Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    15

    Quali diffusori per T-Amp biamplificato?


    Salve,
    sono nuovo del forum e in generale del mondo dell'hi-fi. Seguendo i consigli di un mio amico mi sono accaparrato per 150€ in tutto un T-Preamp TCC TC-754, due T-Amp Sonic Impact e un alimentatore Zetagi Hp145 ora sono all'acquisto dei diffusori e non so cosa prendere.

    Immagino che questa discussione sia già stata affrontata 10 anni fa, ma in 10 anni le cose cambiano.

    Avendo due ampli e scegliendo il biwiring penso che si possa un pochino soprassedere sulla elevata sensibilità dei finali come invece consigliato in tutta la letteratura disponibile sul singolo T-Amp.
    La stanza di ascolto è un rettangolo in cui le casse sono posizionate sul lato lungo a circa 4 metri dal punto di ascolto (ai lati del classico televisore a parete).

    Al momento con il mio budget di spesa sono orientato verso l'usato e ho le seguenti alternative.

    Kef Cresta 2
    Kef Cresta 10
    Tannoy Mercury Gold mk2
    Tannoy M15 della Serie 90
    Mission 732i


    Grazie per quanto saprete dirmi, in generale il budget per i diffusori è intorno alle 200€.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da alelombardi Visualizza messaggio
    Avendo due ampli e scegliendo il biwiring penso che si possa un pochino soprassedere sulla elevata sensibilità dei finali
    Non ho capito questa frase, cosa ha a che fare il biwiring con la sensibilità di ingresso degli ampli?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Citazione Originariamente scritto da alelombardi Visualizza messaggio
    Seguendo i consigli di un mio amico..........[CUT]
    Consigli complessi per un primo approccio , mi chiedevo se il T-AMP si configurabile come mono ma penso di no, come il biwirng mi chiedo che senso ha su questa tipologia d'impianto, ma forse stai pensando ad Bi-amping passivo.

    Calcolando i 4 metri che citi come distanza dal punto di ascolto mi viene da dire di scegliere diffusori con un'alta sensibilità in modo da avere la necessaria pressione sonora.

    Da un veloce "googolata" le Kef sembrano avere dati di targa con 90db di sensibilità ma più il diffusore è piccolo forse diventa più difficile trovarne per garantire prestazioni decenti in basso.

    Chiaramente la sensibilità non è tutto deve piacerti la timbrica ti consiglio di ascoltarle e vista la dimensione del tuo t-amp me lo porterei dietro per una prova.

    Ciao
    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Secondo me non avrebbe senso il biampli (che avrebbe un senso ci fosse inserito un filtro attivo prima dei finali onde realizzare un crossover adatto, eliminando quello interno ai diffusori) così come il biwiring.

    La scelta dei diffusori andrebbe fatta anche con un occhio alla loro Impedenza, se fosse di 4 Ohm sarebbe meglio, cosi si riesce a tirar fuori qualche Watt in più, anche se con tassi di distorsione non proprio bassi, ma non si può pretendere di più da quel giocattolino.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Concordo: 4mt di distanza d'ascolto (non pochissimo) in un ambiente che stimo in almeno 25mq (visto che il lato corto è almeno 4mt), 15 (quindici) watt per canale... non mi stupirebbe sapere che il precedente proprietario usasse quegli ampli per un ascolto "in prossimità"... anche io trovo inutile il bi-wiring (anche su impianti migliori di questo) e starei su casse più sensibili ma onestamente a parte le Klipsch non è che ne conosca altre...

    ...chiederei al vecchio proprietario che casse usava ed a che distanza...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    15
    Di solito leggo che per far suonare il t-amp ci vogliano casse molto sensibili. Io uso due t-amp, uno per i woofer e uno per i tweeter, quindi mi viene da pensare che si possa soprassedere sui 92 95 db e poter optare anche per casse con 90 db di sensibilità, ripeto sono un niubbo :-)

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Consigli complessi per un primo approccio , mi chiedevo se il T-AMP si configurabile come mono ma penso di no, come il biwirng mi chiedo che senso ha su questa tipologia d'impianto, ma forse stai pensando ad Bi-amping passivo.

    Calcolando i 4 metri che citi come distanza dal punto di ascolto mi viene da dire di scegliere diffusori con un'alta ..........[CUT]
    Grazie mille, sto iniziando quindi siamo in piena fase sperimentale :-) quindi ad occhio mi consigli qualcosa con un woofer più 16 o 20?
    Ultima modifica di alelombardi; 30-09-2018 alle 23:05 Motivo: non avevo quotato

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Concordo: 4mt di distanza d'ascolto (non pochissimo) in un ambiente che stimo in almeno 25mq (visto che il lato corto è almeno 4mt), 15 (quindici) watt per canale... non mi stupirebbe sapere che il precedente proprietario usasse quegli ampli per un ascolto "in prossimità"... anche io trovo inutile il bi-wiring (anche su impi..........[CUT]

    Grazie, mille ottima indicazione. Chiederò.
    Ultima modifica di alelombardi; 30-09-2018 alle 23:06

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non ho capito questa frase, cosa ha a che fare il biwiring con la sensibilità di ingresso degli ampli?
    Di solito leggo che per far suonare il t-amp ci vogliano casse molto sensibili. Io uso due t-amp, uno per i woofer e uno per i tweeter, quindi mi viene da pensare che si possa soprassedere sui 92 95 db e poter optare anche per casse con 90 db di sensibilità, ripeto sono un niubbo :-)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il ragionamento potrebbe sembrare corretto, ma contiene un errore di base.

    La maggior quantità di energia del messaggio sonoro è contenuta nella gamma bassa, quella media e alta ne contiengono molto meno, richiedendo pertanto poca potenza.

    Anche alimentando separatamente i due altorparlanti l'ampli che pilota il woofer sarà quello che dovrà fornire gran parte della potenza, condizionando la resa totale.

    I T-Amp non eroga molti Watt, i 15 citati sovente sono ottenuti con tasso di distorsione del 10%, ben lontano dal concetto di Hi-Fi e inoltre, se ben ricordo, su un carico di 4 Ohm, per questo avevo raccomandato la scelta di diffusori con tale impedenza.

    La realtà purtroppo è questa, il T-Amp non è in grado di pilotare impianti per sonorizzare ambienti di dimensioni medie o grandi, specialmente se si sta a distanza dai diffusori, potrebbe andare bene per un impiantino da scrivania o, per essere, più "tecnici", per un ascolto near field.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Il ragionamento potrebbe sembrare corretto, ma contiene un errore di base.

    La maggior quantità di energia del messaggio sonoro è contenuta nella gamma bassa, quella media e alta ne contiengono molto meno, richiedendo pertanto poca potenza.

    Anche alimentando separatamente i due altorparlanti l'ampli che pilota il woofer sarà quello che dovrà forn..........[CUT]
    Ok sono cose che si imparano con l'esperienza, vediamo come va se modifico il t-amp con i condensatori che tutti indicano come i più appropiati.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Cambiando i condensatori cosa speri di ottenere?
    Martino

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Be', se "tutti" dichiarano che quel particolare tipo di componente, probabilmente di una particolare marca, è il più adatto, perchè dubitarne? Sicuramente porterà a risultati "eclatanti".

    Devono essere i "tutti" che a suo tempo dichiaravano entusiasti e senza ombra di dubbio che il T-Amp era l'ampli che batteva prodotti da migliaia e migliaia di Euro, il top dei top, l'ammazzagiganti al cui confronto marchi come McIntosh, Audio Research, Accuphase, Luxman, ecc., scomparivano, letteralmente seppelliti da questo mostro di qualità.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Cambiando i condensatori cosa speri di ottenere?
    Una maggiore presenza di bassi taglio delle frequenze sotto i 120 hz. Quindi opterei per questa modifica per il T Amp che amplifica i woofer.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Be', se "tutti" dichiarano che quel particolare tipo di componente, probabilmente di una particolare marca, è il più adatto, perchè dubitarne? Sicuramente porterà a risultati "eclatanti".

    Devono essere i "tutti" che a suo tempo dichiaravano entusiasti e senza ombra di dubbio che il T-Amp era l'ampli che batteva prodot..........[CUT]
    Anche nella pratica della ricerca scientifica esiste il principio della ricorrenza dell'informazione, il principio sul quale si basò il primo algoritmo di google, ossia sul privilegio dei risultati di ricerca con maggiori link/citazioni. Se nella letteratura presente io leggo in forum in 3 diverse lingue che sostengono che modificare il t amp con dei dati componenti porta a dati risultati sperimentali, sono portato a ritenere che tutto ciò sia quantomeno verosimile.

    Io non faccio parte di una o di un'altra corrente di pensiero, sono una persona che ama ascoltare musica, di solito in cuffie da studio di registrazione e sta provando ad avere risultati soddisfacenti pur impiegando un budget ridotto. Se poi lei mi dice che avrei ottenuto gli stessi risultati con lo stesso budget ed altri componenti sarò felice di valutare il suo consiglio per il prossimo acquisto.

    Detto questo io avevo chiesto nel thread un consiglio su quali diffusori acquistare dato il mio piccolo, insignificante, micragnoso, sudicio impianto. Mi sembra di capire che io debba quantomeno privilegiare impianti a 4ohm.

    Le faccio una seconda domanda, mi consiglia di preferire woofer di grandi dimensioni 16cm o 20cm oppure di dimensioni minori? È questo un parametro utile alla scelta?

    Grazie mille per l'attenzione al mio thread da novello.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    E' ammirevole la tua voglia di sperimentare e di metter su qualcosa di tuo, e non voglio assolutamente scoraggiarla.

    Vorrei solo allertarti sulla sequenza delle fasi di un progetto del genere: la ottimizzazione (o anche solo la personalizzazione) andrebbe fatta dopo aver ottenuto il risultato minimo garantito dal prodotto così come è, altrimenti si rischia di non capirci più nulla.

    Sulle dimensioni del woofer: negli ultimi decenni si fanno woofer piccoli (purtroppo anche casse meno efficienti) essendo invalso l'uso dei sub (molto più comune della bi-amplificazione) in abbinamento con casse "da scaffale".

    Per fissare le idee considera delle casse Klipsch R15M (94 dB di efficienza: medio-alta) anche se non rientrano nel budget prova a sentirle da qualche distributore magari trovi una occasione (guarda anche amazon.de e fai attenzione che il prezzo sia per una coppia non per un diffusore singolo) o un modello precedente impostato in modo simile.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •