|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Come registrare il dolby digital di sky??
-
20-03-2008, 16:12 #16
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 55
Se possiedi i nastri originali cerca di riversarli su dvd alla massima qualità consentita in modo da ridurre al minimìo gli artefatti e conservati i nastri.[/QUOTE]
Tu pensi che un domani avendo i dvd master ci sia la possibilita' di
vederli con nuove tecnologie oppure bisogna accontentarsi di come cmq sono.
i nastri acosa mi servirebbero una volta che tutti sono stati riversati su
dvd.
-
20-03-2008, 16:20 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Lo scopo di conservare i nastri è solo quello di avere la possibilità di riversarli sempre su dvd (o su altri supporti) qualora il dvd si deteriori e non venga più letto. Ricorda che i registratori del futuro ti potranno garantire copie identiche all'riginale ma non certo copie migliori dell'originale.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
20-03-2008, 16:24 #18
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 55
Ricorda che i registratori del futuro ti potranno garantire copie identiche all'riginale ma non certo copie migliori dell'originale.[/QUOTE]
OK. Il problema e' proprio questo cioe' mantenere la qualita' originale che
con il vecchio ctr era ottima e su lcd si fanno passi indietro.
Il guaio sta tutto nella lettura qundi siccome il lettore cambia sempre e il supporto resta fermo il risultato
e' quello di andare a peggiorare sempre la qualita', ameno che non dovrei acquistare tutta la catena hd o sbaglio? grazie cmq per avermi rispostoUltima modifica di mak 2000; 20-03-2008 alle 16:29
-
20-03-2008, 21:25 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 15
Ringrazio anch'io per l'attenzione sul problema rec dolby digital
Altra cosa che proverò a breve sarà riversare gli LP vinilici sull'hd del pc. Ho preso un piatto stanton (t90 Usb) che ha, appunto, un'uscita usb a tal fine: qualcuno ne sa qualcosa?
-
18-04-2008, 10:14 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da marvel
Ciao a tutti, io sto provando il videoregistratore Philips DVDR5570 che integra anche la possibilità di registrare l'audio in dolby digital in quanto possiede anche una coaxial digital in ma dalle varie prove che ho fatto fin'ora da Sky il dolby digital non si registra per niente, l'audio nella registrazione rimane muto. Credo che sia una sorta di protezione, Sky probabilmente non vuole che si possa registrare l'audio dolby digital dai propri canali, questo potrebbe essere provato dal fatto che il time shift viceversa registra e riproduce anche il dolby digital ma si può usare limitatamente solo per la riproduzione in differita. Nessun problema per la registrazione del prologic. Non ho ancora capito se l'eventuale protezione stà nel decoder sky, nel videoregistratore o nella traccia audio.
Grazie e salutiUltima modifica di canarobi; 18-04-2008 alle 12:29
-
19-04-2008, 10:25 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 200
La risposta sta nel decoder Sky, quindi Marvel...anche se il tuo dvd recorder avesse avuto l'ingresso audio digitale dal dec sky non sarebbe uscito.
Me ne sono accorto perchè cercavo, tramite il mio CD recorder Teac(che ha ingressi audio digitali e ana), di farmi una compilation dei canali musicali di Sky, ma sul display del Teac impostando l'entrata digitale mi compare protection e non succede nulla, quindi ho dovuto registrare in analogico.
-
20-04-2008, 00:47 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da Marco5.1
-
20-04-2008, 10:27 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 200
Originariamente scritto da canarobi
Non ricordavo bene ed ho riprovato proprio adesso:
su tutti i canali appare la scritta SCMS
Andando a leggere il manuale del cd-recorder dice che si sta tentando di effettuare una registrazione digitale da una copia digitale di "seconda generazione", provare con la registrazione analogica.
Dice anche che è possibile registrare solo da quella di prima generazione!
Quindi Sky trasmette il segnale protetto SCMS proprio per non farlo copiare in digitale!
