Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Intendi dire che il pc ha l'uscita s/pdif e l'ampli non ha la relativa entrata?

    In ogni caso il cavo digitale è un cavo elettrico ed il cavo s/pdif è fibra ottica l'incompatibilità è assoluta.

    Esistono degli adattatori ma sono dei piccoli apparecchi che necessitano di alimentazione a parte.

    Se il pc ha un a uscita HDMI tieni presente che questa porta anche l'audio in digitale. Io (lo dico solo per fare un esempio) ho collegato il pc al TV con HDMI e questo all'ampli con ilcavo s/pdif (ma poteva anche essere un coassiale digitale) e la connessione è completamente digitale.

    Ci sono anche dei convertitori (attivi, non semplici spine) audio da usb a coassiale che non necessitano di alimentazione a parte ma non li ho mai usati e credo che abbiano bisogno di un apposito driver che convogli l'uscita audio digitale verso USB.

  2. #32
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Firenze
    Messaggi
    38
    Chiedo scusa ai moderatori se riesumo questa discusdione, ma non ho trovato risposte con la funzione cerca.
    Nuovo tv da collegare a vecchio ht yamaha, il nuovo tv non ha uscite audio rca, ho provato a collegare i due elementi tramite cavo ottico, ma niente suono in uscita.
    A parte quello di aggiornare l’impiato ht, consigli?
    Grazie.

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Verifica se c'é qualcosa da specificare sul menu del TV, in particolare il formato audio digitale in uscita.

    Se vuoi puoi postare il modello del Tv e dell'ampli.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    260
    Partecipo anche io all'ennesima ri-esumazione di questo thread... Ho sempre visto ed ignorato queste uscite audio spdif e stavolta vorrei provare ad usarne una. Si tratta di uno dei tanti TV box Android cinesi. Sul retro ha una uscita spdif con il classico sportellino rettangolare, quindi ad occhio non sembra digitale-elettrica-coassiale giusto? Però sul manuale (schifoso) nello schema accanto all'uscita c'è scritto "digital audio coaxial cable"... ma come è possibile? Naturalmente sull'amplificatore ho entrambi gli ingressi digitali ottico e coassiale, ma ora non so bene che tipo di cavo acquistare. Io sarei per prendere un cavo spdif ottico.. che ne dite?
    LG OLED55B6V / SAMSUNG UE65RU7090U / Blu-Ray SONY BDP-S390 / LG RECORDER D75 / APPLE MacBook Pro 16'' 2019

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che è molto facile capire di che tipo sia il segnale.

    Nel caso di uscita su cavo coassiale ci deve essere una presa RCA femmina, uguale a tutte quelle che si trovano normalmente dietro a qualsiasi ampli, se, invece, si tratta di una uscita ottica solitamente è una finestrella quadrata, per lo più chiusa da uno sportellino di plastica.

    Se la tua è così puoi benissimo provare a sollevare lo sportellino, spingendolo con qualcosa di piccolo, ad esempio uno stuzzicadenti, e dovresti vedere in fondo una luce rossa.



    Qui vedi i due esempi: in alto per il coassiale, in basso per l'ottico.

    Alcune volte l'uscita coassiale è realizzata tramite mini jack e può servire anche come uscita ottica tramite apposito adattatore (ovvero in fondo alla presa è inserito anche il LED rosso).
    Ultima modifica di Nordata; 02-01-2019 alle 14:54
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    260

    Perfetto, grazie! Il cavetto ottico funziona egregiamente anche col android TV box cinese. Però il manuale è impreciso perché parla di cavo coassiale.. come sospettavo.
    LG OLED55B6V / SAMSUNG UE65RU7090U / Blu-Ray SONY BDP-S390 / LG RECORDER D75 / APPLE MacBook Pro 16'' 2019


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •