Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 88
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    115

    scusate non si può provare a informare striscia la notizia(tramite sito internet) su questo "diciamo" abuso????
    magari si riesce a combinare qualcosa?

  2. #62
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    480

    aggiornamento

    Mi è arrivata una busta da Hong Kong: valore dichiarato $8 circa. Spunta sulla casella "gift". Contenuto? Una penna di un telefono palmare! Peserà si e no 5 grammi. Risultato? Al solito... 5,50 euro
    L'ho rifiutata. Domani vado alla posta e almeno mi tolgo lo sfizio di inca...rmi con il direttore!
    Che vergogna
    Appoggio l'idea di far presente il tutto a Striscia la Notizia. Ottima idea!
    L'unione fa la forza e dovremmo farci sentire.

  3. #63
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Vigevano
    Messaggi
    281
    Citazione Originariamente scritto da LookCloser70
    Mi è arrivata una busta da Hong Kong: valore dichiarato $8 circa. Spunta sulla casella "gift". Contenuto? Una penna di un telefono palmare! Peserà si e no 5 grammi. Risultato? Al solito... 5,50 euro
    Bene ! stessa tipologia di invio come il mio......hai dato una occhiata al bollettino allegato per poter vedere l'eccellente tempistica adottata dalle Poste per la consegna del pacchetto ?....onde poter comparare come lavorano ( un eufemismo ) i vari uffici postali/dogana di riferimento.

    Citazione Originariamente scritto da LookCloser70
    L'ho rifiutata. Domani vado alla posta e almeno mi tolgo lo sfizio di inca...rmi con il direttore!
    Per inc...arti non c'e' dubbio... il direttore se ne frega ( ci sono gia' passato ) e ho seri dubbi che possa dipanare i quesiti che gli porrai !
    Piuttosto fai attenzione.... il pacchetto se non lo ritiri entro il mese dalla prima data di consegna.... torna al mittente.... e la vedo dura farsi rendere i soldi.


    Citazione Originariamente scritto da LookCloser70
    vergogna
    Appoggio l'idea di far presente il tutto a Striscia la Notizia. Ottima idea!
    L'unione fa la forza e dovremmo farci sentire.
    Appoggio l'idea di Striscia.

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    480

    aggiornamento

    sono stato alla posta ma ovviamente non avevo grandi aspettative. Le buste da HK nel frattempo erano 2 entrambe del valore di pochi dollari (sotto i 10), leggerissime e con la casella gift spuntata.
    La risposta è stata "noi non c'entriamo nulla, lo decidono in dogana e bla bla bla". Almeno mi sono sfogato un po'. (ps c'è voluto quasi un mese per ricevere le 2 buste)

    Aggiungo: mi arrivano 2 tubi di cartone da allposter (USA). Parliamo di 10cm di diametro e 70 di lunghezza circa. Valore dichiarato circa $60 totali. Avevo messo l'indirizzo dell'ufficio: la postina me li passa e se ne va senza chiedere un centesimo.

    Aggiungo: Stamattina mi arriva un pacco con l'UPS da Hong Kong: 3,5 KG grande come 4 scatole di scarpe, per dare una idea. Valore circa €300 ma dichiarato gift (senza mia richiesta). Spedito l'altro ieriiiiiiiii !!!!
    Il corriere non mi chiede 1 centesimo...

    Ma possibile che fanno tutti come gli pare???
    Chi ci capisce è bravo

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Vigevano
    Messaggi
    281
    Citazione Originariamente scritto da LookCloser70
    sono stato alla posta ma ovviamente non avevo grandi aspettative. Le buste da HK nel frattempo erano 2 entrambe del valore di pochi dollari (sotto i 10), leggerissime e con la casella gift spuntata.
    La risposta è stata "noi non c'entriamo nulla, lo decidono in dogana e bla bla bla". Almeno mi sono sfogato un po'. (ps c'è voluto quasi un mese per ricevere le 2 buste)

    Aggiungo: mi arrivano 2 tubi di cartone da allposter (USA). Parliamo di 10cm di diametro e 70 di lunghezza circa. Valore dichiarato circa $60 totali. Avevo messo l'indirizzo dell'ufficio: la postina me li passa e se ne va senza chiedere un centesimo.

    Aggiungo: Stamattina mi arriva un pacco con l'UPS da Hong Kong: 3,5 KG grande come 4 scatole di scarpe, per dare una idea. Valore circa €300 ma dichiarato gift (senza mia richiesta). Spedito l'altro ieriiiiiiiii !!!!
    Il corriere non mi chiede 1 centesimo...

    Ma possibile che fanno tutti come gli pare???
    Chi ci capisce è bravo

    Che ti dicevo ! ??

  6. #66
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da YoghiTheBear
    A questo punto come si comportano i corrieri internazionali ?
    Fanno anch'essi pagare il balzello o lo fa' pagare solo la Posta ?
    Per quanto riguarda i vettori internazionali, posso dirti che circa 1,5 - 2 anni fa, mi feci spedire un pacchetto dagli U.S. .. il venditore spediva a mezzo Fedex (federal express), e quindi mi è arrivato a mezzo loro. Ovviamente era tutto interamente prepagato.

    Arriva il vettore è mi chiede una certa cifra per oneri doganali.. i conti non mi tornano, e chiedo di verificare la nota spese.. risultato: a parte l'iva ed il dazio, noto una strana voce poco chiara, dove mi venivano richiesti una quindicina di euro.. morale: pago e poi comincio a telefonare.. risultato: dopo aver perso molto tempo causa il fatto che dicevano mi avrebbero fatto richiamare loro dalla persona giusta, la quale puntualmente non si faceva viva, alla fine dopo vari miei tentativi riesco a parlare con il tipastro, il quale alla fine mi dice che quei 15 euro circa servono a pagare le spese di Fedex "italia" per la compilazione del modulo standard con il quale ti chiedono IVA e Dazio. A quel punto mi arrabbio, e faccio notare che gli altri vettori (UPS e DHL) non mi avevano mai richiesto nulla di simile, e ciò mi pareva chiaro anche perchè se il trasporto è prepagato, è evidente che il vettore sa benissimo che dovrà emettere una certa documentazione al destinatario. Risposta: "dall'inizio di quest'anno Fedex ha deciso così.. mi dispiace". Ritelefonai a UPS e DHL per chiedere un aggiornamento, e mi fu confermato da entrambi che loro non applicavano alcun "extra" sui prepagati.

    Modale della storia: Fedex è finita nel mio libro nero.. non so come si comporti attualmente, ma io tramite loro non mi faccio spedire più nulla.. è l'unico vero sistema per far capire a certa gente che certi trucchi per spillare soldi, alla distanza non pagano!

    Quindici euro per compilare un modello standard (in automatico con il PC.. 5 minuti di lavoro, al massimo), che avevano sicuramente già messo in conto nelle loro tariffe internazionali (come fan tutti gli altri).. quella è una vera truffa!!

    Per quanto riguarda i 3 euro richiesti dalle poste con la dicitura "spese postali", penso che il solito "genio" abbia inventato quella voce una mattina mentre al bar si faceva una brioches.. è probabile che le poste abbiano dei costi da sostenere per l'inoltro o l'archiviziane della modulistica alle autorità competenti (fisco, dogana, etc), e ovviamente devono poi provvedere a versare l'importo dei diritti doganali incassati, quindi comunque hanno dei costi anche loro.. 3 euro mi sembrano giustificati.. la dicitura invece mi pare decisamente errata.

    Buon anno
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  7. #67
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    41

    Ci sono caduto anche io

    Cari amici,ho vinto su eBay una coppia di valvole per amplificatore sonoro usate (degli anni '60.
    Ho pagato per questa coppia 37,00 US$.
    Le spese di spedizione con USPS sono state 23,00 US$.
    Al recapito del pacco ho dovuto pagare € 21,23 per:
    € 2,77 per Dazio
    € 16,09 di IVA
    € 2,07 di diritti postali.
    Il corriere dell' S.D.A., a mia richiesta, mi ha siglato una fotocopia che a stento si legge della parcellazione adottata.
    Comunque non mi è stata consegnata nessuna ricevuta del pagamento effettuato.
    Informandomi su Internet ho scoperto che secondo il Decreto ministeriale 5 dicembre 1997, n. 489 (G.U. n. 15 del 20 gennaio 1998) le tasse doganali e l'IVA vengono applicate se il valore della merce supera i € 45,00.
    Cosa posso fare dato che al numero verde delle Poste Italiane (800160)non ne sanno proprio nulla?
    Non vi sembra fuori da ogni norma tassare un bene che ad oggi vale € 30,80 con € 21,23 di tasse e gabelle?
    Attendendo una Vostra risposta vi auguro un felice anno nuovo.

    Enzo Piccione
    PRE: AM Audio - Pre-06F / Dared SL-2000A / Adcom GFP 565 / Meridian 201
    CD Players: ARCAM CD-72 / ARCAM Alpha Plus / Advance Acoustic MCD 203II
    Integrati: Yarland FV 34CIII / Mission Cyrus Two con PBX
    Finali: DARED VP 300B / SE con Svetlana 811-10 autocostruito / Lo "Scherzo" con ecl82 / Meridian 205x2
    Casse: Tannoy Arden con Golden Dual Concentric LSU/HF/15/8 / Priori Arte Studio Neos 5

  8. #68
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    vai da un avvocato della tua città, saprà darti le giuste dritte...

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  9. #69
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    41

    Il corriere risponde così:

    alla mia richiesta:
    "Gentile signore, ho avuto oggi consegnato da un vostro corriere un pacco proveniente dagli USA spedito con USPS No ID EV689610086US.

    Le informazioni richieste sono le stesse che ho richiesto alla ADUC , cioè:

    (Cara Aduc,ho vinto su eBay una coppia di valvole per amplificatore sonoro usate (degli anni '60).
    Ho pagato per questa coppia 37,00 US$.
    Le spese di spedizione con USPS sono state 23,00 US$.
    Al recapito del pacco ho dovuto pagare € 21,23 per:
    € 2,77 per Dazio
    € 16,09 di IVA
    € 2,07 di diritti postali.
    Il corriere dell' S.D.A., a mia richiesta, mi ha siglato una fotocopia che a stento si legge della parcellazione adottata.
    Comunque non mi è stata consegnata nessuna ricevuta del pagamento effettuato.
    Informandomi su Internet ho scoperto che secondo il Decreto ministeriale 5 dicembre 1997, n. 489 (G.U. n. 15 del 20 gennaio 1998), per un privato, le tasse doganali e l'IVA vengono applicate se il valore della merce supera i € 45,00.
    Cosa posso fare dato che al numero verde delle Poste Italiane (800160) non ne sanno proprio nulla?
    Non vi sembra fuori da ogni norma tassare un bene che ad oggi vale € 30,80 con € 21,23 di tasse e gabelle?
    Attendendo una Vostra risposta vi auguro un felice anno nuovo.)

    Desidero, cortesemente, una risposta per capire se vi è stato da parte vostra o di chi qualche errore.
    Saluti"

    Questa risposta:
    "Egr. Signore/Gentile Signora,
    in riferimento alla sua richiesta di informazioni, siamo spiacenti di comunicare che infosda@sda.it risponde alle esigenze dei clienti che utilizzano prodotti della Società SDA Express Courier.
    Per ricevere riscontro alla Sua richiesta, La invitiamo a proseguire la Sua e-mail a Poste Italiane all'indirizzo info@poste.it canale previsto per tutti i prodotti di Poste Italiane, comprese le spedizioni postacelere e pacchi.
    Al ricevimento della stessa, sulla base degli elementi da Lei descritti, sarà fornita risposta in merito a quanto da Lei esposto.
    Ringraziandola per l'attenzione che vorrà prestare alla nostra indicazione, porgiamo cordiali saluti"
    Dal tipo di intestazione sembra che adottino una risposta automatica, evidentemente sono abituati a tali richieste!
    PRE: AM Audio - Pre-06F / Dared SL-2000A / Adcom GFP 565 / Meridian 201
    CD Players: ARCAM CD-72 / ARCAM Alpha Plus / Advance Acoustic MCD 203II
    Integrati: Yarland FV 34CIII / Mission Cyrus Two con PBX
    Finali: DARED VP 300B / SE con Svetlana 811-10 autocostruito / Lo "Scherzo" con ecl82 / Meridian 205x2
    Casse: Tannoy Arden con Golden Dual Concentric LSU/HF/15/8 / Priori Arte Studio Neos 5

  10. #70
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    non sei che alla prima fermata!!

    Hai presente la Fatica di Asterix quando deve ritirare il modulo P38 nell'ente dell'antica Roma?!?!
    comunque hai tutti i diritti di chiedere il rimborso: mi sembra che se vai alle poste hanno un modulo prestampato che potrai compilare per il rimborso...(in poche parole, o c'hanno provato, o l'hanno fatto superficialmente e con cialtroneria senza accorgersene)

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Citazione Originariamente scritto da vpiccio
    alla mia richiesta:
    "Gentile signore, ho avuto oggi consegnato da un vostro corriere un pacco proveniente dagli USA spedito con USPS No ID EV689610086US.

    [...]

    Questa risposta:
    "Egr. Signore/Gentile Signora,
    in riferimento alla sua richiesta di informazioni, siamo spiacenti di comunicare che infosda@sda.it risponde alle esigenze dei clienti che utilizzano prodotti della Società SDA Express Courier.
    Per ricevere riscontro alla Sua richiesta, La invitiamo a proseguire la Sua e-mail a Poste Italiane all'indirizzo info@poste.it canale previsto per tutti i prodotti di Poste Italiane, comprese le spedizioni postacelere e pacchi.
    Al ricevimento della stessa, sulla base degli elementi da Lei descritti, sarà fornita risposta in merito a quanto da Lei esposto.
    Ringraziandola per l'attenzione che vorrà prestare alla nostra indicazione, porgiamo cordiali saluti"
    Dal tipo di intestazione sembra che adottino una risposta automatica, evidentemente sono abituati a tali richieste!

