|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
-
20-02-2006, 18:27 #16
Originariamente scritto da Mark75
O il segnale arriva come è o viene ritrasmesso o il sistema va in anomalia (superato tot ritrasmissioni).
Non che non ci possano essere problemi ma mentre nell'analogico si manifestano con rumore (o cose simili) nel digitale significa che succedano cose tipo la perdita (ogni tanto) dell'immagine (come se staccassi il connettore) oppure il sistema che va in freez...
P.S.: Ovviamente se comprassi un monster cable sarebbe un delitto metterci un adattatore
Ultima modifica di Riker; 20-02-2006 alle 19:04
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
20-02-2006, 20:51 #17
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da Mark75
Ma l'HDMI, anche quello attuale, può funzionare anche in YCbCr 4:2:2, e in questa modalità può trasportare fino a 12 bit per canale:
http://www.audioholics.com/techtips/...rfaceguide.php
-
20-02-2006, 21:05 #18
Originariamente scritto da Mark75
Sono tornato bambino.
-
20-02-2006, 22:38 #19
Originariamente scritto da Riker
-
20-02-2006, 23:40 #20
Originariamente scritto da virtuali
Comunque pensavo che quella codifica fosse solo per le connessioni analogiche, però è anche vero che come si lavora in rgb si può lavorare in qualsiasi altra codifica, anzi ora che si è scoperto il 4:2:2 l'rgb è uno spreco di banda (che mal di testa)
-
21-02-2006, 00:04 #21
Originariamente scritto da Mark75
I circuiti di correzione dell'errore nell'apparecchio ricevente servono appunto a questo e riescono a risolvere i problemi meno impegnativi.
Certo che se l'errore si protrae per diversi pacchetti il circuito non ha più dati su cui lavorare, per cui nell'immagine si possono verificare delle imperfezioni, tipo squadrettamenti più o meno grandi, sino ad arrivare allo schermo nero.
Quanto al fatto di spendere centinaia di Euro per un cavo digitale, che dire, ognuno i soldini suoi li spende come vuole, se questo serve a fargli dormire sonni tranquilli, ben venga.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2006, 05:45 #22
Originariamente scritto da Mark75
Nel caso non funzionino (troppi errori) allora si va dallo schermo nero ad altre anomalie molto visibili.
prendiamo ad esempio i ricevitori satellitari; se tu hai una certo livello di segnale questo non è che se aumenta o diminuisce ti aumenta e diminuisce anche la qualità del film. La qualità è sempre la stessa fino al momento in cui il segnale arriva ad un livello limite da cui inizi a vedere squadrettamenti (segnale a tratti) o schermo nero (assenza di segnale).
Ma se non hai i casi limite il satellite si vede sempre uguale.
Comunque nei nostri casi, cioè cavi normali e di lunghezza adeguata, è difficile che ci si trovi ad avere molti 0 che diventino 1 o viceversa. E' un'evento abbastanza raro.
E' piu' probabile che lo 0 diventi 0,123 o 0,3 e l'uno diventi 0,986 o 1,012 (parlo del livello logico per semplificare e non del livello fisico in volt).
Cioè piccole variazioni nel valore originale.
Nel caso dell'analogico 0,123 (es) viene rappresentato in modo diverso da 0 e lo stesso dicasi per 1,012
In digitale 0,123 o 0,3 o 0 sono la stessa cosa ossia 0 logico, 0,986 o 1,012 sono sempre un 1 logico.
E' qui la grande differenza ed il motivo per cui spesso si dice che na certa azione nel campo digitale non può provocare decadimento di qualità.
In pratica le piccole differenze di segnale, che si trasformano in rumore nel caso di segnali analogici, non hanno influenza in campo digitale a causa della natura binaria del sistema stesso.
Ultima modifica di Riker; 21-02-2006 alle 05:48
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
21-02-2006, 09:40 #23
Io ho sempre saputo (correggetemi se sbaglio) che l'HDMI (attuale) porta in più solamente l'audio, mentre a livello video è =
In futuro per l'HDMI 2.0 sarà necessario cambiare totalmente il cavo.
Non sò quanto ne sentiremmo il bisogno visto che l'attuale gestisce fino a 1080p
-
21-02-2006, 09:41 #24
Originariamente scritto da Luzni
-
21-02-2006, 10:21 #25
Sono d'accordo con quanto dite, il vantaggio delle trasmissioni digitali è che i dati sono più "controllabili" potendo avere solamente due stati. Il DVI (anche l'HDMI) utilizza un algoritmo per il controllo dei dati chiamato TMDS:
http://en.wikipedia.org/wiki/Transit...tial_Signaling
brevemente agli 8 bit che compongono il dato vengono aggiunti altri due bit di controllo in due fasi, nella prima sono 8+1, nella seconda diventano 8+1+1. Da quanto capisco questo algoritmo dovrebbe funzionare molto bene.
In condizioni perfette la connessione digitale offre il massimo della qualità fornita dalla tecnologia (codifica dei pixel) non lo metto in dubbio al contrario dell'analogica che è sempre legata ad un procedimento complesso.
In condizioni casalinghe potrebbero sorgere problemi, per la lunghezza, per la vicinanza ad altri cavi o comunque a disturbi... il connettore lo vedo come un tratto scoperto, faccio un esempio una persona ben coperta cappotto pesante, sciarpa ecc. ...scalzo!
Purtroppo non riesco a fare un paragone reale e concreto, ma mi sta arrivando un monster cable da 4 metri! Conoscete qualche recensione sull'argomento?
-
21-02-2006, 12:38 #26
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da Mark75
-
21-02-2006, 15:08 #27
Originariamente scritto da virtuali
-
21-02-2006, 15:22 #28
Originariamente scritto da Mark75
Ciao
Alberto
-
22-02-2006, 12:20 #29
Quindi a questo punto se ne potrebbe dedurre che hdmi -> hdmi è meglio di dvi -> hdmi in quanto l'hdmi può usare una codifica 4:2:2 al contrario di dvi che è limitato all'rgb 4:4:4, risparmiando banda e potendo così aumentare la precisione del colore a 12bit, per un color space totale di 2^36 = 68miliardi di colori
Siamo tutti d'accordo?
-
22-02-2006, 12:34 #30
Originariamente scritto da Mark75