-
20-04-2008, 11:01 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4
Per cui siamo fregati
, al momento credo che ci rimane solo la strada del decoder satellitare PVR con hard disk, solo che sono altri 350/400 eurini.
Ultima modifica di canarobi; 20-04-2008 alle 11:15
-
20-04-2008, 11:10 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4
Eppure con la funzione time shift che è praticamente una registrazione che consente la visione in differita da qualche secondo a qualche ora al massimo, si registra anche la traccia digitale DD 5.1, solo che non se ne fa niente perchè non si può estrarre dal registratore quindi tendo a credere che la protezione stia nel registratore. Bah
Si potrebbe provare a registrare il segnale audio DD 5.1 in uscita dall'ampli, cioè collegare l'uscita audio digitale dal decoder Sky direttamente all'ampli e poi l'uscita audio digitale dall'ampli al registratore. Io non riesco perchè l'ampli ha un uscita ottica e il registratore Philips DVDR5570 ha un ingresso audio coaxial.Ultima modifica di canarobi; 20-04-2008 alle 17:22
-
20-04-2008, 16:26 #26
Col time shift del mySky si registra in DD 5.1, invece col time shift del mio DVD-R Sony si registra in DD 2.0, a partire comunque dallo stereo analogico che gli arriva via scart (no DIGITAL IN). Il time shift potrebbe comunque, nel caso accettasse il DIGITAL IN, avere delle routine di protezione che impediscono la registrazione permanente...Un po' come per Sky e i canali PPV, che mySky registra ma cancella dopo un tempo prefisaato, o gli Hot Club che non registra per nulla.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
20-04-2008, 19:32 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 200
Originariamente scritto da canarobi
Hai avuto la mia stessa idea, mi serve però un cavetto ottico lungo, appena lo prendo proverò.
(cmq io ho skyhd e non mysky)
-
21-04-2008, 13:16 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Cosi facendo però, credo, si rischia di perdere il sincronismo audio video...
-
29-04-2008, 14:11 #29
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 2
Accidenti :-(
Ciao a tutti.
Io ho lo stesso problema e stavo per accingermi, proprio per registrare il dd 5.1, ad acquistare il dvd recorder della Philips 5520H ma leggo qui da voi che l'ingresso digitale non risolve dunque il problema.
Qualcuno è poi riuscito a collegarlo all'amplificatore e quindi a registrarlo sul dvd recorder?
Tra l'altro on-line c'è il manuale del dvd-recorder è vi è espressamente scritto che l'audio multicanale lo registra solo da decoder digitali terrestri :-( e quindi con sky no :-(
Una info per il decoder satellitare. Chi mi spiega bene come registrare su hd esterno e con quale decoder? Poi basta che copio la registrazione fatta su computer e masterizzo o i formati sono diversi?
Grazie mille
-
16-05-2008, 13:24 #30
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Milan Italy
- Messaggi
- 56
Codifica DOLBY DIGITAL
La codifica Dolby Digital viene definita come un formato "di consegna" cioè un contenitore che può essere solamente "aperto" e nn più "impacchettato" o editato o registrato. Questo non tanto per volontà di "proteggere" il contenuto audio, quanto per le implicazioni tecniche che la codifica DD (abbreviazione di Dolby Digital) comporta e cioè: 1) è una codifica "loose", sfruttando il principio del mascheramento molte informazioni vengono eliminate. Il risultato è comunque buono per l'orecchio umano ma non è pensabile di codificare nuovamente l'audio decodificato in un nuovo stream DD. Provate a fare un MP3 di un MP3 e vi rendete conto di cosa si intende.
2) la codifica DD non è "frame related" cioè non è sincrona con il video. Quando lo stream audio viene estratto dal flusso digitale A+V i chip di decodifica provvedo automaticamente a ri-sincronizzare il tutto.
I HD recorder che registrano il flusso digitale completo non intervengono sul singolo stream audio e possono quindi essere registrati nel loro formato originale.DOLBY Broadcast Italy Reference
TV: PANASONIC TH42PZ85 AMPLI: HARMAN KARDON AVR145 CASSE: KEF 2005