    In questo caso SDA potrebbe non avere colpa nella vicenda.
    Esiste infatti un accordo tra Poste Italiane ed SDA per l'utilizzo dei suoi corrieri per la consegna finale dei plichi, evidentemente perchè alle poste costa meno dare questo servizio in Outsourcing che gestirlo internamente.
    SDA riceve i pacchi dalle poste e si limita alla consegna, e alla riscossione di tribiti richiesti dalle poste, non da SDA.
    La stessa cosa avviene con i paccocelere 1 e 3, pagati alle Poste, consegnati da SDA, dove questa percepisce solo un compenso per la consegna dalle poste, senza gravare direttamente sull'utente.

    Le spedizioni andrebbero quindi chieste alle poste.
    Per quanto riguarda il valore del dazio, tieni conto che anche i costi di spedizione contribuiscono (assurdamente) al valore sul quale viene calcolato il contributo doganale e l'iva.

    Più in generale, anche io sono assolutamente allibito da questa "gabella", visto che le poste già percepiscono già una parte del compenso per la consegna all'utente finale.
    Indipendentemente dai dazi doganali da applicare o meno, la consegna è sempre stata garantita all'utente finale. Solo nei casi in cui c'erano dei problemi in dogana veniva richiesta documentazione aggiuntiva al destinatario e l'eventuale pagamento dei dazi, altrimenti riscossi sempre dal vettore di consegna.

  12. #72
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Citazione Originariamente scritto da vpiccio
    ...
    Ho pagato per questa coppia 37,00 US$.
    Le spese di spedizione con USPS sono state 23,00 US$.
    Al recapito del pacco ho dovuto pagare € 21,23 per:
    € 2,77 per Dazio
    € 16,09 di IVA
    € 2,07 di diritti postali.
    ...
    Informandomi su Internet ho scoperto che secondo il Decreto ministeriale 5 dicembre 1997, n. 489 (G.U. n. 15 del 20 gennaio 1998), per un privato, le tasse doganali e l'IVA vengono applicate se il valore della merce supera i € 45,00.
    ...
    Nella voce "valore della merce" rientrano anche le spese di spedizione.
    Siccome sei oltre i 45 euro previsti, hanno applicato alla lettere la normativa !

    Purtroppo le tasse doganali si applicano anche alle SS, questo e' un aspetto piuttosto antipatico con il quale mi ci sono dovuto scontrare anche io in passato.

    Ciao
    MASSIMO

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620
    Citazione Originariamente scritto da m.tonetti
    Nella voce "valore della merce" rientrano anche le spese di spedizione.
    Siccome sei oltre i 45 euro previsti, hanno applicato alla lettere la normativa !

    Purtroppo le tasse doganali si applicano anche alle SS, questo e' un aspetto piuttosto antipatico con il quale mi ci sono dovuto scontrare anche io in passato.

    Ciao
    MASSIMO
    Proprio cosi', non c'e' niente da fare e' tutto corretto ...........

    Saluti
    Marco

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Intanto, per chi volesse fare qualche segnalazione....
    http://www.agenziadogane.gov.it/ital...ail/scheda.htm

  15. #75
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da m.tonetti
    Purtroppo le tasse doganali si applicano anche alle SS, questo e' un aspetto piuttosto antipatico con il quale mi ci sono dovuto scontrare anche io in passato.
    Veramente dipende.

    Per le spese documentate, come nel caso di quelle sostenute per i vettori internazionali, bisognerebbe sempre dire al venditore che indichi chiaramente nella lettera di viaggio che le spese sono sostenute da lui e non concorrono a formare il valore della merce.
    Difatti quello che si paga, via carta di credito di solito, è un rimborso delle spese che il venditore sostiene in proprio nel suo paese.

    Diverso sarebbe se la merce viaggiasse a spese del venditore, cioè se alla consegna il costo della spedizione fosse pagato dal destinatrio al vettore senza che il venditore abbia speso nulla per la spedizione. Ma è una modalità assai rara.

    Solitamente i venditori poco attenti (o non avvisati) indicano nella lettera di viaggio il totale della fattura (spese comprese) come valore della merce ed in mancanza di indicazioni specifiche, gli uffici doganali applicano IVA e dazi a tutto senza prendersi la briga di leggere la fattura.

    Ma è un errore che si può cercare di correggere.
    A me è capitato più di una volta di far correggere le bolle doganali presentando le fatture d'acquisto che indicavano chiaramente il costo della merce e quello delle spese di spedizione e soprattutto il "luogo" di pagamento delle stesse, che essendo fatto con carta di credito ed in valuta estera ($) vale come se fosse fatto nel paese del venditore.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •