Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327

    Protezione pc da sbalzi elettrici


    Buon giorno a tutti, come da titolo vorrei proteggere il pc da sbalzi di corrente, sopratutto quando ci sono temporali e fulmini, fino a poco tempo fa avevo un gruppo di continuità, ma si è guastato!
    Vi chiedo se delle ciabatte con protezione, quelle con i fusibili ( o altri sistemi) possono proteggere il pc da uno sbalzo di corrente improvviso, so che il gruppo di continuità è il modo migliore ma mi disturba il rumore delle ventole, volevo qualcosa di silenzio, che consiglio mi potete dare?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Ventole?? Ho un Apc Pro da 900VA e non ha nessuna ventola... ci ho collegato tutto l'home theater che vedi in firma (tranne ampli sub) + un desktop abbastanza potente e anche con tutto funzionante non va oltre i 500W.

    per i fulmini... se colpisce vicino NULLA ti protegge se non staccare le spine. Ci sono dei modul per il quadro elettrico che possono proteggere, con cartuccia, e costano sui 100 euro (es bticino f10ap2).
    Propio avendo l'ups la settimana scorsa, durante un violento temporale ho staccato la ciabatta e finito di guardare un film a batteria, limitando il carico al minimo possibile
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327
    Ma non se ti cade il fulmine vicino a casa, dico quando inizia il temporale ,fulmini e tuoni che ci sono sbalzi di corrente.
    Il mio gruppo di continuità che mi ha abbandonato è un po vecchiotto , adesso non ricordo la marca, comunque nella parte posteriore aveva una ventola come quelle dei pc, e si sentiva abbastanza ,oltre al brusio in generale che usciva da "gruppo"!!!
    Ma queste prese filtrate con fusibili possono contenere gli sbalzi di corrente per un pc? o non servono a niente? Molto tempo fa degli sbalzi di corrente mi hanno bruciato un scheda madre e un HD ,poi per anni con l ups non ho più avuto problemi del genere, volevo trovare una soluzione alternativa all ups con queste prese filtrate.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Citazione Originariamente scritto da giulianoprs Visualizza messaggio
    Ma non se ti cade il fulmine vicino a casa, dico quando inizia il temporale ,fulmini e tuoni che ci sono sbalzi di corrente.
    Il mio gruppo di continuità che mi ha abbandonato è un po vecchiotto , adesso non ricordo la marca, comunque nella parte posteriore aveva una ventola come quelle dei pc, e si sentiva abbastanza ,oltre al brusio in generale c..........[CUT]
    SE vuoi sentirti un minimo protetto da qualche piccolo "spike" prendi una ciabatta Apc. Non saprei per gli altri marchi. Casomai leggiti le recensioni su Amazon...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In ordine di costo e livello di protezione:

    - Prese/ciabatte con protezione contro le sovratensioni (solitamente c'è inserito un varistor da un Euro che svolge egregiamente il proprio lavoro per impulsi elevati e brevissimi - No fulmini);

    - Scaricatore inserito all'ingresso dell'abitazione (quello indicato anche da Marklevi, costoso ma efficace salvo scarica diretta nell'appartamento);

    - Spegnere e staccare la spina (il più sicuro e meno caro); in unione eventualmente ad una buona assicurazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327
    "Spegnere e staccare la spina"..... però il calo di tensione non è che ti avverte prima che stà per arrivare! Ok per il fulmine la cosa è più complicata, ma a me serve qualcosa per gli sbalzi.
    Ho visionato un po' di prese con protezione, costo medio
    dsi 30 ai 60 euro,a secondo del modello, marca! Sto visionando anche dei nuovi ups non troppo costosi, Apc BX1400UI Back-UPS, 1400 VA a166 euro, interessante.
    Marklevi, al tuo ups ci colleghi pc e anche la tv?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La questione non è così semplice, "sbalzo di tensione" è cosa diversa dalle extratensione, dipende anche dalla loro origine.

    Solitamente si tratta di spike di brevissima intensità e valore elevato generati, ad esempio, dall'accensione di grossi motori, macchine industriali, quindi disturbi presenti quasi costantemente in certe zone, ad esempio aree industriali.

    Poi ci sono le fluttuazioni più o meno lente e più o meno ampie del valore nominale, anche queste hanno origini ben definite (aree di montagna, campagna) e soluzioni diverse a seconda del tipo di variazione (veloce, lenta e costante).

    Infine ci sono i fulmini e tutto quanto gira attorno a loro, in questo caso , oltre ad un eventuale scaricatore, come già accennato l'unica è non accendere apparecchi vari prima di un temporale, questo lo si può prevedere abbastanza bene: il cielo scurisce, raffiche di vento, pioggia.

    Ci sono soluzioni apposite per ognuna delle soluzioni elencate, sull'argomento io ed altri abbiamo già scritto moltissimo, descrivendo in modo particolareggiato le possibili soluzioni, se esistono.

    Quella della ciabatta protetta è la più semplice, se non la si vuole realizzare in proprio (inserimento di un varistore da circa 1 €) la si può comprare, servono a tagliare i picchi improvvisi, solitamemte oltre i 280 V.

    Per le variazioni più o meno lente ci sono gli stabilizzatori, elettromeccanici o elettronici a seconda della tipologia del problema.

    Se il problema è, invece, la possibile perdita di dati, allora è giusto ricorrere ad un UPS, per un PC non c'è neanche il problema della purezza dell'onda quadra, tanto entra in funzione solo per pochi minuti.

    Come ho già detto ho scritto tantissimo sull'argomento, prova fare una ricerca.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Citazione Originariamente scritto da giulianoprs Visualizza messaggio
    Sto visionando anche dei nuovi ups non troppo costosi, Apc BX1400UI Back-UPS, 1400 VA a166 euro, interessante.
    Marklevi, al tuo ups ci colleghi pc e anche la tv? [CUT]
    Si, tutto l'impianto in firma, tranne subwoofer ma + desktop i2500K e radeon 580.

    Oggi nuovo "stress test": Sul display ho letto 600 e qualcosa oltre W di assorbimento facendo girare una simulazione 3d dal pc all' Oled con annesso audio Yamaha/Nad acceso... l'Ups ha segnalato sovraccarico
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327
    pc, tv e anche sinto tutti collegati al ups? che modello è il tuo ups?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    certo, Yamaha 3070 con 3 surround e 2 atmos, Nad c268 per i front,etc, C9 55"...

    Apc Back ups Pro 900
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Spero di non preoccuparti di più ,L'unica volta che ho subito un fulmine i problemi non sono stati generati dall'alimentazione ma dalla rete.
    In sequenza è saltato il router , le prese di rete dei device collegati e in tensione come la PS3 e le HDMI del TV ... lato alimentazione nessun problema al frigorifero ,caldaia.

    Non so dirti se funzionerà. Al momento ho un piccolo UPS dell'APC che ha ingressi specifici per il doppino del telefono , se sono in casa durante forte temporali stacco il doppino telefonico in ingresso al modem e incrocio le dita .

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 26-10-2019 alle 09:03

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    a me una volta il fulmine ha colpito vicino all'antenna ed i danni sono stati trasversali:
    saltato 1 solo lnb del quad alla parabola. Saltato sia alimentazione che ingresso lnb del decoder humax, resistenza scaldacqua, scheda televisione... etc etc... se un fulmine cade vicino Nulla può protegegre perchè la botta è talmente rapida che nessuna protezione fa in tempo
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Infatti esistono gli scaricatori da inserire sulle rete ethernet, sulle discese di antenna, sulla linea telefonica, sulla USB, ecc., ovvero su tutte le line che veicolano segnali di natura elettrica alle varie apparecchiature.

    E poi sempre lo stesso piccolo dispositivo che si inserisce a livello presa internamente alle varie apparecchiature.

    Molti condizionatori di rete hanno infatti anche prese ethernet, telefoniche, USB in cui far transitare questi collegamenti e ridurre i picchi di tensione, quando possibile, un fulmine diretto o nelle vicinanze "se ne frega" di queste precauzioni: brucia tutto e voilà.

    Comune, come ho già, scritto, esistono molte discussioni che trattano tutti i possibili disturbi che affliggono le linee elettriche con ampia descrizione delle singole contromisure possibili, fate una ricerca, così evitiamo di dover sempre ripetere le stesse cose, di UPS e quanto altro se ne è parlato a iosa.
    Ultima modifica di Nordata; 26-10-2019 alle 17:08
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •