|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: come usare un impianto 6.1?
-
02-03-2008, 10:38 #1
come usare un impianto 6.1?
la combinazione dei miei diffusori è 6.1. li uso abbinati ad un ampli onkyo 875.
come ben sappiamo quasi tutti i film sono in 5.1.
il mio dilemma è sapere come gestire un film in 5.1. e portarlo a 6.1.
qual'è la migliore codifica da utilizzare?
ad esempio se un film è in dts 5.1. mi conviene ascoltare in "dts neo 6" o in "dts thx surround esteso"?
esiste un metodo certo e "scientifico" per scegliere?
esiste una classifica di qualità dei codec?
ad esempio, il formato dolby digital mi conviene convertirlo in dd ex o in thx neutral 7.1?
ed ancora, in presenza di nuove codifiche come la dd+ 5.1, se la espando a 6.1 perdo qualcosa? qualche codifica mi conviene usare?
-
03-03-2008, 10:08 #2
nessuno sa dirmi niente? ho forse sbagliato sezione?
-
03-03-2008, 10:45 #3
Sky in 6.1
Ciao FuoriTempo,
io possiedo un ampli Pioneer già predisposto per i 7.1. Sino ad oggi, avendo a disposizione solo 5.1 canali, ho sempre utilizzato la virtualizzazione del Surround Back (THX Cinema o DD/DTS quindi a 5.1 esteso). Avendo sull'ampli la visualizzazione dei canali disponibili, ho però notato da tempo che Sky trasmette molti films in 6.1 nativo (Uno su Due di ieri sera, ad esempio): proprio per questo motivo sto valutando la possibilità di aggiungere altri due canali per a) iniziare ad utilizzare il settimo canale (S.B.) messo a disposizione da Sky e b) predisporre l'impianto ad accettare l'ottavo canale quando acquisterò un lettore BD.
Ovviamente la possibilità di godere di una traccia nativa - quindi non artificiosamente creata da un 5.1 - è la scelta migliore."Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
03-03-2008, 17:37 #4
Originariamente scritto da Don_Zauker
-
04-03-2008, 16:06 #5
Originariamente scritto da FuoriTempo
Allora, per essere più "scientifici":
a) è oggettivamente meglio avere a disposizione il 7° (ed eventualmente 8°) canale "discreto" (come ho detto, Sky sta trasmettendo diversi titoli in DD EX 6.1), ovvero un segnale a sè stante;
b) il canale Surround Back, sia nella codifica DD IIx che DTS-ES (se non specificato DD EX e/o DTS Discrete) viene realizzato "virtualizzando" i canali Surround, ovvero attraverso una rielaborazione digitale che tenga conto del segnale trasmesso dai canali surround e che, quindi, generi un segnale posteriore comunque artificioso;
c) come conseguenza del punto precedente, il canale posteriore proviene dalla medesima fonte (matrice) sia che si tratti di 6.1 DD che DTS, se in presenza di segnale 5.1: per questo motivo sia il DD IIx che DTS-ES prevedono le opzioni DSP music / movie (o similari), così che il segnale venga rielaborato al meglio "adattandolo" alla fonte matriciale;
d) l'elaborazione THX, come ben si sa, non è un codec, ma una ri-elaborazione del segnale (tra le tante, una ri-equalizzazione proprietaria) che dà luogo ad un risultato estremamente soggettivo: personalmente, ad esempio, preferisco seguire molti films in Dolby Digital o DTS tradizionale (in THX il complesso perde... mordente).
In definitiva: meglio un segnale 6.1 (o 7.1) o un 5.1 rielaborato?
La risposta, sinceramente, mi sembra ovvia.
Nello specifico: meglio un 5.1 esteso in DD IIx o in DTS-ES (o Neo:6)? Una risposta definitiva è difficile: si tratta della medesima elaborazione virtuale ma, generalmente, la codifica DTS sorgente viene ritenuta oggettivamente superiore al DD. Quindi...
La risposta definitiva in merito all'ulteriore trattamento THX rimane, come sempre, compito delle tue preferenze personali.
Spero di esserti stato utile."Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
05-03-2008, 09:39 #6
le cose che gentilmente mi hai detto già le sapevo benissimo.
mi sembra chiaro ed ho dato per scontato che quando il segnale è già codificato in 6.1 è meglio che rielaborarlo partendo da un 5.1.
il sesto ed il settimo canale sono identici come suono.
in presenza di un settimo canale avremo lo stesso segnale del sesto doppiato.
ecco perchè tra 6.1 e 7.1 non c'è molta differenza.
il mio quesito era un altro: ovvero partendo (ad esempio) da un dts 5.1 (volendo sfruttare il mio impianto 6.1) è meglio usare il dts es, il dts neo 6 o il dts thx sur ex?
-
05-03-2008, 10:11 #7
Non vorrei essere scontato, ma credo che la cosa migliore che tu possa fare è sentire con le tue orecchie la differenza tra il neo: 6, il thx sur ex (scusa la mia ignoranza ma è un DSP che non conosco...) e il prologic IIx (che però crea un 7.1, ma non credo ci siano problemi a livello qualitativo anche usando un solo surround back).
Il DTS-ES, se disponibile, è sicuramente da preferire in quanto il settimo canale è discreto, ma forse è stata una tua imprecisione il fatto di averlo messo nella mischia (non essendo una virtualizzazione ma un vero e proprio canale in più....)
-
05-03-2008, 11:26 #8
certo fare le prove sarebbe la cosa migliore ma a stento riesco a trovare il tempo per vedere un film. rivederlo prima in un modo e poi nell'altro sarebbe difficile e cmq l'esito del confronto sarebbe poco verosimile.
volevo sapere se ci sono criteri certi sulla base di algoritmi precisi e livelli di compressione.
-
05-03-2008, 18:08 #9
In sintesi...
Originariamente scritto da FuoriTempo
Originariamente scritto da Dave76
- DTS Neo:6 crea una colonna sonora a 6.1 canali partendo da una sorgente stereo a 2 canali. Ovviamente è la soluzione peggiore in senso assoluto e certamente non necessaria se disponibile già una sorgente 5.1;
- DTS ES (Extended Surround) può presentarsi in due opzioni, Discrete o Matrix: nel primo caso (ottimale) si avrà un 6° canale distinto, nel secondo un canale surround fittizio creato dai Surround di un 5.1 (Dolby offre la medesima soluzione con EX e IIx);
- l'applicazione del trattamento THX - caratteristico degli ampli certificati LucasFilm - interviene sulle codifiche a valle, sostanzialmente con una ri-equalizzazione sensibile: la valutazione però è soggettiva, anche se dovrebbe essere migliorativa e maggiormente aderente al missaggio originale della pellicola.
Criteri certi, in questo caso, non esistono. Quoto ulteriormente Dave76 quando sottolinea la assoluta soggettività delle diverse soluzioni. In ogni caso DTS è la sorgente meno compressa, quindi per rispondere a FuoriTempo: DTS-ES con eventuale correzione THX."Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
06-03-2008, 07:50 #10
Originariamente scritto da Don_Zauker
-
06-03-2008, 08:40 #11
ok. grazie ora le idee sono più chiare per quanto riguarda il dts. e in presenza di un segnale dolby digital 5.1? potresti fare uno schemino simile anche per quello?
-
06-03-2008, 08:45 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
Personalmente sto valutando la possibilità, riconfigurando l'impianto, di iniziare ad utilizzare le nuove codifiche audio HD per sfruttare la maggiore purezza del segnale e la maggiore quantità di informazioni contenute eliminando il surround back (con somma gioia della WAF manager...) o quantomeno di limitarne l'utilizzo ai soli segnali SD-dvd codificati originariamente 6.1 o 7.1 (decodifica dal sintoAV)
A tal proposito, le tracce dolby digital plus e dolby trueHD che ho trovato negli HD-dvd sono tutte 5.1;
Esistono HD-dvd codificati 6.1?
Esistono lettori HD-dvd con uscite 6.1 o 7.1?
Trovo un controsenso smazzarsi (e spendere denaro) per utilizzare le nuove codifiche e poi alterare il tutto con una ricostruzione matriciale del segnale surround back...
P.S.
quali SD-dvd hanno tracce con codifica ES-EX 6.1 o 7.1?
per quanto mi riguarda l'indicatore ES-EX lo vedo accendere solamente in alcuni film trasmessi da sky, ma, considerata la resa audio, penso che si tratti più del solito errore di trasmissione/codifica che di reale presenza di segnale ES-EX, un po' come quando sui canali HD trasmettono lo stesso segnale su tutti e 5 i canali...Ultima modifica di amrvf; 06-03-2008 alle 09:53
-
06-03-2008, 09:10 #13
Un DVD con DTS-ES 6.1 discreto dovrebbe essere Tomb Raider 2 - la culla della vita....credo che anche Rollerball (Vers. 2 DVD) abbia il DTS-ES 6.1...stasera controllo...
-
06-03-2008, 09:15 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
Ed in effetti solo in TR2 ho sentito effetti provenire distintamente dal surround back, questa volta onore al merito per sky.
Ho trovato tra i miei DVD un Blade ancora sigillato in DTS-ES 6.1, insieme a Blade II ed Hero;
stasera proviamo...
Invece il Dolby 5.1 surround EX delle saghe di Star wars/il signore degli anelli dovrebbe essere una codifica già predisposta per l'estrazione matriciale del surround back come il DTS-ES matrix 6.1?Ultima modifica di amrvf; 06-03-2008 alle 09:36
-
06-03-2008, 16:19 #15
cerchiamo di evitare OT. grazie