|
|
Risultati da 1 a 15 di 38
Discussione: Audio 7.1 ha ancora un senso?
-
29-12-2012, 17:47 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 46
Audio 7.1 ha ancora un senso?
Sembra funzionare al contrario la domanda ma forse è proprio così!
Mentre in inglese esistono parecchi ( ma non troppi ... ) titoli, in italiano ce ne sono sulle dita di una mano con poche dita!
Fra poco ( qualche anno ) i supporti 'fisici' verranno dismessi e sulla rete ( AppleTV e altri ) non sembrano affondare nella super qualità audio.
Ha ancora un senso 'attivare' diffusori che non suoneranno mai?
O altrimenti qual'è la qualità di un 7.1 'ricostruito' da un 5.1?
Saluti
alessandro
-
07-01-2013, 22:04 #2
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 69
E' la stessa domanda che mi sono posto io al momento dell'acquisto. Anche perchè sinceramente per mettere in piedi un sistema 7.1 ci vuole davvero uno spazio notevole in casa e non so può davvero valere la pena. Come rapporto qualità/prezzo peno che il 5.1 sia ancora il TOP. A me sembra più un azione commerciale per smuovere il mrcato e fare uscire un o' di prodotti nuovi!!
-
07-01-2013, 22:30 #3
Se uno ha spazio e soldi ci sta anche farsi un sistema 7.1, ma per quanto mi riguarda il 5.1 va più che bene.
L'impianto che avevo prima a casa dei miei era un 6.1, poi quanto ho cambiato casa e rifatto il sistema ho optato per il 5.1, sia per il poco spazio a disposizione sia perché il più delle volte il canale centrale posteriore non lo usavo neanche...La mia sala Cinema: Entra
-
07-01-2013, 23:30 #4
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
-
08-01-2013, 14:37 #5
Sul discorso dello spazio a disposizione (ovviamente se la stanza e' ridotta o la parete posteriore non lo permette e' inutile considerare gli ulteriori due canali) concordo ma sui soldi no, anche i sintoampli entry level hanno 7 canali e bastano due diffusori a poco prezzo o magari "residuati" da un precedente impianto; inoltre si iniziano a vedere (seppur in lingua originale) parecchie colonne sonore in 7.1 e quindi si puo' pensare di avere un impianto con i surround back (la scomparsa dei supporti fisici e' di la' da venire e poi nessuno ci impedira' di usare quelli in nostro possesso).
Per questo anche il discorso del migliore rapporto qualita'/prezzo del 5.1 rispetto al 7.1 decade in parte in quanto il costo dell'amplificazione e' il medesimo e resta solo il discorso di diffusori e cavi (che trattandosi di surround back non richiedono grandi cifre), per me il problema resta solo lo spazio.
Sul discorso del miglioramento qualitativo se ne puo' parlare, dipende molto dalle colonne sonore, in alcuni casi il vantaggio sul 5.1 e' avvertibile in altri meno.
-
08-01-2013, 15:59 #6
Il discorso costi varia a seconda del livello dell'impianto, certo in un entry level la spesa sarà poca cosa ma se si sale con la qualità allora il discorso cambia.
In più come dici tu non sempre il risultato é migliorativo...La mia sala Cinema: Entra
-
08-01-2013, 17:41 #7
Assolutamente ma lo stesso vale per il 5.1, ci sono impianti stereo che costano piu' di tutto il mio HT e tutto sommato non credo che qualcuno metterebbe due B&W 800 come surround back
Dato che il thread non valuta se valga la pena un 7.1 rispetto ad un 5.1 ma se abbia ancora senso a mio parere (ovviamente se ha senso il 7.1 stesso e su questo ne possiamo parlare perche' effettivamente dipende, non e' assoluto) adesso lo ha al massimo livello dato che fino a pochi anni fa solo i top o i quasi top di gamma avevano 7 canali ora invece anche gli entry level li hanno e quindi il 90% degli utenti puo' provare o implementare questa configurazione che in passato era appannaggio solo di pochi utenti.
-
08-01-2013, 18:58 #8La mia sala Cinema: Entra
-
08-01-2013, 19:07 #9
Ah, verissimo questo, se non si ascolta in lingua inglese davvero per l'italiano il 7.1 serve a poco o nulla, ci sono una trentina di titoli in tutto e alcuni si possono assolutamente dimenticare (restano di fatto alcuni Disney come i Toy Story e un paio di film di azione), in lingua inglese invece ci sono ormai parecchi titoli e alcuni fanno davvero buon uso dei due canali in piu'.
Ti diro', sono andato avanti anni con un 6.1 di fatto con un canale inutile, sono passato quindi al 5.1, un anno fa ho pensato di utilizzare due diffusori da scaffale senza infamia e senza lode che gia' possedevo come surround back e alla fine ho deciso di lasciarli in uso.
Questo per confermare cio' che dicevo, ho avuto un centrale posteriore gia' nel 2001 ma allora serviva davvero a niente mentre adesso a qualcosa i diffusori oltre i 5.1 servono, anche se sostanzialmente ancora a poco e volendo si possono tranquillamente omettere.
-
08-01-2013, 19:28 #10
Allora abbiamo fatto lo stesso percorso, io addirittura nel 2000 se non mi ricordo male, per ascoltare il laserdisc di Star Wars Episodio I che aveva la traccia EX mi ero fatto prestare un ampliHT usato dal mio amico venditore per usufruire della decodifica Dolby Prologic e l'ho inserito sui canali posteriori del mio impianto 5.1 per ricavare il sesto canale posteriore (pensa come stavo
). Poi con il tempo ho trasformato il mio sistema in 6.1, ma come dicevo prima il più delle volte non lo usavo neanche
La mia sala Cinema: Entra
-
09-01-2013, 18:53 #11
A questi livelli non ci sono mai arrivato
Io mi sono limitato ad un ampli con il 6.1 incorporato ma alla fine l'ho usato pochissimo, forse l'unica volta che il canale posteriore ha perso la polvere e' stato con il Signore degli Anelli.
-
09-01-2013, 19:46 #12
Io invece mi pongo un grosso punto di domanda su come tecnici vari siano venuti alla conclusione del sistema 7.1. Io ci ho pensato molto, e sono sempre venuto alla conclusione che la cosa corretta è il 6.1, cioè un posteriore centrale, come un frontale centrale. Due Surround, come 2 frontali.
Io non mi capacito su quali studi abbiano portato all'affermazione del 7.1 e solo in un angolo il 6.1.
Fortunatamente il 6.1 è quantomeno riconosciuto dai sinto e ''addirittura'' su alcuni tipo il mio, è indicato chiaramente sul retro dell'ampli, l'ingresso selezionato per il posteriore singolo.
Il fatto che tanti film in lingua straniera portino invece il 7.1 non so di preciso cosa possa implicare in termini di perdita. Io ricordo di aver letto che le tracce back surround sono identiche per i due canali, vi risulta ?
In questo caso quindi la perdità non ci sarebbe in termini informazioni, al massimo solo di spazialità, anche se essendo perfettamente dietro l'importanza è assai relativa.
Io penso che i canali back surround siano da mettere (Se a uno interessano) soltanto se si ricade in uno o più, di questi tre casi.
1. Sintoamplificatore ben carrozzato
2. Impiego comunque minimo di risorse (Cavi,supporti,denaro) per il loro posizionamento.
3. Visione di film in lingua originaleUltima modifica di Maxt75; 09-01-2013 alle 19:59
Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
09-01-2013, 20:18 #13
Se non ricordo male le tracce dei due surround back sono identiche, quindi non si dovrebbe perdere niente con il 6.1.
Anche secondo me il 6.1 ha più senso ed é più gestibile nelle appartamenti "normali"
Il sistema 7.1 amplia il fronte sonoro posteriore, serve a chi ha una sala/soggiorno grande dove con un sistema 6.1 potrebbe avvertire un "buco sonoro" fra i surround e il surround back perché troppo distanti fra loro.La mia sala Cinema: Entra
-
10-01-2013, 08:09 #14
Le tracce dei surround back, per complicare le cose, possono essere matriciali o discrete, in quest'ultimo caso possono essere diverse fra loro (possono, non e' detto che lo siano).
Sul discorso che servano sale grandi io sono la prova del contrario, ho una parete frontale (e quindi posteriore) di tre metri soltanto, i surround sono ai lati appena dietro il punto di ascolto (quindi distanti circa 2,5 metri) e i surround back dietro il divano, circa 1 metro dietro distanziati fra di loro di 60 cm (un po' poco purtroppo ma tant'e') e vi posso assicurare che la differenza con le colonne sonore "giuste" e' evidente rispetto al 5.1
A mio personale parere dipende molto anche dalla disposizione dei surround, secondo specifiche Dolby essei dovrebbero essere laterali al punto di ascolto, in questo caso i surround back si sfruttano al massimo; se viceversa, come accade spesso nelle nostre case, i surround sono gia' posteriori o magari il divano e' contro la parete posteriore, i vantaggi di avere un 7.1 si riducono di molto.
-
10-01-2013, 11:38 #15
E' proprio questo il motivo per il quale ho preso un 5.1...Probabilmente in futuro il 7.1 sarà più utilizzato, ma aspetto che ci siano per lo meno un bel pò di film e poi cambio.
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB