 32 ohm
    Per quanto riguarda le cuffie.... ho letto varie cose, sia recensioni che commenti.
    Da quello che ho potuto apprendere le bayer ,pur essendo cuffie usabili per produzione e altre cose professionali, sono più "alla buona" , abbastanza all around. Magari non hanno l'effetto di colpo di bassi che vorrei io, ma comunque chi le ha provate è restato piacevolmente soddisfatto della resa dei bassi.
    Le audio-technica invece ho letto che sono un po più analitiche. Sono orientate un po più all'uso professionale. Sono più piatte e meno enfatizzanti delle bayer (almeno stando ai commenti)
    Per questo la mia scelta ricadrebbe sulle dt 770 pro.

    Sinceramente mi secca aspettare fino ad ottobre per prendere le cuffie. È già da un paio di mesi che mi guardo attorno e mi sono un po stancato diciamo.

    Io spero di aver fatto delle considerazioni valide, che ovviamente sono andate incontro alle mie esigenze pratiche e di convivenza , e alle mie esigenze in ambito sonoro di ascoltatore non esperto e di non troppe pretese. C'è da dire che non esiste uno standard o un modo giusto o sbagliato di ascoltare musica. Insomma ho deciso (sulla carta) in base a quelli che sono i miei gusti.
    Diciamo che il mio desiderio sarebbe cabiare i miei diffusori in salotto (monitor audio br5) con dei diffusori frontali un po più costosi e con i woofer ben più larghi dei 16 attuali. Per avere la famosa botta alla pancia con i bassi che neanche il sub woofer riesce a dare dato che lavora appunto sulle frequenze ultra basse.
    Ma tra sogno e realtà passano le cuffie.
    Spero di essere stato esaustivo e non noioso

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da AlexHRider Visualizza messaggio
    ...Sennheiser invece mi sembrano sempre un po' troppo piene e un filo impastate sulla gamma bassa.........[CUT]
    mi sa che le hai ascoltate con un impianto non adatto... le Sennheiser sono rinomate quali cuffie audiofile (entry-level) con gamma media di riferimento e rolloff sui bassi (https://www.innerfidelity.com/conten...0-measurements) ... difficili da pilotare, forse in questo la ragione della tua esperienza non proprio positiva
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    mi sa che le hai ascoltate con un impianto non adatto... le Sennheiser sono rinomate quali cuffie audiofile (entry-level) con gamma media di riferimento e rolloff sui bassi (https://www.innerfidelity.com/conten...important-senn..........[CUT]
    È anche difficile dare un giudizio viste le tante variabili in gioco.
    È molto complicato vedo il mondo dell'hi-fi , cuffie , e via discorrendo.
    Quello che a me sembra (esempio) povero sui basse per un'altro sembra pompato.
    Io ascolto da un telefono, tu da un tablet, tizio da un amplificatore, e tutti e 3 avremo esperiemze diverse.
    Come fa la casa produttrice dire per cosa sono adatte i vari modelli di cuffie che producono?

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    Ah, cosa che non ho chiesto.
    Come si fa il rodaggio?
    Leggo ovunque che bisogna fare il rodaggio alle cuffie.

  5. #50
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    mi sa che le hai ascoltate con un impianto non adatto... le Sennheiser sono rinomate quali cuffie audiofile (entry-level) con gamma media di riferimento e rolloff sui bassi (https://www.innerfidelity.com/conten...important-senn..........[CUT]
    Le ho ascoltate sia con il loro(Sennheiser)ampli sia con altri ampli tipo TEAC UD 503..delle Sennheiser mi sono piaciute molto le HE-1 però

    @9Enrico0 Il rodaggio alle cuffie puoi benissimo farlo ascoltando musica

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da 9Enrico0 Visualizza messaggio
    ...
    Come si fa il rodaggio?
    Leggo ovunque che bisogna fare il rodaggio alle cuffie.
    io, per evitare di partire con una impressione sbagliata, le attaccherei all'uscita del tuo pc e poi metterei in loop un contenuto audio/video su youtube... volume medio... almeno 48 ore
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    [QUOTE=9Enrico0;4876734]...Io ascolto da un telefono, tu da un tablet, tizio da un amplificatore, e tutti e 3 avremo esperiemze diverse.
    Come fa la casa produttrice dire per cosa sono adatte i vari modelli di cuffie che producono?

    hai ragione, diciamo che alcune caratteristiche definite in fase di progetto determinano a grandi linee il comportamento di una cuffia (lo si vede bene nella risposta di frequenza... anche se poi andrebbe chiarito come l'hanno misurata) ma, poi, la differenza la fa anche l'elettronica con cui si pilotano le cuffie ma anche, e qui viene anche il bello, la risposta di frequenza dell'ascoltatore (orecchio - forma della testa - età - etc. etc.)

    in pratica, alla fine.. ti affidi ad un marchio serio, hai già una tua esperienza di gusto, leggi molto cercando di trarne una media, e preghi di averci preso (escludendo ovviamente errori macroscopici come, ad esempio, cercare di pilotare una sennheiser HD600 con un telefono... ma vabbè)

    cmq in rete si trova un interessantissimo video su quali siano i target di curva di risposta di frequenza per una cuffia oggi e come ci si sia arrivati (ovviamente approccio hifi... non le beats)... merita una visione
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    A me si rizzano i capelli in testa quando sento discorsi tipo che le cuffie "pro" non sono adatte all'ascolto "di piacere".

    In fase di mixaggio e di mastering, i professionisti che producono tutta la musica che ascoltate lo fanno usando appunto cuffie (e speaker, e amplificatori...) "pro"; questo vuol dire che quando un determinato brano viene pubblicato, è stato "testato" principalmente su questo tipo di catena. Se si va a parlare di "alta fedeltà", che vuol dire niente altro che riprodurre un determinato brano in maniera più fedele possibile all'originale, è assolutamente insostenibile che un prodotto "pro" non sia adatto.

    Poi si apre una parentesi completamente diversa, che riguarda il fatto che diversi prodotti "pro" in realtà di "pro" hanno soltanto il nome, ma questo è tutto un altro paio di maniche.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  9. #54
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    ...Io ascolto da un telefono, tu da un tablet, tizio da un amplificatore, e tutti e 3 avremo esperiemze diverse.
    Come fa la casa produttrice dire per cosa sono adatte i vari modelli di cuffie che producono?

    hai ragione, diciamo che alcune caratteristiche definite in fase di progetto determinano a grandi linee il comportame..........[CUT]
    Si, praticamente loro producono su delle linee guida, ovviamente studiate ad hoc, e poi chi deve comprare deve fare come quando si prova le scarpe o un vestiti.

    Comunque sono arrivate le 770.
    Il suono è veramente di ottima qualità. Non ho ancora sentito i bassi che volevo , ma presumo che l'effetto che cerco io mi farebbe solo male ai timpani.
    Il suono è leggermente carente sui medi, ma credo che dipenda anche dal file audio e dal dispositivo con cui lo riproduco.
    I materiali sono buoni. Mi danno l'idea di solidità. Un po calde sulle orecchie come previsto in questo periodo.
    Nonostante siano cuffie chiuse, chi mi sta accanto , e nella stanza , sente distintamente ciò che ascolto.
    Ma per il resto sono veramente ottime per il prezzo che le ho pagate. Ora prego che durino. Il suono è pulito come quello delle casse monitor audio che ho in salotto. Non sono cuffie da audiofili severi , ma suonano meglio delle beats che avevo provato all'apple store.
    Ringrazio ovviamente tutti per l'aiuto che mi avete dato nel chiarirmi le idee e a scegliere

  10. #55
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da 9Enrico0 Visualizza messaggio
    Non ho ancora sentito i bassi che volevo[CUT]
    e per quello ti serve un buon ampli quando poi vorrai..ne riparleremo

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    A me si rizzano i capelli in testa quando sento discorsi tipo che le cuffie "pro" non sono adatte all'ascolto "di piacere".

    In fase di mixaggio e di mastering, i professionisti che producono tutta la musica che ascoltate lo fanno usando appunto cuffie (e speaker, e amplificatori...) "pro"; questo vuol dire che quando..........[CUT]
    Non sempre “il dovere di ascolto” va a pari passo con “il piacere di ascolto”. Prova ad ascoltare i tuoi brani preferiti in ambiente controllato con i top di gamma Genelec e poi con un impianto home hifi di pari valore economico e mi dirai se non hai cambiato al volo idea

  12. #57
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    Ho notato quello che a me sembra un problema.
    Non sono abituato a cuffie che marcano così tanto l'effetto stereo.
    A volte mi sembra ad esempio che se in una canzone stanno suonando gli archi, sento violini e viole a sinistra, mentre violoncelli e contrabbassi a destra.
    Il problema è che il suono sembra virare tutto a sinistra.
    A sinistra sento lievemente di più i bassi ad esempio.
    È un problema o sono io sordo da una parte?
    Forse devono assestarsi un po col rodaggio?

  13. #58
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    Si, sento distintamente diverso il suono. Lo speaker sinistro suona un po meglio tipo. Più pulito sugli alti, più potente nei bassi. Il destro sembra come un po ovattato

  14. #59
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    senti lo stesso difetto sia sull'Ipad che sul sintoampli?

  15. #60
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292

    Sul sintoampli non ho provato, ma lo sento sia su ipad che su samsung s8+. Sarà pur un telefono ma credo sia un po diverso dall'ipad. Almeno non penso abbiano lo stesso componente audio.


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •