Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    324

    Uno specchio riflette i raggi di un telecomando?


    Ciao a tutti.

    So che la domanda del titolo può sembrare stupida, ma un mio amico mi ha chiesto dei consigli sul suo impianto HT da mettere nella casa nuova.

    In sostanza, per motivi architettonici e per un notevole fattore WAF, gli apparecchi ampli, DVD player e decoder si troverebbero di fianco alla posizione da cui si vorrebbe vedere il tv, ma con il frontale degli apparecchi rivolto verso la direzione opposta. In pratica girando la testa di lato uno spettatore potrebbe vedere il retro degli apparecchi , che però sono anche incassati nella nicchia di muretto che sta di fianco al divano.

    So che è una disposizione cervellotica, ma è stato inutile proporre soluzioni alternative (il fattore WAF è determinante ).

    Si pone quindi il problema dei telecomandi. Secondo voi, data la distanza piuttosto ridotta, possono funzionare ugualmente?
    Se il segnale è a infrarossi, uno specchio disposto in posizione strategica potrebbe risolvere la situazione?
    O secondo voi è meglio puntare su dei ripetitori che non so neanche se esistono?
    Qualcuno ha qualche esperienza, magari per aver dovuto pilotare degli apparecchi in altre stanze?

    Grazie
    Enrico
    Soggiorno: Plasma Panasonic 50 TH-PV600, DVD Player Denon 1930, Decoder SKYHD Pace, Switch HDMI Octavia 3X2 per collegare le sorgenti anche al plasma in camera da letto, Sintoampli Marantz SR4600, Diffusori anteriori Mordaunt Short 902, Diffusore centrale Mordaunt Short 905, Diffusori surround Mordaunt Short 903, Subwoofer Earthquake Supernova MKIV 10 - Camera da letto: Plasma Pioneer PDP436SXE, DVD Player Sansui DV-X2700HD, Sintoampli Yamaha RX-V357, Sistema diffusori Jamo A 305

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se il telecomando ha una uscita sufficientemente potente e l'apparecchio ricevente non ha il diodo ricevente incassato profondamente nel frontale, molte volte basta puntare il telecomando verso la parete per ottenere il rimbalzo del raggio IR.

    Io ho gli apparecchi posti alle spalle e, per molti di essi, basta puntare il telecomando a 45° verso l'alto, per far ricevere il comando.

    Gli IR rimbalzano abbastanza su muri e simili, non c'è strettamente bisogno di una superficie riflettente alla luce visibile.

    Esistono comunque dei ripetitori di telecomando, in patica uno scatolotto che riceve i comandi e li trasmtte via radio ad un altro scatolotto sa posizionare davanti alle elettroniche.

    Vanno bene anche quei ripetitori di segnale A/V che vendono nei centri commerciali e che ripetono anche loro i segnali IR.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •