Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222

    ingressi audio ...caretteristiche elettriche


    Ciao A tutti
    non sapendo dove "riporre" la mia domanda, la metto qui.

    SOno alla ricerca di una "tabella Riassuntiva" delle grandezze elettriche relative ai segnali che vengono fuori ( ed entrano ) dalle seguenti "sorgenti". cioè grandezza del seganle ( Vpp) , impedenze, capacità ( non ricordo come si chiama in alternata) , mi interessano i seguenti "ingressi"

    TAPE, PHONO , AUX, LINE, MIC,

    e poi cerco quelli relativi ai PICK UP x chitarra elettrica...và bene se lo attacco all'ingresso MIC di un mixer audio ( quello da dj, x intenderci) , senza ausilio del PHANTOM

    qualcuno sa indicarmi dove reperire progetti x fare gli adattamenti tra le varie grandezze? ...x esempuio convertire il Mic con segnale Line, oppure L'anti riaa, oppure convertire il TAPE in LINE

    grazie a tutti

    max_996

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho spostato qui la discussione; se poi vuoi parlare di autocostruzione/modifiche lo puoi fare nella sezione apposita.

    Non esistono dei dati assoluti per quanto riguarda i collegamenti audio come, ad esempio, lo è per l'alta frequenza, tipo l'impedenza di 50 o 75 Ohm per i collegamenti o le antenne.

    In linea generale si segue la norma dell'impedenza la più bassa possibile per le uscite e la più alta possibile per gli ingressi, salvo alcune eccezioni; in alcuni settori si utilizza l'impedenza standard di 600 Ohm o quella di 300.

    Sulle uscite di linea si possono avere impedenze di 100 - 200 Ohm, anche meno o anche qualcosa in più; sugli ingressi, sempre di linea, nel caso di apparecchiature a semiconduttori si possono avere impedenze tipiche di qualche decina di migliaia di Ohm, ad esempio: 20 Kohm, anche qui un po' più o un po meno.

    Nel caso di apparecchi a valvole l'impedenza di ingresso sale abbastanza, si parte da qualche centinaia di migliaia di Ohm, un valore tipico può essere 500 Kohm, o anche 1 Mohm.

    La regola è quella di non caricare l'uscita cui ci si collega, in genere si dovrebbe mantenere un rapporto di almeno 10 o 20 a 1.

    Gli ingressi per phono hanno invece una impedenza fissa di 47 Kohm, con testine a magnete mobile, che scende a qualche centinaio di Ohm per quelle a bobina mobile.

    Per quanto riguarda le tensioni, quelle di uscita di linea possono arrivare anche ad 1 o 2 Volt, gli ingressi di linea hanno una sensibilità di qualche centinaio di mV; quella degli ingressi phono per magnete mobile è di pochi mV, ma deve però essere in grado di accettare anche segnali di livello più alto.

    Negli ingressi fono è importante la capacità; solitamente il costruttore della testina indica tale valore, che dovrebbe essere adattato sull'ingresso, tramite apposito selettore.

    Per gli ingessi microfonici il discorso è quasi analogo a quello delle testine: sensibilità di ingresso adatta a trattare segnali di pochi mV su impedenze basse.

    Per quanto riguarda gli "adattamenti" tra i vari ingressi, un ingresso microfonico può essere trasformato in ingesso "linea" (tape, aux e simili) semplicemente inserendo un attenuatore all'ingresso (o intervenendo anche sul guadagno dello stadio), un ingresso fono può essere adattato a ingresso microfonico annullando l'equalizzazione RIAA.

    In rete trovi sicuramente un circuito detto, appunto, anti-RIAA da inserire all'ingresso Phono per linearizzarne la risposta (anche se sarebbe meglio intervenire sul circuito interno).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Graxie Nordata x le "correzioni " effettuate.

    tenterò di reperire dei schemi con le modifiche

    grazie

    Max_996

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Pupi provare ad inziare da questo circuito anti-RIAA passivo che si può realizzare in uno scatolino esterno metallico da collegare ad un ingresso phono.

    http://www.epanorama.net/circuits/phono.html

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    GRazie Nordata.

    questo circuitino ( proprio questo) l'ho già realizzato x adattare l'uscita Cuffie del Cdplayer portatile con un mixerino che ho a casa.... unico problema sono le scariche che si sentono a causa della mancanza della scatolina di alluminio ( non ne avevo all'epoca). però non và male...

    adesso sto cercando un "adattatore " x convertire l'ingresso TAPE con il l'ingresso Linea...ve n'è capitato uno per le mani?

    X attaccare una chitarra elettrica al Line In , come si può fare?

    Attualmente uso l'ingresso MIC...và bene lo stesso o sarebbe meglio "adattare" il segnale tramite un circuitino?

    max996

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Qualcosa mi sfugge.

    Dici che hai utilizzato il circuito che ho indicato per collegare una uscita cuffie a un ingresso linea.

    Per quale motivo ? Il circuito illustrato è un anti-RIAA, in altre parole attenua sì il segnale, ma, cosa più importante, lo equalizza in modo pesante, stravolgendolo completamente (vengono esaltati i bassi e attenuati gli alti).

    Nel tuo caso, nell'eventualità che il segnale in uscita dal lettore fosse stato troppo alto, anche regolando il controllo di volume del lettore stesso, bastava inserire un semplice attenuatore costituito da un paio di resistenze (per canale).

    Dici anche di voler realizzare un "convertitore" tra Tape e Linea; cosa devi "convertire" ?

    L'ingresso "Tape", così come quelli "Aux", "Tuner (o Radio)" o altri nomi simili, sono tutti ingressi equivalenti, genericamente chiamati di "Linea", termine con cui si indentificano tutti gli ingressi lineari, ad alto livello (da qualche centinaio di mV a 1 V o poco più, ed a alta impedenza).

    Non dovresti quindi aver bisogno di alcun adattatore.

    Gli ingressi "Micro" sono a basso livello (pochi mV) come quelli "Phono", solo che sono lineari e, solo in questo caso, andrebbe usato il circuito anti-RIAA.

    Se non hai problemi di livello e/o rumore inserendo direttamente la tua chitarra in un ingresso micro, non hai bisogno di alcun adattatore.

    Rimane il discorso che gli ampli per chitarra non sono esattamente lineari, ma ogni costruttore inserisce qualche piccola equalizzazione del segnale, che contribuisce a costituire, assieme ad altre caratteristiche, l'impronta sonora propria di quel costruttore o ampli.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Hai ragione Nordata. Ho tirato il discorso ai limiti della comprensibilità..

    ricapitoliamo:
    a casa ho un mixerino da Dj degli anni '80 che ha:2 ingressi Phono, 1 Mic, 1 Tape , 1 Aux .

    L'anti-riaa , l'ho utilizzato per attaccare l'out delle cuffie del CD PLAYER portatile al PHONO-IN... in effetti il segnale veniva distorto causa la troppa ampiezza del PLAYER-OUT , ho risolto il problema abbassando il volume del cd-player.. ( non è proprio corretto , ma funziona)

    Ho notato però che attaccando il lettore alla presa TAPE-In, il segnale che veniva fuori era un pò alterato nella parte bassa ( aumento dei bassi ) , cosa che con l'AUX-IN non si verificava...alchè ho presupposto che anche il l'ingresso TAPE abbia un sorta di "equalizzazione", anche se meno esasperata del VINILE....

    consigli?

    max996

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La cosa è strana.

    Quei mixer sono praticamente tutti uguali: i vari ingressi hanno tutti lo stesso stadio amplificatore, con controllo di livello e confluiscono tutti in un circuito sommatore che va al controllo di livello master e poi all'uscita; il circuito phono ha di diverso l'equalizzazione RIAA e una maggiore sensibilità, molte volte è possibile commuatare tra phono e mic.

    In alcuni ampli o mixer, ma parliamo degli anni 50 o giù di lì, avevano un apposito ingresso Tape, per collegare direttamente la testina di riproduzione, ma anche nel periodo di maggior fulgore dei registratori a nastro, dal vivo non ne ho praticamente visti; tra l'altro esistono due tipi di eqializzazioni per nastro, la IEC e la NAB, per cui ci dovrebbe essere la possibilità di scegliere tra le due.

    Il problema può avere molte origini interne al mixer.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222

    non escludo in effetti il discorso di alterazioni interne al Mixer, in quanto il ragazzo che me l'ha regalato l'ha lasciato inutilizzato per almeno 15-20 anni( lo usava x fare il Dj nelle feste tra amici) ....quindi un probabile invecchiamento dei componenti è più che logico....

    max_996


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •