Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    14

    Guasto a Smart TV LG 55NANO816NA (55"), aiuto per capire se è la scheda madre


    Ciao a tutti,
    mi servirebbe possibilemente il parere di qualche esperto del settore riparazione TV (se di marca LG ancora meglio!).
    Il televisore di casa, un LG NANO 816NA da 55", dopo 3 anni e 8 mesi di onorato servizio (di cui 3 svolto a casa nostra), ha smesso di funzionare.
    È stato preso per mia madre, perché io non lo uso. Lei invece, avendo più di 80 anni, ci passa davanti le ore libere della giornata.
    Sabato mi ha fatto notare che la TV era bloccata. Sono andato a controllare ed era rimasta fissa sulla schermata del logo che appare all'accensione. Il telecomando nè il pulsante di accensione funzionavano più (tenendoli premuti per forzarne lo spegnemento non succedeva nulla). L'unico modo valido per spegnerla è stato staccare la spina dalla corrente.
    Ricollegato subito dopo, provando ad accenderlo rimaneva lo schermo nero.
    Dopo essermi documentato un pochino su internet, provando a lasciarla spenta per un paio d'ore tenendo premuto il pulsante allo scollegamento dalla rete elettrica e, inversamente, tenendolo premuto per un paio di minuti prima di ricollegarla, non ha sortito effetti.
    Dopo averlo lasciato tutta la notte di sabato e la mattina di domenica scollegato dalla rete elettrica, ho provato a ricollegarla e una volta visto che con il telecomando non si accendeva (forse una volta ci sono riuscito con Power e tasto Vol Down), ho provato a tenere premuto il tasto fisico di accensione sulla TV. Tenendolo premuto per qualche secondo, si accende lo schermo che fa vedere (senza errori o zone scure) il logo di accensione.
    Il led sopra il pulsante di accensione lampeggia due volte e poi si spegne, per lasciare la TV bloccata in tale situazione, ovvero schermata grigia con logo "Life's Good" permanente.
    In basso una foto presa da internet che mostra la stessa identica schermata.
    Qualcuno conosce questo codice dei due lampeggii emessi dal led di stand-by?
    Che probabilità ci sono che sia la scheda madre?
    Per risparmiare, l'avrei già trovata usata a circa 70 euro, solo che vorrei essere più sicuro che sia lei la causa del problema.
    Visto che probabilmente la parte primaria della scheda di alimentazione funziona (corrente stand-by attiva e accensione forzata che illumina lo schermo), potrebbe essere un problema di quella secondaria, che magari non riesce ad inizializzare la scheda madre con i 12V? Se con un multimetro, controllando la presa multipla che collega l'alimentatore con la scheda madre, vedessi che tutti i voltaggi sono in regola (per accenderla basta usare il metodo sopra descritto), posso ritenere con discreta sicurezza che il problema quindi sia sulla scheda madre?
    Grazie a chiunque vorrà provare a darmi una mano!


    P.S. Prima che qualche leone da tastiera corra a sfogarsi sotto al mio post elargendo pillole di saggezza, per noi la situazione è dura non solo dal punto di vista economico (per cui quindi risparmiare sarebbe meglio), ma anche logistico, perché non abbiamo una macchina per portare la TV al centro di assistenza di zona, quindi evitate per favore consigli non richiesti, grazie.




  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157
    Potrebbe essere la main board ma potrebbe anche dipendere da un problema di alimentazione sui 5 o 3 volt della scheda alimentazione, spesso i condensatori elettrolitici si rompono e non filtrando più la tensione provocano problemi simili, quindi prima di comprare una scheda madre, controllerei questo, devi aprirlo e vedere se i condensatori sulla scheda di alimentazione non siano gonfi o in corto. Più semplice sarebbe avendo un oscilloscopio misurare le tensioni di uscita dalla scheda alimentazione e vedere se c'è ripple e se le tensioni sono corrette. Ma mi rendo conto che difficilmente hai a casa uno strumento simile.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Potrebbe essere la main board ma potrebbe anche dipendere da un problema di alimentazione sui 5 o 3 volt della scheda alimentazione, spesso i condensatori elettrolitici si rompono e non filtrando più la tensione provocano problemi simili, quindi prima di comprare una scheda madre, controllerei questo, devi aprirlo e vedere se i condensatori sulla s..........[CUT]
    Ciao, innanzitutto grazie mille per la risposta!
    Pensi che una TV che ha meno di 4 anni possa avere già problemi ai condensatori?
    Da tecnico informatico ti posso dire che per la mia esperienza (limitata solo all'ambito PC), soprattutto i prodotti di marca, non riscontrano mai problemi di questo tipo se non dopo almeno 7/8 anni di vita.
    Il mio potrebbe essere un esemplare nato sfortunato dici?
    Per misurare la tensione dei vari voltaggi di uscita, non mi basta forzarne l'accensione, e mentre sta lì sulla schermata con il logo, con il multimetro misurarli direttamente dal retro degli spinotti infilandoci i puntali?

    Se vuoi vedere bene com'è fatta, qui su questo annuncio su Ebay, puoi vedere tutte le foto ad alta risoluzione della scheda di alimentazione della mia TV: https://www.ebay.it/itm/324976556623

    Ultima domanda. Quanto pensi che mi farebbero pagare mediamente la riparazione in un centro di assistenza?
    Ho chiamato quello più vicino a casa mia (circa 3/4 Km) e vogliono 10 euro per la diagnosi portandolo da loro (anche poco rispetto ad altri).
    Ammesso trovi qualcuno che mi accompagni con la macchina per portarlo e riportarlo a casa il giorno dopo, non andrei a spendere almeno 200/250 euro tra ricambio e manodopera secondo te?
    In virtù di questo, anche comprando entrambe le schede (su eBay l'alimentazione la prendi a 30 euro spedita dal Regno Unito e la scheda madre a 70 spedita dall'Italia), risparmierei cmq molti soldi.
    Non pensi che a questo punto, SE misurando le tensioni sembrasse essere tutto a posto, visto che cambiarle di per sé è come giocare con i Lego, non mi convenga ordinare prima la scheda madre e in caso non si risolva il problema, passare a ordinare quella di alimentazione?

    Grazie ancora mille per l'aiuto.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Ciao Buzzumario, oltre ai consigli di Franco precisi, visto il sintomo con bloccaggio sulla scritta del logo, potrebbe essere il firmware del TV da riscrivere o sostituire la flash.

    Ma potrebbe essere anche una saldatura su qualche integrato sulla scheda madre.

    Forse la sostituzione della scheda madre ti porterebbe a comprendere il problema, non saprei per la versione della scheda riferita alla revisione, abbia importanza per il buon funzionamento con lo schermo, sono 70 euro se non è lei dovresti almeno poterla restituire, dovresti acquistarla dove accettano il reso, sentiamo Franco cosa pensa.

    Ultima modifica di oceano60; 25-09-2024 alle 18:33

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157
    Io prima di spendere 70 euro un controllo sull'alimentatore lo farei, giusto per non ritrovarmi poi una seconda scheda madre funzionante ma il tv ancora guasto. D'altra parte vedo che sulla scheda alimentatore di fianco ai connettori sono indicate le tensioni previste, quindi la cosa è abbastanza semplice. L'unica accortenza è quella di non toccare la parte della scheda di alimentazione collegata alla rete (tutta la zona della scheda delimitata dal tratteggio bianco partendo dal basso dove entra la rete).
    Si è possibile che dopo 4 anni un condensatore si sia guastato, non è una cosa comune ma non impossibile. E cmq fai prima un controllo ottico, specie sui condensatori sul lato del circuito a bassa tensione (quelli nella zona dei connettori specialmente quelli vicini al connettore nero piu largo) assicurandosi che non presentino zone gonfie. Io procederei così: tv alimentato in stand by, misura sui connettori delle tensioni (dovresti avere solo due o una tensione sul connettore nero piu largo), tv acceso, controllo delle tensioni su tutti i connettori, se le tensioni rilevate corrispondono a quelle indicate sullo stampato (tolleranza 5%) procederei con ordinare la scheda madre.
    P.S. Cerca di non fare corti con i puntali sui connettori, poichè in questo caso potresti tu provocare un guasto sull'alimentatore. Puoi anche misurare le tensioni su condensatori direttamente che è piu semplice.
    Per quel che riguarda i prezzi del centro assistenza non so aiutarti, non ho idea di quanto LG faccia pagare quella scheda al centro, sicuramente piu di 70 euro comunque.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 26-09-2024 alle 12:10
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Ciao Buzzumario, oltre ai consigli di Franco precisi, visto il sintomo con bloccaggio sulla scritta del logo, potrebbe essere il firmware del TV da riscrivere o sostituire la flash.

    Ma potrebbe essere anche una saldatura su qualche integrato sulla scheda madre.

    Forse la sostituzione della scheda madre ti porterebbe a comprendere il problema, non ..........[CUT]
    Purtroppo il negozio qui di Roma che la vende non accetta restituzioni, e a prezzo decente su Ebay al momento è solo reperibile nel Regno Unito, dove anche lì le restituzioni non sono accettate.
    Visto che il riparatore mi ha detto che la scheda può cambiare da sito a sito di assemblaggio, devo essere sicuro prima di ordinare qualcosa che poi non vada sulla mia tv.

    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Io prima di spendere 70 euro un controllo sull'alimentatore lo farei, giusto per non ritrovarmi poi una seconda scheda madre funzionante ma il tv ancora guasto. D'altra parte vedo che sulla scheda alimentatore di fianco ai connettori sono indicate le tensioni previste, quindi la cosa è abbastanza semplice. L'unica accortenza è quella di non toccare..........[CUT]
    Ieri sono andato a parlare a voce con il proprietario/tecnico del negozio di riparazione più vicino da me e mi ha detto che secondo lui non può essere l'alimentatore.
    Mi ha anche detto che con LG, prendendo una scheda usata senza avere tutti i dati, si rischia, perché magari la monti e si vede l'immagine al contrario, visto che lo stesso modello può provenire da diversi siti di assemblaggio.
    La mia TV per esempio è assemblata in Polonia.

    Visto che a questo punto penso sia indispensabile fotografare i codici presenti sulla mia scheda madre, controllerò i condensatori e farò anche i test che mi hai suggerito sui voltaggi, sia in stand-by che da accesso.

    Domanda da niubbo dell'elettronica : per evitare appunto di incrociare i due puntali di metallo tra di loro e fare un corto, il GND posso prenderlo direttamente dallo chassis su cui sono avvitate le schede? Così nel retro dello spinotto avvicinerei solo un puntale.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Edit: Negozio vicino a casa tua.

    Penso si possa trovare qualche venditore che accetta il reso, l'importante è scegliere la revisione di scheda uguale a quella installata.
    Ultima modifica di oceano60; 26-09-2024 alle 15:39

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Citazione Originariamente scritto da Buzzumario Visualizza messaggio
    Visto che a questo punto penso sia indispensabile fotografare i codici presenti sulla mia scheda madre,..........[CUT]
    Esatto devi confrontare i codici con quella in vendita.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Edit: inserito per sbaglio scusate.
    Non ho fatto in tempo a risponderti, ma quello che avevi linkato è proprio il negozio romano (a 20 Km da casa mia ) dove pensavo di ordinare la scheda. E non accettano resi.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157
    Si puoi misurare mettendo il puntale negativo collegato al metallo del telaio.
    Per quello che riguarda l'eventuale immagine rovesciata, è un parametro che si modifica nel menù di servizio del TV.
    Non ho detto che è probabile che sia l'alimentatore, ma non è impossibile che lo sia, per questo è meglio controllare prima di spendere soldi.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Si puoi misurare mettendo il puntale negativo collegato al metallo del telaio.
    Per quello che riguarda l'eventuale immagine rovesciata, è un parametro che si modifica nel menù di servizio del TV.
    Non ho detto che è probabile che sia l'alimentatore, ma non è impossibile che lo sia, per questo è meglio controllare prima di spendere soldi.
    Non ho mai detto che tu abbia affermato che sia l'alimentatore, riportavo solo le parole che mi ha detto il tecnico.
    A cui tra l'altro 2 giorni fa ho inviato la foto dell'etichetta (come mi aveva chiesto) della TV tramite messaggio whatsapp, e al quale non mi ha ancora risposto.

    Grazie mille per l'informazione riguardo l'uso del multimetro!
    Dopo, con l'aiuto della mia ragazza, dovrei riuscire ad aprirlo e farò la misurazione delle tensioni come mi hai suggerito te!

    Come si entra nel menù di servizio degli LG? Per caso lo sai?
    Questa cosa potrebbe mettermi al riparo da eventuali piccole incompatibilità/differenze tra la mia TV e l'eventuale scheda che acquisterei!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    14
    Buongiorno.

    Venerdì finalmente ho aperto la TV.

    Questa è la foto della scheda di alimentazione:

    Questo invece della motherboard:

    Questo invece è un breve filmato del led post sulla scheda di alimentazione che lampeggia: https://streamable.com/0jezo0

    Purtroppo non mi sono reso conto che l'intermittenza fosse un codice, e l'ho registrato solo a scopo dimostrativo, non dall'inizio, quindi non so effettivamente quanti fossero i lampeggii tra un ciclo e l'altro. Dal filmato sembrano 5, ma potrebbero essere di più.

    Forse posso aver fatto una cavolata...
    Avevo cominciato a staccare i cavi della scheda madre per fare le foto alle scritte che sono sotto le piattine di collegamento dei cavi che vanno alla scheda di alimentazione, quando mi sono ricordato che prima volevo testare le tensioni, così ho provato ad accendere la TV dimenticandomi di ricollegarli.
    Una volta resomi conto della dimenticanza, li ho ricollegati, ma la TV non si è mai accesa (nessuna schermata di caricamento). Non so se questo possa essere derivante dall'errore da me commesso, ma penso di sì, visto che niente altro era cambia

    Ho cmq testato i voltaggi e sia quelli da 3,5 che da 13,2 sono presenti. Non ho potuto testare tutti i fili da 13,2 perché una parte erano sotto lo spinotto e non mi andava di toglierlo per mettere il puntale (avevo paura di fare un corto).
    Non so se la presenza dei 13,2V, volesse dire che la TV era accesa. Il led di stand-by era rimasto rosso, come quando la TV ancora si deve accendere.
    Ho riprovato oggi, dopo 2 giorni che è stata scollegata dalla rete elettrica, e il led di Stand-by si accende, ma tenendo premuto il pulsante di accensione non fa più la cosa di prima (comparsa schermata di caricamento...).
    Posso aver bruciato qualcosa provando ad accenderla con le due piattine scollegate?

    Dopo aver letto quando è succeso, mi consigliate di ordinare la scheda madre?
    Ovviamente dopo aver mandato al negozio la foto della mia per una comparazione preventiva.

    Grazie.

    P.S. Qualcuno conosce i codici del led della scheda di alimentazione?
    Se sì, potrei rismontare il pannello posteriore e annotarmi il numero di lampeggii del led

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Ciao, dalle foto i condensatori elettrolitici neri sembrano a posto (per quello che vale vedere una foto) andrebbero misurati per essere certi non abbiano problemi.

    Per il discorso del codice errore generato dai lampeggi sulla scheda di alimentazione, non ho trovato il manuale di servizio del tuo modello, ma di un modello analogo, il quale potrebbe aiutare per individuare il messaggio, pagina 61:



    Leggendo gli errori a pagina 61 (per quello che vale perchè non è lo stesso modello) 5 lampeggi viene descritto come segnale del drive basso


    Service Manual 55NANO86TNA

    Non saprei quali sono i flat o connettori che avevi scollegato dalla scheda madre, se quelli di alimentazione o quelli che vanno ai pannelli, o altrimenti infrarosso e Wi-fi, il fatto che ora non si veda il logo che poi si blocca non è un buon segno, se fossero i cavi piatti (flat) controlla siano innestati correttamente e che nessun collegamento si sia rialzato.



    Se non arriva piu' il segnale alla scheda madre dall'infrarosso del telecomando, la TV naturalmente non si avvia.
    Ultima modifica di oceano60; 30-09-2024 alle 17:30

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Ciao, dalle foto i condensatori elettrolitici neri sembrano a posto (per quello che vale vedere una foto) andrebbero misurati per essere certi non abbiano problemi.

    Per il discorso del codice errore generato dai lampeggi sulla scheda di alimentazione, non ho trovato il manuale di servizio del tuo modello, ma di un modello analogo, il quale potrebb..........[CUT]
    Ciao, grazie mille per la risposta!
    I flat che avevo rimosso sono visibili nella foto della MB che ho allegato nel post precedente, in alto.
    Se vedi le scritte serigrafate in alto sul bordo del pcb, noterai che sono proprio a ridosso dei connettori flat.
    Andavano rimossi i cavi per poterle fotografare.
    Per essere precisi, quelli che avevo scollegato (lato MB) quando ho provato ad accendere la TV erano questi (immagine presa dal manuale):

    Sono quelli che pilotano lo schermo quindi.
    Strano che tenendolo scollegato e provando ad accendere la TV, si sia rotto qualcos'altro...

    Cmq secondo me i codici di errore sono gli stessi.
    Che errore sarebbe "driver signal is low"?
    A questo punto domani lo rismonto e provo a vedere il numero effettivo di lampeggii.

    Speriamo sia un qualcosa che si risolva con la sostituzione della scheda di alimentazione...

    P.S. Ah, l'accensione la provo sempre dal pulsante fisico sulla TV, non dal telecomando.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279

    Franco sarebbe piu' preciso del sottoscritto, ma penso che i 2 flat vadano o partano dal T-CON, alcune TV lo hanno sulla piastra madre, altre esterno:

    T-CON

    Per il messaggio di errore non sono in grado di rispondere.

    Se vuoi chiedere informazioni e trovare persone preparate sull'argomento, mi permetto di consigliarti: PLC Forum.

    Alcune informazioni da sito russo, usa tipo chrome per tradurre le pagine.

    LG 55NANO816NA

    Un caso simile al tuo su modello diverso, sempre blocco sul logo iniziale da PLC forum.
    Ultima modifica di oceano60; 01-10-2024 alle 01:09


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •