Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    3

    Costruzione nuova casa che impianto prevedere (LAN, HDMI, USB....)


    Come da oggetto in settimana avró un incontro con l'elettricista al quale dovró esprimere ció che voglio in piú rispetto all'impianto elettrico base che prevede il progetto della casa da capitolato.

    Per evitare che fra qualche anno mi mangi le mani per non aver chiesto una determinata cosa in fase di realizzazione, e realizzare che poi sia troppo tardi farlo dopo, sono qui a chiedervi cosa mi consigliate di prevedere come cablaggio all'interno di un'abitazione di 4 piani.

    Io avevo pensato di prevedere un impianto LAN che mi copre tutti e 4 I piani. Pensate sia questo sufficiente? É all’avanguardia oppure c’é oggi sul mercato qualcosa di migliore al fine di cablare una casa?

    Vi elenco di seguito una lista di cose che mi vengono in mente che vorrei avere in casa:
    1. Voglio Poter installare un NAS nel garage e potervui accedere con: Wifi, Chiavette USB sparse per i piani della casa
    2. Avere il modem nel garage e portare la connessione LAN e WIFI in tutti i piani
    3. Collegare l'allarme (fatto con impianto cablare) al restoal NAS/Rete Wifi
    4. Poter collegare la TV a: NAS , chiavette USB sparse per casa,Porte HDMI
    5. Prevedere un impianto Audio che si colleghi a: NAS, Bluetooth





    Pensate che tutto ció é realizzabile avendo una predisposizione LAN? Se si, significherebbe dire che laddove arriva la LAN c’é qualche presa elettrica che sia in grado di convertire:
    1. LAN to USB, USB to LAN
    2. LAN to WIFi, WiFi to LAN
    3. LAN to HDMI, HDMI to LAN
    4. LAN to Bluetooth, Bluetooth to LAN.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    la LAN serve solo a collegare i dispositivi che supportano una rete locale: NAS, smart TV, PC, players...
    non ha nulla a che vedere con altre connessioni specifiche come BT, USB o HDMI

    la LAN è una buon presupposto di partenza ma non è l'unica cosa. molto dipende da dove e come vuoi disporre gli apparecchi.
    la LAN necessiterà di swicth e prese in ogni punto utile e importante (NAS, TV, PC...). per il resto puoi coprire col wi-fi.
    l'HDMI trasporta segnali video, quindi in caso di proiettore oppure di apparecchi A/V lontani da quest'ultimo o dal TV. E' difficile veicolare i segnali video su lunghe distanze, quindi limita all'indispensabile (es. sorgente, proiettore).
    il BT connette punto a punto tra devices. quindi servono dei devices per poterti collegare (cosa lo sai solo tu).

    io mi concentrerei a capire come fare l'eventuale audio/video, così puoi predisporre i passaggi per le casse, il TV, etc.
    Ultima modifica di Falchetto; 10-12-2018 alle 16:31
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Solo un consiglio pratico, posiziona al piano terra il router meglio se a doppia banda , ci sono incommercio apparecchi con presa usb per il NAS che se collegato sarà a disposizione in Wi-Fi per tutti. Installalo in un punto della casa dove sia facile trasmettere i segnali... se hai più di due piani, prevedi in verticale un extender sempre a doppia banda per coprire il resto della casa.
    Se ti colleghi in fibra scegli un apparecchio che sia compatibile. Dove piazzerai Tv ed HT fai arrivare una canalina da almeno 1” per passare un cavo Cat6 e prevedi uno Switch.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    ci sono incommercio apparecchi con presa usb per il NAS che se collegato sarà a disposizione in Wi-Fi per tutti[CUT]
    Non posso ottenere lo stesso risultato se collego il NAS tramite LAN al modem? Mi aspetto che poi il modem tramite l'impianto LAN e ripetitori WiFi per ogni piano debba essere sufficiente. Oppure c'è qualche pezzo che mi perdo?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    la LAN serve solo a collegare i dispositivi che supportano una rete locale: NAS, smart TV, PC, players...
    non ha nulla a che vedere con altre connessioni specifiche come BT, USB o HDMI .[CUT]
    Non esistono converter che permettono di convertire una porta USB oppure un Receiver Bluetooth in LAN in modo tale che questo arrivi al NAS oppure arrivare al punto in cui è la smart TV?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    147
    Io ho ristrutturato casa recentemente e ho fatto fare impianto Ethernet con cavo lan cat6, mettendo una presa ogni locale tranne i bagni .
    Tutti questi cavi vanno a finire in una presa hub posta vicino al Modem
    In questo modo spero di essere a posto per il prossimo decennio
    Ultima modifica di archipaolo; 01-01-2019 alle 15:22
    TV: Panasonic OLED TX- 65 HZ 1000 VPR : JVC-DLA N5 >>> JVC NZ700 : SCHERMO : Adeo Prestige 16/9 reference white 113"Ampli stereo : Unison Research Simply TWO Dac : North Star Supremo Casse : Claravox Altair Ampli AV : Anthem MRX540 8k

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da unisim22 Visualizza messaggio
    ... convertire una porta USB oppure un Receiver Bluetooth in LAN in modo tale che questo arrivi al NAS oppure arrivare al punto in cui è la smart TV?
    Così descritto sembra l' Ufficio Complicazione Affari Semplici. Se devo vedere sul Tv il contenuto di una chiavetta USB infilo la chiavetta nel TV, perché la dovrei infilarla in una presa al muro che sta in un'altra stanza?

    Non parlo in teoria: sul mio modem (come credo nella maggior parte) si può appunto mettere una chiavetta per condividerla in rete (il modem ha integrata la funzione di server DLNA). Per fare delle prove ho appunto messo la chiavetta nel modem sito nello studio e guardato dei film dal TV in cucina. Finite le prove non l'ho più utilizzato, era ovviamente più semplice infilare la chiavetta direttamente nel TV della cucina...
    Ultima modifica di pace830sky; 01-01-2019 alle 18:38
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Sul cablaggio Ethernet di un appartamento / villa / ufficio ecc... credo si faccia dagli anni '80 del secolo scorso...

    ...di norma il modem va messo dove arriva i cavo (rame o fibra) telefonico, comunente in prossimità della porta d' ingresso. Se la connessione è tipo fibra, il modem è anche il punto di arrivo di tutte le prese telefoniche (se previste) poste nella varie stanze, secondo uno schema da definire in funzione delle esigenze (in casa ho semplicemente due telefoni in parallelo in due diverse stanze, su un 'unica linea afferente al modem).


    ...non sono affatto sicuro che con il prossimo avvento del 5G buona parte di quanto si sta dicendo non possa essere superato molto prima dei 10 anni citati da qualcuno...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •