Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: uso presa HDMI arc

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    110

    uso presa HDMI arc


    continuo ad avere dei dubbi su questo argomento.

    su un sito Sony leggo
    " La funzione ARC invia l’audio di un televisore ricevuto da una presa jack di ingresso HDMI del televisore a un apparecchio AV (il presente sistema, un amplificatore AV o una soundbar, e così via) attraverso un cavo HDMI."

    Quindi si riferisce a segnale ricevuto dall'esterno e reinviato all'esterno. Ad esempio ricevo audio+video da un BDP (su altra HDMI) e reinvio l'audio ad una soundbar usando hdmi arc (se soundbar supporta). Non parla quindi di audio della TV ad esempio di un canale DT o di netflix app della TV. Non un vero HDMI out.

    Su AFdigitale leggo però qualcosa di diverso:

    Avete un set-top box, una console e un lettore Blu-ray tutti collegati al TV tramite HDMI. O forse (cosa molto probabile a metà 2018) il vostro TV integra già un’app come Netflix o Amazon Prime Video. In entrambi i casi difficilmente vorrete utilizzare gli speaker del TV per l’audio e preferireste ascoltare tutto ciò che viene riprodotto dalle sorgenti tramite una soundbar o un amplificatore AV. Anni fa avreste dovuto collegare un cavo ottico dal retro del televisore a un ingresso ottico sul dispositivo audio. Una soluzione disordinata e tutt’altro che ottimale che teoricamente HDMI ARC dovrebbe migliorare.

    Qui sembrerebbe che da un cavo hdmi inserito nell'hdmi arc del TV esca comunque un segnale audio che potrò utilizzare in vari modi. Proprio come l'uscita ottica.

    Chi ha ragione? oppure.. Dove non ho capito? cosa mi sfugge?
    grazie
    Ultima modifica di fscarpa58; 19-11-2018 alle 11:00

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.339
    Audio Return Channell. Quindi lompuoimconsiderare come un uscita ottica....
    Tv LG 65B9, lettore BR Sony UBP-X700, sintoamplificatore Denon X2200Wcasse frontali Indiana Line Tesi 561 centrale Tesi 761, subwoofer SVS PB1000, surround Nano 2mediaplayer[B] Zidoo X9s

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    110
    grazie
    in realtà è proprio quel termine , "return", che mi crea confusione.
    Perchè non chiamarlo "Audio Output Channel"?

    Mi rispondevo, in accordo con la versione sony, che è un hdmi che permette un "ritorno" di segnale audio ricevuto da altro dispositivo esterno, tipo un BDR o una box tv o anche AVR.

    Il mio problema è semplicemente quello di sentire il TV (philips 55pos9002) utilizzando un vecchio impianto stereo. Le tre opzioni
    sarebbero
    1) uscire dalla jack cuffia. ho anche il controllo del volume ma ronza un po'.
    2) usare l'uscita ottica toslink e un convertitore a RCA
    3) usare l'uscita HDMI arc e un convertitore a RCA.

    Il mio dubbio è sull'equivalenza/realizzabilità delle ultime due soluzioni

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    in realtà è più semplice di come sembra: Audio Return perchè è veicolato su un cavo che per il fruitore (TV/Monitor) rappresenta un ingresso, quindi di direzione contraria (da qui ritorno).
    è del tutto simile all'ottico/coax ma in realtà supporta una banda superiore (e nel nuovo standard anche di molto), necessaria alle codifiche sempre in evoluzione.
    l'hdmi ha in più ulteriori controlli, ma visto che ti serve solo l'audio senza fronzoli, il coax/toslink andrà benissimo lo stesso.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Latina ( LT )
    Messaggi
    93
    Stavo per aprire un thread nuovo proprio per chiedere una cosa simile.

    L'HDMI ARC può servire se abbiamo varie sorgenti attaccate ad un amplificatore, il quale è collegato con un singolo cavo al tv.
    Se, quindi, vogliamo sentire l'audio in 2/5/7 canali preso da Netflix, YouTube, Amazon Prime Video o altre app, avremmo dovuto collegare l'uscita audio del tv all'amplificatore. In questo caso invece, usando la funzione ARC, l'audio viene inviato dal tv all'ampli con un unico cavo.

    Quello che a me serve, invece è se qualcuno è a conoscenza di un "estrattore di audio" dalla presa HDMI ARC ad un'altra presa hdmi in uscita che invia solo audio all'amplificatore.
    Ho un Denon 1610 che supporta solamente hdmi 1.3a e vorrei poter sentire le tracce in HD da sorgente 4k.

    Non riesco a capire per quale motivo non inseriscano un "hdmi out" per le tracce in hd sui tv oppure non riescano a rendere una porta bivalente, ovvero ingresso e uscita solo per la parte audio.

    Vorrei evitare di cambiare amplificatore solamente per le tracce i hd (che il mio ampli già supporta).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    Citazione Originariamente scritto da cracker_pazzo Visualizza messaggio
    Ho un Denon 1610 che supporta solamente hdmi 1.3a e vorrei poter sentire le tracce in HD da sorgente 4k...........[CUT]
    non è che si capisca bene cosa vuoi fare ,tracce HD da dove? dalla TV?

    netflix e amazon non usa audio HD ,ma il dolby digital plus anche per le tracce ATMOS il core è sempre DD+

    Il dolby digital plus in ARC è compatibile sono con amplificatori HDMI 2.0

    Il dolby digital plus è veicolato solo HDMI non passa sul cavo ottico.

    L'unica cosa che potresti fare è usare un 4K ARC Extractor che ti converta il DD+ 5.1 -> DD 5.1 ,ma è la stessa cose che fanno molte TV già sul uscita ottica quindi non ne vedo il molto il senso



    Citazione Originariamente scritto da fscarpa58 Visualizza messaggio
    2) usare l'uscita ottica toslink e un convertitore a RCA
    3) usare l'uscita HDMI arc e un convertitore a RCA..[CUT]
    perchè devi convertire DD 5.1 in 2 PCM ? collega il cavo ottico al amplificatore semplicemente.
    Ultima modifica di ovimax; 20-11-2018 alle 11:55
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Latina ( LT )
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    non è che si capisca bene cosa vuoi fare ,tracce HD da dove? dalla TV?
    ..[CUT]
    Lo so che i servizi digitali, per il momento, non supportano le tracce HD.

    Se attaccassi un lettore BD 4K alla TV, i BD in 4K che hanno le tracce HD non potrei sentirle.

    Quindi mi domandavo se esistesse un estrattore audio che provveda ad estrarre l'audio tramite il protocollo ARC e lo mandasse in uscita su una hdmi che fornisca solo audio.
    Quindi: HDMI in (che supporta l'ARC) --> hdmi out con audio in HD. Non mi interessa RCA o ottico, dato che già c'è sulla tv.

    P.s. Ho già uno scatolotto simile a quello che hai inserito come immagine e che uso come estrattore audio per le cuffie (ho il proiettore sprovvisto di uscita audio).
    Ultima modifica di cracker_pazzo; 20-11-2018 alle 12:44

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    Citazione Originariamente scritto da cracker_pazzo Visualizza messaggio
    Lo so che i servizi digitali, per il momento, non supportano le tracce HD.[CUT]
    non ci saranno mai servizi VOD con audio TruHD e DTS-HD, serve un codec come DD+.


    Citazione Originariamente scritto da cracker_pazzo Visualizza messaggio
    Se attaccassi un lettore BD 4K alla TV, i BD in 4K che hanno le tracce HD non potrei sentirle.
    [CUT]
    per quello ci sono gli splitter
    http://www.avmagazine.it/forum/126-d...audio-hdmi-1-4.


    Da poco è uscito eARC del HDMI 2.1 che prevede il ritorno del audio HD ,ma al massimo uè provabile che escano estrattori semplici con solo uscita ottica.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Latina ( LT )
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    non ci saranno mai servizi VOD con audio TruHD e DTS-HD, serve un codec come DD+.
    per quello ci sono gli splitter
    http://www.avmagazine.it/forum/126-d...audio-hdmi-1-4.

    Da poco è uscito eARC del HDMI 2.1 che prevede il ritorno del audio HD ,ma al massimo uè provabile c..........[CUT]
    Ma mi spieghi dove ho detto che le piattaforme VOD trasmettono l'audio in HD?
    Io ho citato esempi di Netflix, Amazon e YouTube solo per spiegare all'utente a cosa serva l'ARC e frugare ogni suo dubbio circa il funzionamento dello stesso.

    Quello che avevo chiesto io è un estrattore audio che prenda l'audio tramite il protocollo ARC. Non mi serve uno splitter.

    Ho visto, comunque, che l'ARC non prevede la trasmissione di tracce in HD e ad oggetti, motivo per il quale hanno implementato l'eARC.
    Quindi, non è possibile avere quello che chiedevo. Pensavo che l'ARC fosse un'uscita audio classica, supportata però da dispositivi compatibili ARC, invece non è così.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    sorgente -> doppia uscita hdmi video + audio, una al TV l'altra all'ampli...
    però dal TV non è possibile.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    110
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    perchè devi convertire DD 5.1 in 2 PCM ? collega il cavo ottico al amplificatore semplicemente.......[CUT]
    perchè non ho l'ingresso ottico, è un pre rotel degli anni 90

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Collegare un convertitore ottico->RCA (analogico stereo) all' uscita toslink del TV impostando l'uscita del tv a "pcm" è la soluzione più comune.

    Purtroppo se il TV per un qualche accidente si rifiutasse di convertire in PCM una qualsiasi delle sorgenti audio interne o esterne (e collegate) ad esso non vedo ulteriori soluzioni.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    110
    date un'occhiata a questo
    http://www.essenceelectrostatic.com/...t/hdacc-ii-4k/
    sembra fatto apposta per quelli che hanno un ricevitore AV datato
    Certo, costa molto di più di quelle scatolette su amazon

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    a quel prezzo mi compro un sintoampli nuovo 4k
    comunque, è carino!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Non è chiaro se possa veicolare segnali audio ad alta risoluzione multicanale verso un sintoamplificatore con ingressi HDMI 1.4, visto che prevede solo una uscita HDMI 2.0 (verso il TV) ed uscite ottica e coassiale che per lo scopo ora citato a mio avviso non sono sempre e comunque utilizzabili. Non cita nemmeno quali formati audio siano decodificati per essere inviati alle uscite cuffia ed analogiche stereo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •