|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Collegamento Videoproiettore con cavo RS232
-
01-04-2007, 10:06 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 24
Collegamento Videoproiettore con cavo RS232
Ciao,
spero che questa domanda non sia già stata posta e in tal caso mi scuso.
Vorrei sapere che tipo di cavo è necessario per collegare correttamente un videoproiettore dotato di connettore RS232 (DB9) al computer. Ho visto infatti che esistono due tipi differenti di cavo:
- uno incrociato, in cui alcuni pin all'ingresso cambiano di posizione all'uscita (es pin7 in ingresso diventa pin8 in uscita e viceversa).
- uno semplice che conserva la corrispondenza pin a pin (es pin7 esce come pin7 e pin8 esce come pin8).
Quale dei due cavi dovrei acquistare per eseguire correttamente il collegamento? Spero che qualcuno possa aiutarmi!
Grazie
-
01-04-2007, 10:12 #2
Parliamo di ingresso/uscita seriale?
Magari sapere di che vpr parliamo aiuterebbe.Sono tornato bambino.
-
01-04-2007, 10:31 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 24
Si, RS232 è un cavo seriale.
Purtroppo non posso indicarti il videoproiettore per il semplice fatto che non c'è ancora! Però devo predisporre il sistema e vorrei inserire anche il cavo seriale per il controllo da pc.
Sinceramente non pensavo che bisognasse specificare un particolare modello di proiettore! Non dovrebbe essere uno standard uguale per tutti?
-
01-04-2007, 10:34 #4
Lo chiedevo per due motivi, il primo perché non tutti i vpr hanno una seriale al quale collegarsi (e che di solito serve solo per gli aggiornamenti firm e la diagnosi), il secondo perché il collegamento seriale viene a volte convuso con quello video VGA, e non è così strano confonderli.
Sono tornato bambino.
-
01-04-2007, 10:50 #5iaiopasq Guest
in teoria se sul db9 c'è scritto rs232 serve un cavo "seriale pin to pin",
se c'è scritto rs232c serve un cavo "seriale crossato" o "nullmodem".
Il protocollo di trasmissione è rs232 comunque.
Il problema è che si continuano a confondere i protocolli di trasmissione con i connettori
(esempio: "VGA" per identificare un connettore DB15HD che accetta segnale RGBHV...)
-
01-04-2007, 14:26 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 24
Grazie per le risposte.
Analizzando le schede tecniche di vari diversi proiettori mi pare di aver notato che nella maggioranza il protocollo impiegato è RS232c, quindi avrebbe più senso acquistare un cavo incrociato, giusto?
Al limite è sempre possibile costruirsi un adattatore per ripristinare la corrispondenza pin to pin, vero?
Ma esistono proiettori con connettori differenti tipo USB?
(So che ci sono proiettori con connettore RJ-45 ethernet).
In ogni caso il collegamento con il cavo seriale serve solo per l'aggiornamento firmware e diagnostica del sistema?
Lo chiedo perchè mi pareva di aver letto che si poteva sfruttare anche per creare sistemi di automazione (es proiettore che si accende da solo o simili - ovviamente ciò dipende dal modello di proiettore scelto).
Grazie ancora!
-
01-04-2007, 15:27 #7iaiopasq Guest
Alcuni proiettori sono completamente comandabili via ethernet o via seriale,
con delle interfacce sw apposite, per inserirli in progetti di domotica
anche complessi...
Per certe cose semplici basta un telecomando programmabile...
-
16-05-2007, 21:25 #8
rs232
il protocollo rs232 dei proiettori serve per comandi da pc o sistemi integrati di domotica o semplici sale ht comandati da touch screen
i cavi in uso sono sempre 3 , tx - rx - massa
te lo puoi costruire con un cavo cat5 e poi saldare le spine rs232 non andare oltre i 30 metri
ciaovivi e lascia vivere