Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    37

    Antenne FM, AM e DAB (su sintoampli Yamaha)


    Buongiorno a tutti.
    Spero di aver azzeccato la sezione corretta del forum. Ennesima domanda da parte mia, che non ha trovato risposta con la funzione Cerca (anche perchè non so bene come formularla).
    Il sintoamplificatore (Yamaha R-N303D) ha i tre collegamenti per le antenne radio che si vedono in figura qui sotto (normalissimi):

    https://ibb.co/tqjTmhM

    Ecco le mie domande:
    - succede qualcosa (qualità, fruscii, disturbi, etc...) al comportamento generale dell'ampli se NON collego nessuna antenna? (ovviamente non riceverò i segnali, ma li uso molto poco. Ad esempio le frequenze AM praticamente mai, quindi eviterei di avere il trabiccolo antenna e parcheggiarlo sul mobile)
    - se volessi utilizzare solo la radio DAB (o al massimo anche l'FM) esistono in commercio delle antenne rigide, tipo quelle dei router wireless per intenderci (scusate la banalità), da usare invece dei fili a penzoloni (dipolo a T)? (questione puramente stilistica e di layout ) Se sì, come si chiamano e come le cerco su internet?

    Grazie
    Ultima modifica di liukliuk; 28-02-2020 alle 09:44

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    37
    Ok, mi rispondo da solo..
    link https://it.aliexpress.com/item/32808...archweb201603_

    Mi aiutate a trovare qualcosa di meno orribile e meno "retrò"? (stile antenne del router, come detto sopra)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se non colleghi alcuna antenna non capita nulla all'ampli, non sentirai alcuna stazione, ma la cosa finisce lì.

    Detto questo vengo al tuo quesito base: la regola generale, per qualsiasi antenna, in qualsiasi situazione è molto semplice: deve essere la più adatta alle frequenze che si vuole ricevere (lunghezza/dimensioni) e posta il più in alto possibile, qualsiasi altra soluzione comporterà una riduzione del livello del segnale ricevuto, con conseguenti possibili disturbi o mancata ricezione di una o più bande/stazioni.

    Questo perchè, contrariamente a quanto si possa pensare, quel semplice "pezzetto di cavo" o insieme di stanghette di metallo, sono l'elemento più importamte in un impianto di ricezione, il compito dell'antenna è quello di ricevere il maggior livello possibile del segnale presnete in quell'area, evitando di captare anche l'inevitabile rumore, poichè quando il segnale sarà amplificato nel ricevitore lo sarà anche il rumore di fondo, pertanto è inutile inserire, ad esempio, un amplificatore alla fine della discesa di antenna oppure usare una di quella antenne da interni, se il segnale è scarso servirà poco o nulla.

    Detto questo ci possono essere dei compromessi, nella situazione caotica dell radio FM italiane basta anche un pezzetto di filo penzolante per ricevere una miriade di stazioni, quanto meno quelle locali.

    Il "pezzo di filo" citato dovrebbe avare la lunghezza di 75 cm. (un sottomultiplo della lumghezza d'onda della banda di frequenza FM), così come i dipoli, come quello disegnato nel tuo link per l'ingresso DAB, hanno la lunghezza di 75 cm. circa per braccio.

    L'antenna dovrebbe essere posta in verticale poichè la stragrande maggioranza delle emittenti FM irradia con polarizzazione verticale per favorire la ricezione con le antenne delle auto, (qualcuna anche con quella circolare, ma sono rare).

    Concordo con l'inutilità, ai giorni nostri, della banda AM, ormai quasi vuota., per il DAB personalmente non faccio follie, potrebbe offrire moltissime possibilità, ma non sono sfruttate, per ora, in ogni caso le regole relative alle antenne valgono anche per questa modalità di trasmissione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    37
    Eccellente spiegazione, grazie.
    Quindi un'antennina da ca. 5cm non farebbe comunque grance, non essendo multiplo di 75cm e tutto il resto.
    Però il filo a penzoloni è proprio bruttino...imho

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Tutto dipende dalla potenza del segnale che ti arriva in casa.

    Io sto a Roma, ma in un piano basso, quindi come zona è buona come posizione no. Mi è andata bene una antenna per automobile pensata per essere incollata al vetro, quindi è una striscia adesiva lunga circa 30cm raccordata con un cavo coassiale dalla parte che sarà innestata nell' apparecchio. In realtà non l'ho mai appiccicata in nessun posto, ho provato diverse posizioni ed alla fine l'ho nascosta nella posizione dove prendeva meglio.

    Il difetto principale è che arriva con il connettore delle autoradio quindi quello va adattato alla presa di antenna dietro allo yamaha mi sembra che a corredo ci sia un adattatore (vedi sulla pagina dell' offerta) ma è del tipo coassiale per le antenne TV, forse a te serve un ulteriore adattatore.

    Cerca con google:

    "Eightwood Antenna per Autoradio Connector DIN FM Antenna Autoradio Stereo DIN 41585 a ISO Antenna Aerial per autoradio FM Camion Parabrezza Antenna per Antenna Universale 3dbi con Cavo 32.5cm" (l'offerta è su amazon)

    Disclaimer: non posso ovviamente garantire che nel tuo contesto quella antenna ti dia il risultato sperato o che, comunque, alla prova dei fatti non ti dia lo stesso risultato di uno spezzone di cavo monofilare (=la metà di una piattina) innestato nella presa coassiale e lasciato penzolare dietro l'apparecchio.
    Ultima modifica di pace830sky; 28-02-2020 alle 15:01
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •