|
|
Risultati da 1 a 15 di 256
Discussione: rodaggio, tagliando e revisione cavi
-
05-07-2005, 09:34 #1
rodaggio, tagliando e revisione cavi
perdonate il tono polemico del titolo, ma da alcuni thread è emersa la necessità di rodare i cavi.
ora siccome sono scettico per natura, ma anche in qualche modo possibilista, vorrei che qualcuno mi motivasse scientificamente quale processo fisico sta alla base del rodaggio dei cavi e quali miglioramenti nel flusso degli elettroni dovremmo aspettarci da un cavo rodato rispetto ad uno vergine.
grazie
-
05-07-2005, 09:43 #2
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 190
Come avevo scritto nell'altro 3D dal quale sono stato reindirizzato,
non sò dire per quale processo meccanico i cavi devono essere rodati e soprattutto come i livelli relativi a resistenza induttanza ecc. varino, sò solamente per esperienza personale che il suono dalle mie casse migliorava con il passare delle ore e parlo di casse che sono state rodate (hanno circa 4 anni).
Ora ho cambiato casse, quindi stò facendo anche il rodaggio di quest'ultime e le migliorie portate solamente dal cavo non le sento poichè vengo offuscate da quelle delle casse.
Il processo di rodaggio però credosia lo stesso....suppongo che i componenti devono assestarsi.
Ora la domanda è : e che componenti devono assestarsi in un cavo ?
La risposta è : bho !
Cmq su TNT Audio ci sono molte risposte scientifiche (o presunte tali) a questo genere di domande.
-
05-07-2005, 09:58 #3
ecco, bene. lasciamo le presunte tali
ed affrontiamo la materia dal mero punto di vista fisico matematico
-
05-07-2005, 11:56 #4
Alessandro,
qui si rischia l'ennesimo loop!
Una domanda: parli di cavi a prescindere che siano di segnale o di potenza o miri a una delle due categorie in particolare ?Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
05-07-2005, 12:06 #5angelone ha scritto:
Alessandro,
qui si rischia l'ennesimo loop!
Una domanda: parli di cavi a prescindere che siano di segnale o di potenza o miri a una delle due categorie in particolare ?( quelli usati per le ns. connessioni, ovviamente)
-
05-07-2005, 12:12 #6
Re: rodaggio, tagliando e revisione cavi
stazzatleta ha scritto:
perdonate il tono polemico del titolo, ma da alcuni thread è emersa la necessità di rodare i cavi.
ora siccome sono scettico per natura, ma anche in qualche modo possibilista, vorrei che qualcuno mi motivasse scientificamente quale processo fisico sta alla base del rodaggio dei cavi e quali miglioramenti nel flusso degli elettroni dovremmo aspettarci da un cavo rodato rispetto ad uno vergine.
grazie
-
05-07-2005, 12:34 #7
vi giro cosa dice tnt-audio:
http://www.tnt-audio.com/clinica/rodaggio.html
"... Per finire gli stessi cavi hanno bisogno di un certo rodaggio, sia che siano di segnale, di potenza o di alimentazione.
Le spiegazioni qui sono di tipo diverso. Il passaggio della corrente induce una certa polarizzazioen del dielettrico del cavo, talvolta generando la formazione di ioni che si depositano sulla superficie del conduttore diventando clururo di rame nel caso in cui la guaina sia ad esempio PVC (vedasi per maggiori dettagli su questo fenomeno l'Inter.Vista a Tommy Jenving, Presidente della Supra cables).
Non solo ma col tempo il rame o l'argento, a contatto con l'aria si ossidano, modificando in parte le loro proprietà conduttive.
In sostanza il rodaggio del cavo dovrebbe *teoricamente* peggiorare le prestazioni ma, per via dell'intervento di altri fenomeni, alcuni di natura meccanica, non ultimi quelli citati da George Cardas nell'intervista relativa, alla fine le prestazioni migliorano sensibilmente. Sensibilmente significa *in modo sensibile* cioè che può essere *sentito* ma non aspettatevi miracoli, stiamo sempre parlando di leggerissime sfumature.
I cavi, come consigliatoci dallo stesso Cardas, una volta sistemati in una posizione, non andrebbero più mossi ne' spostati. Inoltre esistono alcune tracce audio nei già citati CD da *condizionamento* ed un dispositivo (il *rodacavi* della Duotech) che servirebbero per *rodare* o *ricondizionare* tutti i cavi di un impianto HiFi.
Il principio in base al quale questi ultimi sistemi funzionano rimane piuttosto misterioso ed i Costruttori di tali aggeggi si guardano bene dallo spiegare il perchè ed il percome.
Si può ipotizzare che alcuni segnali *speciali* siano in grado di *condizionare* i conduttori ed i dielettrici dei cavi, riportando il tutto alle condizioni ideali di funzionamento (quelle del cavo nuovo). ..."
io non mi pronuncio...giapao at yahoo punto com
-
05-07-2005, 12:42 #8giapao ha scritto:
....io non mi pronuncio...
Altro discorso, piu' plausibile, e' il rodaggio delle Valvole
-
05-07-2005, 12:48 #9giapao ha scritto:
vi giro cosa dice tnt-audio:
http://www.tnt-audio.com/clinica/rodaggio.html
"... Per finire gli stessi cavi hanno bisogno di un certo rodaggio, sia che siano di segnale, di potenza o di alimentazione.
Le spiegazioni qui sono di tipo diverso. Il passaggio della corrente induce una certa polarizzazioen del dielettrico del cavo, talvolta generando la formazione di ioni che si depositano sulla superficie del conduttore diventando clururo di rame nel caso in cui la guaina sia ad esempio PVC (vedasi per maggiori dettagli su questo fenomeno l'Inter.Vista a Tommy Jenving, Presidente della Supra cables).
Non solo ma col tempo il rame o l'argento, a contatto con l'aria si ossidano, modificando in parte le loro proprietà conduttive.
In sostanza il rodaggio del cavo dovrebbe *teoricamente* peggiorare le prestazioni ma, per via dell'intervento di altri fenomeni, alcuni di natura meccanica, non ultimi quelli citati da George Cardas nell'intervista relativa, alla fine le prestazioni migliorano sensibilmente. Sensibilmente significa *in modo sensibile* cioè che può essere *sentito* ma non aspettatevi miracoli, stiamo sempre parlando di leggerissime sfumature.
I cavi, come consigliatoci dallo stesso Cardas, una volta sistemati in una posizione, non andrebbero più mossi ne' spostati. Inoltre esistono alcune tracce audio nei già citati CD da *condizionamento* ed un dispositivo (il *rodacavi* della Duotech) che servirebbero per *rodare* o *ricondizionare* tutti i cavi di un impianto HiFi.
Il principio in base al quale questi ultimi sistemi funzionano rimane piuttosto misterioso ed i Costruttori di tali aggeggi si guardano bene dallo spiegare il perchè ed il percome.
Si può ipotizzare che alcuni segnali *speciali* siano in grado di *condizionare* i conduttori ed i dielettrici dei cavi, riportando il tutto alle condizioni ideali di funzionamento (quelle del cavo nuovo). ..."
io non mi pronuncio...
Mi chiedo: ma chi fa tutte ste prove di cavi e cavetti, perche' non si rende conto, per esempio, che solo la corporatura e/o in quanti si e' seduti sul divano porta a significative, udibili e misurabili modificazioni della risposta in frequenza tra i 120 e i 160Hz. di 0,5-1,5dB. ?
Come sempre, ammesso che ci sia, si cerca il pelo nell'uovo e non si fa attenzione a fenomeni di ben altra rilevanza ........
Saluti
Marco
-
05-07-2005, 12:49 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
wilde76 ha scritto:
Come avevo scritto nell'altro 3D dal quale sono stato reindirizzato,
non sò dire per quale processo meccanico
Per il resto sono con Microfast.
Nessuno ha mai fatto un doppio cieco con lo stesso cavo, rodato e non?!?
-
05-07-2005, 12:52 #11
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 190
certo, ma era per dire che è un precesso che non si riesce a definire.....forse sarebbe stato più azzeccato elettronico
-
05-07-2005, 12:55 #12giapao ha scritto:
vi giro cosa dice tnt-audio:
http://www.tnt-audio.com/clinica/rodaggio.html
"... Per finire gli stessi cavi hanno bisogno di un certo rodaggio, sia che siano di segnale, di potenza o di alimentazione.
Le spiegazioni qui sono di tipo diverso. Il passaggio della corrente induce una certa polarizzazioen del dielettrico del cavo, talvolta generando la formazione di ioni che si depositano sulla superficie del conduttore diventando clururo di rame nel caso in cui la guaina sia ad esempio PVC (vedasi per maggiori dettagli su questo fenomeno l'Inter.Vista a Tommy Jenving, Presidente della Supra cables).
Non solo ma col tempo il rame o l'argento, a contatto con l'aria si ossidano, modificando in parte le loro proprietà conduttive.
In sostanza il rodaggio del cavo dovrebbe *teoricamente* peggiorare le prestazioni ma, per via dell'intervento di altri fenomeni, alcuni di natura meccanica, non ultimi quelli citati da George Cardas nell'intervista relativa, alla fine le prestazioni migliorano sensibilmente. Sensibilmente significa *in modo sensibile* cioè che può essere *sentito* ma non aspettatevi miracoli, stiamo sempre parlando di leggerissime sfumature.
I cavi, come consigliatoci dallo stesso Cardas, una volta sistemati in una posizione, non andrebbero più mossi ne' spostati. Inoltre esistono alcune tracce audio nei già citati CD da *condizionamento* ed un dispositivo (il *rodacavi* della Duotech) che servirebbero per *rodare* o *ricondizionare* tutti i cavi di un impianto HiFi.
Il principio in base al quale questi ultimi sistemi funzionano rimane piuttosto misterioso ed i Costruttori di tali aggeggi si guardano bene dallo spiegare il perchè ed il percome.
Si può ipotizzare che alcuni segnali *speciali* siano in grado di *condizionare* i conduttori ed i dielettrici dei cavi, riportando il tutto alle condizioni ideali di funzionamento (quelle del cavo nuovo). ..."
io non mi pronuncio...
perchè?
avete in mente cosa occorra per polarizzare un metallo? e qui si parla di materiali amagnetici, per cui....
del dielettrico poi
su mi chiamassi Cardas piutoosto che Jenving, secondo voi cosa direi dei miei cavi?
-
05-07-2005, 12:55 #13giapao ha scritto:
"...Le spiegazioni qui sono di tipo diverso. Il passaggio della corrente induce una certa polarizzazioen del dielettrico del cavo, talvolta generando la formazione di ioni che si depositano sulla superficie del conduttore diventando clururo di rame nel caso in cui la guaina sia ad esempio PVC (vedasi per maggiori dettagli su questo fenomeno l'Inter.Vista a Tommy Jenving, Presidente della Supra cables)....
Pero' poi abbiamo questo:
"I cavi, come consigliatoci dallo stesso Cardas, una volta sistemati in una posizione, non andrebbero più mossi ne' spostati. Inoltre esistono alcune tracce audio nei già citati CD da *condizionamento* ed un dispositivo (il *rodacavi* della Duotech) che servirebbero per *rodare* o *ricondizionare* tutti i cavi di un impianto HiFi.
Il principio in base al quale questi ultimi sistemi funzionano rimane piuttosto misterioso ed i Costruttori di tali aggeggi si guardano bene dallo spiegare il perchè ed il percome.
Si può ipotizzare che alcuni segnali *speciali* siano in grado di *condizionare* i conduttori ed i dielettrici dei cavi, riportando il tutto alle condizioni ideali di funzionamento (quelle del cavo nuovo). ..."
Da una parte mi dispiace perche' se ci fosse un approccio veramente scientifico, e provato, riguardo se e cosa possa cambiare nella conduttivita' di un cavo nel tempo sarebbe sicuramente interessante affrontare il discorso.
No, anche se in un mio post parlavo del rodaggio del cavo che andava di pari passo con quello del diffusore secondo me se ci sono variazioni sono nell'ordine di pochissimi punti percentuali o anche meno...Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
05-07-2005, 13:00 #14erick81 ha scritto:
.....Nessuno ha mai fatto un doppio cieco con lo stesso cavo, rodato e non?!?
Io lo feci con l'aggeggino di gomma da mettere sul CD/DVD e ho indicato ad ogni ascolto, come migliore, quando il cerchietto di gomma NON era presentementre tante persone hanno scritto e dicono che lo preferiscon Con
-
05-07-2005, 13:08 #15Highlander ha scritto:
Tra l'altro .... e poi non e' detto che il doppio cieco confermi dei risultati attesi.
Io lo feci con l'aggeggino di gomma da mettere sul CD/DVD e ho indicato ad ogni ascolto, come migliore, quando il cerchietto di gomma NON era presentementre tante persone hanno scritto e dicono che lo preferiscon Con